a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Quando viene leso un diritto ci si rivolge al giudice per ottenere il riconoscimento delle proprie ragioni, ma quando in gioco c’è un diritto sovradimensionato, in quanto è garantito dalla massima fonte del diritto, la Costituzione, la questione diventa ancora più importante e merita un approfondimento. Nei giorni scorsi, con tre distinte ordinanze, il …
Cure palliative e diritto a non soffrire
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Dopo tanti anni dalla legge n. 38/2010 che consente l’accesso dei malati terminali alla terapia del dolore, con il Decreto Ministeriale del 28 settembre 2021 è stata istituita la Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative che diventano una branca specialistica della Medicina che si occupa delle fasi avanzate delle malattie croniche, attraverso …
Una proposta per depenalizzare l’errore medico
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nel corso degli anni era consolidata l’idea di poter trattare la colpa medica alla stregua delle altre, senza però tenere conto dell’unicità del ruolo del medico, la cui opera interviene, necessariamente, sull’incolumità del corpo e della persona. Per questo è meritevole di valutazioni differenti rispetto ad altre professioni. Una Commissione per lo studio e …
Il consenso irrevocabile
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Con la sentenza n. 161/2023 la Corte Costituzionale non ha accolto le questioni di legittimità costituzionale presentate dal Tribunale di Roma, in riferimento agli artt. 2, 3, 13 e 32 Cost., e all’art. 8 CEDU, e di conseguenza dell’art. 117 Cost., aventi ad oggetto l’art. 6, co. 3, della legge n. 40/2004 sulla revoca …
Suicidio assistito. E’ ora di una regolamentazione
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’argomento di grande attualità continua a far discutere e a porre dubbi e ombre su un argomento che non ha ancora i toni della chiarezza in Italia. In Italia non c’è ancora una legge ma ci sono i paletti fissati dalla Corte Costituzionale con la sentenza 242/2019 quanto venne chiamata a decidere sul caso …
Sicurezza e rischi specifici in sanità
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza in ogni settore lavorativo, ma diventa ancora più cruciale quando si deve applicare al settore sanitario. Medici e infermieri, infatti, sono esposti a rischi specifici legati alla loro attività quotidiana, rischi che possono portare a gravi conseguenze per la loro salute e per quella …
Ancora dubbi sull’efficacia della legge Gelli-Bianco
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Dopo sei anni dalla sua pubblicazione la legge Gelli-Bianco continua a far parlare di sé, ma è giusto periodicamente provare a fare un bilancio realistico degli effetti di una legge da più parti criticata. E’ possibile salvaguardare pazienti, strutture e professionisti sanitari? La legge lo fa? Innanzitutto, anche se pare assodato che accanto al …
Ambiente, libertà di impresa e diritti inviolabili.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si è già affrontato da parte di Acop il tema della riforma del Titolo V della Costituzione per quanto attiene l’autonomia differenziata delle Regioni, ma l’iter della riforma è ben più lungo e ha riguardato vari articoli della Costituzione. La proposta di legge di revisione della Costituzione avente ad oggetto la tutela costituzionale dell’ambiente …
La responsabilità medica e il nesso causale
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La giurisprudenza della Suprema Corte ha affrontato il tema del nesso causale nella responsabilità medica infinite volte. L’affermazione della responsabilità medica è possibile nel caso in cui sussista un nesso causale fra la lesione della salute psicofisica del paziente e la condotta del sanitario, in uno con una inefficienza della struttura sanitaria. Il medico …
Whistleblowing quali cambiamenti nel 2023
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Direttiva Europea sul Whistleblowing (2019/1937), in vigore a partire dal 17 dicembre 2021, prevede l’adozione di nuovi standard di protezione a favore dei whistleblowers, cioè i “fischiatori” o meglio segnalanti. A partire da questa data, le aziende e organizzazioni con più di 250 dipendenti sono obbligate a dotarsi di un sistema di segnalazione …
Novità legislative per immigrazione clandestina incidenti sul D.lgs n. 231/2001
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il D.L. n. 20 del 10.3.2023 convertito nella L. n. 50 del 5.5.2023 riguarda “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare”. Si ritiene possa essere di interesse per le strutture associate che, avendo adottato un Modello di Gestione e di Organizzazione, ai …
Reati fiscali, autoriciclaggio, sistema sanzionatorio
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’insieme delle norme, decreti leggi, norme di conversione, decreti legislativi dell’ultimo periodo è molto spesso improntato alle agevolazioni fiscali per le aziende. Si seguono con particolare interesse verso le associate, tutte le novità per offrire loro i migliori input, ma poiché molto spesso si è parlato, anche nei recenti comunicati, delle agevolazioni fiscali, in …
Riforma Giustizia: aggiornamenti legislativi e D.lgs 231/2001
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Con la Riforma Cartabia si aprono diversi nuovi fronti: uno di questi riguarda l’introduzione di un nuovo reato che ha effetti anche come reato presupposto al fine della responsabilità cosiddetta amministrativa dell’ente. Pertanto il D.lgs 19/2023 ha dato attuazione alla direttiva comunitaria 2019/2121, concernente la materia delle fusioni transfrontaliere degli enti, al fine di …
Procedura per la riconciliazione farmacologica
La Casa di Cura Villa Rachele di Madia (provincia di Catanzaro), nostra associata ACOP, ha richiesto un parere in merito a chi debba fornire e di conseguenza su chi gravi la spesa per l’acquisto dei farmaci di un paziente inviato alla struttura di riabilitazione da altra struttura, sia essa pubblica o privata, con particolare riferimento alla somministrazione e conseguente spesa …
DANNO DIFFERENZIALE
Di cosa si tratta: è “il danno pari alla differenza tra l’invalidità complessiva e la preesistente”. La definizione deriva da una interpretazione giurisprudenziale, in particolare, per la Cassazione: il medico è responsabile del solo differenziale tra invalidità complessiva e invalidità preesistente all’intervento chirurgico al quale il paziente è stato sottoposto senza consenso. Il caso Il fatto riguarda una giovane donna …
Il parere del Consiglio di Stato sui requisiti delle polizze assicurative per le strutture sanitarie chiarisce o confonde?
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il Consiglio di Stato, in particolare la Sezione Consultiva per gli atti Normativi, si è espresso in merito ai requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie come richiesto dall’art. 10 comma 6 della L. 24/2017, emettendo il parere n. 554 del 3 aprile 2023. Il Ministero dello sviluppo economico (ora Ministero delle …
Sanità senza via d’uscita
a cura dell’Avv. Maria Antonella Mascaro Forse è il caso di fare il punto della situazione! C’è un “chiaro” caos in ciò che sta accadendo sulle politiche che riguardano la sanità. Da un lato preoccupa il territorio che, come più volte ribadito, è un territorio diviso dal punto di vista organizzativo, ma coeso nella critica alle politiche del nuovo governo. …
La previdenza francese a confronto con quella italiana.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro In Francia la riforma sul sistema pensionistico ha, letteralmente, scatenato i cittadini che sono scesi anche troppo rumorosamente in piazza. Dure le opposizioni contro il Presidente della Repubblica che è dovuto intervenire con una procedura parlamentare, desueta per il sistema francese, per evitare una probabile sfiducia. Si ricorda che la Francia è una Repubblica …
La chiave del SSN è il privato accreditato
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il Sistema Sanitario Nazionale è storicamente concepito come pubblico. Anni e anni di storia, di diritti costituzionalmente garantiti, non possono essere cancellati, neanche da una pandemia. Chi lo fa si macchia di un grande reato: attentato alla Costituzione! I nostri padri, ed in questo caso, una delle nostre madri, costituenti hanno faticato tanto per …
La responsabilità della struttura sanitaria
La giurisprudenza della Corte di Cassazione in tema di responsabilità sanitaria ha stabilito con le Sezioni Unite del 2001 n. 13533, il principio secondo cui, in materia di obbligazioni contrattuali, l’onere della prova dell’inadempimento incombe sul paziente che sostiene di essere stato danneggiato, il quale è tenuto a dimostrare l’inadempimento, mentre il medico/struttura sanitaria, solo dopo tale prova, è tenuto …
Perdita di chance
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Quando non si possono ottenere vantaggi patrimoniali ed economici a causa di un danno ingiusto si parla di perdita di chance. Il danno ingiusto può essere provocato a causa di un incidente stradale, per un infortunio sul lavoro, oppure, come nel caso che può essere di interesse per chi legge, per un errore medico. …
ASSICURAZIONE O AUTO-RITENZIONE. QUALE LA VIA?
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’art.10 della L. n. 24/2017, sancisce l’obbligo di assicurarsi per tutte le strutture sanitarie o sociosanitarie. Ma è, questo, un vero e proprio obbligo, o è altro! La norma è priva di perentorietà, tanto è vero che le strutture sanitarie, a differenza di quanto declamato dal titolo dell’art. 10 “Obbligo di assicurazione”, devono essere …
L’Italia è un paese per vecchi
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Parafrasando un famoso film dei fratelli Coen, la generazione che accede adesso al mercato del lavoro in Italia andrà in pensione in media a 71 anni di età, anche 72 secondo le indicazioni riportate nel decreto milleproroghe, per quanto riguarda i dirigenti sanitari. A scriverlo è l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico …
Le “linee guida” nelle motivazioni della Suprema Corte
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Con la sentenza n. 5595/2023 in tema di responsabilità medica la Corte Suprema ha affermato che non è responsabile per il reato di omicidio colposo il medico che nell’intubare il paziente rispetta le linee guida e prima di procedere valuta il rischio che si presenta ridotto. La sentenza denota dei profili di novità nell’affermazione …
Il pericolo della salute su Amazon
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il colosso dell’e-commerce ha iniziato a puntare sulla sanità già nel 2018, ben prima della pandemia e, recentemente, ha annunciato la creazione di un nuovo servizio online, Amazon Clinic, che offrirà assistenza sanitaria virtuale per diverse patologie. Dunque il mercato del settore sanitario fa gola anche al re delle consegne a casa. Da qui …
I dati sanitari in rete
A cura dell’Avv. Maria Antonella Mascaro La pandemia ha aumentato la necessità di incrementare le competenze e le tecnologie digitali, in particolar modo nel mondo sanitario. Si è già parlato ampiamente della telemedicina e del fascicolo sanitario elettronico: due nuovi mondi, assolutamente complementari. Per far fronte a queste esigenze di miglioramento ed ottimizzazione della digitalizzazione è fondamentale garantire un accesso …
La sanità in un click
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Gli anni della pandemia hanno determinato una maggiore conoscenza e l’inizio dell’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico. Il livello di alimentazione dei documenti nella gran parte delle regioni è ancora molto limitato. Secondo quanto attestato dal Ministero per l’innovazione tecnologica, in Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Piemonte vi è una percentuale molto alta di alimentazione dei …
Il contratto fra paziente e struttura sanitaria ha efficacia ultra partes?
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nell’immenso mare magnum della risarcibilità del danno da parte delle strutture sanitarie erga omnes, qualche buona notizia proviene dalla giurisprudenza di legittimità, molto spessa sbilanciata a favore del paziente o dei suoi eredi, frutto anche del condizionamento giuridico creato dalla legge attualmente in vigore. Si vuole, a tal proposito segnalare il principio enunciato dalla …
La non autosufficienza e le prestazioni previdenziali
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La legge delega sulla non autosufficienza degli anziani è pervenuta, al compimento dei 100 giorni del nuovo governo, in Consiglio dei Ministri per aggiornare il testo approvato dall’esecutivo a guida del Presidente Draghi. Il Governo attuale ha ripreso in mano, apportando alcune modifiche che saranno discusse dal Consiglio dei Ministri. Entro marzo 2023 il Parlamento …
La Criptovaluta: è autoriciclaggio se non è garantita la tracciabilità della moneta virtuale
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il commento della sentenza che in parte verrà analizzata è interessante per le strutture associate semmai esistesse un interesse ad un investimento in criptovalute per esempio per creare i fondi o riserve che possano essere utili nell’autoritenzione e dunque per scoraggiare eventuali tipi di operazioni che, però, possono essere fatte nella piena legittimità. Ovviamente …
Pericolo superbonus per le strutture sanitarie che chiedono la cessione del credito. Il terzo è in buona fede se rispetta le norme antiriciclaggio.
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La premessa deve essere ricercata nel Decreto Semplificazioni 2021 (DL n. 77/2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 31.05.2021), rubricato “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”. Se ben si ricorda, il decreto prevedeva che potranno essere …
Il sistema previdenziale in “Quota”
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Da molti anni è iniziato un attacco alla cosiddetta Riforma Fornero del 2011. Una riforma prodotta, dal governo Monti, in un momento di grave crisi economia ed anche istituzionale, della nostra nazione. Il governo Monti nato su iniziativa del Presidente della Repubblica, come governo “tecnico”, doveva evitare all’Italia l’insolvenza dei conti pubblici. All’epoca, lo …
GIURISPUDENZA DI MERITO SULLA RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE.
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ancora un commento sulla giurisprudenza di merito che continua imperterrita a condannare le strutture sanitarie a risarcire il danno subito dal paziente e dovuto a responsabilità contrattuale. Il Tribunale di Modena, con sentenza del 15 settembre 2022, depositata in questi giorni ha stabilito, nel giudizio promosso da un paziente contro la casa di cura …
Pensioni e manovra
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Da decenni i pensionati sono stati posti nel mirino dei conti pubblici ed individuati come una sorta di salvadanaio pubblico. Anche per la legge di bilancio del 2023 ad essi sono stati dedicati solamente interventi penalizzanti e restrittivi. L’interesse di tutti i pensionati e in particolar modo di quelli titolari di trattamenti previdenziali modesti …
Autonomia regionale o centralizzazione statale nella sanità. Rapporto con il PNRR
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Recentemente, il Sottosegretario alla salute Marcello Gemmato, intervenuto al convegno sul XVII Rapporto Meridiano Sanità, presentato a Roma da The European House Ambrosetti, ha bocciato il regionalismo in sanità: “La Riforma del Titolo V della Costituzione è il primo male della nostra sanità. Lo abbiamo visto in pandemia dove ogni Regione faceva Repubblica a …
Parità di genere nella professione medica.
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Le donne medico con meno di 70 anni, quindi potenzialmente in attività nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, sono, seppur di stretta misura, più degli uomini: 169.477 contro 163.515, il 50,9% del totale. Un sorpasso nei fatti, non ancora sulla carta: dei 403.515 iscritti agli albi dei medici, la maggioranza, vale a dire 219.986, il …
Documenti ostensibili
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci pone un quesito interessante che merita un parere sulla possibilità di fornire alla famiglia di un ricoverato deceduto per Covid-19 informazioni sensibili sull’organizzazione del reparto in cui questi è stato ricoverato. I familiari di un paziente di una struttura sanitaria, deceduto qualche tempo addietro, hanno richiesto all’amministrazione sanitaria oltre alla …
Nota parere su computo delle giornate periodo di preavviso dimissioni
A cura dell’avv. Maria Luisa Bellini Con nota mail del 07.11.2022, una Struttura associata ha richiesto parere sul corretto computo del periodo di preavviso di dimissioni nel caso in cui, nel corso di tale periodo, insorgesse di malattia e/o ferie. Più in particolare, detta associata riferisce il caso di un lavoratore che aveva presentato le dimissioni in data 10.08.2022 con …
Assunzione dello specializzando. Cosa rischia la struttura sanitaria?
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si riaccende in questi giorni la discussione sulla eventuale assunzione degli specializzandi come medici nelle strutture pubbliche o private convenzionate, ma tutto ciò è possibile? E quali i rischi? La problematica non è di poco conto dal momento che c’è una grande carenza di personale medico e sanitario in Italia, tanto da dover ricorrere …
Il Testamento biologico e il comportamento dei medici e delle strutture sanitarie
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Quello del testamento biologico è un tema sempre molto dibattuto e in continua evoluzione, ma come deve comportarsi il medico e per quello che è d’interesse, la struttura sanitaria, in presenza di questo importante documento? Il testamento biologico in Italia viene chiamato anche disposizione anticipata di trattamento (DAT). In questo documento, il dichiarante anticipa le proprie …
Il punto sulla legge Gelli-Bianco
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Proviamo a fare un punto sulla legge n. 24/2017, cosiddetta Gelli-Bianco, dopo cinque anni dalla sua approvazione e dopo che, nell’ultimo anno specialmente, fiumi di inchiostro, molti provenienti dalla giurisprudenza di legittimità, ma anche dai numerosi atti dei convegni che sull’argomento sono stati scritti e attraverso la voce di quella “interpretazione autentica” da parte …
L’obbligo risarcitorio della struttura sanitaria. Breve commento alla sentenza della Cassazione Civile, Sez. III, n. 26811/2022.
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro In materia di colpa medica, il tema della responsabilità dell’ente da cui dipendono o con cui collaborano i sanitari accusati del reato di omicidio colposo o di lesioni colpose è stato variamente dibattuto, con riferimento al caso che la responsabilità fra imputati ed ente sia solidale e che nel giudizio penale si sia giunti …
Spese extra LEA nella sentenza della Corte Costituzionale n. 190 del 9.8.2022
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ancora una volta ritorna l’annoso problema delle spese extra Lea, cioè dei limiti e dei parametri di spesa da stanziare in relazione a tutte le prestazioni non ricomprese nei Livelli Essenziali di Assistenza. A tale proposito con la sentenza del 9 agosto 2022, n. 190, la Corte Costituzionale ha confermato il divieto di effettuare …
Accreditamento e deficit
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Giunge un quesito che ci invita a chiarire i termini del rapporto fra deficit sanitario regionale e limitazioni ai nuovi accreditamenti e la legittimità delle decisioni della PA di non accreditare enti in possesso di tutti i requisiti in assenza di aggiornati tetti di bilancio. Il piano di rientro dal deficit sanitario non può …
La modifica del Titolo V della Costituzione alla luce della pandemia. Cosa accadrà dopo le elezioni?
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La recente pandemia ha riaperto il dibattito sulla modifica del Titolo V, facendo rilevare la difficoltà di continuare a procedere in un regionalismo ingovernabile. Con la legge 18 ottobre 2001, n. 3, approvata da una maggioranza di centrosinistra (Governo Amato II) e poi confermata da referendum (nel frattempo era subentrata al Governo una nuova maggioranza di centrodestra guidata da …
NESSUNO SCONFINAMENTO PER REGIONI IN PIANO DI RIENTRO
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ancora una volta ritorna l’annoso problema delle spese extra Lea, cioè dei limiti e dei parametri di spesa da stanziare in relazione a tutte le prestazioni non ricomprese nei Livelli Essenziali di Assistenza. A tale proposito con la sentenza del 9 agosto 2022, n. 190, la Corte Costituzionale ha confermato il divieto di effettuare …
Sanità e anticorruzione
A Cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Le misure prefettizie straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell’ambito della prevenzione della corruzione sono applicabili anche alle strutture sanitarie in convenzione, se si quali sono i presupposti? Il caso Il prefetto di Milano, ha disposto il commissariamento di “Opera Pia Castiglioni”, la casa di riposo di Arconate la cui proprietà è …
CHIAMATA IN SERVIZIO PER I MEDICI PENSIONATI
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede delucidazioni sulla possibilità e le conseguenze della chiamata in servizio di medici pensionati, magari già in servizio nella struttura convenzionata, in base alle norme per fronteggiare l’emergenza Covid. Dall’inizio della pandemia si è assistito all’introduzione di varie norme aventil’obiettivo di aumentare le risorse di personale medico, per fare fronte all’emergenza …
Quota 100 e incumulabilità
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede informazioni sul tema dei limiti di impiego con contratti di lavoro a tempo determinato nelle strutture private e/o in convenzione dei medici andati in quiescenza con i provvedimenti “quota 100” e “quota 102”. Il decreto che ha introdotto la quota 100, e successivamente quota 102, ha previsto il divieto …
Sanità elettronica e controllo della privacy
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Dopo l’esperienza della pandemia da Covid 19, si parla del così detto “spazio europeo dei dati sanitari”. Un sistema a cui, per sua natura, ci si attende siano chiamati a partecipare tutte le strutture (private e pubbliche) che hanno in cura o hanno valutato pazienti e persone di cui hanno raccolto dati sanitari. Nel …
Il DL concorrenza (ddl 70) e l’iter emendativo con riferimento agli obblighi di assunzione del personale
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il ddl 70 in discussione al Senato, propone in tema di concorrenza e trasparenza svariate modifiche anche in materia di accreditamento delle strutture private in sanità. Una delle novità di maggior rilievo è costituita dalla previsione del comma 1 bis, all’art. 8 quinques del D.lgs 502/92, in cui si stabilisce che “i soggetti privati …
Requisiti di accreditamento e obbligo di stipulare contratti di lavoro dipendente fra professionisti sanitari e strutture accreditate
A cura dell’Avv. Maria Antonella Mascaro Su sollecitazione di una nostra iscritta, diamo conto della recente sentenza della Corte Costituzionale (n. 113 del 6-9 maggio 2022, pubblicata su GU n.19 del 11-5-2022), in tema di requisiti di accreditamento e obbligo di stipulare contratti di lavoro dipendente fra professionisti sanitari e strutture accreditate. La Corte Costituzionale ha dichiarato, su rinvio del …
PNRR E PROGETTI PER UNA SANITA’ MIGLIORE
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il PNRR promette per il settore sanitario di avere un vero e proprio effetto rivoluzionario, con la realizzazione di ben 1350 presidi territoriali e 381 nuovi ospedali. Un gigantesco investimento edilizio che, se non sarà però accompagnato dall’assunzione di almeno 33 mila infermieri e 10 mila medici, potrebbe essere davvero poco utile. L’intervento dei …
Svolgimento parallelo ed indipendente, da parte di una società a r.l. che svolge attività odontoiatrica, di attività turistico-ricettizia
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La casa di cura “San Luca” di Praia a Mare (CS), associata ad Acop, ha richiesto un parere in merito all’esistenza di limiti o incompatibilità allo svolgimento parallelo ed indipendente, da parte di una società a r.l. che svolge attività odontoiatrica, anche di attività turistico-ricettizia presso alcuni e diversi locali da quelli in cui …
La Telemedicina nel mondo della salute
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede come attuare cautele per l’uso della telemedicina nel mondo della salute. L’uso della telemedicina è già ampiamente attuale anche se è ancora da verificare l’efficacia delle procedure adottate in questo campo. Nella pratica medica, tale sistema sicuramente ha senso se stiamo parlando di uno strumento che è nelle mani …
La direttiva europea in tema di lotta al riciclaggio
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede di illustrare se ci siano novità legislative in tema di responsabilità penale degli enti in relazione al reato di cui all’art. 648 c.p. Rimanendo in tema di novità legislative in campo di modifiche al codice penale che influiscono sui reati presupposto rientranti nel catalogo di quelli rilevanti ai sensi …
La responsabilità penale degli enti
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede di conoscere le ultimissime novità in tema di responsabilità penale degli enti ai fini dell’aggiornamento del Modello ex D.lgs 231/2001, in particolare riguardo al D.Lgs n. 184/2021 Gli ultimissimi interventi legislativi hanno recepito due direttive europee: la prima, n. 2019/713 è relativa alla lotta contro le frodi e falsificazioni …
Il rapporto fra il D.lgs 231/2001 e il Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro in relazione alle strutture sanitarie e sociosanitarie private.
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede quale rapporto sussiste fra il D.lgs 231/2001 e il Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro in relazione alle strutture sanitarie e sociosanitarie private. Focus giurisprudenziale Alla luce della giurisprudenza di legittimità sempre conforme e piuttosto dura in tema di sicurezza sul lavoro, notevolmente inasprita dalla sentenza Thyssenkrupp …
Nota parere su Banca ore – art. 21 del CCNL
a cura dell’avv. Maria Luisa Bellini
Una nostra associata chiede informazioni sull’impatto che la direttiva Bolkenstein potrebbe avere sulla procedura di accreditamento delle strutture sanitarie private.
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, in discussione al Senato con il DDL S. 2469, reca alcune modifiche al d.lgs. 502/1992 in tema di accreditamento delle strutture sanitarie che brevemente si riportano: Al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 8-quater, il comma …
L’esperto risponde…
Nota a sentenza a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Sono state recentemente depositate le motivazioni con cui il Giudice del lavoro di Torino ha statuito sulla questione che ha visto contrapposte l’INPS e la società Santa Croce S.r.l., struttura sanitaria privata, con riferimento all’inquadramento di personale infermieristico che aveva svolto la propria attività in regime libero-professionale presso la struttura sanitaria …
L’esperto risponde… Il rapporto fra il Dlgs 231.2001 e il TU sulla sicurezza del lavoro
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede quale rapporto sussiste fra il D.lgs 231/2001 e il Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro in relazione alle strutture sanitarie e sociosanitarie private. Focus giurisprudenziale Alla luce della giurisprudenza di legittimità sempre conforme e piuttosto dura in tema di sicurezza sul lavoro, notevolmente inasprita dalla sentenza Thyssenkrupp …
L’esperto risponde… Sicurezza sul lavoro per i datori di lavoro
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci scrive chiedendo chiarimenti in merito agli obblighi di formazione del datore di lavoro a seguito della recente modifica del TU in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro. Nota È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 la L. 17 dicembre 2021, n. 215 di conversione in legge …
L’Esperto risponde… In tema di responsabilità della Casa di cura – 09 febbraio 2022
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Recentemente la Suprema Corte di Cassazione è intervenuta (sentenza 29001 del 20.10.21 sez. III) con una pronuncia particolarmente interessante sul tema della responsabilità della struttura sanitaria in caso di evento dannoso in pregiudizio del paziente per colpa medica. L’occasione è giusta quindi per alcune riflessioni sistematiche sulla legge Gelli-Bianco e il rapporto fra colpa …