Il punto sulla legge Gelli-Bianco

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Proviamo a fare un punto sulla legge n. 24/2017, cosiddetta Gelli-Bianco, dopo cinque anni dalla sua approvazione e dopo che, nell’ultimo anno specialmente, fiumi di inchiostro, molti provenienti dalla giurisprudenza di legittimità, ma anche dai numerosi atti dei convegni che sull’argomento sono stati scritti e attraverso la voce di quella “interpretazione autentica” da parte …

Dopo otto anni finalmente la nuova “Relazione sullo stato sanitario del Paese”

Pubblicata sul sito del Ministero della Salute la Relazione sullo stato sanitario del Paese. L’ultima apparsa era quella del 2014, relativa al biennio 2012-2013. Ora invece la relazione è relativa al quinquennio 2017-2021. Diversi quindi gli anni di buio, nonostante tutte le edizioni dichiarano nelle premesse che la Relazione costituisce “una componente essenziale per la pianificazione e programmazione del Servizio …

La legge Gelli-Bianco: il ruolo e le responsabilità nell’ambito dell’ospedalità privata in Piemonte – Torino, 10 ottobre 2022

ACOP – Associazione Coordinamento Ospedalità Privata mette attorno ad un tavolo le istituzioni e il mondo assicurativo per sciogliere i nodi della responsabilità professionale in campo sanitario. Presso la sede del Consiglio della Regione Piemonte si è tenuto il convegno organizzato da ACOP in collaborazione con Motore Sanità, dal titolo “La Legge Gelli-Bianco: il ruolo e le responsabilità nell’ambito dell’ospedalità privata in …

L’obbligo risarcitorio della struttura sanitaria. Breve commento alla sentenza della Cassazione Civile, Sez. III, n. 26811/2022.

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro In materia di colpa medica, il tema della responsabilità dell’ente da cui dipendono o con cui collaborano i sanitari accusati del reato di omicidio colposo o di lesioni colpose è stato variamente dibattuto, con riferimento al caso che la responsabilità fra imputati ed ente sia solidale e che nel giudizio penale si sia giunti …

La legge Gelli-Bianco: il ruolo e le responsabilità nell’ambito dell’ospedalità privata in Piemonte – Torino, 10 ottobre 2022

La legge  n. 24/2017, conosciuta anche come Legge Gelli-Bianco si propone di superare le incertezze interpretative causate dalla precedente L. n. 189/2012, ridefinendo i confini della responsabilità del sanitario e operando un bilanciamento tra diritti in capo al medico e al paziente. In ambito penale fondamentale è l’introduzione dell’art. 590-sexies c.p., che prevede una causa di non punibilità per il …

Via libera del CDM sull’ipotesi di accordo del Ccnl Sanità.

A distanza di pochi giorni dalla approvazione del Mef, arriva anche l’ok del Cdm che ha approvato l’ipotesi di rinnovo del contratto del Comparto Sanità sottoscritta a giugno. Per il via libera definitivo ora manca solo l’assenso della Corte dei Conti. È ottimista questa volta Antonio Naddeo – presidente Aran – che anticipa: “Grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio …

Spese extra LEA nella sentenza della Corte Costituzionale n. 190 del 9.8.2022

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ancora una volta ritorna l’annoso problema delle spese extra Lea, cioè dei limiti e dei parametri di spesa da stanziare in relazione a tutte le prestazioni non ricomprese nei Livelli Essenziali di Assistenza. A tale proposito con la sentenza del 9 agosto 2022, n. 190, la Corte Costituzionale ha confermato il divieto di effettuare …

Considerazioni e commenti all’indomani della vittoria del centrodestra nelle elezioni politiche in relazioni ai programmi e agli interventi prospettati da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia.

Nell’importante dibattito tenutosi il 21 settembre 2022 sul tema “Fabbisogno salute e tetti di spesa: una contraddizione”, presso la sala dell’Adnkronos a Roma, in Piazza Mastai 9, Acop ha invitato tutte le più importanti sigle datoriale a interrogare la politica nell’imminenza della formazione delle nuove Camere e di un nuovo Governo. Tutti, finanche i rappresentanti dei governi che si sono …