Protocollo Acop – Ecclesia – Berkshire Hathaway International Insurance Limited

Concluso il protocollo d’intesa con il Gruppo Ecclesia Geas sui servizi differenzianti che è in grado di offrire a vantaggio delle strutture sanitarie in Italia, condividendo gli obiettivi che ACOP si prefigge. Avviata pertanto la partnership ACOP – Ecclesia a vantaggio degli associati, che prevede la messa a disposizione degli associati ACOP dei prodotti e servizi offerti da Ecclesia a …

Stato e Regioni trovano l’accordo sul Fondo Sanitario. Approvato in Conferenza il riparto 2022 da 125,9 miliardi.

Via libera anche ai nuovi criteri per il riparto, con l’ingresso del parametro che misura le condizioni socio economiche. Semaforo verde anche al riparto delle risorse del PNRR per il potenziamento dell’Assistenza domiciliare e alla nuova metodologia per il calcolo dei fabbisogni di personale. Dopo un tira e molla durato circa un anno si chiude l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul …

GIURISPUDENZA DI MERITO SULLA RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE.

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ancora un commento sulla giurisprudenza di merito che continua imperterrita a condannare le strutture sanitarie a risarcire il danno subito dal paziente e dovuto a responsabilità contrattuale. Il Tribunale di Modena, con sentenza del 15 settembre 2022, depositata in questi giorni ha stabilito, nel giudizio promosso da un paziente contro la casa di cura …

Incontro con il Ministro della Salute Orazio Schillaci

Il Ministro della Salute prof. Orazio Schillaci ha incontrato oggi al Ministero una delegazione di Acop, Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, composta dal Presidente Michele Vietti e dai Componenti del Consiglio Direttivo Emmanuel Miraglia e Vincenzo Schiavone. Nel corso del cordiale colloquio, che si colloca all’avvio della nuova gestione ministeriale, sono stati esaminati i principali problemi della sanità privata, stretta tra …

Pensioni e manovra

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Da decenni i pensionati sono stati posti nel mirino dei conti pubblici ed individuati come una sorta di salvadanaio pubblico. Anche per la legge di bilancio del 2023 ad essi sono stati dedicati solamente interventi penalizzanti e restrittivi. L’interesse di tutti i pensionati e in particolar modo di quelli titolari di trattamenti previdenziali modesti …

Nessuna copertura assicurativa se non si è in regola con il 70% del credito formativo del triennio 2023-2025

A prevederlo è un emendamento approvato definitivamente dal Senato il 23 dicembre 2021, in sede di conversione in legge del DL 152/2021 (PNRR). L’emendamento riguarda l’articolo 10 della legge Gelli, che prevede l’obbligo assicurativo per gli esercenti la professione sanitaria, ed andrà a decorrere dal triennio formativo 2023-2025. Tra le misure adottate, che hanno quindi a tutti gli effetti valore …

Autonomia regionale o centralizzazione statale nella sanità. Rapporto con il PNRR

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Recentemente, il Sottosegretario alla salute Marcello Gemmato, intervenuto al convegno sul XVII Rapporto Meridiano Sanità, presentato a Roma da The European House Ambrosetti, ha bocciato il regionalismo in sanità: “La Riforma del Titolo V della Costituzione è il primo male della nostra sanità. Lo abbiamo visto in pandemia dove ogni Regione faceva Repubblica a …

LE LINEE PROGRAMMATICHE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Il ministro della Salute ha presentato alle competenti Commissioni parlamentari le linee programmatiche del suo dicastero sottolineando che “il Pnrr non risolve comunque la questione della carenza di personale”. Rapida approvazione del decreto Lea, 10 milioni all’anno per il piano oncologico e 40 per il contrasto all’antibiotico-resistenza. Anticipare la rivalutazione economica per tutto il personale della sanità. “Per la riorganizzazione …

EVITARE IL SOTTOFINANZIAMENTO DEL SSN. LA NUOVA LEGGE DI BILANCIO

L’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità ha organizzare un tavolo di confronto tra tutti gli attori di sistema per passare in rassegna le principali criticità ma anche le proposte strategiche, operare un confronto chiaro tra le spese sanitarie italiane e quelle europee e capire che cosa è già stato fatto degli investimenti sanitari del PNRR e che cosa rimane da fare. L’iniziativa ha visto …

«Contro le liste di attesa sinergia tra Sanità pubblica e privati convenzionati»

Il presidente della Regione Renato Schifani sottolinea che «occorre abbattere ogni forma di pregiudizio per abbattere un fenomeno inaccettabile». «La nuova sanità dovrà guardare senza riserve al privato convenzionato, sia ospedaliero che diagnostico, nella consapevolezza che la assistenza sanitaria costituisce una pubblica funzione, al di là del soggetto che la eroga, sia pubblico che privato». Lo ha detto il presidente della …

INCONTRO COL MINISTRO DELLA SALUTE ORAZIO SCHILLACI

Acop incontrerà il Ministro della Salute Orazio Schillaci il prossimo 15 dicembre. Gli argomenti che verranno proposti al Ministro come spunto di riflessione riguarderanno la tenuta del comparto degli erogatori privati, che collabora a pieno titolo con il sistema ospedaliero. Il diritto alla salute negato dai Governi che in tre anni di immobilismo, mediocrità e insipienza hanno portato il nostro …

Parità di genere nella professione medica.

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Le donne medico con meno di 70 anni, quindi potenzialmente in attività nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, sono, seppur di stretta misura, più degli uomini: 169.477 contro 163.515, il 50,9% del totale. Un sorpasso nei fatti, non ancora sulla carta: dei 403.515 iscritti agli albi dei medici, la maggioranza, vale a dire 219.986, il …