A cura dell’Avv. Maria Antonella Mascaro La pandemia ha aumentato la necessità di incrementare le competenze e le tecnologie digitali, in particolar modo nel mondo sanitario. Si è già parlato ampiamente della telemedicina e del fascicolo sanitario elettronico: due nuovi mondi, assolutamente complementari. Per far fronte a queste esigenze di miglioramento ed ottimizzazione della digitalizzazione è fondamentale garantire un accesso …
Iniziativa interassociativa Acop Puglia
La sede regionale di Acop Puglia partecipa all’iniziativa inter associativa, per sollecitare la riflessione sulla modifica della bozza di Decreto Ministeriale – oggi al vaglio della Conferenza Stato Regioni – sui nuovi accreditamenti delle strutture sanitarie. Le associazioni di categoria del comparto sanitario pugliese hanno infatti condiviso la lettura, nelle trame del decreto, di un sistema premiante dei grandi operatori …
Pubblicate le pagelle della sanità
I dati elaborati dalla Fondazione Gimbe, che ha preso in esame le valutazioni del Ministero della Salute sulla erogazione delle prestazioni offerte: nonostante la pandemia, nel 2020 sono stati raggiunti gli obiettivi A seguito della pandemia, nel 2020 non tutte le regioni hanno raggiunto gli obiettivi. I dati elaborati dalla Fondazione Gimbe, che ha preso in esame le valutazioni del …
ACOP INVITA LE OO. SS. PER AVVIARE TAVOLI DI POLITICA SANITARIA
Avviata dalla sede nazionale ACOP l’attività di collaborazione per sviluppare interventi mirati di politica sanitaria, nel comune interesse del Servizio Sanitario Nazionale. In quest’ottica sono stati invitate tutte le organizzazioni sindacali del panorama sanitario per promuovere ed avviare incontri programmati, in modo da avere un primo scambio di idee sulle problematiche più urgenti ed instaurare una collaborazione produttiva e incontrare …
Soluzioni in lista d’attesa nel Servizio Sanitario
L’attenzione mediatica e il dibattito pubblico seguono spesso logiche misteriose. Problemi nuovi che dovrebbero essere discussi non vengono neanche intravisti e problemi antichi, vengono evocati come se fossero novità, sperando in questo modo di mitigare l’evidente e sempre più insopportabile disagio che essi procurano ai cittadini. È questo il caso delle liste d’attesa nel sistema sanitario. Il problema di per sé non …
La sanità in un click
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Gli anni della pandemia hanno determinato una maggiore conoscenza e l’inizio dell’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico. Il livello di alimentazione dei documenti nella gran parte delle regioni è ancora molto limitato. Secondo quanto attestato dal Ministero per l’innovazione tecnologica, in Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Piemonte vi è una percentuale molto alta di alimentazione dei …
INIZIATIVE ACOP
Roma 10 febbraio 2023 A tutti gli Associati SCADENZA DEL TERMINE ULTIMO PER PROTOCOLLO ENPAM Si avvisano gli Associati che oggi 10 febbraio 2023 scade il termine ultimo per trasmettere i modelli DFS relativi al protocollo d’intesa sottoscritto da ACOP ed ENPAM in relazione alle annualità pregresse, per ottenere i benefici del pagamento rateale, dell’applicazione della scontistica, nonché della mancata …
I gargarismi sulla sanità
Occorrerebbe parlare con cognizione di causa e conoscenza dei problemi. Soprattutto in materie delicate che riguardano ogni giorno la vita dei cittadini. Come la Sanità.- Non è per fare polemica pregiudiziale e “ideologica” ma davvero c’è da chiedersi perché da più parti viene detto che le prestazioni offerte dal settore privato accreditato (cioè senza oneri per il cittadino) o non …
Il contratto fra paziente e struttura sanitaria ha efficacia ultra partes?
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nell’immenso mare magnum della risarcibilità del danno da parte delle strutture sanitarie erga omnes, qualche buona notizia proviene dalla giurisprudenza di legittimità, molto spessa sbilanciata a favore del paziente o dei suoi eredi, frutto anche del condizionamento giuridico creato dalla legge attualmente in vigore. Si vuole, a tal proposito segnalare il principio enunciato dalla …
La non autosufficienza e le prestazioni previdenziali
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La legge delega sulla non autosufficienza degli anziani è pervenuta, al compimento dei 100 giorni del nuovo governo, in Consiglio dei Ministri per aggiornare il testo approvato dall’esecutivo a guida del Presidente Draghi. Il Governo attuale ha ripreso in mano, apportando alcune modifiche che saranno discusse dal Consiglio dei Ministri. Entro marzo 2023 il Parlamento …
SAVE THE DATE 4 FEBBRAIO 2023 SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO
Il 4 febbraio 2023 si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La Giornata rappresenta un importante richiamo a riflettere su cosa ognuno può fare per combattere il cancro. Il contrasto alle patologie neoplastiche necessita di un approccio multi-disciplinare e richiede interventi coordinati e …
AUTONOMIA DIFFERENZIATA: OK AL DDL CALDEROLI
Il ddl sull’Autonomia regionale differenziata riceve il via libera da parte del Governo. Il Cdm ha approvato il disegno di legge Calderoli all’unanimità, tra gli applausi dei presenti. Soddisfatta Giorgia Meloni: “Questo provvedimento dimostra ancora una volta che questo governo manterrà gli impegni presi. Puntiamo a costruire un’Italia più unita, più forte e più coesa”. Matteo Salvini ha esultato per il risultato inviando un messaggio a parlamentari e consiglieri regionali della Lega: “Efficienza, merito, innovazione, …