a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro E’ interessante dedicare un breve commento ad una recente sentenza della Terza Sezione della Corte di Cassazione Penale (n. 40874/2023) che ha sancito la sussistenza del reato di esercizio abusivo della professione, ex art. 348 del codice penale, per lo specialista gastroenterologo che nel corso di un esame endoscopico su un suo paziente abbia …
Sanità e nuove tecnologie – i Droni al servizio dell’emergenza cardiaca
In un contesto complesso dall’invecchiamento della popolazione e alla conseguente crescita delle fragilità, l’uso delle nuove tecnologie, consente una più efficace programmazione e una maggiore efficienza nella prevenzione e nella cura. La formazione del personale che opera in queste strutture sui temi delle tecnologie, sulle metodologie innovative applicate oggi al settore diventa fondamentale per colmare quel gap di competenze tecniche …
Danno da agonia
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il danno da agonia, detto anche danno tanatologico catastrofale-terminale consiste nel pregiudizio subito dalla vittima in ragione della sofferenza provata nell’avvertire consapevolmente l’ineluttabile appropinquarsi della fine della propria vita. E’ un danno risarcibile a prescindere dall’apprezzabilità dell’intervallo di tempo trascorso tra le lesioni e il decesso, rilevando solo l’intensità della sofferenza stessa. E’ quanto, …
ENPAM – il TAR Lazio sospende il versamento del contributo del 4%
Il TAR Lazio l’11 gennaio ha sospeso in via cautelare il versamento, da parte delle strutture accreditate, del contributo medici del 4% fino al giudizio di merito fissato per il 20 marzo prossimo. Con ricorso depositato dall’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed S.p.A. è stato chiesto l’annullamento: Dall’allegata ordinanza si evince che il ragionamento logico ripercorre le medesime tesi proposte da Acop nei vari …
Fondi pensione
Avviato a Roma presso la sede di European Broker, dal dott. Carlo De Simone, Amministratore della società assicurativa, il tavolo tecnico con le parti datoriali e lavoro, per la costituzione di un fondo pensione dedicato al comparto sanità privata e religiosa per tutto il personale. Acop ha aperto i lavori con il presidente prof. Michele Vietti, insieme al dott. Mauro …
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella Sanità italiana
L’intelligenza artificiale e i dati sanitari costituiscono un potente alleato per la sanità e la ricerca. In Italia, negli ultimi anni si sono registrati importanti progressi nell’utilizzo di queste tecnologie. Il fascicolo sanitario elettronico ha reso possibile la condivisione dei dati sanitari tra i diversi professionisti sanitari, mentre la telemedicina ha consentito di fornire assistenza sanitaria a distanza. Tuttavia, si profilano sfide in termini di privacy e equità nell’uso …
Il numero chiuso di accesso all’università di Medicina e Chirurgia è conforme ai principi costituzionali?
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’art. 34 della Costituzione italiana recita: “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle …
Stagione convegnistica
Si apre la stagione convegnistica dell’anno 2024, che vedrà una serie di appuntamenti nelle sedi regionali. Gli argomenti su cui si concentreranno i focus di studio saranno i nuovi accreditamenti, con specifici approfondimenti da un lato degli aspetti normativi sul decreto concorrenza e le implicazioni sulla distribuzione dei budget, dall’altro degli aspetti normativi sull’evoluzione dei nuovi requisiti per la sicurezza …
Rapporto OASI 2023, sanità al bivio tra risorse scarse e scelte difficili
Il rapporto OASI curato dai ricercatori del Centro di Ricerche sulla Gestione Sanitaria e Sociale – CERGAS di SDA Bocconi School of Management racconta di un sistema sanitario nazionale al bivio tra razionamento e innovazione. A pesare, oltre ad una penuria di risorse e forti diseguaglianze regionali, l’invecchiamento della popolazione e una spesa pensionistica che andrà ad assorbire tutte le …
Infortunio sul lavoro: la società risponde anche se l’autore del reato non è stato identificato.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Con la sentenza n. 10143/2023 la quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha definitivamente condannato una società ai sensi del d.lgs 231/2001 (Responsabilità amministrativa degli enti) pur senza essere stato individuato l’autore del delitto colposo relativo ad un infortunio sul lavoro. Come è noto, il presupposto della responsabilità ex D.lgs 231/01 è costituito …