Il 18 luglio scorso presso l’Aula Multimediale della Regione Piemonte a Torino, si è tenuto l’incontro di presentazione sul modello piemontese dell’Azienda Zero. Finalizzata all’efficientamento del Sistema Sanitario Regionale, l’Azienda Zero è stata istituita con legge regionale n. 26 del 26 ottobre 2021. La dichiarazione del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio è stata: “Con l’Azienda Zero abbiamo dotato il …
Il DL concorrenza (ddl 70) e l’iter emendativo con riferimento agli obblighi di assunzione del personale
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il ddl 70 in discussione al Senato, propone in tema di concorrenza e trasparenza svariate modifiche anche in materia di accreditamento delle strutture private in sanità. Una delle novità di maggior rilievo è costituita dalla previsione del comma 1 bis, all’art. 8 quinques del D.lgs 502/92, in cui si stabilisce che “i soggetti privati …
Sanità travolta dalla crisi di governo
La crisi di governo con il conseguente scioglimento delle camere segna il termine della legislatura con elezioni anticipate fissate per il 25 di settembre. Una lotta di potere che ha visto convergere più forze di segno contrario verso il bersaglio concentrico costituito da Mario Draghi. La corda è stata tirata al punto di spezzarsi. Un brusco colpo, le cui conseguenze …
Intesa Acop-Enpam su contributi per prestazioni specialistiche Pacc
L’Associazione Coordinamento Ospedalità Privata (ACOP) ha raggiunto un’intesa con l’Ente Nazionale di previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri (ENPAM) per sottoporre a contribuzione le prestazioni specialistiche erogate nell’ambito dei PACC (percorsi ambulatoriali complessi), sia medici, sia chirurgici. Le strutture accreditate che intendano regolarizzare tempestivamente la propria posizione contributiva, saranno agevolate attraverso una dilazione pluriennale del versamento.L’intesa prevede tra …
Requisiti di accreditamento e obbligo di stipulare contratti di lavoro dipendente fra professionisti sanitari e strutture accreditate
A cura dell’Avv. Maria Antonella Mascaro Su sollecitazione di una nostra iscritta, diamo conto della recente sentenza della Corte Costituzionale (n. 113 del 6-9 maggio 2022, pubblicata su GU n.19 del 11-5-2022), in tema di requisiti di accreditamento e obbligo di stipulare contratti di lavoro dipendente fra professionisti sanitari e strutture accreditate. La Corte Costituzionale ha dichiarato, su rinvio del …
PNRR E PROGETTI PER UNA SANITA’ MIGLIORE
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il PNRR promette per il settore sanitario di avere un vero e proprio effetto rivoluzionario, con la realizzazione di ben 1350 presidi territoriali e 381 nuovi ospedali. Un gigantesco investimento edilizio che, se non sarà però accompagnato dall’assunzione di almeno 33 mila infermieri e 10 mila medici, potrebbe essere davvero poco utile. L’intervento dei …
IL MINISTRO DELLA SALUTE ROBERTO SPERANZA VISITA PINETA GRANDE ED ESPRIME APPREZZAMENTO PER IL SETTORE PRIVATO DI QUALITA’
Domenica 10 luglio la famiglia Schiavone e lo staff dirigenziale del Pineta Grande Hospital hanno accolto il Ministro della Salute, on. Roberto Speranza, nel nuovo Ospedale di Castel Volturno, ormai completato ed in procinto di essere inaugurato.-La visita è stata lunga ed accurata ed il Ministro ha potuto verificare come risorse ed investimenti privati siano stati utilizzati e messi in …
Requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie: il Consiglio di Stato chiede chiarimenti
Battuta d’arresto. Sono trascorsi ormai oltre cinque anni di ritardo rispetto al termine (di 180 gg!) previsto dalla legge Gelli ed eravamo entrati nell’ordine di idee che la legge Gelli Bianco era ormai diventata operativa con l’emanazione del Regolamento, atto formale col quale si dava completezza esecutiva e invece è tutto sospeso. In realtà il possibile approssimarsi della conclusione dei …
Induzione indebita e suoi riflessi nei confronti della responsabilità penale degli enti e dunque delle strutture sanitarie.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il caso Con riferimento ai reati di concussione e induzione indebita, la Corte di Cassazione (Cass. n. 13411/2019 RG), prendendo spunto da una sentenza della Corte di Appello di Messina impugnata, ha precisato le differenze intercorrenti fra le due fattispecie. Il caso riguarda due medici che, nella loro veste di dirigenti di un nosocomio …