Accreditamento e deficit

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Giunge un quesito che ci invita a chiarire i termini del rapporto fra deficit sanitario regionale e limitazioni ai nuovi accreditamenti e la legittimità delle decisioni della PA di non accreditare enti in possesso di tutti i requisiti in assenza di aggiornati tetti di bilancio. Il piano di rientro dal deficit sanitario non può …

ACOP – FNOPI (Federazione Nazionale Ordine Professioni Infermieristiche): sinergia per l’assistenza

27 settembre 2022 Il presidente di ACOP – Associazione Coordinamento Ospedalità Privata – on. prof. Michele Vietti ha incontrato questa mattina la presidente di FNOPI – Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche – dott.ssa Barbara Mangiacavalli. Nel corso del cordiale colloquio, i due presidenti hanno manifestato la volontà di instaurare una proficua collaborazione tra FNOPI e ACOP, coordinando le …

La modifica del Titolo V della Costituzione alla luce della pandemia. Cosa accadrà dopo le elezioni?

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La recente pandemia ha riaperto il dibattito sulla modifica del Titolo V, facendo rilevare la difficoltà di continuare a procedere in un regionalismo ingovernabile.  Con la legge 18 ottobre 2001, n. 3, approvata da una maggioranza di centrosinistra (Governo Amato II) e poi confermata da referendum (nel frattempo era subentrata al Governo una nuova maggioranza di centrodestra guidata da …

Sanita’: tetti spesa e fabbisogno salute. ACOP invita le altre sigle datoriali ad un confronto con la politica

Nella classifica dei “disservizi” patiti dai cittadini nel corso dell’ultimo anno, la prima posizione è occupata dall’accesso alle prestazioni. Se il 2020 era l’anno in cui la pandemia ha investito in pieno il “sistema paese”, mostrando l’incapacità del SSN di continuare a rispondere alla domanda di cura dei pazienti “non Covid”, il 2021 doveva essere l’anno in cui, seppur con …

Il Consiglio dei ministri vara il Decreto aiuti ter

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Una delle …

NESSUNO SCONFINAMENTO PER REGIONI IN PIANO DI RIENTRO

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ancora una volta ritorna l’annoso problema delle spese extra Lea, cioè dei limiti e dei parametri di spesa da stanziare in relazione a tutte le prestazioni non ricomprese nei Livelli Essenziali di Assistenza. A tale proposito con la sentenza del 9 agosto 2022, n. 190, la Corte Costituzionale ha confermato il divieto di effettuare …

Fondazione Gimbe: “Dai partiti nessun piano di rilancio del Servizio sanitario nazionale”

L’analisi è stata condotta sui programmi elettorali depositati dai partiti entro il 14 agosto 2022 ai sensi della L. 165/2017 e pubblicati nella sezione “Elezioni trasparenti” del sito del Ministero dell’Interno. Sono stati espressamente esclusi dall’analisi i programmi elettorali pubblicati sui siti web dei partiti, oltre che tutti i materiali divulgativi e le dichiarazioni degli esponenti politici. Gimbe ha fatto una …

Sanità e anticorruzione

A Cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Le misure prefettizie straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell’ambito della prevenzione della corruzione sono applicabili anche alle strutture sanitarie in convenzione, se si quali sono i presupposti? Il caso Il prefetto di Milano, ha disposto il commissariamento di “Opera Pia Castiglioni”, la casa di riposo di Arconate la cui proprietà è …

L’allarme degli ospedali: “Rischiamo che si fermino le cure”

Luce e riscaldamento raddoppiati. Non ci sono soltanto le aziende e i consumatori, il rincaro dell’energia sta mettendo a dura prova anche gli ospedali. È come un nuovo Covid, un’emergenza nell’emergenza che rischia di rendere ancora più difficile l’attività delle strutture sanitarie in tutt’Italia. Un allarme che ieri è stato lanciato anche da comuni e province, e che potrebbe estendersi …

Azione di contrasto all’aumento dei costi energetici

ACOP, in un’iniziativa condivisa con le associazioni di categoria rappresentative del panorama sanitario nazionale AGESPI, ANASTE , ANFFAS, ANDIPP, ARIS, CONFAPI, UNIINDUSTRIA, UNEBA, LEGACOOPSOCIALI, CONFCOOPERATIVE, CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETÀ, AGCI e AIOP Confindustria, ha partecipato alla stesura e all’invio della una nota congiunta che riportiamo di seguito.

CHIAMATA IN SERVIZIO PER I MEDICI PENSIONATI

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede delucidazioni sulla possibilità e le conseguenze della chiamata in servizio di medici pensionati, magari già in servizio nella struttura convenzionata, in base alle norme per fronteggiare l’emergenza Covid. Dall’inizio della pandemia si è assistito all’introduzione di varie norme aventil’obiettivo di aumentare le risorse di personale medico, per fare fronte all’emergenza …