Chi siamo
"ACOP si pone al servizio delle Strutture Sanitarie Private, rivendicandone il ruolo
fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente
la libera scelta e la qualità delle cure, nonché il tempestivo diritto alla soddisfazione delle
concrete esigenze sanitarie."
Il presidenteOn. Michele Vietti

Consiglio direttivo

Michele ViettiPresidente
È Presidente di ANFIR - Associazione delle Finanziarie Regionali, Finpiemonte Spa, Consigliere ABI. Già Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2010 al 2014, è stato deputato per quattro legislature e sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia e al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha presieduto le Commissioni ministeriali per la riforma del diritto societario e del diritto fallimentare. È professore straordinario di diritto pubblico dell’economia presso la Facoltà di economia dell’Università LUMSA- Roma, e autore di numerose pubblicazioni nel campo del diritto dell’economia e dell’ordinamento giudiziario. È avvocato patrocinante in Cassazione.

Avv. Enzo PaoliniVice Presidente
Avvocato, presidente nazionale di AIOP dal 2006 al 2012. Fondatore di ACOP.

Dr. Tullio Ciarrapico
Presidente del gruppo Eurosanità con sede a Roma.

Dr. Emmanuel Miraglia
Presidente del gruppo GIOMI, con sede a Roma. Presidente nazionale di AIOP dal 2000 al 2006.

Massimo Miraglia

Dr. Luigi Pierangeli
Presidente del gruppo Synergo, con sede a Pescara. Fondatore di ACOP

Marco Patriciello
Presidente del gruppo ProMed con sede a Venafro (IS)
Strutture
Fanno parte di Acop oltre 150 strutture sul territorio nazionale
+150(in fase di aggiornamento)
Posti letto
Il numero totale di posti letto delle strutture aderenti
+15000(in fase di aggiornamento)
Dipendenti
I dipendenti delle strutture aderenti ACOP
+25000(in fase di aggiornamento)
Acop Italia
News e Iniziative

PIANO DI CONTRASTO ALL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA: VERSO LA PROROGA FINO AL 2026
Il “Piano di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025”, sarà molto probabilmente prorogato fino al 31 dicembre 2026. Il via libera al prolungamento del Piano dovrà essere sancito con una intesa Stato-Regioni. In proposito, la Conferenza si pronuncerà il 30 luglio prossimo. La proroga allinea il Piano alle tempistiche affidate alle Regioni per proporre azioni regionali in ambito umano, veterinario e ambientale.

Istigazione alla corruzione per il medico di base
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento di contrasto di qualsiasi forma di “compravendita” dell’attività di certificazione del medico che è dipendente o ha rapporti con il sistema sanitario nazionale. In particolare nelle situazioni nella quali la certificazione è un atto doveroso, il medico può commettere il reato di istigazione alla

Il ruolo delle strutture sanitarie accreditate nei reati del codice della strada
COMUNICATO 24 LUGLIO 2025 Il rifiuto di sottoporsi agli esami previsti dall’articolo 186 e 187 del Codice della Strada, in particolare quelli relativi all’accertamento dello stato di ebbrezza o dell’influenza di sostanze stupefacenti, è un reato penale. Le sanzioni per tale rifiuto sono severe e includono ammenda, arresto, sospensione della patente e, in alcuni casi, la confisca del veicolo. In

DIFFUSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E CONTROLLO DEL RISCHIO
COMUNICATO 23 LUGLIO 2025 Negli ultimi anni si è registrato un notevole aumento riguardo la diffusione delle malattie infettive nel mondo. Ed è per questo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si impegna a fornire raccomandazioni per supportare i Paesi nella promozione di comportamenti volti a limitare le infezioni evitabili e identificare precocemente gli individui che presentano fattori di rischio

Allarme per il personale amministrativo sanitario
COMUNICATO 22 LUGLIO 2025 L’allarme denunciato per i Pronto Soccorso e la carenza del personale medico ed infermieristico si estende anche alla carenza di personale amministrativo. Ciò fa intendere che le problematiche che si riferiscono alla sanità, intesa come sistema, sono più profonde e radicate rispetto al problema immediatamente visibile e percepibile della carenza del personale sanitario, ma uno delle

LA CORTE COSTITUZIONALE INTERVIENE PER AFFERMARE L’AUTONOMIA REGIONALE SUI PIANI TRIENNALI DEL PERSONALE SANITARIO
COMUNICATO 21 LUGLIO 2025 La Corte costituzionale con la sentenza numero 114 del 2025 pubblicata oggi ha dichiarato incostituzionale l’articolo 5, comma 2, secondo periodo, del decreto-legge numero 73 del 2024. Questa norma dava ai ministri della Salute e dell’Economia la competenza di approvare i piani triennali di fabbisogno del personale sanitario di ogni regione. Secondo la Consulta, “questo tipo di intervento statale entra in conflitto con
Acop Italia
I Nostri Associati
Sicilia
Calabria
Puglia
Campania
Lazio
Lombardia
Abruzzo
marche
toscana
piemonte
Emilia-Romagna
Veneto
Acop Italia
L'esperto risponde
I nostri esperti a vostra disposizione
Acop Italia