Chi siamo
"ACOP si pone al servizio delle Strutture Sanitarie Private, rivendicandone il ruolo
fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente
la libera scelta e la qualità delle cure, nonché il tempestivo diritto alla soddisfazione delle
concrete esigenze sanitarie."
Il presidenteOn. Michele Vietti

Consiglio direttivo

Michele ViettiPresidente
È Presidente di ANFIR - Associazione delle Finanziarie Regionali, Finpiemonte Spa, Consigliere ABI. Già Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2010 al 2014, è stato deputato per quattro legislature e sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia e al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha presieduto le Commissioni ministeriali per la riforma del diritto societario e del diritto fallimentare. È professore straordinario di diritto pubblico dell’economia presso la Facoltà di economia dell’Università LUMSA- Roma, e autore di numerose pubblicazioni nel campo del diritto dell’economia e dell’ordinamento giudiziario. È avvocato patrocinante in Cassazione.

Avv. Enzo PaoliniVice Presidente
Avvocato, presidente nazionale di AIOP dal 2006 al 2012. Fondatore di ACOP.

Dr. Tullio Ciarrapico
Presidente del gruppo Eurosanità con sede a Roma.

Dr. Emmanuel Miraglia
Presidente del gruppo GIOMI, con sede a Roma. Presidente nazionale di AIOP dal 2000 al 2006.

Massimo Miraglia

Dr. Luigi Pierangeli
Presidente del gruppo Synergo, con sede a Pescara. Fondatore di ACOP

Marco Patriciello
Presidente del gruppo ProMed con sede a Venafro (IS)
Strutture
Fanno parte di Acop oltre 150 strutture sul territorio nazionale
+150(in fase di aggiornamento)
Posti letto
Il numero totale di posti letto delle strutture aderenti
+15000(in fase di aggiornamento)
Dipendenti
I dipendenti delle strutture aderenti ACOP
+25000(in fase di aggiornamento)
Acop Italia
News e Iniziative

ACOP chiede tavolo urgente per rinnovo contrattuale
L’Associazione Coordinamento Ospedalità Privata (ACOP) sollecita il Ministero della Salute ad avviare immediatamente le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro del settore sanitario privato. Una richiesta che nasce dalla necessità di tutelare i diritti dei lavoratori e garantire l’efficienza del Sistema Sanitario Nazionale. “ACOP ha chiesto al Ministro della Salute di aprire subito un tavolo di negoziato per

Divieto alla divulgazione dei motivi dell’assenza dei dipendenti
Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. 363/2025, ha affermato il principio secondo il quale il datore di lavoro non può diffondere i motivi delle assenze dei dipendenti tramite bacheche aziendali o comunicazioni interne, in quanto tali comunicazioni violano il diritto alla riservatezza. Nel provvedimento l’Autorità ricorda che la normativa sulla protezione dei dati personali

SALUTE, ACOP: BENE SENTENZA TAR CHE ANNULLA NUOVO TARIFFARIO
Acop saluta con soddisfazione la decisione del Tar Lazio che ha annullato il nuovo tariffario per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, rilevando carenze istruttorie e costi non aggiornati. Si ammette così che le tariffe introdotte sono economicamente insostenibili. È una vittoria per l’intero Sistema Sanitario Nazionale, di cui la sanità privata accreditata è parte integrante, se messa in condizione di

Audizione di ACOP in IX Commissione Senato
ACOP è stata audita dalla 9ª Commissione del Senato, nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025). Il testo dell’audizione:

La centralità dei modelli organizzativi per le società
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si era già parlato, in precedenza di questo caso, ma il primo settembre sono state depositate le motivazioni da parte della IV sezione della Corte di Cassazione e, in particolare della centralità che ha assunto il modello di organizzazione e gestione di cui le società di dotano, ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001.

Infermieri e lavoro per il futuro
COMUNICATO 25 SETTEMBRE 2025 In Umbria si è tenuto un concorso per infermieri: tremila candidati per 124 posti disponibili nelle aziende sanitarie umbre, alle prese con i problemi legati ai turn over ed ai trasferimenti. La maggior parte dei partecipanti è giovane, il 60% sotto i trent’anni, in prevalenza donne, provenienti da Umbria, Lazio e Toscana, ma la problematica persiste.
Acop Italia
I Nostri Associati
Sicilia
Calabria
Puglia
Campania
Lazio
Lombardia
Abruzzo
marche
toscana
piemonte
Emilia-Romagna
Veneto
Acop Italia
L'esperto risponde
I nostri esperti a vostra disposizione
Acop Italia