Chi siamo
"ACOP si pone al servizio delle Strutture Sanitarie Private, rivendicandone il ruolo
fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente
la libera scelta e la qualità delle cure, nonché il tempestivo diritto alla soddisfazione delle
concrete esigenze sanitarie."
Il presidenteOn. Michele Vietti


Michele ViettiPresidente
È Presidente di ANFIR - Associazione delle Finanziarie Regionali, Finpiemonte Spa, Consigliere ABI. Già Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2010 al 2014, è stato deputato per quattro legislature e sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia e al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha presieduto le Commissioni ministeriali per la riforma del diritto societario e del diritto fallimentare. È professore straordinario di diritto pubblico dell’economia presso la Facoltà di economia dell’Università LUMSA- Roma, e autore di numerose pubblicazioni nel campo del diritto dell’economia e dell’ordinamento giudiziario. È avvocato patrocinante in Cassazione.
Strutture
Fanno parte di Acop oltre 150 strutture sul territorio nazionale
+150(in fase di aggiornamento)
Posti letto
Il numero totale di posti letto delle strutture aderenti
+15000(in fase di aggiornamento)
Dipendenti
I dipendenti delle strutture aderenti ACOP
+25000(in fase di aggiornamento)
Acop Italia
News e Iniziative

LE ATTIVITA’ INTRAMOENIA TORNANO AL CENTRO DEL DIBATTITO
La discussione sull’attività cosiddetta “intramoenia”, cioè le visite a pagamento effettuate in ospedale oltre l’orario istituzionale, è tornata attuale, anche grazie alle recenti affermazioni del Ministro della Salute Orazio Schillaci che starebbe valutando una sospensione di questa possibilità dove generi diseguaglianze nell’accesso alle cure. Le attività intramoenia si realizzano, di fatto, quando i medici ospedalieri, fuori dall’orario ordinario di lavoro, svolgono visite o

𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗲̀ 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲
La 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗕𝗿𝗶𝗴𝗮𝗱𝗲𝗰𝗶, 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗲𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗛𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹, è alla guida di un ambizioso progetto che coniuga la sua esperienza decennale in Germania in medicina interna, cardiologia clinica ed ecografia avanzata e l’impegno continuo dell’Ospedale per promuovere la cultura della prevenzione e della salute in tutto il territorio siciliano.

La giurisprudenza sull’aggressione ai sanitari
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La V Sezione della Corte di Cassazione – con la sentenza n.31283/2025 – ha confermato la decisione del Tribunale del riesame che in accoglimento dell’appello del pubblico ministero contro il diniego del Gip ha imposto all’imputato, in via cautelare, gli arresti domiciliari con l’aggiunta del braccialetto elettronico. Il caso Il Gip del Tribunale aveva

Novità contrattuali per i dirigenti della sanità
COMUNICATO 20/11/2025 È stata sottoscritta la bozza di contratto collettivo nazionale di lavoro 2022/2024 per l’area della dirigenza medica e sanitaria. Si tratta di oltre centotrentamila dirigenti fra medici e sanitari non medici, dirigenti. Le risorse complessive disponibili, di circa 1,2 miliardi di euro, assicurano un incremento medio del 7,27%, dunque aumenti mensili che si aggirano fra i 322 euro

IL MINISTRO SCHILLACI: VERSO L’ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL G7 DELLA SALUTE
COMUNICATO 19 NOVEMBRE 2025 Il Ministro della Salute in una recente intervista ha affrontato diversi temi che riguardano la Sanità e il suo futuro sottolineando come, secondo la programmazione ministeriale, per fronteggiare i tempi di attesa troppo lunghi bisognerà “potenziare l’assistenza domiciliare”. Il Ministro, dunque, torna sull’argomento della necessità di investire sulle politiche per “l’invecchiamento attivo” come lo definisce. Ed

Le ragioni dell’aumento della mobilità sanitaria
COMUNICATO 18 NOVEMBRE 2025 Non si finisce mai di parlare di mobilità sanitaria tra regioni da momento che questa è in continuo aumento ed è uno dei motivi che mette sotto pressione il sistema. Le motivazioni sono da ricercare da un lato, in virtù dell’eccellenza delle prestazioni ad alta complessità che giustamente attirano pazienti da tutta Italia; dall’altro, a causa
Acop Italia
I Nostri Associati
Sicilia
Calabria
Puglia
Campania
Lazio
Lombardia
Abruzzo
marche
toscana
piemonte
Emilia-Romagna
Veneto
Acop Italia
L'esperto risponde
I nostri esperti a vostra disposizione
Acop Italia


