Acop, in collaborazione a tutte le altre sigle datoriali del settore Sociosanitario, comprendente Organizzazioni di Settore ed Enti del Privato Sociale e del Terzo Settore, rappresentanti la quasi totalità degli enti gestori dei servizi socio-sanitari territoriali italiani, propongono di utilizzare la Legge di Bilancio per avviare un Piano di Legislatura che attui progressivamente la riforma dell’assistenza territoriale. In allegato il …
Piano cronicità
Sono trascorsi esattamente sette anni dall’approvazione del Piano Nazionale della Cronicità e la realtà dell’assistenza sanitaria per i malati cronici è cambiata ben poco. Per il solo recepimento formale del Piano attraverso delibera regionale, che rappresenta il primo adempimento previsto dall’atto stesso, sono stati necessari nel caso della Sardegna cinque anni, quasi quattro per il Friuli-Venezia Giulia e più di tre …
La giusta separazione fra assistenza e previdenza
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Molto spesso nel dibattito sulla sostenibilità e l’equità dei sistemi pensionistici pubblici si menziona l’Italia come il Paese con la più alta spesa per pensioni e al tempo stesso con il minor impegno in termini di risorse dedicate a sostegno della famiglia. Il sistema pensionistico italiano è finanziato in parte con i contributi sociali …
Si riapre la stagione convegnistica
Dopo la pausa estiva, la sede nazionale ha riavviato l’organizzazione di convegni, per la discussione sulle tematiche di maggior rilievo ed interesse territoriale. In programma entro fine anno due appuntamenti: il primo evento si terrà in Abruzzo, il secondo in Sicilia. Due regioni dove ACOP è presente con strutture di rilievo, che esprimono una voce autorevole nel panorama della sanità …
Ddl di riforma dell’emergenza-urgenza
La senatrice della Lega Maria Cristina Cantù ha presentato il disegno di legge che riordina il sistema di emergenza-urgenza integrando interventi ospedalieri e pre-ospedalieri. Gli standard dell’ospedale ci sono da 8 anni, quelli del territorio da un anno. Manca l’anello di congiunzione, quell’emergenza-urgenza che unisce pronto soccorso e 118. E cioè medici specialisti in EU, anestesisti, convenzionati, infermieri, soccorritori, autisti …
Diritto all’inclusione e diritto alla salute non possono dipendere dal budget stanziato dallo Stato
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Quando viene leso un diritto ci si rivolge al giudice per ottenere il riconoscimento delle proprie ragioni, ma quando in gioco c’è un diritto sovradimensionato, in quanto è garantito dalla massima fonte del diritto, la Costituzione, la questione diventa ancora più importante e merita un approfondimento. Nei giorni scorsi, con tre distinte ordinanze, il …
Cure palliative e diritto a non soffrire
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Dopo tanti anni dalla legge n. 38/2010 che consente l’accesso dei malati terminali alla terapia del dolore, con il Decreto Ministeriale del 28 settembre 2021 è stata istituita la Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative che diventano una branca specialistica della Medicina che si occupa delle fasi avanzate delle malattie croniche, attraverso …
Acop Lazio segnala l’iniziativa sulle Agende Digitali/ReCup e budget di struttura
Nella Regione Lazio gli obblighi contrattuali previsti dalle Delibere di Giunta Regionale prevedono una serie di obiettivi strategici, finalizzati allo smaltimento delle liste d’attesa. In particolare si prevede: Per tutte le strutture private accreditate, l’obbligo di configurazione ed integrazione delle agende digitali ambulatoriali con la piattaforma tecnologica del ReCup regionale entro il 31.12.2023, pena la rescissione del contratto di budget; …
Question Time al Senato – Aumento dei canoni giochi online per alimentare il F.S.N.
“Ben vengano altri strumenti per aumentare le risorse del Fondo Sanitario Nazionale, come l’aumento dei canoni di concessione per il gioco online”. Lo ha affermato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al question time al Senato, sottolineando che il FSN è stato incrementato di oltre 3 miliardi per il 2023. “Il tema del giusto finanziamento del FSN – ha detto Schillaci – …
Riordino della Rete Ospedaliera Siciliana: Una Svolta Innovatrice
L’ACOP SICILIA ha avuto l’opportunità di partecipare ad un incontro cruciale con l’AssessoratoRegionale alla Salute per discutere del progetto di riordino della rete ospedaliera siciliana. Questo incontro ha rappresentato un passo significativo verso l’ottimizzazione dei servizi sanitari mirando a migliorare l’efficienza e la qualità delle cure offerte ai cittadini.Uno dei punti centrali della discussione è stata l’ipotesi di accorpamento di …
Una proposta per depenalizzare l’errore medico
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nel corso degli anni era consolidata l’idea di poter trattare la colpa medica alla stregua delle altre, senza però tenere conto dell’unicità del ruolo del medico, la cui opera interviene, necessariamente, sull’incolumità del corpo e della persona. Per questo è meritevole di valutazioni differenti rispetto ad altre professioni. Una Commissione per lo studio e …
Nas e liste d’attesa: 26 denunciati, scoperte 195 liste bloccate
Controlli a tappeto da parte dei Nas, di concerto con il Ministero della Salute, effettuati su tutto il territorio nazionale, con la finalità di accertare il rispetto dei criteri previsti dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (Pngla), stilati per assicurare un corretto accesso alle prestazioni fornite dal Servizio sanitario pubblico ed uniformare un’equa e tempestiva erogazione dei servizi sanitari …
Il consenso irrevocabile
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Con la sentenza n. 161/2023 la Corte Costituzionale non ha accolto le questioni di legittimità costituzionale presentate dal Tribunale di Roma, in riferimento agli artt. 2, 3, 13 e 32 Cost., e all’art. 8 CEDU, e di conseguenza dell’art. 117 Cost., aventi ad oggetto l’art. 6, co. 3, della legge n. 40/2004 sulla revoca …
Sanità trasparente, in arrivo il registro pubblico delle erogazioni
È stata inoltrata agli stakeholder della sanità umana e della sanità veterinaria la bozza del decreto che renderà operativo il registro pubblico “Sanità Trasparente”. Consultazione fino al 17 settembre. Il Ministero della Salute (Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico) ha inviato agli stakeholder della sanità umana e della sanità veterinaria la bozza di decreto sul registro pubblico …