Chi siamo
"ACOP si pone al servizio delle Strutture Sanitarie Private, rivendicandone il ruolo
fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente
la libera scelta e la qualità delle cure, nonché il tempestivo diritto alla soddisfazione delle
concrete esigenze sanitarie."
Il presidenteOn. Michele Vietti

Consiglio direttivo

Michele ViettiPresidente
È Presidente di ANFIR - Associazione delle Finanziarie Regionali, Finpiemonte Spa, Consigliere ABI. Già Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2010 al 2014, è stato deputato per quattro legislature e sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia e al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha presieduto le Commissioni ministeriali per la riforma del diritto societario e del diritto fallimentare. È professore straordinario di diritto pubblico dell’economia presso la Facoltà di economia dell’Università LUMSA- Roma, e autore di numerose pubblicazioni nel campo del diritto dell’economia e dell’ordinamento giudiziario. È avvocato patrocinante in Cassazione.

Avv. Enzo PaoliniVice Presidente
Avvocato, presidente nazionale di AIOP dal 2006 al 2012. Fondatore di ACOP.

Dr. Tullio Ciarrapico
Presidente del gruppo Eurosanità con sede a Roma.

Dr. Emmanuel Miraglia
Presidente del gruppo GIOMI, con sede a Roma. Presidente nazionale di AIOP dal 2000 al 2006.

Massimo Miraglia

Dr. Luigi Pierangeli
Presidente del gruppo Synergo, con sede a Pescara. Fondatore di ACOP

Marco Patriciello
Presidente del gruppo ProMed con sede a Venafro (IS)
Strutture
Fanno parte di Acop oltre 150 strutture sul territorio nazionale
+150(in fase di aggiornamento)
Posti letto
Il numero totale di posti letto delle strutture aderenti
+15000(in fase di aggiornamento)
Dipendenti
I dipendenti delle strutture aderenti ACOP
+25000(in fase di aggiornamento)
Acop Italia
News e Iniziative

Formazione continua professioni sanitarie: mancato accordo tra AGENAS e COGEAPS
COMUNICATO 14 LUGLIO 2025 Nell’ordinamento italiano vige l’obbligo di formazione continua per tutti i professionisti sanitari. Il sistema della formazione continua in medicina (Ecm) è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. I professionisti sanitari hanno, quindi, l’obbligo deontologico di mettere

La sanità privata in lutto
Il Presidente Nazionale di ACOP Michele Vietti, il Consiglio Direttivo e l’Associazione tutta si unisce al dolore della Famiglia e del Gruppo GIOMI per la repentina scomparsa di Emmanuel Miraglia, socio fondatore della nostra Associazione, strenuo difensore dell’ospedalità privata e grande amico.Ciao Emmanuel! Roma, 11 luglio 2025

Accertamento tecnico e responsabilità sanitaria
COMUNICATO 10 LUGLIO 2025 Ancora una volta la giurisprudenza di legittimità affronta una tematica importante nell’ambito del contezioso instaurato per stabilire la responsabilità in materia sanitaria. In particolare nella sentenza 15594/2025 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla indispensabilità, ai fini dell’accertamento della responsabilità, che sia esso in ambito penale, ma soprattutto in quello civile, di avere poter contare su

GIUDIZI DI RESPONSABILITA’ MEDICA: CTU- OBBLIGO INDEROGABILE DELLA COLLEGIALITA’
COMUNICATO 09 LUGLIO 2025 PICNelle cause di responsabilità medica la CTU non collegiale è nulla: lo ha stabilito la Corte di Cassazione, “bacchettando” i giudici di merito che avevano affidato il delicato accertamento peritale a un professionista solo, anziché ad un collegio di periti, come da qualche anno impone la legge. Ed invero, con la sentenza n. 15594 dell’11 giugno scorso, la

La lenta scomparsa dei centri di igiene mentale
COMUNICATO 08 LUGLIO 2025 Da nord a sud la desertificazione dei servizi pubblici offerti dai centri di igiene mentale è sempre più forte. Ne fanno cenno membri di associazioni che stanno vicino ai familiari di sofferenti psichici a Trieste, così come alcuni consiglieri municipali nella capitale, denunciando la carenza dei servizi. La difficoltà sempre maggiore si incontra nel fatto che

NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO E TUTELA DELLA PRIVACY: SCAMBIO E UTILIZZO DEI DATI SANITARI SOLO SE LA LORO DISPONIBILITÀ GENERA BENEFICI PER TUTTI
COMUNICATO 07 LUGLIO 2025 Nel 2025, le strutture accreditate, specialmente quelle sanitarie, dovranno prestare attenzione a nuove normative e controlli relativi alla privacy, con un focus particolare sul Regolamento Europeo per lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS). Questo regolamento, entrato in vigore dal 26 marzo 2025 richiederà alle strutture sanitarie di adottare nuove misure per la gestione e la condivisione
Acop Italia
I Nostri Associati
Sicilia
Calabria
Puglia
Campania
Lazio
Lombardia
Abruzzo
marche
toscana
piemonte
Emilia-Romagna
Veneto
Acop Italia
L'esperto risponde
I nostri esperti a vostra disposizione
Acop Italia