Chi siamo
"ACOP si pone al servizio delle Strutture Sanitarie Private, rivendicandone il ruolo
fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente
la libera scelta e la qualità delle cure, nonché il tempestivo diritto alla soddisfazione delle
concrete esigenze sanitarie."
Il presidenteOn. Michele Vietti

Consiglio direttivo

Michele ViettiPresidente
È Presidente di ANFIR - Associazione delle Finanziarie Regionali, Presidente di Finlombarda Spa e Finpiemonte Spa, Consigliere ABI e di EAPB – Associazione europea delle banche pubbliche. Già Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2010 al 2014, è stato deputato per quattro legislature e sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia e al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha presieduto le Commissioni ministeriali per la riforma del diritto societario e del diritto fallimentare. È professore straordinario di diritto commerciale presso la Facoltà di economia della UNINT - Università degli Studi Internazionali di Roma, e autore di numerose pubblicazioni nel campo del diritto dell’economia e dell’ordinamento giudiziario. È avvocato patrocinante in Cassazione.

Avv. Enzo PaoliniVice Presidente
Avvocato, presidente nazionale di AIOP dal 2006 al 2012. Fondatore di ACOP.

Dr. Tullio Ciarrapico
Presidente del gruppo Eurosanità con sede a Roma.

Dr. Emmanuel Miraglia
Presidente del gruppo GIOMI, con sede a Roma. Presidente nazionale di AIOP dal 2000 al 2006.

Massimo Miraglia

Dr. Luigi Pierangeli
Presidente del gruppo Synergo, con sede a Pescara. Fondatore di ACOP

Dr. Vincenzo Schiavone
Presidente del Gruppo La Nuova Domiziana – Pineta Grande, con sede a Castelvolturno (Caserta). Componente del Comitato esecutivo AIOP dal 2006 al 2018. Presidente di AIOP Campania dal 2002 al 2008.
Strutture
Fanno parte di Acop oltre 150 strutture sul territorio nazionale
+150(in fase di aggiornamento)
Posti letto
Il numero totale di posti letto delle strutture aderenti
+15000(in fase di aggiornamento)
Dipendenti
I dipendenti delle strutture aderenti ACOP
+25000(in fase di aggiornamento)
Acop Italia
News e Iniziative

Nel 2022 accertati oltre 1.600 casi di violenza contro il personale sanitario
I casi di aggressione e violenza ai danni del personale sanitario accertati dall’INAIL nel 2022 sono più di 1.600, in aumento sia rispetto al 2021 sia rispetto al 2020, quando l’accesso alle strutture ospedaliere e assistenziali è stato fortemente limitato a causa dell’emergenza Covid-19. A segnalarlo è il nuovo numero del periodico Dati INAIL, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto,

Siglato l’accordo in Sicilia sulle liste d’attesa
Grazie all’impegno profuso da ACOP con la Pianificazione Strategica dell’Assessorato alla Salute, con il benestare del Presidente della Regione Schifani, si è concluso l’accordo sugli ospedali privati accreditati, definito fra i rappresentati delle principali associazioni di categoria (Acop, Aiop e Aris) e finalizzato a velocizzare ricoveri e interventi di 17 aree critiche (in ambito cardiovascolare e oncologico) programmati nel 2023

Inapplicabilità del cosiddetto “tariffario Bindi” ai contratti successivi al 2010
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 29778/2023 ha sancito l’inapplicabilità per gli anni 2010 e seguenti del cosiddetto “Tariffario Bindi”. Il caso La causa trae origine da un decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Cosenza a favore di un Laboratorio nei confronti della ASP per il pagamento di prestazioni sanitarie già erogate in regime di convenzione con il servizio

INIZIATIVE ACOP
Si trasmette la comunicazione ricevuta dalla sede nazionale CIMOP, in relazione alla proclamazione delle sciopero generale del 5 dicembre p.v. Si precisa in ogni caso che la maggior parte delle strutture Associate ACOP hanno già concluso accordi contrattuali in sede aziendale; per le altre strutture ACOP ha avviato una interlocuzione diretta, al fine di giungere ad un accordo contrattuale ACOP

Screening della retinopatia: il prezioso supporto dell’intelligenza artificiale
Tra le complicanze del diabete la retinopatia, che si stima interessare un milione di italiani, è quella principale ed è la prima causa di cecità in età lavorativa. Un sistema di intelligenza artificiale di recente introduzione consente la valutazione automatizzata della retinopatia diabetica e, com’è emerso da un’esperienza condotta su 637 pazienti seguiti presso i centri diabetologici e oculistici della

Le tipologie di danno risarcibile per errore medico
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Da svariato tempo si parla di depenalizzazione di errore medico e, nonostante, ci si rende conto che l’argomento è spinoso e possa per così dire “scatenare le folle”, l’incertezza e la proliferazione dei tipi di danno risarcibile è veramente enorme, tanto da richiedere da più parti, anche da parte dei giudicanti, una maggiore chiarezza
Acop Italia
I Nostri Associati
Acop Italia
L'esperto risponde
I nostri esperti a vostra disposizione
Acop Italia