Il pericolo della salute su Amazon

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro

Il colosso dell’e-commerce ha iniziato a puntare sulla sanità già nel 2018, ben prima della pandemia e, recentemente, ha annunciato la creazione di un nuovo servizio online, Amazon Clinic, che offrirà assistenza sanitaria virtuale per diverse patologie.

Dunque il mercato del settore sanitario fa gola anche al re delle consegne a casa. Da qui la possibilità e la volontà di attivare il digitale anche nell’assistenza sanitaria potrebbe diventare una reale opportunità e una proposta strategica per l’ingresso nel mercato sanitario.

Pochi sono i dubbi sulle potenzialità delle nuove tecnologie digitali, che hanno un ruolo nelle enormi sfide che i sistemi sanitari devono affrontare.

Proviamo a fare un elenco di quelle già note.

Si va dal mercato dei farmaci da prescrizione, allo sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale per analizzare le cartelle cliniche dei pazienti, alle mammografie aiutate dal deep learning, cioè dal metodo di intelligenza artificiale che insegna al computer ad elaborare i dati, ancora alle comunicazioni tra pazienti e medici mediate chatbot e risponditori automatici intelligenti, fino alle app che tramite ‘Alexa’ gestiscono il diabete.

Amazon Clinic permetterebbe di consultare un medico semplicemente via chat testuale, senza videochiamata. L’obiettivo sarebbe quello di snellire la comunicazione e la prescrizione di medicinali nel caso di malattie particolarmente comuni con sintomi quali: perdita dei capelli, acne, acidità di stomaco, sinusite e congiuntivite.

A differenza di Amazon Care, l’altro servizio sanitario del colosso, che cesserà a fine anno, Clinic è stato pensato principalmente per i privati.  

In Clinic, l’utente dovrà scegliere, oltre a sintomi e/o malattia, il provider sanitario preferito tra una lista di partner, poi bisognerà completare un breve questionario; dopodiché si verrà contattati da un professionista specializzato tramite una piattaforma di messaggistica dedicata, che viene definita “sicura”.

 Il professionista prescriverà quindi la cura, e al paziente non resterà che scegliere il metodo di acquisto e recapito delle eventuali medicine; naturalmente una delle opzioni è Amazon Pharmacy. La chat con il professionista rimarrà aperta per due settimane, durante le quali il paziente potrà comunicare eventuali ulteriori sviluppi o dubbi.

Si è citata Amazon Pharmacy perché l’avventura di Amazon nella sanità si è concretizzata inizialmente con l’acquisizione per 753 milioni di dollari di PillPack, una farmacia online entrata a far parte di Amazon Pharmacy.

Questo è un servizio di assistenza sanitaria online che consegna i farmaci direttamente a casa.

In caso di medicine che non richiedono la ricetta, basta effettuare l’ordine mentre, se necessaria, il cliente può chiedere al proprio medico di inviare direttamente la prescrizione ad Amazon e attendere la consegna.

Il nome di questo nuovo servizio messo a disposizione da Amazon è RxPass.

Con un abbonamento al costo di 5 dollari al mese, consegna inclusa, si potrà ricevere quantità illimitate di 50 farmaci generici tra i più comuni per oltre 80 delle patologie più diffuse.

Il prezzo di Amazon Clinic varia; al momento non accetta ancora le assicurazioni sanitarie, ma in molti casi costa meno della franchigia delle principali assicurazioni.

Clinic è disponibile solo negli Stati Uniti e non i tutti gli stati.

L’interesse del colosso si sta spostando anche sulla telemedicina

Tutto ciò avviene in America e in Italia cosa accadrà?

Si spera che l’esistenza del nostro sistema ne limiti l’interesse, per quanto avveniristico si rischia di snaturare totalmente il rapporto medico- paziente, anche così faticosamente normato con l’uso della telemedicina.

Se si pensa, poi, alla possibilità di diagnosi sbagliata, alla protezione dei dati, alla privacy e quant’altro, si potrebbe considerare il sistema ideato dal colosso pericoloso se non addirittura dannoso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *