Whistleblowing quali cambiamenti nel 2023

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Direttiva Europea sul Whistleblowing (2019/1937), in vigore a partire dal 17 dicembre 2021, prevede l’adozione di nuovi standard di protezione a favore dei whistleblowers, cioè i “fischiatori” o meglio segnalanti. A partire da questa data, le aziende e organizzazioni con più di 250 dipendenti sono obbligate a dotarsi di un sistema di segnalazione …

Nelle Marche gli accreditamenti vanno a bando

Il Presidente della Regione Marche, come già annunciato, avvia la riforma del sistema degli accreditamenti istituzionali nella sanità. Non più uno spazio preferenziale agli erogatori privati già esistenti sul mercato, ma una vera e propria riqualificazione attraverso gare ad evidenza pubblica. La decisione trae origine dal decreto del Ministero della Salute del 19.12.2022 con il quale sono stati ridefiniti i …

Riordino del Sistema di emergenza preospedaliera: DDL S. 224, XIX legislatura, all’esame del Senato

Assegnato all’esame del Senato della Repubblica, alla 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) il DDL S. 224, in materia di pronto soccorso e assistenza ospedaliera. Il DDL, in ragione delle criticità del sistema di emergenza-urgenza del Paese emerse durante la pandemia, aggravate dalla progressiva riduzione dei presidi di pronto soccorso e dall’incertezza normativa, intende …

Novità legislative per immigrazione clandestina incidenti sul D.lgs n. 231/2001

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il D.L. n. 20 del 10.3.2023 convertito nella L. n. 50 del 5.5.2023 riguarda “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare”. Si ritiene possa essere di interesse per le strutture associate che, avendo adottato un Modello di Gestione e di Organizzazione, ai …

ENPAM – Ulteriore 4% di contribuzione

Abbiamo ricevuto, insieme a tutte le strutture sanitarie associate, la comunicazione relativa alla introduzione di un contributo a carico degli iscritti, che beneficiano del versamento di cui all’art. 1, comma 39, legge 23 agosto 2004, n. 243. ENPAM ha trasmesso infatti la circolare prot. n. 96660 del 31.05.2023, con la quale la Fondazione ha informato le strutture accreditate dell’introduzione di …

Tavolo Acop Regione Marche

In data 21 giugno alle 14 si è tenuta, nella sede della giunta della Regione Marche, la riunione convocata dall’assessore alla sanità e ai servizi sociali Filippo Saltamartini, che ha manifestato l’intenzione di ascoltare il parere dei gestori e capire le criticità espresse dagli stessi sul tema della concorrenza: Legge 118 del 5 agosto 2022 – legge annuale per il …

Reati fiscali, autoriciclaggio, sistema sanzionatorio

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’insieme delle norme, decreti leggi, norme di conversione, decreti legislativi dell’ultimo periodo è molto spesso improntato alle agevolazioni fiscali per le aziende. Si seguono con particolare interesse verso le associate, tutte le novità per offrire loro i migliori input, ma poiché molto spesso si è parlato, anche nei recenti comunicati, delle agevolazioni fiscali, in …

Sicurezza: cosa cambia col decreto lavoro

Il Decreto Legge  4 maggio 2023 n. 48  “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” contiene tra l’altro il Capo II (artt. 14-18) interamente dedicato alla sicurezza sul lavoro. In particolare, l’art. 14, rubricato “Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, modifica otto articoli del Decreto 81 e tra essi l’articolo 18: questa appare al momento …

Rinvio della Assemblea Nazionale Acop

La coincidenza con le esequie del Presidente Silvio Berlusconi ha indotto il Direttivo Nazionale di Acop a rinviare al 13 luglio prossimo l’Assemblea Nazionale e di conseguenza anche la tavola rotonda politica programmata per la stessa data del 14 giugno. La Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri 18 dicembre 2002, n. UCE/3.3.13/1/5654 sulle esequie di Stato, prevede infatti che …

Riforma Giustizia: aggiornamenti legislativi e D.lgs 231/2001

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Con la Riforma Cartabia si aprono diversi nuovi fronti: uno di questi riguarda l’introduzione di un nuovo reato che ha effetti anche come reato presupposto al fine della responsabilità cosiddetta amministrativa dell’ente. Pertanto il D.lgs 19/2023 ha dato attuazione alla direttiva comunitaria 2019/2121, concernente la materia delle fusioni transfrontaliere degli enti, al fine di …

ASSEMBLEA NAZIONALE ACOP – 13 LUGLIO 2023

È prevista per il giorno 13 luglio 2023 l’assemblea nazionale degli associati ACOP, a Roma presso la sede di Confcommercio, in Piazza Gioacchino Belli n° 2, e sarà suddivisa in due momenti. Alle 10,30 la parte pubblica: dopo l’introduzione del Presidente Michele Vietti, i responsabili sanità dei partiti e movimenti politici si confronteranno sul tema “Servizio sanitario Nazionale: il contributo …

ACOP incontra il Ministro Orazio Schillaci

Acop – Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, con una delegazione formata dal presidente on. Michele Vietti e dai Consiglieri Nazionali dott. Emmanuel Miraglia e dott. Vincenzo Schiavone, ha incontrato questa mattina il Ministro della Salute prof. Orazio Schillaci.Durante la riunione sono stati affrontate varie tematiche di scottante attualità: dal tariffario della specialistica ambulatoriale, alle indennità nei servizi di emergenza – urgenza, …

IL DANNO ESISTENZIALE

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Per danno esistenziale si intende una componente del danno non patrimoniale che è indice di un peggioramento della qualità della vita della vittima, a causa di un evento lesivo.  Più precisamente si tratta di un pregiudizio che riguarda un valore dell’esistenza del danneggiato, non facilmente monetizzabile. Inoltre comporta l’impossibilità di svolgere attività abituali.  Si …

Il sogno impossibile di una nuova sanità. Il PNRR è già destinato a fallire

Il 26 aprile 2021, l’allora Presidente del Consiglio Mario Draghi presentava al parlamento il Piano nazionale di ripresa e resilienza, il cosiddetto PNRR, che indica come investire i 248 miliardi di euro del Next Generation Ue destinati all’Italia. Il piano è suddiviso in sei progetti di investimento e riforme, definite missioni, e il sesto è la salute.Il PNRR destina ben …