PNRR E PROGETTI PER UNA SANITA’ MIGLIORE

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il PNRR promette per il settore sanitario di avere un vero e proprio effetto rivoluzionario, con la realizzazione di ben 1350 presidi territoriali e 381 nuovi ospedali. Un gigantesco investimento edilizio che, se non sarà però accompagnato dall’assunzione di almeno 33 mila infermieri e 10 mila medici, potrebbe essere davvero poco utile. L’intervento dei …

IL MINISTRO DELLA SALUTE ROBERTO SPERANZA VISITA PINETA GRANDE ED ESPRIME APPREZZAMENTO PER IL SETTORE PRIVATO DI QUALITA’

Domenica 10 luglio la famiglia Schiavone e lo staff dirigenziale del Pineta Grande Hospital hanno accolto il Ministro della Salute, on. Roberto Speranza, nel nuovo Ospedale di Castel Volturno, ormai completato ed in procinto di essere inaugurato.-La visita è stata lunga ed accurata ed il Ministro ha potuto verificare come risorse ed investimenti privati siano stati utilizzati e messi in …

Requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie: il Consiglio di Stato chiede chiarimenti

Battuta d’arresto. Sono trascorsi ormai oltre cinque anni di ritardo rispetto al termine (di 180 gg!) previsto dalla legge Gelli ed eravamo entrati nell’ordine di idee che la legge Gelli Bianco era ormai diventata operativa con l’emanazione del Regolamento, atto formale col quale si dava completezza esecutiva e invece è tutto sospeso. In realtà il possibile approssimarsi della conclusione dei …

Induzione indebita e suoi riflessi nei confronti della responsabilità penale degli enti e dunque delle strutture sanitarie.

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il caso Con riferimento ai reati di concussione e induzione indebita, la Corte di Cassazione (Cass. n. 13411/2019 RG), prendendo spunto da una sentenza della Corte di Appello di Messina impugnata, ha precisato le differenze intercorrenti fra le due fattispecie. Il caso riguarda due medici che, nella loro veste di dirigenti di un nosocomio …

Svolgimento parallelo ed indipendente, da parte di una società a r.l. che svolge attività odontoiatrica, di attività turistico-ricettizia

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La casa di cura “San Luca” di Praia a Mare (CS), associata ad Acop, ha richiesto un parere in merito all’esistenza di limiti o incompatibilità allo svolgimento parallelo ed indipendente, da parte di una società a r.l. che svolge attività odontoiatrica, anche di attività turistico-ricettizia presso alcuni e diversi locali da quelli in cui …

Esenzione IVA per le prestazioni sanitarie più ampia con le novità del DL Semplificazioni

Si allarga il raggio d’azione dell’esenzione IVA per le prestazioni sanitarie: la portata diventa più ampia con il Decreto Semplificazioni. All’interno del decreto “Semplificazioni fiscali” sono contenute varie misure tributarie. Eccole nel dettaglio: estensione dell’aliquota Iva agevolata del 10% sulle prestazioni aventi a oggetto il ricovero e le cure offerte dai soggetti convenzionati e non convenzionati; esenzione Iva sulle prestazioni …

Congresso di Medicina Legale sul tema “Contezioso, assicurazione e autoritenzione” – 09-10 giugno 2022 – Roma

Nella prima giornata del Congresso di Medicina Legale sul tema “Contezioso, assicurazione e autoritenzione”, organizzato dall’Istituto di Medicina legale e delle Assicurazioni della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma, ACOP è stata invitata a portare il contributo dell’ospedalità privata in una tavola rotonda, moderata dal Presidente nazionale, prof. avv. Michele Vietti, unitamente al Vicepresidente, avv. Enzo …

La Telemedicina nel mondo della salute

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede come attuare cautele per l’uso della telemedicina nel mondo della salute. L’uso della telemedicina è già ampiamente attuale anche se è ancora da verificare l’efficacia delle procedure adottate in questo campo. Nella pratica medica, tale sistema sicuramente ha senso se stiamo parlando di uno strumento che è nelle mani …

Consiglio di Stato: ok a modelli e standard del “DM 71”, ma con osservazioni.

Il Consiglio di Stato ha reso il proprio parere favorevole, dando il via libera con osservazioni, allo Schema di decreto, cosiddetto DM 71. Il Consiglio di Stato ha reso il parere, dando il via libera con osservazioni, allo Schema di decreto “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”, il cosiddetto Dm 71, necessario per l’attuazione …

Incontro RSA con Sandra Zampa e Elena Carnevali

Seduta storica quella organizzata il giorno 10 maggio u.s. presso la sede nazionale del Partito Democratico dall’on. Sandra Zampa e dall’on. Elena Carnevali, con i rappresentanti del settore della sanità territoriale. ACOP, presente insieme alle altre sigle datoriali, rappresentative di oltre 400 mila posti letto, ha evidenziato la assoluta urgenza della presa in carico dei problemi strutturali, economici ed organizzativi …

La direttiva europea in tema di lotta al riciclaggio

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede di illustrare se ci siano novità legislative in tema di responsabilità penale degli enti in relazione al reato di cui all’art. 648 c.p. Rimanendo in tema di novità legislative in campo di modifiche al codice penale che influiscono sui reati presupposto rientranti nel catalogo di quelli rilevanti ai sensi …

RETE NAZIONALE DELLA DISPOSITIVO-VIGILANZA

Nella Gazzetta Ufficiale del 16 aprile è pubblicato il Decreto ministeriale 31 marzo 2022, che istituisce la rete nazionale della dispositivo-vigilanza con il relativo sistema informativo. Il decreto è stato emanato in attuazione di una disposizione prevista dalla Legge 23 dicembre 2014 n. 190, art. 1 comma 586. Come funziona il sistema di vigilanza. Il sistema di vigilanza si esplica …