Direttivo Nazionale
Nel corso dell’ultima riunione del Comitato Direttivo sono stati esaminati i nominativi dei componenti delle varie Commissioni della Camera e del Senato ed i loro Presidenti appena eletti.
In modo particolare ci si è soffermati sui Presidenti delle Commissioni Sanità, Bilancio, Finanze e Tesoro, proponendo incontri finalizzati a presentare i nostri Programmi.
Un primo calendario prevede due incontri: con il Presidente Francesco Zaffini (Commissione Sanità del Senato) e il Presidente Nicola Calandrini (Commissione Bilancio del Senato).Rappresenteremo a loro il nostro forte interesse per l’annunciato programma di “cambiamento” nei confronti di quanto avvenuto nell’ultimo triennio, che tanto ha danneggiato i legittimi interessi dei cittadini.
Proroga accordo ACOP – ENPAM
Fondazione ENPAM ha accolto la richiesta di ACOP di prorogare il termine per aderire al protocollo riguardante il pagamento del contributo previdenziale del 2 per cento sul fatturato derivante dai Pacc, a cui sono soggette le società accreditate che svolgono percorsi ambulatoriali complessi e coordinati.
Il presupposto di tale richiesta era dovuto al fatto che la gestazione del protocollo di intesa tra ACOP ed ENPAM si è protratta più a lungo del previsto e, pertanto, il termine offerto alle strutture per sanare la posizione delle annualità precedenti, si è rivelato troppo breve per effettuare i dovuti conteggi, a ridosso del periodo estivo.
In data 27 ottobre 2022, prima della scadenza del 31 ottobre, Fondazione ENPAM ha deliberato la proroga al 31 gennaio 2023 del termine.
Le strutture sanitarie avranno pertanto ancora due mesi abbondanti per comunicare l’adesione al protocollo d’intesa firmato da Enpam – Acop.
Oltre a ribadire che anche i Percorsi Ambulatoriali Complessi e Coordinati sono soggetti al contributo alla gestione previdenziale Enpam degli specialisti esterni – così come tutte le altre prestazioni medico-chirurgiche che le strutture accreditate fatturano al Servizio Sanitario Nazionale – il protocollo ha previsto una serie di agevolazioni per le strutture accreditate che presenteranno la comunicazione entro il termine fissato: in particolare l’azzeramento delle sanzioni e il beneficio della rateizzazione pluriennale del contributo.
Si rammenta a tutte le strutture accreditate non in regola con i contributi previdenziali che, spirato il termine del 31 gennaio 2023 senza l’adesione, oltre all’applicazione delle sanzioni e alla perdita del beneficio della rateizzazione, ENPAM negherà il rilascio del D.u.r.c. necessario a ottenere il pagamento da parte della pubblica amministrazione.