Dopo la pausa estiva, la sede nazionale ha riavviato l’organizzazione di convegni, per la discussione sulle tematiche di maggior rilievo ed interesse territoriale. In programma entro fine anno due appuntamenti: il primo evento si terrà in Abruzzo, il secondo in Sicilia. Due regioni dove ACOP è presente con strutture di rilievo, che esprimono una voce autorevole nel panorama della sanità …
Ddl di riforma dell’emergenza-urgenza
La senatrice della Lega Maria Cristina Cantù ha presentato il disegno di legge che riordina il sistema di emergenza-urgenza integrando interventi ospedalieri e pre-ospedalieri. Gli standard dell’ospedale ci sono da 8 anni, quelli del territorio da un anno. Manca l’anello di congiunzione, quell’emergenza-urgenza che unisce pronto soccorso e 118. E cioè medici specialisti in EU, anestesisti, convenzionati, infermieri, soccorritori, autisti …
Diritto all’inclusione e diritto alla salute non possono dipendere dal budget stanziato dallo Stato
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Quando viene leso un diritto ci si rivolge al giudice per ottenere il riconoscimento delle proprie ragioni, ma quando in gioco c’è un diritto sovradimensionato, in quanto è garantito dalla massima fonte del diritto, la Costituzione, la questione diventa ancora più importante e merita un approfondimento. Nei giorni scorsi, con tre distinte ordinanze, il …
Cure palliative e diritto a non soffrire
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Dopo tanti anni dalla legge n. 38/2010 che consente l’accesso dei malati terminali alla terapia del dolore, con il Decreto Ministeriale del 28 settembre 2021 è stata istituita la Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative che diventano una branca specialistica della Medicina che si occupa delle fasi avanzate delle malattie croniche, attraverso …
Acop Lazio segnala l’iniziativa sulle Agende Digitali/ReCup e budget di struttura
Nella Regione Lazio gli obblighi contrattuali previsti dalle Delibere di Giunta Regionale prevedono una serie di obiettivi strategici, finalizzati allo smaltimento delle liste d’attesa. In particolare si prevede: Per tutte le strutture private accreditate, l’obbligo di configurazione ed integrazione delle agende digitali ambulatoriali con la piattaforma tecnologica del ReCup regionale entro il 31.12.2023, pena la rescissione del contratto di budget; …
Question Time al Senato – Aumento dei canoni giochi online per alimentare il F.S.N.
“Ben vengano altri strumenti per aumentare le risorse del Fondo Sanitario Nazionale, come l’aumento dei canoni di concessione per il gioco online”. Lo ha affermato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al question time al Senato, sottolineando che il FSN è stato incrementato di oltre 3 miliardi per il 2023. “Il tema del giusto finanziamento del FSN – ha detto Schillaci – …
Riordino della Rete Ospedaliera Siciliana: Una Svolta Innovatrice
L’ACOP SICILIA ha avuto l’opportunità di partecipare ad un incontro cruciale con l’AssessoratoRegionale alla Salute per discutere del progetto di riordino della rete ospedaliera siciliana. Questo incontro ha rappresentato un passo significativo verso l’ottimizzazione dei servizi sanitari mirando a migliorare l’efficienza e la qualità delle cure offerte ai cittadini.Uno dei punti centrali della discussione è stata l’ipotesi di accorpamento di …
Una proposta per depenalizzare l’errore medico
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nel corso degli anni era consolidata l’idea di poter trattare la colpa medica alla stregua delle altre, senza però tenere conto dell’unicità del ruolo del medico, la cui opera interviene, necessariamente, sull’incolumità del corpo e della persona. Per questo è meritevole di valutazioni differenti rispetto ad altre professioni. Una Commissione per lo studio e …
Nas e liste d’attesa: 26 denunciati, scoperte 195 liste bloccate
Controlli a tappeto da parte dei Nas, di concerto con il Ministero della Salute, effettuati su tutto il territorio nazionale, con la finalità di accertare il rispetto dei criteri previsti dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (Pngla), stilati per assicurare un corretto accesso alle prestazioni fornite dal Servizio sanitario pubblico ed uniformare un’equa e tempestiva erogazione dei servizi sanitari …
Il consenso irrevocabile
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Con la sentenza n. 161/2023 la Corte Costituzionale non ha accolto le questioni di legittimità costituzionale presentate dal Tribunale di Roma, in riferimento agli artt. 2, 3, 13 e 32 Cost., e all’art. 8 CEDU, e di conseguenza dell’art. 117 Cost., aventi ad oggetto l’art. 6, co. 3, della legge n. 40/2004 sulla revoca …
Sanità trasparente, in arrivo il registro pubblico delle erogazioni
È stata inoltrata agli stakeholder della sanità umana e della sanità veterinaria la bozza del decreto che renderà operativo il registro pubblico “Sanità Trasparente”. Consultazione fino al 17 settembre. Il Ministero della Salute (Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico) ha inviato agli stakeholder della sanità umana e della sanità veterinaria la bozza di decreto sul registro pubblico …
D.M. 70/2015 E DEL D.M. 77/2022
Si tenuta mercoledì 2 agosto, presso il Ministero della Salute, la prima riunione del tavolo tecnico per lo studio delle criticità emergenti dal d.m. 70/2015 e del d.m. 77/2022. Il coordinamento è stato affidato al Direttore Generale della Programmazione presso il Ministero della Salute dott. Lorusso. Presenti le associazioni di categoria maggiormente rappresentative del comparto della sanità privata sia ospedaliera, …
Suicidio assistito. E’ ora di una regolamentazione
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’argomento di grande attualità continua a far discutere e a porre dubbi e ombre su un argomento che non ha ancora i toni della chiarezza in Italia. In Italia non c’è ancora una legge ma ci sono i paletti fissati dalla Corte Costituzionale con la sentenza 242/2019 quanto venne chiamata a decidere sul caso …
Bilanci in rosso per 15 regioni in Italia e 7 che stentano a garantire i livelli essenziali di assistenza
Questo l’orizzonte che si prospetta per il prossimo anno. Questo clima è reso ancor più rovente dal blocco del turn over dei medici e la mancanza di personale di assistenza diretta, i due ingredienti che compongono i veri pungoli del sistema sanitario nazionale, in una crisi profonda che porta a commettere oltre 100.000 errori all’anno in corsia. Poi l’inflazione, che …
Recupero Liste di Attesa Regione Sicilia
L’ACOP è stata convocata dai vertici dell’Assessorato alla Salute Sicilia per affrontare il temadell’abbattimento delle liste di attesa per gli anni 2020, 2021 e 2022.In particolare, il focus principale sarà sul recupero di oltre 230.000 prestazioni ambulatoriali e37.000 prestazioni da ricovero. Riconosciamo l’importanza di questo obiettivo e il suo impattodiretto sulla qualità delle cure mediche per i cittadini siciliani.Per raggiungere …
Sicurezza e rischi specifici in sanità
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza in ogni settore lavorativo, ma diventa ancora più cruciale quando si deve applicare al settore sanitario. Medici e infermieri, infatti, sono esposti a rischi specifici legati alla loro attività quotidiana, rischi che possono portare a gravi conseguenze per la loro salute e per quella …
Innovazione digitale in sanità: al via un premio Agenas-Sics per chi migliora assistenza e cure
L’innovazione digitale sempre più al centro delle politiche sanitarie italiane. In questa cornice va letta l’iniziativa lanciata dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), in collaborazione con la Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria (Sics), denominata “Innovazioni in sanità digitale”, che premia le migliori soluzioni adottate da Asl, ospedali e Irccs per migliorare servizi, assistenza e cure nei …
Sanità connessa con le reti ultra veloci
Innovazioni tecnologiche e Sanità, il binomio per eccellenza. Dai trattamenti agli strumenti per la diagnostica, il settore sanitario è costantemente alla ricerca di nuove tecnologie per facilitare l’accesso a cure mediche adeguate e migliorare la salute dei pazienti. Siamo abituati a immaginare il progresso della scienza medica come un iter tecnologico con strumenti sempre più precisi e all’avanguardia. Il beneficio maggiore però, …
ACOP Sicilia avvia una collaborazione con Confcommercio Sicilia
ACOP Sicilia ha avviato una preziosa collaborazione con Confcommercio Sicilia. Durante una recente conversazione, il Presidente di ACOP Sicilia, il Dott. Luca Valerio Radicati, ha discusso con il Presidente di Confcommercio Sicilia, il Dott. Gianluca Manente, che si è complimentato per l’adesione di ACOP. Durante il colloquio, sono state esaminate varie iniziative congiunte a livello locale, finalizzate alla promozione del …
Ancora dubbi sull’efficacia della legge Gelli-Bianco
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Dopo sei anni dalla sua pubblicazione la legge Gelli-Bianco continua a far parlare di sé, ma è giusto periodicamente provare a fare un bilancio realistico degli effetti di una legge da più parti criticata. E’ possibile salvaguardare pazienti, strutture e professionisti sanitari? La legge lo fa? Innanzitutto, anche se pare assodato che accanto al …
Ambiente, libertà di impresa e diritti inviolabili.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si è già affrontato da parte di Acop il tema della riforma del Titolo V della Costituzione per quanto attiene l’autonomia differenziata delle Regioni, ma l’iter della riforma è ben più lungo e ha riguardato vari articoli della Costituzione. La proposta di legge di revisione della Costituzione avente ad oggetto la tutela costituzionale dell’ambiente …
Terapie digitali: cosa sono e perché è importante abilitarne l’accesso equo nel SSN
In un Report elaborato da Healthware e Digital Therapeutics Alliance, “DTx Policy Pathways: the evolving scenario in Europe; Landscape Analysis & Converging Trends” e presentato al DTA Summit 2023 tenutosi a Washington DC il 9 giugno, viene condivisa la nuova definizione di Terapie Digitali (DTx), riconosciuta dall’ISO (l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione). Si tratta di software destinati a trattare o alleviare una malattia, un disturbo, una …
Assemblea nazionale ACOP – 13 luglio 2023
Si è tenuta ieri, presso la sede nazionale di ConfCommercio, in Piazza Gioacchino Belli 2 a Roma, la prima assemblea nazionale di ACOP suddivisa in due parti: Una prima parte aperta al pubblico, che ha visto l’introduzione ai lavori e saluti sia del Presidente on. prof. Michele VIETTI, sia della Vice Presidente nazionale di ConfCommercio Donatella Prampolini. I saluti istituzionali …
Cresce la spesa per la sanità digitale, nonostante la lenta diffusione del FSE
Il digitale assume sempre più il ruolo di fattore abilitante nella riorganizzazione dell’assistenza territoriale. Secondo i dati degli Osservatori digital innovation del Politecnico di Milano nel 2022 la spesa per la sanità digitale in Italia è infatti cresciuta del 7% rispetto al 2021, raggiungendo quota 1,8 miliardi di euro, ma è ancora lenta la diffusione nell’uso del Fascicolo sanitario elettronico che nel corso del …
La responsabilità medica e il nesso causale
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La giurisprudenza della Suprema Corte ha affrontato il tema del nesso causale nella responsabilità medica infinite volte. L’affermazione della responsabilità medica è possibile nel caso in cui sussista un nesso causale fra la lesione della salute psicofisica del paziente e la condotta del sanitario, in uno con una inefficienza della struttura sanitaria. Il medico …
Whistleblowing quali cambiamenti nel 2023
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Direttiva Europea sul Whistleblowing (2019/1937), in vigore a partire dal 17 dicembre 2021, prevede l’adozione di nuovi standard di protezione a favore dei whistleblowers, cioè i “fischiatori” o meglio segnalanti. A partire da questa data, le aziende e organizzazioni con più di 250 dipendenti sono obbligate a dotarsi di un sistema di segnalazione …
Nelle Marche gli accreditamenti vanno a bando
Il Presidente della Regione Marche, come già annunciato, avvia la riforma del sistema degli accreditamenti istituzionali nella sanità. Non più uno spazio preferenziale agli erogatori privati già esistenti sul mercato, ma una vera e propria riqualificazione attraverso gare ad evidenza pubblica. La decisione trae origine dal decreto del Ministero della Salute del 19.12.2022 con il quale sono stati ridefiniti i …
Riordino del Sistema di emergenza preospedaliera: DDL S. 224, XIX legislatura, all’esame del Senato
Assegnato all’esame del Senato della Repubblica, alla 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) il DDL S. 224, in materia di pronto soccorso e assistenza ospedaliera. Il DDL, in ragione delle criticità del sistema di emergenza-urgenza del Paese emerse durante la pandemia, aggravate dalla progressiva riduzione dei presidi di pronto soccorso e dall’incertezza normativa, intende …
Novità legislative per immigrazione clandestina incidenti sul D.lgs n. 231/2001
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il D.L. n. 20 del 10.3.2023 convertito nella L. n. 50 del 5.5.2023 riguarda “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare”. Si ritiene possa essere di interesse per le strutture associate che, avendo adottato un Modello di Gestione e di Organizzazione, ai …
ENPAM – Ulteriore 4% di contribuzione
Abbiamo ricevuto, insieme a tutte le strutture sanitarie associate, la comunicazione relativa alla introduzione di un contributo a carico degli iscritti, che beneficiano del versamento di cui all’art. 1, comma 39, legge 23 agosto 2004, n. 243. ENPAM ha trasmesso infatti la circolare prot. n. 96660 del 31.05.2023, con la quale la Fondazione ha informato le strutture accreditate dell’introduzione di …
Tavolo Acop Regione Marche
In data 21 giugno alle 14 si è tenuta, nella sede della giunta della Regione Marche, la riunione convocata dall’assessore alla sanità e ai servizi sociali Filippo Saltamartini, che ha manifestato l’intenzione di ascoltare il parere dei gestori e capire le criticità espresse dagli stessi sul tema della concorrenza: Legge 118 del 5 agosto 2022 – legge annuale per il …
Reati fiscali, autoriciclaggio, sistema sanzionatorio
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’insieme delle norme, decreti leggi, norme di conversione, decreti legislativi dell’ultimo periodo è molto spesso improntato alle agevolazioni fiscali per le aziende. Si seguono con particolare interesse verso le associate, tutte le novità per offrire loro i migliori input, ma poiché molto spesso si è parlato, anche nei recenti comunicati, delle agevolazioni fiscali, in …
Sicurezza: cosa cambia col decreto lavoro
Il Decreto Legge 4 maggio 2023 n. 48 “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” contiene tra l’altro il Capo II (artt. 14-18) interamente dedicato alla sicurezza sul lavoro. In particolare, l’art. 14, rubricato “Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, modifica otto articoli del Decreto 81 e tra essi l’articolo 18: questa appare al momento …
Rinvio della Assemblea Nazionale Acop
La coincidenza con le esequie del Presidente Silvio Berlusconi ha indotto il Direttivo Nazionale di Acop a rinviare al 13 luglio prossimo l’Assemblea Nazionale e di conseguenza anche la tavola rotonda politica programmata per la stessa data del 14 giugno. La Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri 18 dicembre 2002, n. UCE/3.3.13/1/5654 sulle esequie di Stato, prevede infatti che …
Riforma Giustizia: aggiornamenti legislativi e D.lgs 231/2001
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Con la Riforma Cartabia si aprono diversi nuovi fronti: uno di questi riguarda l’introduzione di un nuovo reato che ha effetti anche come reato presupposto al fine della responsabilità cosiddetta amministrativa dell’ente. Pertanto il D.lgs 19/2023 ha dato attuazione alla direttiva comunitaria 2019/2121, concernente la materia delle fusioni transfrontaliere degli enti, al fine di …
ASSEMBLEA NAZIONALE ACOP – 13 LUGLIO 2023
È prevista per il giorno 13 luglio 2023 l’assemblea nazionale degli associati ACOP, a Roma presso la sede di Confcommercio, in Piazza Gioacchino Belli n° 2, e sarà suddivisa in due momenti. Alle 10,30 la parte pubblica: dopo l’introduzione del Presidente Michele Vietti, i responsabili sanità dei partiti e movimenti politici si confronteranno sul tema “Servizio sanitario Nazionale: il contributo …
Prevenzione e cure. Dall’Unione Europea un piano da 1,2 miliardi per la salute mentale.
Prevenzione, cure e terapie a prezzi accessibili, un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, tutela di bambini e adolescenti e attenzione ai più vulnerabili. Sono i pilastri del nuovo piano per la salute mentale da 1,23 miliardi di euro presentato dalla Commissione Ue. La strategia si compone di 20 iniziative faro e rappresenta “un primo e importante passo per …
ACOP incontra il Ministro Orazio Schillaci
Acop – Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, con una delegazione formata dal presidente on. Michele Vietti e dai Consiglieri Nazionali dott. Emmanuel Miraglia e dott. Vincenzo Schiavone, ha incontrato questa mattina il Ministro della Salute prof. Orazio Schillaci.Durante la riunione sono stati affrontate varie tematiche di scottante attualità: dal tariffario della specialistica ambulatoriale, alle indennità nei servizi di emergenza – urgenza, …
IL DANNO ESISTENZIALE
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Per danno esistenziale si intende una componente del danno non patrimoniale che è indice di un peggioramento della qualità della vita della vittima, a causa di un evento lesivo. Più precisamente si tratta di un pregiudizio che riguarda un valore dell’esistenza del danneggiato, non facilmente monetizzabile. Inoltre comporta l’impossibilità di svolgere attività abituali. Si …
Il sogno impossibile di una nuova sanità. Il PNRR è già destinato a fallire
Il 26 aprile 2021, l’allora Presidente del Consiglio Mario Draghi presentava al parlamento il Piano nazionale di ripresa e resilienza, il cosiddetto PNRR, che indica come investire i 248 miliardi di euro del Next Generation Ue destinati all’Italia. Il piano è suddiviso in sei progetti di investimento e riforme, definite missioni, e il sesto è la salute.Il PNRR destina ben …
Procedura per la riconciliazione farmacologica
La Casa di Cura Villa Rachele di Madia (provincia di Catanzaro), nostra associata ACOP, ha richiesto un parere in merito a chi debba fornire e di conseguenza su chi gravi la spesa per l’acquisto dei farmaci di un paziente inviato alla struttura di riabilitazione da altra struttura, sia essa pubblica o privata, con particolare riferimento alla somministrazione e conseguente spesa …
Medici di famiglia, nuovi obblighi col Ddl sanità: “25 ore in studio e più visite”
Ddl sanità Cantù pronto per l’esame a Senato e Camera, nuove regole per i medici di famiglia, più assistenza territoriale per i pazienti e meno pratiche burocratiche. Ecco cosa cambia Il nuovo disegno di legge sulla sanità a firma di Maria Cristina Cantù, è pronto per l’esame al Senato e alla Camera. In caso di approvazione definitiva entreranno in vigore nuove regole per i medici di famiglia e facilitazioni …
Proposte da parte degli enti gestori
ACOP insieme ad AGeSPI, ANASTE, ANFFAS, ARIS ed UNEBA partecipa fattivamente al tavolo tecnico interregionale della Commissione Salute della Conferenza Stato Regioni, coordinato dal dott. Claudio Costa, con una proposta di integrazione dell’accordo sulla revisione del profilo dell’operatore socio sanitario e l’istituzione di una nuova figura di interesse sanitario destinata a sostituire l’Oss con formazione complementare, di cui all’accordo Stato …
Covid, variante Acrux, di cosa si tratta
Ultimamente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato ufficialmente la fine dell’emergenza sanitaria globale dopo oltre due anni dall’inizio della pandemia di COVID-19. In primis, occorre precisare che non ci si aspetta che questo pronunciamento possa cambiare granché in senso realistico e, in ogni caso, la stessa dichiarazione sotto il profilo epidemiologico e profilattico non afferma in alcun modo che …
DANNO DIFFERENZIALE
Di cosa si tratta: è “il danno pari alla differenza tra l’invalidità complessiva e la preesistente”. La definizione deriva da una interpretazione giurisprudenziale, in particolare, per la Cassazione: il medico è responsabile del solo differenziale tra invalidità complessiva e invalidità preesistente all’intervento chirurgico al quale il paziente è stato sottoposto senza consenso. Il caso Il fatto riguarda una giovane donna …
Sanità Calabria – Contratti triennali 2022-2024
Grazie all’iniziativa di Acop e all’impegno profuso nei tavoli istituzionali, le strutture sanitarie calabresi, per la quasi totalità aderenti ad Acop, hanno visto di recente la sottoscrizione dei contratti di struttura della durata triennale, in esecuzione dei due decreti del Commissario ad acta per il Piano di rientro dal debito sanitario della Regione Calabria: DCA 184 del 9 dicembre 2022, …
Il parere del Consiglio di Stato sui requisiti delle polizze assicurative per le strutture sanitarie chiarisce o confonde?
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il Consiglio di Stato, in particolare la Sezione Consultiva per gli atti Normativi, si è espresso in merito ai requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie come richiesto dall’art. 10 comma 6 della L. 24/2017, emettendo il parere n. 554 del 3 aprile 2023. Il Ministero dello sviluppo economico (ora Ministero delle …
L’intelligenza artificiale (AI) che attenta all’intelligenza umana.
In Parlamento un qualificato intergruppo lancia un’iniziativa concreta nel campo della “Sanità digitale e terapia digitale” per aggiornare il settore sanitario del Paese, in grave ritardo, in materia, rispetto ad altri di Europa, Usa, ecc. Google ha lanciato il chatbot medico di Intelligenza artificiale Bard (Med-Palm2 “interlocutore automatico capace di rispondere a domande dell’uomo”). Questo – afferma l’Azienda – può …
Il miglioramento Sanitario per l’ospedalità privata
Si è tenuto il 10 maggio, a Catanzaro, presso la Cittadella Regionale calabrese, il Convegno di Acop sul tema “Il miglioramento Sanitario per l’ospedalità privata”. Un vero e proprio piano per il miglioramento dell’ospedalità privata nazionale, ma ancor più territoriale. Rendere più sicura e qualificare, sotto il profilo del rischio clinico e assicurativo, l’erogazione delle prestazioni private accreditate che rientrano …
Iniziative ACOP
Tavola rotonda con i partiti politici sulle problematiche del comparto sanitario Acop al lavoro per realizzare una tavola rotonda con i responsabili sanità dei partiti politici. L’iniziativa è volta a verificare lo stato di salute del SSN, affrontando le tematiche più urgenti, anche alla luce delle recenti proposte normative in discussione. A distanza ormai di sei mesi dall’insegnamento del governo …
Cyber attacco – allarme sanità
Gli attacchi informatici verso le strutture sanitarie in tutto il mondo sono in aumento del 74%: nel 2022, secondo il Data Breach Report di Check Point, ci sono stati in media 1463 attacchi informatici alla settimana nel settore sanitario, una media di 209 tentativi al giorno. Questi numeri fanno della sanità il primo settore per crescita percentuale anno su anno e il terzo per attacchi …
Sanità senza via d’uscita
a cura dell’Avv. Maria Antonella Mascaro Forse è il caso di fare il punto della situazione! C’è un “chiaro” caos in ciò che sta accadendo sulle politiche che riguardano la sanità. Da un lato preoccupa il territorio che, come più volte ribadito, è un territorio diviso dal punto di vista organizzativo, ma coeso nella critica alle politiche del nuovo governo. …
Convegno Acop Regione Calabria
Si terrà il prossimo 10 maggio alle ore 11,00 presso in Palazzo Santelli – Germaneto di Catanzaro il Convegno Acop sul tema “Piano di miglioramento sanitario per l’Ospedalità Privata, nell’ambito del Sevizio Pubblico – Obiettivi e Metodi”. L’evento è previsto in occasione dell’assemblea costituente della sede regionale di Acop Calabria, prevista per le ore 14,30. Dopo i saluti istituzionali del …
La Corte dei Conti denuncia i ritardi nel PNRR
La censura riguarda 4 miliardi dei circa 15 destinati alla sanità dal Pnrr allocati sul progetto “Casa come primo luogo di cura e telemedicina” per il quale nel dettaglio sono previsti nel dettaglio oltre 2 miliardi e 700 milioni per interventi nel campo dell’assistenza domiciliare, 280 milioni per le Centrali operative territoriali e un miliardo per la telemedicina. Il progetto …
La previdenza francese a confronto con quella italiana.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro In Francia la riforma sul sistema pensionistico ha, letteralmente, scatenato i cittadini che sono scesi anche troppo rumorosamente in piazza. Dure le opposizioni contro il Presidente della Repubblica che è dovuto intervenire con una procedura parlamentare, desueta per il sistema francese, per evitare una probabile sfiducia. Si ricorda che la Francia è una Repubblica …
Accordo tra Ministero della Salute e Conferenza Stato-Regioni sui LEA
I Livelli essenziali di assistenza (Lea) erano fermi al 2017, anno in cui era stata approvata la loro versione aggiornata ma mai applicata per problemi di copertura economica. Ora, con il via libera del 19 aprile al decreto tariffe, diventeranno realtà dal prossimo anno e prevedono una serie di prestazioni che vanno dagli esami diagnostici alle protesi. Il decreto, approvato …
La chiave del SSN è il privato accreditato
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il Sistema Sanitario Nazionale è storicamente concepito come pubblico. Anni e anni di storia, di diritti costituzionalmente garantiti, non possono essere cancellati, neanche da una pandemia. Chi lo fa si macchia di un grande reato: attentato alla Costituzione! I nostri padri, ed in questo caso, una delle nostre madri, costituenti hanno faticato tanto per …
Festa del Medico – Messina
L’ACOP Sicilia presente nella Commissione giudicatrice ha deliberato la regolarità delle candidature dei medici iscritti all’Ordine Messinese. Il 7 maggio si chiudera’ la prima fase del televoto con la classifica parziale che varrà il 50% sulla votazione finale, la restante parte sara’ tramite appositi teelcomandi il giorno dell’evento in programma per venerdi 12 maggio al Palacultura. Della giuria fanno parte, …
La responsabilità della struttura sanitaria
La giurisprudenza della Corte di Cassazione in tema di responsabilità sanitaria ha stabilito con le Sezioni Unite del 2001 n. 13533, il principio secondo cui, in materia di obbligazioni contrattuali, l’onere della prova dell’inadempimento incombe sul paziente che sostiene di essere stato danneggiato, il quale è tenuto a dimostrare l’inadempimento, mentre il medico/struttura sanitaria, solo dopo tale prova, è tenuto …
D.L. 34/2023
A seguito dell’emanazione del Decreto legge cosiddetto “energia” il Direttivo Nazionale Acop ha richiesto un incontro con il Ministro Schillaci, per avere dei chiarimenti interpretativi sul testo previsto per aumentare e rafforzare l’organico del personale sanitario, soprattutto nei servizi di emergenza/urgenza. I dubbi sorti riguardano in particolare l’incremento della tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive nei servizi di emergenza-urgenza, aumentata fino …
In Conferenza Stato Regioni si apre la discussione sul Decreto legge 34 del 30 marzo 2023
È stata convocata la riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per il giorno mercoledì 19 aprile 2023 con all’Ordine del giorno: Proposta di documento per l’audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dalla Commissione 1ª del Senato della Repubblica in merito all’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, nel …
GIOMI NEXT – servizi di Telemedicina e ADI al servizio del territorio
Nella giornata di ieri Fabio Miraglia, presidente del Gruppo Giomi Next e membro ACOP, è intervenuto durante il convegno: ‘Il Ruolo della Sanità Privata 4.0’ – Possibili Strategie e Partnership per un Obiettivo Comune: la Salute della Persona; un incontro organizzato e dall’associazione UCID presso la sede della Regione Lazio, con l’obiettivo di discutere i vantaggi e le sfide che …
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: il futuro della Sanità
L’evoluzione della Sanità, dettata da nuove esigenze e dall’offerta tecnologica, ha visto la crescita di servizi online, limitando dove possibile, l’accesso dei pazienti alle strutture sanitarie solo al momento della prestazione sanitaria. Questo è possibile attraverso un lavoro coordinato tra i livelli nazionali, le Regioni e le Aziende sanitarie nel processo di progettazione e implementazione di nuovi servizi, frutto del miglioramento continuo …
Perdita di chance
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Quando non si possono ottenere vantaggi patrimoniali ed economici a causa di un danno ingiusto si parla di perdita di chance. Il danno ingiusto può essere provocato a causa di un incidente stradale, per un infortunio sul lavoro, oppure, come nel caso che può essere di interesse per chi legge, per un errore medico. …
DDL Anziani
Acop esprime soddisfazione per l’approvazione in via definitiva del cosiddetto DDL Anziani. Parlamento e Governo hanno accolto, nel corso dell’iter del provvedimento, diverse proposte provenienti dal mondo del settore sanitario territoriale, per realizzare una migliore integrazione socio-sanitaria, nell’ottica di garantire autonomia, e non solo assistenza, alle persone non autosufficienti. La riforma nasce dall’emergenza demografica. L’Italia è prima in Europa per anziani, …
Convegni Acop
Al via la stagione convegnistica promossa da Acop in partenariato con i maggiori broker assicurativi del mercato nazionale, per favorire l’implementazione di una “consapevolezza” del rischio clinico, accompagnando le strutture associate nella gestione integrata dei rischi. Ciò permetterà di acquisire una maggiore conoscenza della propria realtà, di realizzare un efficiente ed efficace sistema di controllo che previene, mitiga, protegge e …
ASSICURAZIONE O AUTO-RITENZIONE. QUALE LA VIA?
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’art.10 della L. n. 24/2017, sancisce l’obbligo di assicurarsi per tutte le strutture sanitarie o sociosanitarie. Ma è, questo, un vero e proprio obbligo, o è altro! La norma è priva di perentorietà, tanto è vero che le strutture sanitarie, a differenza di quanto declamato dal titolo dell’art. 10 “Obbligo di assicurazione”, devono essere …
L’Italia è un paese per vecchi
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Parafrasando un famoso film dei fratelli Coen, la generazione che accede adesso al mercato del lavoro in Italia andrà in pensione in media a 71 anni di età, anche 72 secondo le indicazioni riportate nel decreto milleproroghe, per quanto riguarda i dirigenti sanitari. A scriverlo è l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico …
Settimana nazionale della prevenzione oncologica
Questa mattina si è tenuta presso il Ministero della Salute la conferenza stampa di presentazione della Settimana nazionale della prevenzione oncologica, promossa dal 18 al 26 marzo dalla Lilt, la Lega italiana per la lotta ai tumori. L’evento si è svolto presso l’Auditorium ‘Cosimo Piccinno’ del dicastero di Lungotevere Ripa. Acop era presente in rappresentanza del comparto privato con il …
D.D.L. anziani, Mons. Paglia: “Le Rsa diventino centri multiservizi”. Acop è presente
Ieri al Senato il convegno sul DDL anziani, a cui ha partecipato Acop con i delegati prof. Fabio Miraglia e dott. Francesco Prioglio. Oltre ad Acop, presenti anche Uneba, Anaste, Agespi e Aris. È stato sottolineato il nodo risorse per attuare la riforma. Mons. Paglia ha presentato 3 proposte per le Rsa, in vista della costruzione di un continuum assistenziale, …
Focus regionali sui costi energetici: dettaglio di tutte le Aziende Sanitarie Pubbliche
AGENAS ha pubblicato un approfondimento sull’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche di tutte le Regioni, tra il 2021 e il 2022, ad integrazione della recente pubblicazione a livello nazionale e regionale. In considerazione del progressivo aumento del costo delle risorse energetiche in tutta Europa, incremento ancor più rilevante a seguito dallo scoppio del conflitto in Ucraina e dalla …
Le “linee guida” nelle motivazioni della Suprema Corte
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Con la sentenza n. 5595/2023 in tema di responsabilità medica la Corte Suprema ha affermato che non è responsabile per il reato di omicidio colposo il medico che nell’intubare il paziente rispetta le linee guida e prima di procedere valuta il rischio che si presenta ridotto. La sentenza denota dei profili di novità nell’affermazione …
2040: la visione sul futuro della salute
In che modo l’innovazione supererà i confini dell’assistenza sanitaria tradizionale? Il futuro della salute sarà caratterizzato da dati completamente interconnessi, piattaforme aperte e assistenza orientata al consumatore. Le aziende sono pronte ad andare incontro al nuovo scenario? Entro il 2040 l’assistenza sanitaria così come la conosciamo non esisterà più. La trasformazione digitale – resa possibile da dati condivisi, intelligenza artificiale …
Il Ministero della Salute chiama a ricognizione le strutture accreditate
Con nota prot. 8383/2023-DGPROGS-MDS-P, avente ad oggetto la “ricognizione dello stato dell’arte dell’implementazione dei sistemi di controllo di gestione delle strutture accreditate operanti in Regione”, la Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, nell’ambito della ricognizione volta ad approfondire lo stato di implementazione dei sistemi di controllo di gestione, ha chiesto ai Commissari ad Acta per l’attuazione dei …
Acop Sicilia convocata al Tavolo tecnico sulle RSA
L’Assessore alla Salute della Regione Siciliana, Dottoressa Giovanna Volo, ha convocato per la settimana entrante l’ACOP SICILIA al tavolo tecnico sulle RSA. Sarà l’occasione per affrontare le problematiche del sistema dall’adeguamento delle rette pro capite e pro die riconosciute per ogni singolo paziente ricoverato, al fabbisogno assistenziale delle rete dei presidi socio-sanitari, all’analisi dell’appropriatezza delle procedure di accesso alle strutture …
PRESENTATI IN CORTE DI CASSAZIONE DUE QUESITI REFERENDARI
Sono stati presentati in data 2 marzo dal Comitato promotore due quesiti referendari su questioni sulle quali si discute molto. Uno è a tutela del Servizio sanitario nazionale pubblico, l’altro contro l’invio di armi italiane in Ucraina. Questi i nomi dei sostenitori, oltre a Ugo Mattei: Alessandro Somma, Marina Calamo Specchia, Anna Maria Poggi, Sergio Foà, Luca Nivarra, Paolo Cappellini, Maurizio …
Il pericolo della salute su Amazon
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il colosso dell’e-commerce ha iniziato a puntare sulla sanità già nel 2018, ben prima della pandemia e, recentemente, ha annunciato la creazione di un nuovo servizio online, Amazon Clinic, che offrirà assistenza sanitaria virtuale per diverse patologie. Dunque il mercato del settore sanitario fa gola anche al re delle consegne a casa. Da qui …
I dati sanitari in rete
A cura dell’Avv. Maria Antonella Mascaro La pandemia ha aumentato la necessità di incrementare le competenze e le tecnologie digitali, in particolar modo nel mondo sanitario. Si è già parlato ampiamente della telemedicina e del fascicolo sanitario elettronico: due nuovi mondi, assolutamente complementari. Per far fronte a queste esigenze di miglioramento ed ottimizzazione della digitalizzazione è fondamentale garantire un accesso …
Iniziativa interassociativa Acop Puglia
La sede regionale di Acop Puglia partecipa all’iniziativa inter associativa, per sollecitare la riflessione sulla modifica della bozza di Decreto Ministeriale – oggi al vaglio della Conferenza Stato Regioni – sui nuovi accreditamenti delle strutture sanitarie. Le associazioni di categoria del comparto sanitario pugliese hanno infatti condiviso la lettura, nelle trame del decreto, di un sistema premiante dei grandi operatori …
Pubblicate le pagelle della sanità
I dati elaborati dalla Fondazione Gimbe, che ha preso in esame le valutazioni del Ministero della Salute sulla erogazione delle prestazioni offerte: nonostante la pandemia, nel 2020 sono stati raggiunti gli obiettivi A seguito della pandemia, nel 2020 non tutte le regioni hanno raggiunto gli obiettivi. I dati elaborati dalla Fondazione Gimbe, che ha preso in esame le valutazioni del …
ACOP INVITA LE OO. SS. PER AVVIARE TAVOLI DI POLITICA SANITARIA
Avviata dalla sede nazionale ACOP l’attività di collaborazione per sviluppare interventi mirati di politica sanitaria, nel comune interesse del Servizio Sanitario Nazionale. In quest’ottica sono stati invitate tutte le organizzazioni sindacali del panorama sanitario per promuovere ed avviare incontri programmati, in modo da avere un primo scambio di idee sulle problematiche più urgenti ed instaurare una collaborazione produttiva e incontrare …
Soluzioni in lista d’attesa nel Servizio Sanitario
L’attenzione mediatica e il dibattito pubblico seguono spesso logiche misteriose. Problemi nuovi che dovrebbero essere discussi non vengono neanche intravisti e problemi antichi, vengono evocati come se fossero novità, sperando in questo modo di mitigare l’evidente e sempre più insopportabile disagio che essi procurano ai cittadini. È questo il caso delle liste d’attesa nel sistema sanitario. Il problema di per sé non …
La sanità in un click
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Gli anni della pandemia hanno determinato una maggiore conoscenza e l’inizio dell’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico. Il livello di alimentazione dei documenti nella gran parte delle regioni è ancora molto limitato. Secondo quanto attestato dal Ministero per l’innovazione tecnologica, in Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Piemonte vi è una percentuale molto alta di alimentazione dei …
INIZIATIVE ACOP
Roma 10 febbraio 2023 A tutti gli Associati SCADENZA DEL TERMINE ULTIMO PER PROTOCOLLO ENPAM Si avvisano gli Associati che oggi 10 febbraio 2023 scade il termine ultimo per trasmettere i modelli DFS relativi al protocollo d’intesa sottoscritto da ACOP ed ENPAM in relazione alle annualità pregresse, per ottenere i benefici del pagamento rateale, dell’applicazione della scontistica, nonché della mancata …
I gargarismi sulla sanità
Occorrerebbe parlare con cognizione di causa e conoscenza dei problemi. Soprattutto in materie delicate che riguardano ogni giorno la vita dei cittadini. Come la Sanità.- Non è per fare polemica pregiudiziale e “ideologica” ma davvero c’è da chiedersi perché da più parti viene detto che le prestazioni offerte dal settore privato accreditato (cioè senza oneri per il cittadino) o non …
Il contratto fra paziente e struttura sanitaria ha efficacia ultra partes?
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nell’immenso mare magnum della risarcibilità del danno da parte delle strutture sanitarie erga omnes, qualche buona notizia proviene dalla giurisprudenza di legittimità, molto spessa sbilanciata a favore del paziente o dei suoi eredi, frutto anche del condizionamento giuridico creato dalla legge attualmente in vigore. Si vuole, a tal proposito segnalare il principio enunciato dalla …
La non autosufficienza e le prestazioni previdenziali
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La legge delega sulla non autosufficienza degli anziani è pervenuta, al compimento dei 100 giorni del nuovo governo, in Consiglio dei Ministri per aggiornare il testo approvato dall’esecutivo a guida del Presidente Draghi. Il Governo attuale ha ripreso in mano, apportando alcune modifiche che saranno discusse dal Consiglio dei Ministri. Entro marzo 2023 il Parlamento …
SAVE THE DATE 4 FEBBRAIO 2023 SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO
Il 4 febbraio 2023 si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La Giornata rappresenta un importante richiamo a riflettere su cosa ognuno può fare per combattere il cancro. Il contrasto alle patologie neoplastiche necessita di un approccio multi-disciplinare e richiede interventi coordinati e …
AUTONOMIA DIFFERENZIATA: OK AL DDL CALDEROLI
Il ddl sull’Autonomia regionale differenziata riceve il via libera da parte del Governo. Il Cdm ha approvato il disegno di legge Calderoli all’unanimità, tra gli applausi dei presenti. Soddisfatta Giorgia Meloni: “Questo provvedimento dimostra ancora una volta che questo governo manterrà gli impegni presi. Puntiamo a costruire un’Italia più unita, più forte e più coesa”. Matteo Salvini ha esultato per il risultato inviando un messaggio a parlamentari e consiglieri regionali della Lega: “Efficienza, merito, innovazione, …
AIDR (Italian Digital Revolution) punta sul Patto nazionale per l’interoperabilità del fascicolo sanitario
Il convegno AIDR conferma che l’interoperabilità del fascicolo sanitario è essenziale per rendere realmente operativo l’utilizzo di questo strumento di supporto per sanitari e pazienti in tutta l’Italia “L’interoperabilità del fascicolo sanitario è essenziale per rendere realmente operativo l’utilizzo di questo strumento di supporto per sanitari e pazienti in tutto lo Stivale. È necessaria una piattaforma che consenta il dialogo …
La Criptovaluta: è autoriciclaggio se non è garantita la tracciabilità della moneta virtuale
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il commento della sentenza che in parte verrà analizzata è interessante per le strutture associate semmai esistesse un interesse ad un investimento in criptovalute per esempio per creare i fondi o riserve che possano essere utili nell’autoritenzione e dunque per scoraggiare eventuali tipi di operazioni che, però, possono essere fatte nella piena legittimità. Ovviamente …
Iniziative ACOP
Si riporta il testo dell’articolo pubblicato dal Quotidiano del Sud a firma del Vicepresidente nazionale ACOP, avv. Enzo Paolini Sanità, si stanno facendo molte cose dopo decenni Dobbiamo dire che sia i rilievi del cosiddetto tavolo Adduce, nonché la polemica di alcuni settori della politica regionale, che pure negli anni scorsi hanno avuto ruoli e responsabilità nei confronti del Presidente/Commissario …
Iniziative ACOP
Protocollo ACOP – E.N.P.A.M. scadenza Si informano gli associati che il 31 gennaio 2023 è la data di scadenza della proroga del protocollo Acop – E.N.P.A.M. per il pagamento del contributo previdenziale del 2% sul fatturato derivante dai Pacc, per le società accreditate che svolgono percorsi ambulatoriali complessi e coordinati. Il protocollo d’intesa prevede tra l’altro, di innalzare, in via …
Focus
Secondo le analisi della Corte, il biennio 2020-2021 ha segnato una netta rottura di “trend”, con una spesa sanitaria che, se si include il 2022, è cresciuta mediamente del 5%: oltre tre punti in più rispetto all’1,3% del valore medio del quadriennio pre-pandemico. Una crescita consistente e, tuttavia, inferiore a quella di Regno Unito (20,2%), Germania (9,7%) e Spagna (9,5%), ad …
Pericolo superbonus per le strutture sanitarie che chiedono la cessione del credito. Il terzo è in buona fede se rispetta le norme antiriciclaggio.
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La premessa deve essere ricercata nel Decreto Semplificazioni 2021 (DL n. 77/2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 31.05.2021), rubricato “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”. Se ben si ricorda, il decreto prevedeva che potranno essere …
Il sistema previdenziale in “Quota”
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Da molti anni è iniziato un attacco alla cosiddetta Riforma Fornero del 2011. Una riforma prodotta, dal governo Monti, in un momento di grave crisi economia ed anche istituzionale, della nostra nazione. Il governo Monti nato su iniziativa del Presidente della Repubblica, come governo “tecnico”, doveva evitare all’Italia l’insolvenza dei conti pubblici. All’epoca, lo …
Iniziative ACOP
AUDIZIONE 1ª e 5ª COMMISSIONE SENATO È prevista per lunedì lunedì 16 gennaio 2023 a partire dalle ore 16,30 dinanzi all’Ufficio di Presidenza delle Commissioni riunite 1ª e 5ª (Affari costituzionali e Bilancio) del Senato, in relazione al disegno di legge n. 452 (d-l 198/2022 – proroga termini legislativi) l’audizione informale delle associazioni di categoria della sanità. ACOP sarà presente come audizione di …
SANITÀ – OCCHIUTO: SISTEMA AL COLLASSO, RECLUTAMENTO MEDICI PROBLEMA ENORME
“Il sistema sanitario italiano è al collasso e in alcune Regioni è ancora più fatiscente di altre, come nella mia, reduce da 12 anni di commissariamento: 12 anni in cui la sanità della Calabria è stata amministrata dal governo nazionale. Attualmente abbiamo il punteggio più basso dei Lea, un enorme problema di reclutamento di medici, che hanno tutte le Regioni …
Protocollo Acop – Ecclesia – Berkshire Hathaway International Insurance Limited
Concluso il protocollo d’intesa con il Gruppo Ecclesia Geas sui servizi differenzianti che è in grado di offrire a vantaggio delle strutture sanitarie in Italia, condividendo gli obiettivi che ACOP si prefigge. Avviata pertanto la partnership ACOP – Ecclesia a vantaggio degli associati, che prevede la messa a disposizione degli associati ACOP dei prodotti e servizi offerti da Ecclesia a …
Stato e Regioni trovano l’accordo sul Fondo Sanitario. Approvato in Conferenza il riparto 2022 da 125,9 miliardi.
Via libera anche ai nuovi criteri per il riparto, con l’ingresso del parametro che misura le condizioni socio economiche. Semaforo verde anche al riparto delle risorse del PNRR per il potenziamento dell’Assistenza domiciliare e alla nuova metodologia per il calcolo dei fabbisogni di personale. Dopo un tira e molla durato circa un anno si chiude l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul …
GIURISPUDENZA DI MERITO SULLA RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE.
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ancora un commento sulla giurisprudenza di merito che continua imperterrita a condannare le strutture sanitarie a risarcire il danno subito dal paziente e dovuto a responsabilità contrattuale. Il Tribunale di Modena, con sentenza del 15 settembre 2022, depositata in questi giorni ha stabilito, nel giudizio promosso da un paziente contro la casa di cura …
Incontro con il Ministro della Salute Orazio Schillaci
Il Ministro della Salute prof. Orazio Schillaci ha incontrato oggi al Ministero una delegazione di Acop, Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, composta dal Presidente Michele Vietti e dai Componenti del Consiglio Direttivo Emmanuel Miraglia e Vincenzo Schiavone. Nel corso del cordiale colloquio, che si colloca all’avvio della nuova gestione ministeriale, sono stati esaminati i principali problemi della sanità privata, stretta tra …
Pensioni e manovra
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Da decenni i pensionati sono stati posti nel mirino dei conti pubblici ed individuati come una sorta di salvadanaio pubblico. Anche per la legge di bilancio del 2023 ad essi sono stati dedicati solamente interventi penalizzanti e restrittivi. L’interesse di tutti i pensionati e in particolar modo di quelli titolari di trattamenti previdenziali modesti …
Nessuna copertura assicurativa se non si è in regola con il 70% del credito formativo del triennio 2023-2025
A prevederlo è un emendamento approvato definitivamente dal Senato il 23 dicembre 2021, in sede di conversione in legge del DL 152/2021 (PNRR). L’emendamento riguarda l’articolo 10 della legge Gelli, che prevede l’obbligo assicurativo per gli esercenti la professione sanitaria, ed andrà a decorrere dal triennio formativo 2023-2025. Tra le misure adottate, che hanno quindi a tutti gli effetti valore …
Autonomia regionale o centralizzazione statale nella sanità. Rapporto con il PNRR
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Recentemente, il Sottosegretario alla salute Marcello Gemmato, intervenuto al convegno sul XVII Rapporto Meridiano Sanità, presentato a Roma da The European House Ambrosetti, ha bocciato il regionalismo in sanità: “La Riforma del Titolo V della Costituzione è il primo male della nostra sanità. Lo abbiamo visto in pandemia dove ogni Regione faceva Repubblica a …
LE LINEE PROGRAMMATICHE DEL MINISTERO DELLA SALUTE
Il ministro della Salute ha presentato alle competenti Commissioni parlamentari le linee programmatiche del suo dicastero sottolineando che “il Pnrr non risolve comunque la questione della carenza di personale”. Rapida approvazione del decreto Lea, 10 milioni all’anno per il piano oncologico e 40 per il contrasto all’antibiotico-resistenza. Anticipare la rivalutazione economica per tutto il personale della sanità. “Per la riorganizzazione …
EVITARE IL SOTTOFINANZIAMENTO DEL SSN. LA NUOVA LEGGE DI BILANCIO
L’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità ha organizzare un tavolo di confronto tra tutti gli attori di sistema per passare in rassegna le principali criticità ma anche le proposte strategiche, operare un confronto chiaro tra le spese sanitarie italiane e quelle europee e capire che cosa è già stato fatto degli investimenti sanitari del PNRR e che cosa rimane da fare. L’iniziativa ha visto …
«Contro le liste di attesa sinergia tra Sanità pubblica e privati convenzionati»
Il presidente della Regione Renato Schifani sottolinea che «occorre abbattere ogni forma di pregiudizio per abbattere un fenomeno inaccettabile». «La nuova sanità dovrà guardare senza riserve al privato convenzionato, sia ospedaliero che diagnostico, nella consapevolezza che la assistenza sanitaria costituisce una pubblica funzione, al di là del soggetto che la eroga, sia pubblico che privato». Lo ha detto il presidente della …
INCONTRO COL MINISTRO DELLA SALUTE ORAZIO SCHILLACI
Acop incontrerà il Ministro della Salute Orazio Schillaci il prossimo 15 dicembre. Gli argomenti che verranno proposti al Ministro come spunto di riflessione riguarderanno la tenuta del comparto degli erogatori privati, che collabora a pieno titolo con il sistema ospedaliero. Il diritto alla salute negato dai Governi che in tre anni di immobilismo, mediocrità e insipienza hanno portato il nostro …
Parità di genere nella professione medica.
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Le donne medico con meno di 70 anni, quindi potenzialmente in attività nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, sono, seppur di stretta misura, più degli uomini: 169.477 contro 163.515, il 50,9% del totale. Un sorpasso nei fatti, non ancora sulla carta: dei 403.515 iscritti agli albi dei medici, la maggioranza, vale a dire 219.986, il …
Documenti ostensibili
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci pone un quesito interessante che merita un parere sulla possibilità di fornire alla famiglia di un ricoverato deceduto per Covid-19 informazioni sensibili sull’organizzazione del reparto in cui questi è stato ricoverato. I familiari di un paziente di una struttura sanitaria, deceduto qualche tempo addietro, hanno richiesto all’amministrazione sanitaria oltre alla …
Manovra, sanità in rosso: i fondi elargiti diminuiranno di 2 miliardi
“Manovra coraggiosa e scritta in tempi record”. Il Presidente del Consiglio sulla legge di bilancio bada al sodo e offre una visione sulle priorità economiche. Purtroppo le risorse, che sembrerebbero essere destinate alla sanità, sono assolutamente insufficienti e inadeguate. Ad oggi le Regioni hanno un disavanzo di 3,8 miliardi per i costi sostenuti per il Covid e di circa 2 …
Crisi energetica, prezzi alle stelle, carenza di personale: come affrontare la nuova emergenza.
Si è tenuto a Bologna il 23 e 24 novembre l’appuntamento annuale con il forum della non autosufficienza e dell’autonomia possibile. Con oltre 150 speaker, 40 workshop e un programma ricco di convegni e momenti formativi, il Forum NA si riconferma essere l’evento principale per tutti gli operatori del settore socio sanitario che desiderano apprendere nuove metodologie, proposte operative, best …
Regione Campania – Laboratori sul piede di guerra
Si è tenuta martedì 15 novembre presso la sala Leonardo Da Vinci dell’Hotel Sakura di Torre del Greco l’assemblea generale dei laboratori liberi campani, gruppo di oltre 200 laboratori di analisi privati accreditati con il Servizio Sanitario Regionale che stanno «lottando da anni per affermare il diritto ad esercitare la loro professione senza subire la tagliola di essere trasformati in …
Nota parere su computo delle giornate periodo di preavviso dimissioni
A cura dell’avv. Maria Luisa Bellini Con nota mail del 07.11.2022, una Struttura associata ha richiesto parere sul corretto computo del periodo di preavviso di dimissioni nel caso in cui, nel corso di tale periodo, insorgesse di malattia e/o ferie. Più in particolare, detta associata riferisce il caso di un lavoratore che aveva presentato le dimissioni in data 10.08.2022 con …
Iniziative ACOP
Direttivo Nazionale Nel corso dell’ultima riunione del Comitato Direttivo sono stati esaminati i nominativi dei componenti delle varie Commissioni della Camera e del Senato ed i loro Presidenti appena eletti. In modo particolare ci si è soffermati sui Presidenti delle Commissioni Sanità, Bilancio, Finanze e Tesoro, proponendo incontri finalizzati a presentare i nostri Programmi. Un primo calendario prevede due incontri: …
Trattamento di Fine Rapporto
Il montante totale del TFR – che compete al lavoratore subordinato all’atto della cessazione del rapporto di lavoro, per qualsiasi motivo, sia esso licenziamento, dimissioni, o raggiungimento dell’età della pensione – viene calcolato sommando la retribuzione annua divisa per 13.5. Tale montante va poi aggiornato annualmente per “l’indice di rivalutazione” stabilito in misura pari al 75% dell’inflazione più 1,5% fisso. …
Iniziative ACOP
Direttivo Nazionale Nei giorni scorsi si è riunito il Direttivo Nazionale ACOP e si è discusso sulla composizione del Nuovo Governo ed in particolare sul nuovo Ministro della Sanità Prof. Orazio Schillaci e sul nuovo Sottosegretario alla Sanità Sen. Marcello Gemmato. La valutazione, estremamente positiva sulle scelte dei due nominativi, ha riguardato soprattutto la dichiarata volontà di “cambiare” il disastro …
Assunzione dello specializzando. Cosa rischia la struttura sanitaria?
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si riaccende in questi giorni la discussione sulla eventuale assunzione degli specializzandi come medici nelle strutture pubbliche o private convenzionate, ma tutto ciò è possibile? E quali i rischi? La problematica non è di poco conto dal momento che c’è una grande carenza di personale medico e sanitario in Italia, tanto da dover ricorrere …
FORUM NON AUTOSUFFICIENZA: BOLOGNA, 23 NOVEMBRE 2022
Il prossimo 23 novembre, all’interno del FORUM NON AUTOSUFFICIENZA, a cura del Coordinamento InterAssociativo nazionale del settore Socio-Sanitario, verranno affrontati temi di importanza strategica per il settore. Prosegue per ACOP l’attività di iniziativa sui temi sensibili della sanità accreditata. Per l’associazione interverrà il VicePresidente Nazionale Avv. Enzo Paolini con una relazione sul tema diritto alla salute e tetti di spesa. …
Comunicato del 7 novembre 2022 DISPOSIZIONI URGENTI DI PROROGA DELLE MISURE PER IL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE CALABRIA Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, del Ministro della difesa Guido Crosetto e del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti …
La Salute è un Diritto o è un Servizio?
Acop – Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, vi dà appuntamento il prossimo 16 novembre, dalle ore 17.00, a Roma, presso l‘Hotel Nazionale – Piazza di Monte Citorio n. 131, per una riflessione su questi temi, invitando personalità illustri a dare il loro magistrale contributo. Il nostro Servizio Sanitario Nazionale è un sistema “universalistico”, rivolto cioè a tutta la popolazione, senza distinzioni …
Il Testamento biologico e il comportamento dei medici e delle strutture sanitarie
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Quello del testamento biologico è un tema sempre molto dibattuto e in continua evoluzione, ma come deve comportarsi il medico e per quello che è d’interesse, la struttura sanitaria, in presenza di questo importante documento? Il testamento biologico in Italia viene chiamato anche disposizione anticipata di trattamento (DAT). In questo documento, il dichiarante anticipa le proprie …
Cercasi medici specialisti
La sanità italiana è vicina al collasso. A determinare questo scenario allarmante sono diversi fattori, che vanno dall’insufficienza di nuove leve che rimpiazzino i numerosi professionisti che vanno in pensione al fenomeno dei “medici a gettone”, fino ai rischi sempre più concreti per pronto soccorso e terapie intensive. La burocrazia asfissiante e la carenza di figure specializzate negli ospedali e nelle cliniche si ripercuote ovviamente sui pazienti, messi …
RICHIESTA INTERVENTI A SOSTEGNO DEL SETTORE SOCIO SANITARIO
AUMENTO DEI COSTI ENERGETICI
ACOP si unisce alla richiesta di un intervento di sostegno a tutte le aziende e imprese delsettore socio-sanitario.
Il punto sulla legge Gelli-Bianco
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Proviamo a fare un punto sulla legge n. 24/2017, cosiddetta Gelli-Bianco, dopo cinque anni dalla sua approvazione e dopo che, nell’ultimo anno specialmente, fiumi di inchiostro, molti provenienti dalla giurisprudenza di legittimità, ma anche dai numerosi atti dei convegni che sull’argomento sono stati scritti e attraverso la voce di quella “interpretazione autentica” da parte …
Dopo otto anni finalmente la nuova “Relazione sullo stato sanitario del Paese”
Pubblicata sul sito del Ministero della Salute la Relazione sullo stato sanitario del Paese. L’ultima apparsa era quella del 2014, relativa al biennio 2012-2013. Ora invece la relazione è relativa al quinquennio 2017-2021. Diversi quindi gli anni di buio, nonostante tutte le edizioni dichiarano nelle premesse che la Relazione costituisce “una componente essenziale per la pianificazione e programmazione del Servizio …
La legge Gelli-Bianco: il ruolo e le responsabilità nell’ambito dell’ospedalità privata in Piemonte – Torino, 10 ottobre 2022
ACOP – Associazione Coordinamento Ospedalità Privata mette attorno ad un tavolo le istituzioni e il mondo assicurativo per sciogliere i nodi della responsabilità professionale in campo sanitario. Presso la sede del Consiglio della Regione Piemonte si è tenuto il convegno organizzato da ACOP in collaborazione con Motore Sanità, dal titolo “La Legge Gelli-Bianco: il ruolo e le responsabilità nell’ambito dell’ospedalità privata in …
L’obbligo risarcitorio della struttura sanitaria. Breve commento alla sentenza della Cassazione Civile, Sez. III, n. 26811/2022.
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro In materia di colpa medica, il tema della responsabilità dell’ente da cui dipendono o con cui collaborano i sanitari accusati del reato di omicidio colposo o di lesioni colpose è stato variamente dibattuto, con riferimento al caso che la responsabilità fra imputati ed ente sia solidale e che nel giudizio penale si sia giunti …
La legge Gelli-Bianco: il ruolo e le responsabilità nell’ambito dell’ospedalità privata in Piemonte – Torino, 10 ottobre 2022
La legge n. 24/2017, conosciuta anche come Legge Gelli-Bianco si propone di superare le incertezze interpretative causate dalla precedente L. n. 189/2012, ridefinendo i confini della responsabilità del sanitario e operando un bilanciamento tra diritti in capo al medico e al paziente. In ambito penale fondamentale è l’introduzione dell’art. 590-sexies c.p., che prevede una causa di non punibilità per il …
Via libera del CDM sull’ipotesi di accordo del Ccnl Sanità.
A distanza di pochi giorni dalla approvazione del Mef, arriva anche l’ok del Cdm che ha approvato l’ipotesi di rinnovo del contratto del Comparto Sanità sottoscritta a giugno. Per il via libera definitivo ora manca solo l’assenso della Corte dei Conti. È ottimista questa volta Antonio Naddeo – presidente Aran – che anticipa: “Grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio …
Spese extra LEA nella sentenza della Corte Costituzionale n. 190 del 9.8.2022
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ancora una volta ritorna l’annoso problema delle spese extra Lea, cioè dei limiti e dei parametri di spesa da stanziare in relazione a tutte le prestazioni non ricomprese nei Livelli Essenziali di Assistenza. A tale proposito con la sentenza del 9 agosto 2022, n. 190, la Corte Costituzionale ha confermato il divieto di effettuare …
Considerazioni e commenti all’indomani della vittoria del centrodestra nelle elezioni politiche in relazioni ai programmi e agli interventi prospettati da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia.
Nell’importante dibattito tenutosi il 21 settembre 2022 sul tema “Fabbisogno salute e tetti di spesa: una contraddizione”, presso la sala dell’Adnkronos a Roma, in Piazza Mastai 9, Acop ha invitato tutte le più importanti sigle datoriale a interrogare la politica nell’imminenza della formazione delle nuove Camere e di un nuovo Governo. Tutti, finanche i rappresentanti dei governi che si sono …
Accreditamento e deficit
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Giunge un quesito che ci invita a chiarire i termini del rapporto fra deficit sanitario regionale e limitazioni ai nuovi accreditamenti e la legittimità delle decisioni della PA di non accreditare enti in possesso di tutti i requisiti in assenza di aggiornati tetti di bilancio. Il piano di rientro dal deficit sanitario non può …
ACOP – FNOPI (Federazione Nazionale Ordine Professioni Infermieristiche): sinergia per l’assistenza
27 settembre 2022 Il presidente di ACOP – Associazione Coordinamento Ospedalità Privata – on. prof. Michele Vietti ha incontrato questa mattina la presidente di FNOPI – Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche – dott.ssa Barbara Mangiacavalli. Nel corso del cordiale colloquio, i due presidenti hanno manifestato la volontà di instaurare una proficua collaborazione tra FNOPI e ACOP, coordinando le …
La modifica del Titolo V della Costituzione alla luce della pandemia. Cosa accadrà dopo le elezioni?
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La recente pandemia ha riaperto il dibattito sulla modifica del Titolo V, facendo rilevare la difficoltà di continuare a procedere in un regionalismo ingovernabile. Con la legge 18 ottobre 2001, n. 3, approvata da una maggioranza di centrosinistra (Governo Amato II) e poi confermata da referendum (nel frattempo era subentrata al Governo una nuova maggioranza di centrodestra guidata da …
Sanita’: tetti spesa e fabbisogno salute. ACOP invita le altre sigle datoriali ad un confronto con la politica
Nella classifica dei “disservizi” patiti dai cittadini nel corso dell’ultimo anno, la prima posizione è occupata dall’accesso alle prestazioni. Se il 2020 era l’anno in cui la pandemia ha investito in pieno il “sistema paese”, mostrando l’incapacità del SSN di continuare a rispondere alla domanda di cura dei pazienti “non Covid”, il 2021 doveva essere l’anno in cui, seppur con …
Il Consiglio dei ministri vara il Decreto aiuti ter
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Una delle …
NESSUNO SCONFINAMENTO PER REGIONI IN PIANO DI RIENTRO
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ancora una volta ritorna l’annoso problema delle spese extra Lea, cioè dei limiti e dei parametri di spesa da stanziare in relazione a tutte le prestazioni non ricomprese nei Livelli Essenziali di Assistenza. A tale proposito con la sentenza del 9 agosto 2022, n. 190, la Corte Costituzionale ha confermato il divieto di effettuare …
Fondazione Gimbe: “Dai partiti nessun piano di rilancio del Servizio sanitario nazionale”
L’analisi è stata condotta sui programmi elettorali depositati dai partiti entro il 14 agosto 2022 ai sensi della L. 165/2017 e pubblicati nella sezione “Elezioni trasparenti” del sito del Ministero dell’Interno. Sono stati espressamente esclusi dall’analisi i programmi elettorali pubblicati sui siti web dei partiti, oltre che tutti i materiali divulgativi e le dichiarazioni degli esponenti politici. Gimbe ha fatto una …
Sanità e anticorruzione
A Cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Le misure prefettizie straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell’ambito della prevenzione della corruzione sono applicabili anche alle strutture sanitarie in convenzione, se si quali sono i presupposti? Il caso Il prefetto di Milano, ha disposto il commissariamento di “Opera Pia Castiglioni”, la casa di riposo di Arconate la cui proprietà è …
L’allarme degli ospedali: “Rischiamo che si fermino le cure”
Luce e riscaldamento raddoppiati. Non ci sono soltanto le aziende e i consumatori, il rincaro dell’energia sta mettendo a dura prova anche gli ospedali. È come un nuovo Covid, un’emergenza nell’emergenza che rischia di rendere ancora più difficile l’attività delle strutture sanitarie in tutt’Italia. Un allarme che ieri è stato lanciato anche da comuni e province, e che potrebbe estendersi …
Azione di contrasto all’aumento dei costi energetici
ACOP, in un’iniziativa condivisa con le associazioni di categoria rappresentative del panorama sanitario nazionale AGESPI, ANASTE , ANFFAS, ANDIPP, ARIS, CONFAPI, UNIINDUSTRIA, UNEBA, LEGACOOPSOCIALI, CONFCOOPERATIVE, CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETÀ, AGCI e AIOP Confindustria, ha partecipato alla stesura e all’invio della una nota congiunta che riportiamo di seguito.
CHIAMATA IN SERVIZIO PER I MEDICI PENSIONATI
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede delucidazioni sulla possibilità e le conseguenze della chiamata in servizio di medici pensionati, magari già in servizio nella struttura convenzionata, in base alle norme per fronteggiare l’emergenza Covid. Dall’inizio della pandemia si è assistito all’introduzione di varie norme aventil’obiettivo di aumentare le risorse di personale medico, per fare fronte all’emergenza …
Audizione AGE.NA.S.
Lo scorso 28 luglio ho accompagnato la delegazione ACOP, formata dal Presidente Michele Vietti e da Jessica Faroni, all’incontro che si è tenuto presso AGE.NA.S. con il Direttore Generale dott. Domenico Mantoàn. L’incontro è stato cordialissimo, col riscontro di una ottima considerazione della nostra associazione. Le tematiche affrontate nel corso della audizione possono essere elencate nei seguenti punti: – DDL concorrenza …
Medici reperibili 7 giorni su 7
È entrato in vigore un provvedimento importante in ambito sanitario, che obbliga tutte le Regioni italiane a dotarsi di un’organizzazione sanitaria “territoriale” adeguata e consona entro gennaio del 2023. Chi non rispetterà tale normativa perderà il 2-3% del finanziamento integrativo del Fondo sanitario nazionale. La disposizione, nello specifico, prevede Case di Comunità (CdC) aperte 7 giorni su 7 per 24 …
Quota 100 e incumulabilità
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede informazioni sul tema dei limiti di impiego con contratti di lavoro a tempo determinato nelle strutture private e/o in convenzione dei medici andati in quiescenza con i provvedimenti “quota 100” e “quota 102”. Il decreto che ha introdotto la quota 100, e successivamente quota 102, ha previsto il divieto …
Intesa Acop-Enpam su contributi per prestazioni specialistiche Pacc
Cari Associati, come Vi avevamo preannunciato nei giorni scorsi, è con viva soddisfazione che Vi informo che in data 28 luglio l’ACOP ha sottoscritto il protocollo di intesa con ENPAM che prevede, tra l’altro, l’abbattimento della tassazione sulla tariffa dei percorsi ambulatoriali complessi sia medici, sia chirurgici, prevista solo in caso di partecipazione di liberi professionisti ai percorsi stessi. Tutto …
Sanità elettronica e controllo della privacy
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Dopo l’esperienza della pandemia da Covid 19, si parla del così detto “spazio europeo dei dati sanitari”. Un sistema a cui, per sua natura, ci si attende siano chiamati a partecipare tutte le strutture (private e pubbliche) che hanno in cura o hanno valutato pazienti e persone di cui hanno raccolto dati sanitari. Nel …
Definitiva la legge concorrenza
Con il voto del Senato in terza lettura, 161 sì, 21 no e 2 astenuti, la legge concorrenza è stata approvata in via definitiva. Ma dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale solo poco più della metà delle misure contenute nel provvedimento saranno già operative, mentre le altre dovranno aspettare decreti legislativi, nel caso delle deleghe al governo, decreti ministeriali o …
NASCE L’AZIENDA ZERO IN PIEMONTE
Il 18 luglio scorso presso l’Aula Multimediale della Regione Piemonte a Torino, si è tenuto l’incontro di presentazione sul modello piemontese dell’Azienda Zero. Finalizzata all’efficientamento del Sistema Sanitario Regionale, l’Azienda Zero è stata istituita con legge regionale n. 26 del 26 ottobre 2021. La dichiarazione del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio è stata: “Con l’Azienda Zero abbiamo dotato il …
Il DL concorrenza (ddl 70) e l’iter emendativo con riferimento agli obblighi di assunzione del personale
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il ddl 70 in discussione al Senato, propone in tema di concorrenza e trasparenza svariate modifiche anche in materia di accreditamento delle strutture private in sanità. Una delle novità di maggior rilievo è costituita dalla previsione del comma 1 bis, all’art. 8 quinques del D.lgs 502/92, in cui si stabilisce che “i soggetti privati …
Sanità travolta dalla crisi di governo
La crisi di governo con il conseguente scioglimento delle camere segna il termine della legislatura con elezioni anticipate fissate per il 25 di settembre. Una lotta di potere che ha visto convergere più forze di segno contrario verso il bersaglio concentrico costituito da Mario Draghi. La corda è stata tirata al punto di spezzarsi. Un brusco colpo, le cui conseguenze …
Intesa Acop-Enpam su contributi per prestazioni specialistiche Pacc
L’Associazione Coordinamento Ospedalità Privata (ACOP) ha raggiunto un’intesa con l’Ente Nazionale di previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri (ENPAM) per sottoporre a contribuzione le prestazioni specialistiche erogate nell’ambito dei PACC (percorsi ambulatoriali complessi), sia medici, sia chirurgici. Le strutture accreditate che intendano regolarizzare tempestivamente la propria posizione contributiva, saranno agevolate attraverso una dilazione pluriennale del versamento.L’intesa prevede tra …
Requisiti di accreditamento e obbligo di stipulare contratti di lavoro dipendente fra professionisti sanitari e strutture accreditate
A cura dell’Avv. Maria Antonella Mascaro Su sollecitazione di una nostra iscritta, diamo conto della recente sentenza della Corte Costituzionale (n. 113 del 6-9 maggio 2022, pubblicata su GU n.19 del 11-5-2022), in tema di requisiti di accreditamento e obbligo di stipulare contratti di lavoro dipendente fra professionisti sanitari e strutture accreditate. La Corte Costituzionale ha dichiarato, su rinvio del …
PNRR E PROGETTI PER UNA SANITA’ MIGLIORE
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il PNRR promette per il settore sanitario di avere un vero e proprio effetto rivoluzionario, con la realizzazione di ben 1350 presidi territoriali e 381 nuovi ospedali. Un gigantesco investimento edilizio che, se non sarà però accompagnato dall’assunzione di almeno 33 mila infermieri e 10 mila medici, potrebbe essere davvero poco utile. L’intervento dei …
IL MINISTRO DELLA SALUTE ROBERTO SPERANZA VISITA PINETA GRANDE ED ESPRIME APPREZZAMENTO PER IL SETTORE PRIVATO DI QUALITA’
Domenica 10 luglio la famiglia Schiavone e lo staff dirigenziale del Pineta Grande Hospital hanno accolto il Ministro della Salute, on. Roberto Speranza, nel nuovo Ospedale di Castel Volturno, ormai completato ed in procinto di essere inaugurato.-La visita è stata lunga ed accurata ed il Ministro ha potuto verificare come risorse ed investimenti privati siano stati utilizzati e messi in …
Requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie: il Consiglio di Stato chiede chiarimenti
Battuta d’arresto. Sono trascorsi ormai oltre cinque anni di ritardo rispetto al termine (di 180 gg!) previsto dalla legge Gelli ed eravamo entrati nell’ordine di idee che la legge Gelli Bianco era ormai diventata operativa con l’emanazione del Regolamento, atto formale col quale si dava completezza esecutiva e invece è tutto sospeso. In realtà il possibile approssimarsi della conclusione dei …
Induzione indebita e suoi riflessi nei confronti della responsabilità penale degli enti e dunque delle strutture sanitarie.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il caso Con riferimento ai reati di concussione e induzione indebita, la Corte di Cassazione (Cass. n. 13411/2019 RG), prendendo spunto da una sentenza della Corte di Appello di Messina impugnata, ha precisato le differenze intercorrenti fra le due fattispecie. Il caso riguarda due medici che, nella loro veste di dirigenti di un nosocomio …
Svolgimento parallelo ed indipendente, da parte di una società a r.l. che svolge attività odontoiatrica, di attività turistico-ricettizia
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La casa di cura “San Luca” di Praia a Mare (CS), associata ad Acop, ha richiesto un parere in merito all’esistenza di limiti o incompatibilità allo svolgimento parallelo ed indipendente, da parte di una società a r.l. che svolge attività odontoiatrica, anche di attività turistico-ricettizia presso alcuni e diversi locali da quelli in cui …
Esenzione IVA per le prestazioni sanitarie più ampia con le novità del DL Semplificazioni
Si allarga il raggio d’azione dell’esenzione IVA per le prestazioni sanitarie: la portata diventa più ampia con il Decreto Semplificazioni. All’interno del decreto “Semplificazioni fiscali” sono contenute varie misure tributarie. Eccole nel dettaglio: estensione dell’aliquota Iva agevolata del 10% sulle prestazioni aventi a oggetto il ricovero e le cure offerte dai soggetti convenzionati e non convenzionati; esenzione Iva sulle prestazioni …
Congresso di Medicina Legale sul tema “Contezioso, assicurazione e autoritenzione” – 09-10 giugno 2022 – Roma
Nella prima giornata del Congresso di Medicina Legale sul tema “Contezioso, assicurazione e autoritenzione”, organizzato dall’Istituto di Medicina legale e delle Assicurazioni della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma, ACOP è stata invitata a portare il contributo dell’ospedalità privata in una tavola rotonda, moderata dal Presidente nazionale, prof. avv. Michele Vietti, unitamente al Vicepresidente, avv. Enzo …
La Telemedicina nel mondo della salute
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede come attuare cautele per l’uso della telemedicina nel mondo della salute. L’uso della telemedicina è già ampiamente attuale anche se è ancora da verificare l’efficacia delle procedure adottate in questo campo. Nella pratica medica, tale sistema sicuramente ha senso se stiamo parlando di uno strumento che è nelle mani …
Consiglio di Stato: ok a modelli e standard del “DM 71”, ma con osservazioni.
Il Consiglio di Stato ha reso il proprio parere favorevole, dando il via libera con osservazioni, allo Schema di decreto, cosiddetto DM 71. Il Consiglio di Stato ha reso il parere, dando il via libera con osservazioni, allo Schema di decreto “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”, il cosiddetto Dm 71, necessario per l’attuazione …
Incontro RSA con Sandra Zampa e Elena Carnevali
Seduta storica quella organizzata il giorno 10 maggio u.s. presso la sede nazionale del Partito Democratico dall’on. Sandra Zampa e dall’on. Elena Carnevali, con i rappresentanti del settore della sanità territoriale. ACOP, presente insieme alle altre sigle datoriali, rappresentative di oltre 400 mila posti letto, ha evidenziato la assoluta urgenza della presa in carico dei problemi strutturali, economici ed organizzativi …
La direttiva europea in tema di lotta al riciclaggio
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede di illustrare se ci siano novità legislative in tema di responsabilità penale degli enti in relazione al reato di cui all’art. 648 c.p. Rimanendo in tema di novità legislative in campo di modifiche al codice penale che influiscono sui reati presupposto rientranti nel catalogo di quelli rilevanti ai sensi …
RETE NAZIONALE DELLA DISPOSITIVO-VIGILANZA
Nella Gazzetta Ufficiale del 16 aprile è pubblicato il Decreto ministeriale 31 marzo 2022, che istituisce la rete nazionale della dispositivo-vigilanza con il relativo sistema informativo. Il decreto è stato emanato in attuazione di una disposizione prevista dalla Legge 23 dicembre 2014 n. 190, art. 1 comma 586. Come funziona il sistema di vigilanza. Il sistema di vigilanza si esplica …