Ddl di riforma dell’emergenza-urgenza

La senatrice della Lega Maria Cristina Cantù ha presentato il disegno di legge che riordina il sistema di emergenza-urgenza integrando interventi ospedalieri e pre-ospedalieri. Gli standard dell’ospedale ci sono da 8 anni, quelli del territorio da un anno. Manca l’anello di congiunzione, quell’emergenza-urgenza che unisce pronto soccorso e 118. E cioè medici specialisti in EU, anestesisti, convenzionati, infermieri, soccorritori, autisti …

Question Time al Senato – Aumento dei canoni giochi online per alimentare il F.S.N.

“Ben vengano altri strumenti per aumentare le risorse del Fondo Sanitario Nazionale, come l’aumento dei canoni di concessione per il gioco online”. Lo ha affermato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al question time al Senato, sottolineando che il FSN è stato incrementato di oltre 3 miliardi per il 2023. “Il tema del giusto finanziamento del FSN – ha detto Schillaci – …

Nas e liste d’attesa: 26 denunciati, scoperte 195 liste bloccate

Controlli a tappeto da parte dei Nas, di concerto con il Ministero della Salute, effettuati su tutto il territorio nazionale, con la finalità di accertare il rispetto dei criteri previsti dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (Pngla), stilati per assicurare un corretto accesso alle prestazioni fornite dal Servizio sanitario pubblico ed uniformare un’equa e tempestiva erogazione dei servizi sanitari …

Sanità trasparente, in arrivo il registro pubblico delle erogazioni

È stata inoltrata agli stakeholder della sanità umana e della sanità veterinaria la bozza del decreto che renderà operativo il registro pubblico “Sanità Trasparente”. Consultazione fino al 17 settembre. Il Ministero della Salute (Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico) ha inviato agli stakeholder della sanità umana e della sanità veterinaria la bozza di decreto sul registro pubblico …

Innovazione digitale in sanità: al via un premio Agenas-Sics per chi migliora assistenza e cure

L’innovazione digitale sempre più al centro delle politiche sanitarie italiane. In questa cornice va letta l’iniziativa lanciata dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), in collaborazione con la Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria (Sics), denominata “Innovazioni in sanità digitale”, che premia le migliori soluzioni adottate da Asl, ospedali e Irccs per migliorare servizi, assistenza e cure nei …

Sanità connessa con le reti ultra veloci

Innovazioni tecnologiche e Sanità, il binomio per eccellenza. Dai trattamenti agli strumenti per la diagnostica, il settore sanitario è costantemente alla ricerca di nuove tecnologie per facilitare l’accesso a cure mediche adeguate e migliorare la salute dei pazienti. Siamo abituati a immaginare il progresso della scienza medica come un iter tecnologico con strumenti sempre più precisi e all’avanguardia. Il beneficio maggiore però, …

Terapie digitali: cosa sono e perché è importante abilitarne l’accesso equo nel SSN

In un Report elaborato da Healthware e Digital Therapeutics Alliance, “DTx Policy Pathways: the evolving scenario in Europe; Landscape Analysis & Converging Trends” e presentato al DTA Summit 2023 tenutosi a Washington DC il 9 giugno, viene condivisa la nuova definizione di Terapie Digitali (DTx), riconosciuta dall’ISO (l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione). Si tratta di software destinati a trattare o alleviare una malattia, un disturbo, una …

Cresce la spesa per la sanità digitale, nonostante la lenta diffusione del FSE

Il digitale assume sempre più il ruolo di fattore abilitante nella riorganizzazione dell’assistenza territoriale. Secondo i dati degli Osservatori digital innovation del Politecnico di Milano nel 2022 la spesa per la sanità digitale in Italia è infatti cresciuta del 7% rispetto al 2021, raggiungendo quota 1,8 miliardi di euro, ma è ancora lenta la diffusione nell’uso del Fascicolo sanitario elettronico che nel corso del …

Riordino del Sistema di emergenza preospedaliera: DDL S. 224, XIX legislatura, all’esame del Senato

Assegnato all’esame del Senato della Repubblica, alla 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) il DDL S. 224, in materia di pronto soccorso e assistenza ospedaliera. Il DDL, in ragione delle criticità del sistema di emergenza-urgenza del Paese emerse durante la pandemia, aggravate dalla progressiva riduzione dei presidi di pronto soccorso e dall’incertezza normativa, intende …

ENPAM – Ulteriore 4% di contribuzione

Abbiamo ricevuto, insieme a tutte le strutture sanitarie associate, la comunicazione relativa alla introduzione di un contributo a carico degli iscritti, che beneficiano del versamento di cui all’art. 1, comma 39, legge 23 agosto 2004, n. 243. ENPAM ha trasmesso infatti la circolare prot. n. 96660 del 31.05.2023, con la quale la Fondazione ha informato le strutture accreditate dell’introduzione di …

Sicurezza: cosa cambia col decreto lavoro

Il Decreto Legge  4 maggio 2023 n. 48  “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” contiene tra l’altro il Capo II (artt. 14-18) interamente dedicato alla sicurezza sul lavoro. In particolare, l’art. 14, rubricato “Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, modifica otto articoli del Decreto 81 e tra essi l’articolo 18: questa appare al momento …

Il sogno impossibile di una nuova sanità. Il PNRR è già destinato a fallire

Il 26 aprile 2021, l’allora Presidente del Consiglio Mario Draghi presentava al parlamento il Piano nazionale di ripresa e resilienza, il cosiddetto PNRR, che indica come investire i 248 miliardi di euro del Next Generation Ue destinati all’Italia. Il piano è suddiviso in sei progetti di investimento e riforme, definite missioni, e il sesto è la salute.Il PNRR destina ben …

Medici di famiglia, nuovi obblighi col Ddl sanità: “25 ore in studio e più visite”

Ddl sanità Cantù pronto per l’esame a Senato e Camera, nuove regole per i medici di famiglia, più assistenza territoriale per i pazienti e meno pratiche burocratiche. Ecco cosa cambia Il nuovo disegno di legge sulla sanità a firma di Maria Cristina Cantù, è pronto per l’esame al Senato e alla Camera. In caso di approvazione definitiva entreranno in vigore nuove regole per i medici di famiglia e facilitazioni …

Covid, variante Acrux, di cosa si tratta

Ultimamente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato ufficialmente la fine dell’emergenza sanitaria globale dopo oltre due anni dall’inizio della pandemia di COVID-19.  In primis, occorre precisare che non ci si aspetta che questo pronunciamento possa cambiare granché in senso realistico e, in ogni caso, la stessa dichiarazione sotto il profilo epidemiologico e profilattico non afferma in alcun modo che …

L’intelligenza artificiale (AI) che attenta all’intelligenza umana.

In Parlamento un qualificato intergruppo lancia un’iniziativa concreta nel campo della “Sanità digitale e terapia digitale” per aggiornare il settore sanitario del Paese, in grave ritardo, in materia, rispetto ad altri di Europa, Usa, ecc. Google ha lanciato il chatbot medico di Intelligenza artificiale Bard  (Med-Palm2 “interlocutore automatico capace di rispondere a domande dell’uomo”). Questo – afferma l’Azienda –  può …

Cyber attacco – allarme sanità

Gli attacchi informatici verso le strutture sanitarie in tutto il mondo sono in aumento del 74%: nel 2022, secondo il Data Breach Report di Check Point, ci sono stati in media 1463 attacchi informatici alla settimana nel settore sanitario, una media di 209 tentativi al giorno. Questi numeri fanno della sanità il primo settore per crescita percentuale anno su anno e il terzo per attacchi …

La Corte dei Conti denuncia i ritardi nel PNRR

La censura riguarda 4 miliardi dei circa 15 destinati alla sanità dal Pnrr allocati sul progetto “Casa come primo luogo di cura e telemedicina” per il quale nel dettaglio sono previsti nel dettaglio oltre 2 miliardi e 700 milioni per interventi nel campo dell’assistenza domiciliare, 280 milioni per le Centrali operative territoriali e un miliardo per la telemedicina. Il progetto …

Accordo tra Ministero della Salute e Conferenza Stato-Regioni sui LEA

I Livelli essenziali di assistenza (Lea) erano fermi al 2017, anno in cui era stata approvata la loro versione aggiornata ma mai applicata per problemi di copertura economica. Ora, con il via libera del 19 aprile al decreto tariffe, diventeranno realtà dal prossimo anno e prevedono una serie di prestazioni che vanno dagli esami diagnostici alle protesi. Il decreto, approvato …

In Conferenza Stato Regioni si apre la discussione sul Decreto legge 34 del 30 marzo 2023

È stata convocata la riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per il giorno mercoledì 19 aprile 2023 con all’Ordine del giorno: Proposta di documento per l’audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dalla Commissione 1ª del Senato della Repubblica in merito all’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, nel …

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: il futuro della Sanità

L’evoluzione della Sanità, dettata da nuove esigenze e dall’offerta tecnologica, ha visto la crescita di servizi online, limitando dove possibile, l’accesso dei pazienti alle strutture sanitarie solo al momento della prestazione sanitaria. Questo è possibile attraverso un lavoro coordinato tra i livelli nazionali, le Regioni e le Aziende sanitarie nel processo di progettazione e implementazione di nuovi servizi, frutto del miglioramento continuo …

DDL Anziani

Acop esprime soddisfazione per l’approvazione in via definitiva del cosiddetto DDL Anziani. Parlamento e Governo hanno accolto, nel corso dell’iter del provvedimento, diverse proposte provenienti dal mondo del settore sanitario territoriale, per realizzare una migliore integrazione socio-sanitaria, nell’ottica di garantire autonomia, e non solo assistenza, alle persone non autosufficienti. La riforma nasce dall’emergenza demografica. L’Italia è prima in Europa per anziani, …

Focus regionali sui costi energetici: dettaglio di tutte le Aziende Sanitarie Pubbliche

AGENAS ha pubblicato un approfondimento sull’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche di tutte le Regioni, tra il 2021 e il 2022, ad integrazione della recente pubblicazione a livello nazionale e regionale.  In considerazione del progressivo aumento del costo delle risorse energetiche in tutta Europa, incremento ancor più rilevante a seguito dallo scoppio del conflitto in Ucraina e dalla …

2040: la visione sul futuro della salute

In che modo l’innovazione supererà i confini dell’assistenza sanitaria tradizionale? Il futuro della salute sarà caratterizzato da dati completamente interconnessi, piattaforme aperte e assistenza orientata al consumatore. Le aziende sono pronte ad andare incontro al nuovo scenario? Entro il 2040 l’assistenza sanitaria così come la conosciamo non esisterà più. La trasformazione digitale – resa possibile da dati condivisi, intelligenza artificiale …

PRESENTATI IN CORTE DI CASSAZIONE DUE QUESITI REFERENDARI

Sono stati presentati in data 2 marzo dal Comitato promotore due quesiti referendari su questioni sulle quali si discute molto. Uno è a tutela del Servizio sanitario nazionale pubblico, l’altro contro l’invio di armi italiane in Ucraina. Questi i nomi dei sostenitori, oltre a Ugo Mattei: Alessandro Somma, Marina Calamo Specchia, Anna Maria Poggi, Sergio Foà, Luca Nivarra, Paolo Cappellini, Maurizio …

Pubblicate le pagelle della sanità

I dati elaborati dalla Fondazione Gimbe, che ha preso in esame le valutazioni del Ministero della Salute sulla erogazione delle prestazioni offerte: nonostante la pandemia, nel 2020 sono stati raggiunti gli obiettivi A seguito della pandemia, nel 2020 non tutte le regioni hanno raggiunto gli obiettivi. I dati elaborati dalla Fondazione Gimbe, che ha preso in esame le valutazioni del …

Soluzioni in lista d’attesa nel Servizio Sanitario

L’attenzione mediatica e il dibattito pubblico seguono spesso logiche misteriose. Problemi nuovi che dovrebbero essere discussi non vengono neanche intravisti e problemi antichi, vengono evocati come se fossero novità, sperando in questo modo di mitigare l’evidente e sempre più insopportabile disagio che essi procurano ai cittadini. È questo il caso delle liste d’attesa nel sistema sanitario. Il problema di per sé non …

I gargarismi sulla sanità

Occorrerebbe parlare con cognizione di causa e conoscenza dei problemi. Soprattutto in materie delicate che riguardano ogni giorno la vita dei cittadini. Come la Sanità.- Non è per fare polemica pregiudiziale e “ideologica” ma davvero c’è da chiedersi perché da più parti viene detto che le prestazioni offerte dal settore privato  accreditato (cioè senza oneri per il cittadino) o non …

AUTONOMIA DIFFERENZIATA: OK AL DDL CALDEROLI

Il ddl sull’Autonomia regionale differenziata riceve il via libera da parte del Governo. Il Cdm ha approvato il disegno di legge Calderoli all’unanimità, tra gli applausi dei presenti. Soddisfatta Giorgia Meloni: “Questo provvedimento dimostra ancora una volta che questo governo manterrà gli impegni presi. Puntiamo a costruire un’Italia più unita, più forte e più coesa”. Matteo Salvini ha esultato per il risultato inviando un messaggio a parlamentari e consiglieri regionali della Lega: “Efficienza, merito, innovazione, …

AIDR (Italian Digital Revolution) punta sul Patto nazionale per l’interoperabilità del fascicolo sanitario

Il convegno AIDR conferma che l’interoperabilità del fascicolo sanitario è essenziale per rendere realmente operativo l’utilizzo di questo strumento di supporto per sanitari e pazienti in tutta l’Italia “L’interoperabilità del fascicolo sanitario è essenziale per rendere realmente operativo l’utilizzo di questo strumento di supporto per sanitari e pazienti in tutto lo Stivale. È necessaria una piattaforma che consenta il dialogo …

Focus

Secondo le analisi della Corte, il biennio 2020-2021 ha segnato una netta rottura di “trend”, con una spesa sanitaria che, se si include il 2022, è cresciuta mediamente del 5%: oltre tre punti in più rispetto all’1,3% del valore medio del quadriennio pre-pandemico. Una crescita consistente e, tuttavia, inferiore a quella di Regno Unito (20,2%), Germania (9,7%) e Spagna (9,5%), ad …

SANITÀ – OCCHIUTO: SISTEMA AL COLLASSO, RECLUTAMENTO MEDICI PROBLEMA ENORME

 “Il sistema sanitario italiano è al collasso e in alcune Regioni è ancora più fatiscente di altre, come nella mia, reduce da 12 anni di commissariamento: 12 anni in cui la sanità della Calabria è stata amministrata dal governo nazionale. Attualmente abbiamo il punteggio più basso dei Lea, un enorme problema di reclutamento di medici, che hanno tutte le Regioni …

Stato e Regioni trovano l’accordo sul Fondo Sanitario. Approvato in Conferenza il riparto 2022 da 125,9 miliardi.

Via libera anche ai nuovi criteri per il riparto, con l’ingresso del parametro che misura le condizioni socio economiche. Semaforo verde anche al riparto delle risorse del PNRR per il potenziamento dell’Assistenza domiciliare e alla nuova metodologia per il calcolo dei fabbisogni di personale. Dopo un tira e molla durato circa un anno si chiude l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul …

Nessuna copertura assicurativa se non si è in regola con il 70% del credito formativo del triennio 2023-2025

A prevederlo è un emendamento approvato definitivamente dal Senato il 23 dicembre 2021, in sede di conversione in legge del DL 152/2021 (PNRR). L’emendamento riguarda l’articolo 10 della legge Gelli, che prevede l’obbligo assicurativo per gli esercenti la professione sanitaria, ed andrà a decorrere dal triennio formativo 2023-2025. Tra le misure adottate, che hanno quindi a tutti gli effetti valore …

LE LINEE PROGRAMMATICHE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Il ministro della Salute ha presentato alle competenti Commissioni parlamentari le linee programmatiche del suo dicastero sottolineando che “il Pnrr non risolve comunque la questione della carenza di personale”. Rapida approvazione del decreto Lea, 10 milioni all’anno per il piano oncologico e 40 per il contrasto all’antibiotico-resistenza. Anticipare la rivalutazione economica per tutto il personale della sanità. “Per la riorganizzazione …

Documenti ostensibili

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci pone un quesito interessante che merita un parere sulla possibilità di fornire alla famiglia di un ricoverato deceduto per Covid-19 informazioni sensibili sull’organizzazione del reparto in cui questi è stato ricoverato. I familiari di un paziente di una struttura sanitaria, deceduto qualche tempo addietro, hanno richiesto all’amministrazione sanitaria oltre alla …

Manovra, sanità in rosso: i fondi elargiti diminuiranno di 2 miliardi

“Manovra coraggiosa e scritta in tempi record”. Il Presidente del Consiglio sulla legge di bilancio bada al sodo e offre una visione sulle priorità economiche. Purtroppo le risorse, che sembrerebbero essere destinate alla sanità, sono assolutamente insufficienti e inadeguate. Ad oggi le Regioni hanno un disavanzo di 3,8 miliardi per i costi sostenuti per il Covid e di circa 2 …

Regione Campania – Laboratori sul piede di guerra

Si è tenuta martedì 15 novembre presso la sala Leonardo Da Vinci dell’Hotel Sakura di Torre del Greco l’assemblea generale dei laboratori liberi campani, gruppo di oltre 200 laboratori di analisi privati accreditati con il Servizio Sanitario Regionale che stanno «lottando da anni per affermare il diritto ad esercitare la loro professione senza subire la tagliola di essere trasformati in …

Trattamento di Fine Rapporto

Il montante totale del TFR – che compete al lavoratore subordinato all’atto della cessazione del rapporto di lavoro, per qualsiasi motivo, sia esso licenziamento, dimissioni, o raggiungimento dell’età della pensione – viene calcolato sommando la retribuzione annua divisa per 13.5. Tale montante va poi aggiornato annualmente per “l’indice di rivalutazione” stabilito in misura pari al 75% dell’inflazione più 1,5% fisso. …

Cercasi medici specialisti

La sanità italiana è vicina al collasso. A determinare questo scenario allarmante sono diversi fattori, che vanno dall’insufficienza di nuove leve che rimpiazzino i numerosi professionisti che vanno in pensione al fenomeno dei “medici a gettone”, fino ai rischi sempre più concreti per pronto soccorso e terapie intensive. La burocrazia asfissiante e la carenza di figure specializzate negli ospedali e nelle cliniche si ripercuote ovviamente sui pazienti, messi …

Dopo otto anni finalmente la nuova “Relazione sullo stato sanitario del Paese”

Pubblicata sul sito del Ministero della Salute la Relazione sullo stato sanitario del Paese. L’ultima apparsa era quella del 2014, relativa al biennio 2012-2013. Ora invece la relazione è relativa al quinquennio 2017-2021. Diversi quindi gli anni di buio, nonostante tutte le edizioni dichiarano nelle premesse che la Relazione costituisce “una componente essenziale per la pianificazione e programmazione del Servizio …

Via libera del CDM sull’ipotesi di accordo del Ccnl Sanità.

A distanza di pochi giorni dalla approvazione del Mef, arriva anche l’ok del Cdm che ha approvato l’ipotesi di rinnovo del contratto del Comparto Sanità sottoscritta a giugno. Per il via libera definitivo ora manca solo l’assenso della Corte dei Conti. È ottimista questa volta Antonio Naddeo – presidente Aran – che anticipa: “Grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio …

Il Consiglio dei ministri vara il Decreto aiuti ter

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Una delle …

Fondazione Gimbe: “Dai partiti nessun piano di rilancio del Servizio sanitario nazionale”

L’analisi è stata condotta sui programmi elettorali depositati dai partiti entro il 14 agosto 2022 ai sensi della L. 165/2017 e pubblicati nella sezione “Elezioni trasparenti” del sito del Ministero dell’Interno. Sono stati espressamente esclusi dall’analisi i programmi elettorali pubblicati sui siti web dei partiti, oltre che tutti i materiali divulgativi e le dichiarazioni degli esponenti politici. Gimbe ha fatto una …

L’allarme degli ospedali: “Rischiamo che si fermino le cure”

Luce e riscaldamento raddoppiati. Non ci sono soltanto le aziende e i consumatori, il rincaro dell’energia sta mettendo a dura prova anche gli ospedali. È come un nuovo Covid, un’emergenza nell’emergenza che rischia di rendere ancora più difficile l’attività delle strutture sanitarie in tutt’Italia. Un allarme che ieri è stato lanciato anche da comuni e province, e che potrebbe estendersi …

Medici reperibili 7 giorni su 7

È entrato in vigore un provvedimento importante in ambito sanitario, che obbliga tutte le Regioni italiane a dotarsi di un’organizzazione sanitaria “territoriale” adeguata e consona entro gennaio del 2023. Chi non rispetterà tale normativa perderà il 2-3% del finanziamento integrativo del Fondo sanitario nazionale. La disposizione, nello specifico, prevede Case di Comunità (CdC) aperte 7 giorni su 7 per 24 …

Definitiva la legge concorrenza

Con il voto del Senato in terza lettura, 161 sì, 21 no e 2 astenuti, la legge concorrenza è stata approvata in via definitiva. Ma dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale solo poco più della metà delle misure contenute nel provvedimento saranno già operative, mentre le altre dovranno aspettare decreti legislativi, nel caso delle deleghe al governo, decreti ministeriali o …

NASCE L’AZIENDA ZERO IN PIEMONTE

Il 18 luglio scorso presso l’Aula Multimediale della Regione Piemonte a Torino, si è tenuto l’incontro di presentazione sul modello piemontese dell’Azienda Zero. Finalizzata all’efficientamento del Sistema Sanitario Regionale, l’Azienda Zero è stata istituita con legge regionale n. 26 del 26 ottobre 2021. La dichiarazione del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio è stata: “Con l’Azienda Zero abbiamo dotato il …

Sanità travolta dalla crisi di governo

La crisi di governo con il conseguente scioglimento delle camere segna il termine della legislatura con elezioni anticipate fissate per il 25 di settembre. Una lotta di potere che ha visto convergere più forze di segno contrario verso il bersaglio concentrico costituito da Mario Draghi. La corda è stata tirata al punto di spezzarsi. Un brusco colpo, le cui conseguenze …

Requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie: il Consiglio di Stato chiede chiarimenti

Battuta d’arresto. Sono trascorsi ormai oltre cinque anni di ritardo rispetto al termine (di 180 gg!) previsto dalla legge Gelli ed eravamo entrati nell’ordine di idee che la legge Gelli Bianco era ormai diventata operativa con l’emanazione del Regolamento, atto formale col quale si dava completezza esecutiva e invece è tutto sospeso. In realtà il possibile approssimarsi della conclusione dei …

Esenzione IVA per le prestazioni sanitarie più ampia con le novità del DL Semplificazioni

Si allarga il raggio d’azione dell’esenzione IVA per le prestazioni sanitarie: la portata diventa più ampia con il Decreto Semplificazioni. All’interno del decreto “Semplificazioni fiscali” sono contenute varie misure tributarie. Eccole nel dettaglio: estensione dell’aliquota Iva agevolata del 10% sulle prestazioni aventi a oggetto il ricovero e le cure offerte dai soggetti convenzionati e non convenzionati; esenzione Iva sulle prestazioni …

Consiglio di Stato: ok a modelli e standard del “DM 71”, ma con osservazioni.

Il Consiglio di Stato ha reso il proprio parere favorevole, dando il via libera con osservazioni, allo Schema di decreto, cosiddetto DM 71. Il Consiglio di Stato ha reso il parere, dando il via libera con osservazioni, allo Schema di decreto “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”, il cosiddetto Dm 71, necessario per l’attuazione …

RETE NAZIONALE DELLA DISPOSITIVO-VIGILANZA

Nella Gazzetta Ufficiale del 16 aprile è pubblicato il Decreto ministeriale 31 marzo 2022, che istituisce la rete nazionale della dispositivo-vigilanza con il relativo sistema informativo. Il decreto è stato emanato in attuazione di una disposizione prevista dalla Legge 23 dicembre 2014 n. 190, art. 1 comma 586. Come funziona il sistema di vigilanza. Il sistema di vigilanza si esplica …

Conferenza Stato Regioni: Intesa dispensabile

È di recente pubblicazione (3 maggio 2022) la Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 aprile 2022, in sostituzione della Conferenza Stato-Regioni che avrebbe dovuto esprimersi sullo schema di decreto ministeriale concernente gli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel S.S.N. Come è noto la Conferenza Stato-Regioni non ha prodotto l’intesa auspicata per il rinnovato diniego da parte del Governatore …

CCNL in arrivo aumenti per gli infermieri

Il tavolo della lunga trattativa – che sta andando avanti ormai dalla scorsa estate tra l’Aran e i sindacati – era in affanno da tempo, nell’attesa di un atto di indirizzo aggiuntivo, da parte delle Regioni, che stanziasse le risorse mancanti per coprire lo sblocco del salario accessorio e il nuovo ordinamento professionale. Nel dettaglio: un aumento di circa venti …

A CACCIA DI DATI

WebMD, il sito di informazioni mediche è stato acquisito dal fondo di investimento KRR per l’importo di 2,8 miliardi di dollari. Come può un sito web valere così tanto? In verità WebMD esiste da diversi anni ed offre informazioni di alta qualità. Ormai negli Stati Uniti è diventato il sito di riferimento per chi sia curioso di scoprire se un …

Long Covid – La Sindrome Pasc

Molti pazienti hanno evidenziato come la pericolosità del Covid non si presenti solo durante la fase acuta della malattia. Sul lungo periodo, si riscontra l’insorgenza di sintomi correlati, rientranti nel cosiddetto Long Covid, tra cui l’avvento di una nuova malattia cardiaca: la sindrome di PASC (sequele post acute da Sars-CoV2). Gli effetti vengono registrati anche fino a quattro mesi dopo …

Cashback Fiscale – Rimborsi Al Momento Del Pagamento

Al via la proposta di introduzione del rimborso monetario da utilizzare in luogo della detrazione fiscale, tutte quelle volte che l’acquisto venga effettuato con strumenti di tracciamento dei pagamenti. Si tratta della semplificazione per rimborsi e detrazioni su medicine, analisi, visite, cure, assistenza e le altre spese sociosanitarie. A partire dal 2023 saranno erogate direttamente sul conto corrente, tramite piattaforme …

TERMINA LO STATO DI EMERGENZA DA COVID 19 – COSA CI ASPETTA

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e il Ministro della Salute Roberto Speranza, durante la conferenza stampa per l’emanazione del decreto legge 17 marzo 2022 contenente “Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”, hanno fornito le prime indicazioni sulle prossime tappe che prevedono …

P.N.R.R. MISSION 6

8 Miliardi e 42 milioni di euro. Gli interventi della Missione 6 – del P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del P.N.C. (Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari) si avviano con lo stanziamento di questa cifra, della quale oltre il 41% sarà destinata alle Regioni del Mezzogiorno, che cureranno l’attuazione dei Piani. È stato appena registrato il D.M. …

Focus Settimanale – 11 febbraio 2022

Gentili Associati, Vi informiamo che in data 9 febbraio 2022, dopo cinque anni è stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto cosiddetto “polizze”. Il testo passa ora in Consiglio di Stato, ma è stato fissato un punto di convergenza importante nel percorso della legge “Gelli” n. 24/2017. Visti i molteplici interessi in gioco tra compagnie assicurative, Regioni, Ministeri, personale …