L’interesse per l’intelligenza artificiale in sanità è cresciuto notevolmente nell’ultimo periodo, non solo per i vantaggi immediati nella diagnosi e cura dei pazienti, ma anche per l’effetto che può avere sull’intero sistema di gestione della sanità. Secondo l’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), che ha pubblicato un documento sull’argomento, l’intelligenza artificiale ha lo straordinario potenziale per portare …
Pubblicazione DM Modifica CACER
In data 25 giugno 2025 è stato pubblicato, sul sito del MASE, il Decreto che modifica le regole di accesso agli incentivi dedicati alle comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo.Il provvedimento modifica il decreto “CACER” (n. 414/2023) introducendo importanti novità in materia di contributi in conto capitale previsti dal PNRR. In particolare:
Non basta il fabbisogno a contingentare l’offerta sanitaria
Con sentenza del 13/02/2025, N. 3242 ill TAR Lazio, Sezione quater interviene in tema di accreditamento istituzionale sulla scorta della valutazione del fabbisogno. Secondo i magistrati Il fabbisogno non può rappresentare un rigido limite di tipo quantitativo e di contingentamento, ma soprattutto qualitativo e funzionale per l’accertamento delle qualità dell’offerta assistenziale dei newcomers: una volta che si è fatta la …
Accordo raggiunto su liste d’attesa e poteri sostitutivi
Dopo mesi di duro contrasto tra Governo e Regioni è arrivato ieri il via libera della Conferenza Stato-Regioni al provvedimento: il nodo centrale ruota attorno al ruolo dell’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria istituito presso il ministero della Salute che nei casi delle inadempienze più gravi può intervenire al posto delle Regioni. Nella “riscrittura” del decreto il ministero concederà …
Licenziamento tardivo: per la Cassazione non legittima la reintegra
Con l’ordinanza 14172 del 27 maggio 2025 la Cassazione esclude che la tardività della contestazione dell’illecito disciplinare possa essere sanzionata attraverso il rimedio della tutela reintegratoria. Il tema del licenziamento tardivo per contestazione disciplinare riguarda spesso i diritti del lavoratore, in particolare quando il provvedimento arriva a distanza di molto tempo dal presunto illecito. Il principio fondamentale che regola la materia è …
Sclerosi multipla – nuovi orizzonti
Anche quest’anno in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, che si celebra il 30 maggio si accende l’attenzione del mondo della Sanità su questa patologia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. La ricorrenza diventa un momento importante per sensibilizzare sull’impatto della SM e promuovere la ricerca di nuove cure e terapie. È emerso che una parte cospicua di pazienti – …
Relazione parlamentare sui fondi PNRR Sanità
Il focus sul tema “il PNRR e la riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale”, presentato alla Camera dei deputati qualche giorno fa, esamina lo stato di avanzamento della Missione 6, Salute e del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L’analisi va oltre la questione del rispetto formale delle scadenze previste per il raggiungimento degli obiettivi concentrandosi, soprattutto, sulla concreta possibilità …
Nuovo piano tumori: eliminare le liste d’attesa e le cure personalizzate
In sanità, le liste di attesa per cure oncologiche possono essere lunghe nel sistema pubblico, mentre le strutture private offrono spesso tempi di attesa più brevi, ma a un costo maggiore. Tuttavia, esiste il diritto di accedere a cure private, anche con il sistema pubblico, pagando solo il ticket anche se la differenza tra chi paga e chi accede con il …
Il TAR Lazio conferma il Payback sui dispositivi medici
In assenza di interventi normativi da parte del Governo, allo stato attuale delle leggi vigenti, le imprese fornitrici dei dispositivi medici dovranno pagare alle Regioni quanto dovuto per lo sforamento del tetto di spesa negli anni tra il 2015 e il 2018. È infatti arrivato l’esito dei ricorsi presentati al Tar del Lazio, che ha dichiarato le richieste delle imprese …
Sistema Sanitario – il vincolo finanziario prevale sul diritto alla salute
“Il vincolo economico ha prevalso sulle necessità sanitarie, scaricando sulle Regioni e sulle aziende sanitarie l’onere di coniugare bisogni e risorse insufficienti; il riparto fra le Regioni si basa su criteri in larga parte fermi al 2011, senza considerare l’evoluzione demografica e tecnologica: il risultato del riparto regionale è quindi poco equo; basti dire che il sistema di perequazione redistribuisce …
Bando Inail 2024-2025
Il nuovo Bando INAIL che mette a disposizione delle aziende 600 milioni di europer investimenti che migliorino la salute e sicurezza dei lavoratori. Si tratta infatti di un bando molto importante in quanto consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro per investimenti aziendali che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori. Il budget …
Decreti Liste d’attesa
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci interviene ancora una volta con una lettera al Presidente della Conferenza delle Regioni, per manifestare il proprio disappunto di fronte all’inerzia mostrata nel non aver ancora calendarizzato la discussione nella Conferenza Stato-Regione del decreto attuativo delle disposizioni assunte per sbloccare le liste di attesa ed efficientare il comparto Sanità. Nella missiva indirizzata al Presidente …
Violenza contro il personale sanitario
Il Ministro Orazio Schillaci ha scelto la città di Foggia per celebrare la Giornata nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari istituita proprio dal Ministero della Salute il 12 marzo di ogni anno. Foggia è stata scelta come città simbolo, luogo di ripartenza verso una maggiore sicurezza del personale medico, attesi i …
Il rapporto fra diritto e intelligenza artificiale
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sta modificando la società ponendola di fronte a trasformazioni che richiedono una seria riflessione sul piano giuridico e sociale. Nel campo sanitario, l’intelligenza artificiale sta introducendo nuove possibilità nella diagnosi precoce e nella personalizzazione delle terapie, supportando notevolmente i medici nelle diagnosi. Tuttavia, questa rapida evoluzione tecnologica pone importanti problematiche sul …
La Riabilitazione è il “terzo pilastro” della Sanità
Il termine ri-abilitare esprime con chiarezza l’obiettivo di “rendere nuovamente abile” un soggetto affetto da una menomazione che gli procura una dis-abilità. È quindi evidente la proiezione prospettica e la finalizzazione dell’intervento, che può avere una durata più o meno lunga – in rapporto al progetto terapeutico – ma che in ogni caso deve avere obiettivi definiti e misurabili. Nella …
Milleproroghe e la mancanza dei fondi per le liste d’attesa: per il PD misure inconsistenti e dannose
Tutte le forze politiche che sono state al governo hanno fatto ricorso ai decreti Milleproroghe, inserendo in questi provvedimenti misure riguardanti temi molto variegati e trasversali, non riconducibili ad una singola materia o disciplina di settore. Il tempo trascorso per l’esame al Senato è stato questa volta tutto consumato in uno scontro interno alla maggioranza, che ha bloccato per settimane …
Conferenza Stato-Regioni: approvato il decreto per la piattaforma liste d’attesa
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la realizzazione di una Piattaforma Nazionale per monitorare agende, prestazioni e prenotazioni sanitarie, e ha dato il via al Piano d’Azione finalizzato al rafforzamento della capacità di erogazione dei servizi sanitari. Questo intervento accelera un’operazione, annunciata dal Ministro Schillaci nello scorso mese di novembre, ma che si era arenata per lungo tempo, confermando così l’impegno del Ministero …
Giornata mondiale contro il cancro
Il 4 febbraio si è celebrata la Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La Giornata rappresenta un’importante occasione per riflettere su azioni e comportamenti che ognuno può mettere in campo per combattere il cancro. Anche quest’anno è stata celebrata in Italia attraverso iniziative tese …
Il TAR Lazio respinge l’istanza di sospensiva del nuovo nomenclatore
La vicenda giudiziaria che caratterizza l’impugnativa presentata avverso l’entrata in vigore dei del nuovo Nomenclatore tariffario, si fa sempre più intricata per i risvolti di ordine economico-politico che la caratterizzano. Dapprima l’intervento del Ministro, attraverso l’Avvocatura dello Stato, per cercare di evitare gli effetti della sospensione del Nuovo nomenclatore tariffario nazionale pubblicato lo scorso 27 dicembre e poi la mancata …
Regioni e Ministero della Salute a confronto
Lo scorso 22 gennaio si è tenuto un incontro tra gli assessori alla Sanità delle Regioni e il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute Marco Mattei per discutere delle tematiche attinenti le liste di attesa, il Decreto tariffe e la dipendenza per i medici di famiglia. Durante il confronto, nell’ambito della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, i rappresentanti …
La PMA entra nei LEA: le Regioni sono obbligate a rimborsarla
I Lea definiscono le prestazioni sanitarie essenziali che ogni cittadino ha diritto di ricevere gratuitamente o dietro pagamento di un ticket uniforme su scala nazionale. Fino a oggi, la Procreazione Medicalmente Assistita-Pma, ossia l’insieme delle tecniche che hanno lo scopo di aumentare le possibilità di una gravidanza, è rimasta fuori dai Lea costringendo molte coppie a sostenere autonomamente spese considerevoli, …
Corte Costituzionale: sono altre le spese da tagliare, non la sanità
Con la sentenza n. 195 del 2024, redatta dal giudice Luca Antonini, la Corte costituzionale ha deciso il ricorso della Regione Campania contro la Legge di bilancio 2024 e pluriennale per il triennio 2024-2026. “Per far fronte a esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate anche da vincoli euro-unitari – afferma la Consulta – devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, rispetto …
Mortalità per parto in Italia: il Sistema di sorveglianza coordinato dall’ISS
Il sistema di sorveglianza della mortalità materna (che rientra nel sistema di sorveglianza ostetrica ItOSS – Italian Obstetric Surveillance System) coordinato dall’ISS raccoglie dati completi e affidabili sulla mortalità materna in 16 Regioni e 2 Province Autonome (Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna e le Provincie di …
Mobilità sanitaria: Agenas presenta gli ultimi dati
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) ha presentato i dati sulla mobilità sanitaria interregionale – Anno 2023. L’evento si è tenuto lo scorso 12 dicembre a Roma presso l’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute. Si tratta di una dettagliata analisi sulle principali dinamiche intra e interregionali nel nostro Paese, riguardo sia le prestazioni di ricovero sia di …
Da gennaio i medici di medicina generale eseguiranno esami ed ecografie nei loro ambulatori
Saranno abilitati solamente i medici che hanno la specializzazione e quelli che hanno completato il corso specifico. Una vera e propria rivoluzione, nell’ambito delle misure messe a punto per abbattere le liste di attesa. La prima a partire è la Regione Toscana. L’accordo con i medici di famiglia è già stato raggiunto e siglato. La delibera è pronta, ma passerà …
Revisione degli accreditamenti: votato il rinvio
Il decreto che individua i nuovi criteri e requisiti valevoli per tutte le Strutture sanitarie private, che intendano operare o continuare ad operare nel servizio sanitario con remunerazione pubblica, sarebbe dovuto entrare in vigore il prossimo 31 dicembre 2024 così come previsto dal “milleproroghe” dello scorso anno. L’emendamento presentato e votato alla Camera dei Deputati ha, invece, previsto: “Al fine di consentire …
IL MICROBIOMA: l’ultima frontiera perla prevenzione delle malattie
“La prevenzione è il modo migliore per affrontare le grandi sfide del sistema sanitario: il microbioma è un tesoro di informazioni all’interno del corpo umano che è stato indagato ancora poco”. Lo ha detto il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè durante il suo intervento di apertura dei lavori del convegno “Economia e scienza del microbioma”. “Per questo – ha aggiunto …
Eccesso di turni di reperibilità – per la Cassazione è un danno risarcibile
Nella pronuncia del 4 Novembre u.s. la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo sottoporre il personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità. Questo viene annunciato dal Codacons che riporta un’ordinanza della Corte di Cassazione riconoscendo i diritti dei medici e degli infermieri a godere del riposo contrattualmente garantito. I giudici hanno, infatti accolto il ricorso proposto da un infermiere contro …
DM tariffe in dirittura d’arrivo
Il Ministero della Salute ha trasmesso lo schema del Decreto Tariffe alle regioni con l’intenzione di accelerare la sua applicabilità. Il provvedimento dovrebbe entrare in vigore entro il 31 dicembre 2024, ma lo si vorrebbe applicare già a partire dal 1° dicembre 2024, nonostante non vi sia ancora il benestare di alcune regioni. Il decreto contiene le nuove tariffe relative alle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale …
Legge sulla maternità surrogata: scontro medici – Roccella
La “gestazione per altri”, nota anche come maternità surrogata, è una forma di procreazione assistita in cui una donna, c.d. gestante per altri o definita anche madre surrogata, provvede alla gestazione per conto di una o più persone che acquisiranno la responsabilità genitoriale nei confronti del nascituro. Il Senato lo scorso 16 ottobre ha approvato in via definitiva la legge …
Manovra economica, stanziamenti per il fondo sanitario nazionale
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, nella seduta del 14 Ottobre u.s. ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. Inoltre, il Ministro Giorgetti durante la seduta ha illustrato il Documento programmatico di bilancio (DPB) che, …
La Conferenza Stato-Regioni approva la nuova figura dell’assistente infermiere
Nella seduta del 3 Ottobre u.s. la Conferenza permanente Stato-Regioni ha ufficialmente approvato il nuovo profilo professionale dell’Assistente Infermiere, una figura che rappresenta un’evoluzione dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) e che, grazie a una formazione aggiuntiva, si pone come supporto fondamentale per il personale infermieristico. L’accordo sottoscritto, infatti, introduce e regolamenta un apposito corso di formazione per “il profilo professionale di Assistente …
Forum internazionale R-7 Radiology: nuove tecnologie per una Sanità sempre più sostenibile
La radiologia medica ha come principale alleato le nuove tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale (AI). Le attuali numerose innovazioni tecniche stanno cambiando il volto della Radiologia medica e le hanno permesso un’incredibile evoluzione in pochissimi anni. Infatti, a seguito di esami come Tac o risonanza magnetica è possibile ottenere diagnosi immediate ed estremamente accurate con esami non invasivi per poter …
Nuovo rinvio dell’ENPAM
L’Enpam ha rinviato al 20 dicembre il termine ultimo per versare il nuovo contributo del 4 per cento a carico degli specialisti esterni che esercitano in strutture private accreditate con il Servizio sanitario nazionale. Lo slittamento della scadenza servirà a dare più tempo a professionisti e società per far valere il tetto al contributo introdotto dalla Fondazione. Come deliberato dal Consiglio di …
In aumento i casi di infarto nei giovani: una proposta di legge per la prevenzione
La morte cardiaca improvvisa (MCI) causa ogni anno il decesso di circa 1.000 persone al di sotto dei 35 anni, persone che spesso sono apparentemente in ottima salute, e tra questi non mancano gli atleti. “In Italia si è passati da circa 5000 casi di infarti nei giovani a oltre 6000”, avverte il cardiologo Furio Colivicchi, Presidente dell’Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi …
Uso improprio del Fentanyl
Il fentanyl (o fentanil, o fentanile) è un potente oppioide sintetico con impiego analgesico e anestetico. Come analgesico, ha effetti simili a quelli della morfina, ma è da 50 a 100 volte più potente di quest’ultima e 30 50 volte più potente dell’eroina. Come la morfina, è un farmaco tipicamente utilizzato per trattare il dolore in forma grave, specialmente in …
Anziani fragili: aumenta il bisogno di assistenza
I risultati dell’indagine 2024 di Italia Longeva presentata pochi giorni fa al Ministero della Salute, nel corso della nona edizione degli “Stati Generali dell’assistenza a lungo termine – Long-Term Care Nine”, hanno fotografato l’andamento della long-term care del Paese, ovvero dell’assistenza territoriale offerta ai cittadini fragili in risposta ai loro bisogni. “L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie ad esso …
Salute mentale, misure per potenziare l’assistenza: c’è la legge
Quello della salute mentale è uni dei temi più complessi del Sistema Sanitario Nazionale, anzi, alla luce dei dati epidemiologici in continua crescita, si pone come priorità assoluta. Negli ultimi 3 anni c’è stato un crescente aumento dei casi di disagio mentale, dovuti all’atmosfera di instabilità e incertezza senza precedenti creata dalla pandemia da Covid 19, che ha segnato profondamente …
Lobby del farmaco: trattamento privilegiato nell’agenda del Ministro
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci e l’AIFA stanno lavorando ad un meccanismo per l’accesso precoce ai farmaci innovativi, che abbrevi il tempo che oggi trascorre tra l’approvazione europea, l’autorizzazione all’immissione in commercio sul mercato italiano e l’accesso alla lista di rimborso (circa 429 giorni). Lo ha dichiarato il Ministro rispondendo ad un’interrogazione della Lega durante il question time alla …
Referendum abrogativo dell’autonomia differenziata – De Luca parte, Bonaccini segue
Il Consiglio regionale dellaCampania, nella seduta straordinaria e monotematica dell’8 Luglio u.s., ha approvato a maggioranza la proposta di delibera per la richiesta di referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata. Il primo quesito, che prevede la richiesta di referendum per l’abrogazione completa della legge, ha ottenuto 36 voti favorevoli, nove contrari e un astenuto. Con questo voto la Regione Campania …
LA SANITA’ NELL’UNIONE EUROPEA: coordinamento tra fondi di coesione e PNRR
L’Unione europea appare orientata verso un modello europeo di servizio sanitario, attuo ad armonizzare le garanzie del welfare con il mercato interno dei servizi; sempre nell’ambito dell’integrazione economica europea e della definizione dello status di cittadino europeo, la rigida separazione tra sistemi sanitari nazionali sembra essere destinata ad essere superata. Lo svilupparsi di un mercato interno dei servizi è alimentato …
Ruolo centrale delle strutture private nei recenti interventi del Governo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella seduta del 4 Giugno u.s. un decreto legislativo c.d. “Liste di attesa prestazioni sanitarie” e un disegno di legge in materia. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nella conferenza stampa di presentazione dei provvedimenti adottati, ha illustrato il contenuto dei due interventi normativi riferendo “… Tengo a precisare che questi provvedimenti sono frutto …
Cosa prevede in breve il c.d. D.D.L. Calderoli sull’Autonomia Differenziata
Il Disegno di legge così come approvato alla Camera dei Deputati il 20 Giugno u.s. contempla maggiori forme di autonomia per le Regioni in 23 materie. Per 14 di queste, tra cui Sanità, Istruzione, Sport, Ambiente, Energia, Trasporti, Cultura e Commercio con l’estero, è prevista la necessità di previa determinazione dei Livelli Essenziali di Prestazione (L.E.P.) che stabiliscono i criteri …
FSE: Fascicolo Sanitario Elettronico
Il termine ultimo, dettato dal Pnrr, è quello del 2026. Ma il Governo già per la fine del 2024 prevede l’implementazione delle prime funzioni su scala nazionale del Fse, il fascicolo sanitario elettronico presentato a Roma il 12 e 13 giugno. Presentato il nuovo logo dell’Fse 2.0, sono stati forniti dettagli sugli step previsti entro la fine dell’anno. Un elemento chiave, in …
Schillaci: col decreto salva liste prima i soldi al pubblico e poi ai privati
Il Ministro della Salute rivendica la bontà dei provvedimenti approvati in CdM. “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle. Grazie a queste norme ci sarà un minore ricorso al privato che quindi verrà penalizzato e il pubblico rafforzato”. “Tanto per …
Intervista del Presidente Acop Toscana al Dott. Gelli
Firenze, Mercoledi 5 giugno 2024 La legge Gelli-Bianco (Legge 8 marzo 2017, n.24) ha introdotto una serie di novità significative nel campo della responsabilità professionale sanitaria, della gestione del rischio clinico e della promozione di una cultura globale della sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari. Per dare piena completezza ed efficacia alla Legge, però, è prevista l’approvazione di importanti …
Ulteriore rinvio del contributo ENPAM 4%
ENPAM ha ulteriormente rinviato al 30 settembre di quest’anno il termine ultimo per versare il nuovo contributo del 4 per cento a carico degli specialisti che esercitano in strutture private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale. La scadenza, in un primo tempo fissata al 31 marzo scorso, era già stata rimandata una volta. Nel frattempo, il Consiglio di Amministrazione di …
Sanità digitale
Continua la crescita della spesa per Sanità digitale in Italia, che nel 2023 è stata pari a 2,2 miliardi di euro (+ 22% rispetto al 2022). La cybersecurity si conferma, come l’anno scorso, al primo posto tra le priorità per le aziende sanitarie. Fondamentali anche la Cartella Clinica Elettronica (CCE) e i sistemi di integrazione con sistemi regionali e/o nazionali. Stabili i tassi di utilizzo della Telemedicina. Per una …
In scadenza il bando ISI INAIL 2024
Contributi a fondo perduto per progetti su salute e sicurezza sul lavoro: INAIL ha pubblicato il bando ISI 2024 che prevede la concessione di finanziamenti a fondo perduto sulle spese sostenute per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tutte le imprese registrate presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura sul territorio nazionale …
8 milioni di euro: la Sicilia affronta le liste d’attesa
Definito l’accordo tra Regione Siciliana e privati convenzionati per distribuire le risorse, a valere sul 2024, e contribuire a potenziare l’offerta delle prestazioni ambulatoriali per ridurre le liste d’attesa. L’intesa è stata sottoscritta nel corso di un incontro presieduto dal dirigente generale del dipartimento Pianificazione strategica con i dirigenti dell’assessorato della Salute e le organizzazioni sindacali rappresentative del settore. L’accordo …
AI collaborativa cambia la sanità
I sistemi di intelligenza artificiale possono comunicare tra loro attraverso le varie piattaforme della sanità online, dalle cartelle cliniche elettroniche agli strumenti diagnostici. Ad esempio, un’AI che analizza i dati del paziente memorizzati in una cartella clinica potrebbe interagire con un’altra AI specializzata in imaging, consentendo di sottoporre ai medici una diagnosi più completa, oltre che rapida. Le interazioni tra …
Sanità digitale, Oms: Italia svetta in Europa su ricetta online e sicurezza Fse. Il rapporto
Fiore all’occhiello nella e-health del nostro paese è la ricetta con il collegamento dei medici del territorio alle banche dati delle sanità nazionale e regionali. Lo dice il rapporto “Exploring the digital health landscape in the WHO European Region: digital health country profiles” dell’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il rapporto esce a pochi giorni dall’avvio del nuovo portale sul …
La Calabria ritarda la quantificazione del debito
Il tavolo interministeriale ha espresso perplessità su Azienda Zero e sul mancato utilizzo delle risorse. La struttura commissariale è stata invitata a procedere celermente e sono stati richiesti aggiornamenti sull’iter di approvazione dei bilanci aziendali. Ricognizione del debito e definizione dei bilanci, due operazioni su cui i Ministeri vigilanti rilevano ancora forti ritardi, lo si evince dal verbale dell’ultima riunione, quella dello scorso …
Transizione Digitale ASL
In Campania e particolarmente nella ASL di Caserta si sta realizzando un processo di transizione digitale unico nel suo genere. Un percorso innovativo che la porterà nel corso prossimi tre anni ad un cambiamento profondo sia nella gestione dei processi interni alla pubblica amministrazione nell’erogazione dei servizi sanitari. Il progetto prevede il supporto di aziende esperte di processi sanitari e …
Liste di attesa e mobilità sanitaria: unica soluzione incrementare il fondo sanitario
Nei prossimi giorni il governo italiano è pronto a introdurre un nuovo provvedimento per combattere uno degli annosi problemi del sistema sanitario nazionale: le lunghe liste d’attesa. L’annuncio è stato fatto dalla premier Giorgia Meloni durante un’intervento televisivo nel programma di Rete4 “Fuori dal coro”. Questo provvedimento punta a dare risposte concrete alle esigenze dei pazienti che, per poter ricevere …
Tariffario della specialistica ambulatoriale: verso un nuovo slittamento
Il nuovo Nomenclatore tariffario, che doveva entrare in vigore il prossimo 1° aprile, è destinato a essere rinviato di qualche tempo, forse di altri tre mesi (era già slittato dal 1° gennaio scorso). Lo ha detto ieri il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ponendo fine a una serie di voci che si inseguivano da settimane, e dopo la netta protesta dei fornitori …
Autonomia Differenziata: De Luca chiarisce la sua posizione
“Noi cerchiamo di rappresentare un altro Sud, quello dell’efficienza e che rifiuta logiche di clientela”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante l’audizione in videoconferenza in Commissione Affari costituzionali alla Camera sul disegno di legge per l’autonomia differenziata. “Il ragionamento sull’autonomia differenziata è puramente contabile, niente di più, la solidarietà e l’unità sono scomparsi” dice De Luca, …
Tariffe specialistica ambulatoriale
Sarebbe dovuto entrare in vigore lo scorso 1° gennaio e poi il 1° aprile, ma molto probabilmente non se ne farà nulla fino a luglio se non alla fine dell’anno. Si tratta delle nuove tariffe che sono insostenibili e inadeguate secondo chi lavora con il Servizio sanitario nazionale (Ssn). Gli stessi privati che lavorano per conto del Ssn ritengono che …
Autonomia differenziata e sanità: dubbi del Presidente TAR Sicilia
Il presidente del Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, all’apertura dell’anno giudiziario, interviene sull’autonomia differenziata. “Mi riferisco ai probabili effetti delle ipotizzate forme di attuazione dell’autonomia regionale diversificata – previste dall’articolo 116 della Costituzione e delle quali si approssima la concreta approvazione – e delle conseguenti ricadute, potenzialmente anche conflittuali, sulla effettiva erogazione dei servizi e delle prestazioni pubbliche e sui …
ENPAM mette il tetto ai contributi, ma resta il nodo sostituto d’imposta
Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam comunica di aver risolto la questione degli Specialisti esterni, mettendo un tetto ai loro contributi previdenziali. Il provvedimento, che per diventare operativo ha bisogno del via libera dei ministeri vigilanti, riguarda i medici e gli odontoiatri che esercitano in strutture convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. Questi professionisti beneficiano da tempo di un contributo previdenziale …
Anac: in 5 anni spesi 1,7 miliardi per medici e infermieri “a gettone” fuori budget
L’Anac, l’Autorità nazionale anti corruzione mette sotto la lente i cosiddetti gettonisti della sanità. Analizzati gli affidamenti pubblici concernenti il servizio di fornitura di personale medico ed infermieristico per verificare la diffusione del fenomeno nel periodo 2019-2023. Succede soprattutto i pronto soccorso e le sale operatorie i luoghi di maggiore utilizzo del personale, quando c’è bisogno di anestesisti. Chi viene arruolato dalle …
L’autonomia differenziata aumenta la migrazione sanitaria
In un’analisi ricca di dati, l’Associazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno ribadisce che l’aumento della spesa sanitaria dovrebbe essere una priorità nazionale e che andrebbe corretto il meccanismo con cui vengono ripartite le risorse del fondo sanitario nazione, in modo da tenere conto dei maggiori bisogni di cura nei territori a elevato disagio socioeconomico. Dopo l’emergenza Covid, i divari …
La regionalizzazione esiste già
È stato approvato in Senato il DDL sull’autonomia regionale differenziata in sanità. In campo lo scontro che parte dal diritto alla salute e dall’efficienza nelle cure, per prendere atto delle disuguaglianze, della migrazione sanitaria e dell’ingiustizia sociale. Nel 2019 l’assemblea congiunta di tutti i consigli nazionali delle professioni sanitarie al teatro Argentina di Roma approvò un manifesto rivolto al Presidente …
Sanità e nuove tecnologie – i Droni al servizio dell’emergenza cardiaca
In un contesto complesso dall’invecchiamento della popolazione e alla conseguente crescita delle fragilità, l’uso delle nuove tecnologie, consente una più efficace programmazione e una maggiore efficienza nella prevenzione e nella cura. La formazione del personale che opera in queste strutture sui temi delle tecnologie, sulle metodologie innovative applicate oggi al settore diventa fondamentale per colmare quel gap di competenze tecniche …
ENPAM – il TAR Lazio sospende il versamento del contributo del 4%
Il TAR Lazio l’11 gennaio ha sospeso in via cautelare il versamento, da parte delle strutture accreditate, del contributo medici del 4% fino al giudizio di merito fissato per il 20 marzo prossimo. Con ricorso depositato dall’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed S.p.A. è stato chiesto l’annullamento: Dall’allegata ordinanza si evince che il ragionamento logico ripercorre le medesime tesi proposte da Acop nei vari …
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella Sanità italiana
L’intelligenza artificiale e i dati sanitari costituiscono un potente alleato per la sanità e la ricerca. In Italia, negli ultimi anni si sono registrati importanti progressi nell’utilizzo di queste tecnologie. Il fascicolo sanitario elettronico ha reso possibile la condivisione dei dati sanitari tra i diversi professionisti sanitari, mentre la telemedicina ha consentito di fornire assistenza sanitaria a distanza. Tuttavia, si profilano sfide in termini di privacy e equità nell’uso …
Rapporto OASI 2023, sanità al bivio tra risorse scarse e scelte difficili
Il rapporto OASI curato dai ricercatori del Centro di Ricerche sulla Gestione Sanitaria e Sociale – CERGAS di SDA Bocconi School of Management racconta di un sistema sanitario nazionale al bivio tra razionamento e innovazione. A pesare, oltre ad una penuria di risorse e forti diseguaglianze regionali, l’invecchiamento della popolazione e una spesa pensionistica che andrà ad assorbire tutte le …
Rinviata l’applicazione del nuovo nomenclatore tariffario della specialistica ambulatoriale e protesica
Con nota (allegata) del 21 dicembre 2023, il Capo di Gabinetto del Ministro della Salute, dott. Marco Mattei ha comunicato agli uffici competenti del Ministero delle Finanze e della Conferenza Permanente delle Regioni e delle Provincie Autonome, la disponibilità ad accogliere la richiesta, formulata dalla Conferenza Stato Regioni di rinviare al 1 luglio 2024 l’applicazione del nuovo nomenclatore tariffario della …
Carenza personale SSN – la posizione del sottosegretario Gemmato
“Sempre meno professionisti sono disposti a legarsi ad un’organizzazione con il classico contratto di lavoro a tempo indeterminato, preferendo forme di ingaggio atipiche o scegliendo di operare nel settore privato. Tutto ciò determina che sempre più frequentemente, per garantire la funzionalità minima dei servizi, le aziende del SSN ricorrano a forme diverse di esternalizzazione. Vi è pertanto la consapevolezza della …
Nel 2022 accertati oltre 1.600 casi di violenza contro il personale sanitario
I casi di aggressione e violenza ai danni del personale sanitario accertati dall’INAIL nel 2022 sono più di 1.600, in aumento sia rispetto al 2021 sia rispetto al 2020, quando l’accesso alle strutture ospedaliere e assistenziali è stato fortemente limitato a causa dell’emergenza Covid-19. A segnalarlo è il nuovo numero del periodico Dati INAIL, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, …
Screening della retinopatia: il prezioso supporto dell’intelligenza artificiale
Tra le complicanze del diabete la retinopatia, che si stima interessare un milione di italiani, è quella principale ed è la prima causa di cecità in età lavorativa. Un sistema di intelligenza artificiale di recente introduzione consente la valutazione automatizzata della retinopatia diabetica e, com’è emerso da un’esperienza condotta su 637 pazienti seguiti presso i centri diabetologici e oculistici della …
Mobilità passiva drammatica per la Regione Marche
La mobilità passiva per la Regione Marche è pesata per oltre 400 milioni di euro in 10 anni. Soldi pubblici che potevano invece essere investiti per potenziare i servizi regionali, ma che purtroppo sono stati regalati alle altre regioni, principalmente Lombardia ed Emilia Romagna. Basti pensare che nel 2021 i flussi di pazienti in uscita sono costati 145,8 milioni di …
La mobilità sanitaria riguarda quasi 1,5 milioni di cittadini
Gli italiani spendono “di tasca propria” in salute per prestazioni e farmaci in tutto o in parte (pagamento diun ticket) non coperti dal SSN annualmente quasi 40 miliardi di euro, raggiungendo una quota del Pilsuperiore al 2%. A ciò si aggiunga l’intensificarsi della “mobilità sanitaria”, generato dalla necessità dirivolgersi a strutture pubbliche di altre Regioni, per ottenere prestazioni del SSN …
Ministero della Salute, approvato in Cdm nuovo regolamento di organizzazione
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 30.10.2023 il nuovo regolamento di organizzazione del Ministero della salute. Il nuovo disegno normativo prevede l’istituzione di quattro Dipartimenti e dodici direzioni generali, per assicurare l’esercizio organico ed integrato delle funzioni del Ministero: Dipartimento dell’amministrazione generale, delle risorse umane e del bilancio; Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie; Dipartimento …
DM 77 e territori: approccio manageriale per la sanità digitale
Le tecnologie dell’informazione (ICT) negli ultimi vent’anni hanno promosso innovazioni profonde e ancora oggi guidano e favoriscono intensi processi di cambiamento in sanità sia nell’area amministrativo-contabile, sia nell’area clinica (in particolare nei processi di back office, nella automazione dei dipartimenti clinici (Laboratorio, Radiologia, Anatomia Patologica..) nelle relazioni esterne (con i pazienti, i professionisti, tra aziende e fornitori), sia nell’area della business …
3 miliardi di euro per le liste d’attesa: tutti i problemi della sanità sono risolti!
Il governo guidato da Giorgia Meloni ha recentemente presentato il suo bilancio annuale, noto come “manovra 2024”, un importante strumento per delineare le priorità e gli investimenti del governo per l’anno successivo. La sanità e il sostegno alla natalità sono al centro della sua agenda politica, investendo poco meno di 24 miliardi, quasi 16 miliardi di extragettito e per il resto …
Medicina territoriale al sud Italia: un disastro
Gli ultimi dati della Fondazione GIMBE, con riguardo all’emergenza sanitaria per la Campania dimostrano che non c’è più l’ambizione a diventare medico di medicina generale. Infatti, a fronte del numero massimo di assistiti di 1.500 pazienti – si legge – il massimo di 1.800 in Campania riguarda il 52,7%. Ma ciò che preoccupa in particolare è il dato anagrafico. Da …
Siamo alle solite: Aumenti contrattuali tabellari da 118 a 301 euro SENZA COPERTURA
Apprendiamo dai mezzi di stampa che “è stato firmato l’accordo ponte per il superamento del contratto collettivo nazionale di lavoro Aiop Rsa, che coinvolge il personale dipendente delle Rsa e delle altre strutture residenziali e socio-assistenziali associate Aiop. Tra i punti salienti: con le competenze del mese di ottobre le lavoratrici e i lavoratori avranno aumenti tabellari mensili dai 118 ai 301 …
Piano cronicità
Sono trascorsi esattamente sette anni dall’approvazione del Piano Nazionale della Cronicità e la realtà dell’assistenza sanitaria per i malati cronici è cambiata ben poco. Per il solo recepimento formale del Piano attraverso delibera regionale, che rappresenta il primo adempimento previsto dall’atto stesso, sono stati necessari nel caso della Sardegna cinque anni, quasi quattro per il Friuli-Venezia Giulia e più di tre …
Ddl di riforma dell’emergenza-urgenza
La senatrice della Lega Maria Cristina Cantù ha presentato il disegno di legge che riordina il sistema di emergenza-urgenza integrando interventi ospedalieri e pre-ospedalieri. Gli standard dell’ospedale ci sono da 8 anni, quelli del territorio da un anno. Manca l’anello di congiunzione, quell’emergenza-urgenza che unisce pronto soccorso e 118. E cioè medici specialisti in EU, anestesisti, convenzionati, infermieri, soccorritori, autisti …
Question Time al Senato – Aumento dei canoni giochi online per alimentare il F.S.N.
“Ben vengano altri strumenti per aumentare le risorse del Fondo Sanitario Nazionale, come l’aumento dei canoni di concessione per il gioco online”. Lo ha affermato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al question time al Senato, sottolineando che il FSN è stato incrementato di oltre 3 miliardi per il 2023. “Il tema del giusto finanziamento del FSN – ha detto Schillaci – …
Nas e liste d’attesa: 26 denunciati, scoperte 195 liste bloccate
Controlli a tappeto da parte dei Nas, di concerto con il Ministero della Salute, effettuati su tutto il territorio nazionale, con la finalità di accertare il rispetto dei criteri previsti dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (Pngla), stilati per assicurare un corretto accesso alle prestazioni fornite dal Servizio sanitario pubblico ed uniformare un’equa e tempestiva erogazione dei servizi sanitari …
Sanità trasparente, in arrivo il registro pubblico delle erogazioni
È stata inoltrata agli stakeholder della sanità umana e della sanità veterinaria la bozza del decreto che renderà operativo il registro pubblico “Sanità Trasparente”. Consultazione fino al 17 settembre. Il Ministero della Salute (Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico) ha inviato agli stakeholder della sanità umana e della sanità veterinaria la bozza di decreto sul registro pubblico …
Bilanci in rosso per 15 regioni in Italia e 7 che stentano a garantire i livelli essenziali di assistenza
Questo l’orizzonte che si prospetta per il prossimo anno. Questo clima è reso ancor più rovente dal blocco del turn over dei medici e la mancanza di personale di assistenza diretta, i due ingredienti che compongono i veri pungoli del sistema sanitario nazionale, in una crisi profonda che porta a commettere oltre 100.000 errori all’anno in corsia. Poi l’inflazione, che …
Innovazione digitale in sanità: al via un premio Agenas-Sics per chi migliora assistenza e cure
L’innovazione digitale sempre più al centro delle politiche sanitarie italiane. In questa cornice va letta l’iniziativa lanciata dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), in collaborazione con la Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria (Sics), denominata “Innovazioni in sanità digitale”, che premia le migliori soluzioni adottate da Asl, ospedali e Irccs per migliorare servizi, assistenza e cure nei …
Sanità connessa con le reti ultra veloci
Innovazioni tecnologiche e Sanità, il binomio per eccellenza. Dai trattamenti agli strumenti per la diagnostica, il settore sanitario è costantemente alla ricerca di nuove tecnologie per facilitare l’accesso a cure mediche adeguate e migliorare la salute dei pazienti. Siamo abituati a immaginare il progresso della scienza medica come un iter tecnologico con strumenti sempre più precisi e all’avanguardia. Il beneficio maggiore però, …
Terapie digitali: cosa sono e perché è importante abilitarne l’accesso equo nel SSN
In un Report elaborato da Healthware e Digital Therapeutics Alliance, “DTx Policy Pathways: the evolving scenario in Europe; Landscape Analysis & Converging Trends” e presentato al DTA Summit 2023 tenutosi a Washington DC il 9 giugno, viene condivisa la nuova definizione di Terapie Digitali (DTx), riconosciuta dall’ISO (l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione). Si tratta di software destinati a trattare o alleviare una malattia, un disturbo, una …
Cresce la spesa per la sanità digitale, nonostante la lenta diffusione del FSE
Il digitale assume sempre più il ruolo di fattore abilitante nella riorganizzazione dell’assistenza territoriale. Secondo i dati degli Osservatori digital innovation del Politecnico di Milano nel 2022 la spesa per la sanità digitale in Italia è infatti cresciuta del 7% rispetto al 2021, raggiungendo quota 1,8 miliardi di euro, ma è ancora lenta la diffusione nell’uso del Fascicolo sanitario elettronico che nel corso del …
Riordino del Sistema di emergenza preospedaliera: DDL S. 224, XIX legislatura, all’esame del Senato
Assegnato all’esame del Senato della Repubblica, alla 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) il DDL S. 224, in materia di pronto soccorso e assistenza ospedaliera. Il DDL, in ragione delle criticità del sistema di emergenza-urgenza del Paese emerse durante la pandemia, aggravate dalla progressiva riduzione dei presidi di pronto soccorso e dall’incertezza normativa, intende …
ENPAM – Ulteriore 4% di contribuzione
Abbiamo ricevuto, insieme a tutte le strutture sanitarie associate, la comunicazione relativa alla introduzione di un contributo a carico degli iscritti, che beneficiano del versamento di cui all’art. 1, comma 39, legge 23 agosto 2004, n. 243. ENPAM ha trasmesso infatti la circolare prot. n. 96660 del 31.05.2023, con la quale la Fondazione ha informato le strutture accreditate dell’introduzione di …
Sicurezza: cosa cambia col decreto lavoro
Il Decreto Legge 4 maggio 2023 n. 48 “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” contiene tra l’altro il Capo II (artt. 14-18) interamente dedicato alla sicurezza sul lavoro. In particolare, l’art. 14, rubricato “Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, modifica otto articoli del Decreto 81 e tra essi l’articolo 18: questa appare al momento …
Prevenzione e cure. Dall’Unione Europea un piano da 1,2 miliardi per la salute mentale.
Prevenzione, cure e terapie a prezzi accessibili, un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, tutela di bambini e adolescenti e attenzione ai più vulnerabili. Sono i pilastri del nuovo piano per la salute mentale da 1,23 miliardi di euro presentato dalla Commissione Ue. La strategia si compone di 20 iniziative faro e rappresenta “un primo e importante passo per …
Il sogno impossibile di una nuova sanità. Il PNRR è già destinato a fallire
Il 26 aprile 2021, l’allora Presidente del Consiglio Mario Draghi presentava al parlamento il Piano nazionale di ripresa e resilienza, il cosiddetto PNRR, che indica come investire i 248 miliardi di euro del Next Generation Ue destinati all’Italia. Il piano è suddiviso in sei progetti di investimento e riforme, definite missioni, e il sesto è la salute.Il PNRR destina ben …
Medici di famiglia, nuovi obblighi col Ddl sanità: “25 ore in studio e più visite”
Ddl sanità Cantù pronto per l’esame a Senato e Camera, nuove regole per i medici di famiglia, più assistenza territoriale per i pazienti e meno pratiche burocratiche. Ecco cosa cambia Il nuovo disegno di legge sulla sanità a firma di Maria Cristina Cantù, è pronto per l’esame al Senato e alla Camera. In caso di approvazione definitiva entreranno in vigore nuove regole per i medici di famiglia e facilitazioni …
Covid, variante Acrux, di cosa si tratta
Ultimamente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato ufficialmente la fine dell’emergenza sanitaria globale dopo oltre due anni dall’inizio della pandemia di COVID-19. In primis, occorre precisare che non ci si aspetta che questo pronunciamento possa cambiare granché in senso realistico e, in ogni caso, la stessa dichiarazione sotto il profilo epidemiologico e profilattico non afferma in alcun modo che …
L’intelligenza artificiale (AI) che attenta all’intelligenza umana.
In Parlamento un qualificato intergruppo lancia un’iniziativa concreta nel campo della “Sanità digitale e terapia digitale” per aggiornare il settore sanitario del Paese, in grave ritardo, in materia, rispetto ad altri di Europa, Usa, ecc. Google ha lanciato il chatbot medico di Intelligenza artificiale Bard (Med-Palm2 “interlocutore automatico capace di rispondere a domande dell’uomo”). Questo – afferma l’Azienda – può …
Cyber attacco – allarme sanità
Gli attacchi informatici verso le strutture sanitarie in tutto il mondo sono in aumento del 74%: nel 2022, secondo il Data Breach Report di Check Point, ci sono stati in media 1463 attacchi informatici alla settimana nel settore sanitario, una media di 209 tentativi al giorno. Questi numeri fanno della sanità il primo settore per crescita percentuale anno su anno e il terzo per attacchi …
La Corte dei Conti denuncia i ritardi nel PNRR
La censura riguarda 4 miliardi dei circa 15 destinati alla sanità dal Pnrr allocati sul progetto “Casa come primo luogo di cura e telemedicina” per il quale nel dettaglio sono previsti nel dettaglio oltre 2 miliardi e 700 milioni per interventi nel campo dell’assistenza domiciliare, 280 milioni per le Centrali operative territoriali e un miliardo per la telemedicina. Il progetto …
Accordo tra Ministero della Salute e Conferenza Stato-Regioni sui LEA
I Livelli essenziali di assistenza (Lea) erano fermi al 2017, anno in cui era stata approvata la loro versione aggiornata ma mai applicata per problemi di copertura economica. Ora, con il via libera del 19 aprile al decreto tariffe, diventeranno realtà dal prossimo anno e prevedono una serie di prestazioni che vanno dagli esami diagnostici alle protesi. Il decreto, approvato …
In Conferenza Stato Regioni si apre la discussione sul Decreto legge 34 del 30 marzo 2023
È stata convocata la riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per il giorno mercoledì 19 aprile 2023 con all’Ordine del giorno: Proposta di documento per l’audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dalla Commissione 1ª del Senato della Repubblica in merito all’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, nel …
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: il futuro della Sanità
L’evoluzione della Sanità, dettata da nuove esigenze e dall’offerta tecnologica, ha visto la crescita di servizi online, limitando dove possibile, l’accesso dei pazienti alle strutture sanitarie solo al momento della prestazione sanitaria. Questo è possibile attraverso un lavoro coordinato tra i livelli nazionali, le Regioni e le Aziende sanitarie nel processo di progettazione e implementazione di nuovi servizi, frutto del miglioramento continuo …
DDL Anziani
Acop esprime soddisfazione per l’approvazione in via definitiva del cosiddetto DDL Anziani. Parlamento e Governo hanno accolto, nel corso dell’iter del provvedimento, diverse proposte provenienti dal mondo del settore sanitario territoriale, per realizzare una migliore integrazione socio-sanitaria, nell’ottica di garantire autonomia, e non solo assistenza, alle persone non autosufficienti. La riforma nasce dall’emergenza demografica. L’Italia è prima in Europa per anziani, …
Focus regionali sui costi energetici: dettaglio di tutte le Aziende Sanitarie Pubbliche
AGENAS ha pubblicato un approfondimento sull’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche di tutte le Regioni, tra il 2021 e il 2022, ad integrazione della recente pubblicazione a livello nazionale e regionale. In considerazione del progressivo aumento del costo delle risorse energetiche in tutta Europa, incremento ancor più rilevante a seguito dallo scoppio del conflitto in Ucraina e dalla …
2040: la visione sul futuro della salute
In che modo l’innovazione supererà i confini dell’assistenza sanitaria tradizionale? Il futuro della salute sarà caratterizzato da dati completamente interconnessi, piattaforme aperte e assistenza orientata al consumatore. Le aziende sono pronte ad andare incontro al nuovo scenario? Entro il 2040 l’assistenza sanitaria così come la conosciamo non esisterà più. La trasformazione digitale – resa possibile da dati condivisi, intelligenza artificiale …
PRESENTATI IN CORTE DI CASSAZIONE DUE QUESITI REFERENDARI
Sono stati presentati in data 2 marzo dal Comitato promotore due quesiti referendari su questioni sulle quali si discute molto. Uno è a tutela del Servizio sanitario nazionale pubblico, l’altro contro l’invio di armi italiane in Ucraina. Questi i nomi dei sostenitori, oltre a Ugo Mattei: Alessandro Somma, Marina Calamo Specchia, Anna Maria Poggi, Sergio Foà, Luca Nivarra, Paolo Cappellini, Maurizio …
Pubblicate le pagelle della sanità
I dati elaborati dalla Fondazione Gimbe, che ha preso in esame le valutazioni del Ministero della Salute sulla erogazione delle prestazioni offerte: nonostante la pandemia, nel 2020 sono stati raggiunti gli obiettivi A seguito della pandemia, nel 2020 non tutte le regioni hanno raggiunto gli obiettivi. I dati elaborati dalla Fondazione Gimbe, che ha preso in esame le valutazioni del …
Soluzioni in lista d’attesa nel Servizio Sanitario
L’attenzione mediatica e il dibattito pubblico seguono spesso logiche misteriose. Problemi nuovi che dovrebbero essere discussi non vengono neanche intravisti e problemi antichi, vengono evocati come se fossero novità, sperando in questo modo di mitigare l’evidente e sempre più insopportabile disagio che essi procurano ai cittadini. È questo il caso delle liste d’attesa nel sistema sanitario. Il problema di per sé non …
I gargarismi sulla sanità
Occorrerebbe parlare con cognizione di causa e conoscenza dei problemi. Soprattutto in materie delicate che riguardano ogni giorno la vita dei cittadini. Come la Sanità.- Non è per fare polemica pregiudiziale e “ideologica” ma davvero c’è da chiedersi perché da più parti viene detto che le prestazioni offerte dal settore privato accreditato (cioè senza oneri per il cittadino) o non …
AUTONOMIA DIFFERENZIATA: OK AL DDL CALDEROLI
Il ddl sull’Autonomia regionale differenziata riceve il via libera da parte del Governo. Il Cdm ha approvato il disegno di legge Calderoli all’unanimità, tra gli applausi dei presenti. Soddisfatta Giorgia Meloni: “Questo provvedimento dimostra ancora una volta che questo governo manterrà gli impegni presi. Puntiamo a costruire un’Italia più unita, più forte e più coesa”. Matteo Salvini ha esultato per il risultato inviando un messaggio a parlamentari e consiglieri regionali della Lega: “Efficienza, merito, innovazione, …
AIDR (Italian Digital Revolution) punta sul Patto nazionale per l’interoperabilità del fascicolo sanitario
Il convegno AIDR conferma che l’interoperabilità del fascicolo sanitario è essenziale per rendere realmente operativo l’utilizzo di questo strumento di supporto per sanitari e pazienti in tutta l’Italia “L’interoperabilità del fascicolo sanitario è essenziale per rendere realmente operativo l’utilizzo di questo strumento di supporto per sanitari e pazienti in tutto lo Stivale. È necessaria una piattaforma che consenta il dialogo …
Focus
Secondo le analisi della Corte, il biennio 2020-2021 ha segnato una netta rottura di “trend”, con una spesa sanitaria che, se si include il 2022, è cresciuta mediamente del 5%: oltre tre punti in più rispetto all’1,3% del valore medio del quadriennio pre-pandemico. Una crescita consistente e, tuttavia, inferiore a quella di Regno Unito (20,2%), Germania (9,7%) e Spagna (9,5%), ad …
SANITÀ – OCCHIUTO: SISTEMA AL COLLASSO, RECLUTAMENTO MEDICI PROBLEMA ENORME
“Il sistema sanitario italiano è al collasso e in alcune Regioni è ancora più fatiscente di altre, come nella mia, reduce da 12 anni di commissariamento: 12 anni in cui la sanità della Calabria è stata amministrata dal governo nazionale. Attualmente abbiamo il punteggio più basso dei Lea, un enorme problema di reclutamento di medici, che hanno tutte le Regioni …
Stato e Regioni trovano l’accordo sul Fondo Sanitario. Approvato in Conferenza il riparto 2022 da 125,9 miliardi.
Via libera anche ai nuovi criteri per il riparto, con l’ingresso del parametro che misura le condizioni socio economiche. Semaforo verde anche al riparto delle risorse del PNRR per il potenziamento dell’Assistenza domiciliare e alla nuova metodologia per il calcolo dei fabbisogni di personale. Dopo un tira e molla durato circa un anno si chiude l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul …
Nessuna copertura assicurativa se non si è in regola con il 70% del credito formativo del triennio 2023-2025
A prevederlo è un emendamento approvato definitivamente dal Senato il 23 dicembre 2021, in sede di conversione in legge del DL 152/2021 (PNRR). L’emendamento riguarda l’articolo 10 della legge Gelli, che prevede l’obbligo assicurativo per gli esercenti la professione sanitaria, ed andrà a decorrere dal triennio formativo 2023-2025. Tra le misure adottate, che hanno quindi a tutti gli effetti valore …
LE LINEE PROGRAMMATICHE DEL MINISTERO DELLA SALUTE
Il ministro della Salute ha presentato alle competenti Commissioni parlamentari le linee programmatiche del suo dicastero sottolineando che “il Pnrr non risolve comunque la questione della carenza di personale”. Rapida approvazione del decreto Lea, 10 milioni all’anno per il piano oncologico e 40 per il contrasto all’antibiotico-resistenza. Anticipare la rivalutazione economica per tutto il personale della sanità. “Per la riorganizzazione …
Documenti ostensibili
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci pone un quesito interessante che merita un parere sulla possibilità di fornire alla famiglia di un ricoverato deceduto per Covid-19 informazioni sensibili sull’organizzazione del reparto in cui questi è stato ricoverato. I familiari di un paziente di una struttura sanitaria, deceduto qualche tempo addietro, hanno richiesto all’amministrazione sanitaria oltre alla …
Manovra, sanità in rosso: i fondi elargiti diminuiranno di 2 miliardi
“Manovra coraggiosa e scritta in tempi record”. Il Presidente del Consiglio sulla legge di bilancio bada al sodo e offre una visione sulle priorità economiche. Purtroppo le risorse, che sembrerebbero essere destinate alla sanità, sono assolutamente insufficienti e inadeguate. Ad oggi le Regioni hanno un disavanzo di 3,8 miliardi per i costi sostenuti per il Covid e di circa 2 …
Regione Campania – Laboratori sul piede di guerra
Si è tenuta martedì 15 novembre presso la sala Leonardo Da Vinci dell’Hotel Sakura di Torre del Greco l’assemblea generale dei laboratori liberi campani, gruppo di oltre 200 laboratori di analisi privati accreditati con il Servizio Sanitario Regionale che stanno «lottando da anni per affermare il diritto ad esercitare la loro professione senza subire la tagliola di essere trasformati in …
Trattamento di Fine Rapporto
Il montante totale del TFR – che compete al lavoratore subordinato all’atto della cessazione del rapporto di lavoro, per qualsiasi motivo, sia esso licenziamento, dimissioni, o raggiungimento dell’età della pensione – viene calcolato sommando la retribuzione annua divisa per 13.5. Tale montante va poi aggiornato annualmente per “l’indice di rivalutazione” stabilito in misura pari al 75% dell’inflazione più 1,5% fisso. …
Cercasi medici specialisti
La sanità italiana è vicina al collasso. A determinare questo scenario allarmante sono diversi fattori, che vanno dall’insufficienza di nuove leve che rimpiazzino i numerosi professionisti che vanno in pensione al fenomeno dei “medici a gettone”, fino ai rischi sempre più concreti per pronto soccorso e terapie intensive. La burocrazia asfissiante e la carenza di figure specializzate negli ospedali e nelle cliniche si ripercuote ovviamente sui pazienti, messi …
Dopo otto anni finalmente la nuova “Relazione sullo stato sanitario del Paese”
Pubblicata sul sito del Ministero della Salute la Relazione sullo stato sanitario del Paese. L’ultima apparsa era quella del 2014, relativa al biennio 2012-2013. Ora invece la relazione è relativa al quinquennio 2017-2021. Diversi quindi gli anni di buio, nonostante tutte le edizioni dichiarano nelle premesse che la Relazione costituisce “una componente essenziale per la pianificazione e programmazione del Servizio …
Via libera del CDM sull’ipotesi di accordo del Ccnl Sanità.
A distanza di pochi giorni dalla approvazione del Mef, arriva anche l’ok del Cdm che ha approvato l’ipotesi di rinnovo del contratto del Comparto Sanità sottoscritta a giugno. Per il via libera definitivo ora manca solo l’assenso della Corte dei Conti. È ottimista questa volta Antonio Naddeo – presidente Aran – che anticipa: “Grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio …
Il Consiglio dei ministri vara il Decreto aiuti ter
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Una delle …
Fondazione Gimbe: “Dai partiti nessun piano di rilancio del Servizio sanitario nazionale”
L’analisi è stata condotta sui programmi elettorali depositati dai partiti entro il 14 agosto 2022 ai sensi della L. 165/2017 e pubblicati nella sezione “Elezioni trasparenti” del sito del Ministero dell’Interno. Sono stati espressamente esclusi dall’analisi i programmi elettorali pubblicati sui siti web dei partiti, oltre che tutti i materiali divulgativi e le dichiarazioni degli esponenti politici. Gimbe ha fatto una …
L’allarme degli ospedali: “Rischiamo che si fermino le cure”
Luce e riscaldamento raddoppiati. Non ci sono soltanto le aziende e i consumatori, il rincaro dell’energia sta mettendo a dura prova anche gli ospedali. È come un nuovo Covid, un’emergenza nell’emergenza che rischia di rendere ancora più difficile l’attività delle strutture sanitarie in tutt’Italia. Un allarme che ieri è stato lanciato anche da comuni e province, e che potrebbe estendersi …
Medici reperibili 7 giorni su 7
È entrato in vigore un provvedimento importante in ambito sanitario, che obbliga tutte le Regioni italiane a dotarsi di un’organizzazione sanitaria “territoriale” adeguata e consona entro gennaio del 2023. Chi non rispetterà tale normativa perderà il 2-3% del finanziamento integrativo del Fondo sanitario nazionale. La disposizione, nello specifico, prevede Case di Comunità (CdC) aperte 7 giorni su 7 per 24 …
Definitiva la legge concorrenza
Con il voto del Senato in terza lettura, 161 sì, 21 no e 2 astenuti, la legge concorrenza è stata approvata in via definitiva. Ma dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale solo poco più della metà delle misure contenute nel provvedimento saranno già operative, mentre le altre dovranno aspettare decreti legislativi, nel caso delle deleghe al governo, decreti ministeriali o …
NASCE L’AZIENDA ZERO IN PIEMONTE
Il 18 luglio scorso presso l’Aula Multimediale della Regione Piemonte a Torino, si è tenuto l’incontro di presentazione sul modello piemontese dell’Azienda Zero. Finalizzata all’efficientamento del Sistema Sanitario Regionale, l’Azienda Zero è stata istituita con legge regionale n. 26 del 26 ottobre 2021. La dichiarazione del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio è stata: “Con l’Azienda Zero abbiamo dotato il …
Sanità travolta dalla crisi di governo
La crisi di governo con il conseguente scioglimento delle camere segna il termine della legislatura con elezioni anticipate fissate per il 25 di settembre. Una lotta di potere che ha visto convergere più forze di segno contrario verso il bersaglio concentrico costituito da Mario Draghi. La corda è stata tirata al punto di spezzarsi. Un brusco colpo, le cui conseguenze …
Requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie: il Consiglio di Stato chiede chiarimenti
Battuta d’arresto. Sono trascorsi ormai oltre cinque anni di ritardo rispetto al termine (di 180 gg!) previsto dalla legge Gelli ed eravamo entrati nell’ordine di idee che la legge Gelli Bianco era ormai diventata operativa con l’emanazione del Regolamento, atto formale col quale si dava completezza esecutiva e invece è tutto sospeso. In realtà il possibile approssimarsi della conclusione dei …
Esenzione IVA per le prestazioni sanitarie più ampia con le novità del DL Semplificazioni
Si allarga il raggio d’azione dell’esenzione IVA per le prestazioni sanitarie: la portata diventa più ampia con il Decreto Semplificazioni. All’interno del decreto “Semplificazioni fiscali” sono contenute varie misure tributarie. Eccole nel dettaglio: estensione dell’aliquota Iva agevolata del 10% sulle prestazioni aventi a oggetto il ricovero e le cure offerte dai soggetti convenzionati e non convenzionati; esenzione Iva sulle prestazioni …
Consiglio di Stato: ok a modelli e standard del “DM 71”, ma con osservazioni.
Il Consiglio di Stato ha reso il proprio parere favorevole, dando il via libera con osservazioni, allo Schema di decreto, cosiddetto DM 71. Il Consiglio di Stato ha reso il parere, dando il via libera con osservazioni, allo Schema di decreto “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”, il cosiddetto Dm 71, necessario per l’attuazione …
RETE NAZIONALE DELLA DISPOSITIVO-VIGILANZA
Nella Gazzetta Ufficiale del 16 aprile è pubblicato il Decreto ministeriale 31 marzo 2022, che istituisce la rete nazionale della dispositivo-vigilanza con il relativo sistema informativo. Il decreto è stato emanato in attuazione di una disposizione prevista dalla Legge 23 dicembre 2014 n. 190, art. 1 comma 586. Come funziona il sistema di vigilanza. Il sistema di vigilanza si esplica …
Conferenza Stato Regioni: Intesa dispensabile
È di recente pubblicazione (3 maggio 2022) la Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 aprile 2022, in sostituzione della Conferenza Stato-Regioni che avrebbe dovuto esprimersi sullo schema di decreto ministeriale concernente gli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel S.S.N. Come è noto la Conferenza Stato-Regioni non ha prodotto l’intesa auspicata per il rinnovato diniego da parte del Governatore …
CCNL in arrivo aumenti per gli infermieri
Il tavolo della lunga trattativa – che sta andando avanti ormai dalla scorsa estate tra l’Aran e i sindacati – era in affanno da tempo, nell’attesa di un atto di indirizzo aggiuntivo, da parte delle Regioni, che stanziasse le risorse mancanti per coprire lo sblocco del salario accessorio e il nuovo ordinamento professionale. Nel dettaglio: un aumento di circa venti …
A CACCIA DI DATI
WebMD, il sito di informazioni mediche è stato acquisito dal fondo di investimento KRR per l’importo di 2,8 miliardi di dollari. Come può un sito web valere così tanto? In verità WebMD esiste da diversi anni ed offre informazioni di alta qualità. Ormai negli Stati Uniti è diventato il sito di riferimento per chi sia curioso di scoprire se un …
Long Covid – La Sindrome Pasc
Molti pazienti hanno evidenziato come la pericolosità del Covid non si presenti solo durante la fase acuta della malattia. Sul lungo periodo, si riscontra l’insorgenza di sintomi correlati, rientranti nel cosiddetto Long Covid, tra cui l’avvento di una nuova malattia cardiaca: la sindrome di PASC (sequele post acute da Sars-CoV2). Gli effetti vengono registrati anche fino a quattro mesi dopo …
Cashback Fiscale – Rimborsi Al Momento Del Pagamento
Al via la proposta di introduzione del rimborso monetario da utilizzare in luogo della detrazione fiscale, tutte quelle volte che l’acquisto venga effettuato con strumenti di tracciamento dei pagamenti. Si tratta della semplificazione per rimborsi e detrazioni su medicine, analisi, visite, cure, assistenza e le altre spese sociosanitarie. A partire dal 2023 saranno erogate direttamente sul conto corrente, tramite piattaforme …
TERMINA LO STATO DI EMERGENZA DA COVID 19 – COSA CI ASPETTA
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e il Ministro della Salute Roberto Speranza, durante la conferenza stampa per l’emanazione del decreto legge 17 marzo 2022 contenente “Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”, hanno fornito le prime indicazioni sulle prossime tappe che prevedono …
P.N.R.R. MISSION 6
8 Miliardi e 42 milioni di euro. Gli interventi della Missione 6 – del P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del P.N.C. (Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari) si avviano con lo stanziamento di questa cifra, della quale oltre il 41% sarà destinata alle Regioni del Mezzogiorno, che cureranno l’attuazione dei Piani. È stato appena registrato il D.M. …
Focus Settimanale – 11 febbraio 2022
Gentili Associati, Vi informiamo che in data 9 febbraio 2022, dopo cinque anni è stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto cosiddetto “polizze”. Il testo passa ora in Consiglio di Stato, ma è stato fissato un punto di convergenza importante nel percorso della legge “Gelli” n. 24/2017. Visti i molteplici interessi in gioco tra compagnie assicurative, Regioni, Ministeri, personale …