Ddl sanità Cantù pronto per l’esame a Senato e Camera, nuove regole per i medici di famiglia, più assistenza territoriale per i pazienti e meno pratiche burocratiche. Ecco cosa cambia
Il nuovo disegno di legge sulla sanità a firma di Maria Cristina Cantù, è pronto per l’esame al Senato e alla Camera. In caso di approvazione definitiva entreranno in vigore nuove regole per i medici di famiglia e facilitazioni burocratiche per i pazienti, oltre al potenziamento delle strutture territoriali di prevenzione ed assistenza primaria, per evitare gli affollamenti nei pronto soccorso degli ospedali. Si prevede inoltre di istituire una nuova rete che si chiamerà “One health” a tutela della salute territoriale e globale, con l’inserimento di altri 60mila medici di base, per arrivare all’obiettivo di avere un medico ogni 1000 assistiti.
Cosa cambia per i medici di famiglia: il nuovo Ddl Cantù, il disegno di legge per la riforma di alcune procedure del sistema sanitario cambierà alcuni obblighi per i medici di famiglia.
Dall’entrata in vigore del provvedimento infatti gli specialisti convenzionati in medicina generale dovranno assicurare la presenza in studio per almeno 25 ore settimanali. Inoltre garantire le visite domiciliari per tutti quei pazienti che sono impossibilitati a recarsi presso gli ambulatori.
La ricetta elettronica diventerà strutturale e tutto potranno ricevere le prescrizioni tramite email, oltre al fatto che per i malati cronici che devono assumere farmaci a vita o per lunghi periodi, sarà estesa la validità ad un anno. Il nuovo schema di sistema sanitario di base è stato accolto positivamente dalle associazioni e sindacati del settore. Come sottolinea Angelo Testa presidente di Snami “è un disegno di legge che, con la dovuta attenzione alle carenze attuali, programma la sanità territoriale del futuro, valorizzando la figura del medico di medicina generale che torna ad essere il centro della assistenza sul territorio”
Comments 23
Ricevere i pazienti su appuntamento non aiuta certo ad avere il pronto soccorso meno affollato. Viene a mancare in generale, ma in particolare per i soggerri più fragili, la sicurezza di poter incontrare il medico nel momento del bisogno. Sentirsi dire venga tra 5 giorni non è la stessa cosa, è un notevole peggioramenti rispetto al passato
1700 pazienti e mai più di 3 giorni e comunque 3 giorni ma per visione esami. Questione di volontà e organizzazione
Le urgenze, ovviamente, non prenotano.
Chi va in PS bypassa il MMG perché sa che avrà tutto il pacchetto completo e non solo la visita, date le vergognose liste d’attese.
Io a questo non mi abituerò mai.
È vero che senza appuntamenti ci si passavano pomeriggi interi dal medico, ma andarci nel momento in cui stavi male era tutta un’altra cosa.
Ammalarsi è un dramma. La mancanza di ascolto, la semeiotica cioè la capacità di leggere i segni e i sintomi per decodificare la malattia, purtroppo è quasi scomparsa nell’insegnamento della medicina e nella pratica clinica.
Cosa ancora più grave le “ Scartoffie” che un medico di medicina generale deve affrontare penalizzando e trascurando il paziente e poi perdendo il senso a quello che si sta facendo.
Ovviamente il “mestiere” di medico della mutua è stata una libera scelta e non una costrizione. Lavorare 25 ore la settimana (ore molto ben pagate) , non giustifica la mancata assistenza vs i pazienti (che sono la parte debole di questo sistema).
Un operaio lavora almeno il doppio e con uno stipendio da fame (solita retorica trita e ritrita lo so).
L’impossibilità da parte dei pz poi di contattare il proprio medico,….. penoso.
Ippocrate secondo me si sta rivoltando nella tomba. La nobile arte oramai è scaduta a livelli infimi
50 euro l’anno per paziente le sembra “”molto bene pagato”?
Al lordo e con tutte le spese a carico del medico?
Neanche in Cambogia….
Un idraulico 50 euro li chiede solo per l’uscita.
Ma cosa ne sapete voi?
Non sapete un ………….
Non vedete che nessuno vuole fare più questo mestiere di…..
Scusa, perché allora non provi a fare l’idraulico ? Sono solo 10 ore al giorno, sempre in giro e nello sporco. Magari ti piace, così verifichi se davvero guadagnano così tanto come dici tu e se la tassazione è la stessa. Poi devi anticipare costi per materiale.
Scusa, perché allora non provi a fare l’idraulico ? Sono solo 10 ore al giorno, sempre in giro e nello sporco. Magari ti piace, così verifichi se davvero guadagnano così tanto come dici tu e se la tassazione è la stessa. Poi devi anticipare costi per materiale.
Veramente sono 50 euro al mese di per paziente, al massimo!!! Che poi varia da regione a regione!!! Un medico di base con 1500 assistiti di media prende 160 mila euro all’anno lordi, togli le tasse, rimarranno 80 mila netti, fossero anche 70 mila.. sono 5000 mila netti al mese per 14 mensilità! Mica male per 25 ore settimanali! Ma supponi fossero nel più sfortunato 3700. Per fare 4 ricette, 7 certificati di malattia.. qualche visita a domicilio? Se ti pare poco! Manco fossero chirurghi del pronto soccorso!
Buongiorno, non voglio difendere la categoria ma non ho capito. 50€/mese per paziente, con 1500 pazienti fanno 900.000€/anno. 50€ paziente/anno, sempre con 1500 assistiti farebbero 75.000€. 160.000€ all’anno fanno 106€ circa paziente/anno…
Il medico di medicina generale è un libero professionista, non percepisce uno stipendio, deve, ovviamente, pagare le tasse, l’affitto dei locali dove visita, un’eventuale segretaria, l’auto, il carburante. Non ha ferie pagate, né malattia, se si assenta a qualsiasi titolo, deve pagare un sostituto.
Poi possiamo discutere sulla necessità che questa figura professionale vada rivista (ma non mi pare questa la sede adatta) ma non scrivete tanto per scrivere o postare lamentele. Fate commenti che servano a qualcosa!
PS. Un mmg prende, lordi, 70€/paziente fino a 500 pazienti, e 35€/paziente oltre i 500; un chirurgo di Pronto Soccorso non saprei per poter fare un paragone…
Per 2 ore al giorno e spacciare farmaci a caso, senza mai toccare un paziente, di cui una parte passata al telefono o a ricevere rappresentanti di medicine che è una cosa schifosa di corruzione alle spalle dei malati, direi che non solo sono troppi ma sono proprio rubati. VERGOGNATEVI!
Tutte balle.
Non escono a visitarti neanche se hai 38,5 di febbre e le vertigini.
Ti dicono di andare in studio lo stesso. Si, in macchina con la febbre e la tachipirina ? Ma dai. Vergogna.
Concordo perfettamente. Non si sta più garantendo il servizio per cui si è pagati. Saremo obbligati a pagare un medico privato.
Un pakistano venuto in Italia mi ha detto che nel suo paese va il giorno stesso e lo visitano pagando una spesa minima. Da noi è gratis ma per una visita oggi dal medico di base ho 2 settimane dì attesa. cos’è diventato? Fa schifo scusate. Chi ha un’ problema devo andare e fare l’attesa in ambulatorio come sì faceva una volta. Poi cari dottori per privacy mettete una caxxo di radio accesa per non sentire chi viene visitato.
I Medici di famiglia o i pediatri di famiglia non ci sono più perchè se stai male nessuno viene a casa i bambini con la febbre a 40 li fanno andare in studio e su appuntamento, sono solo dei scribacchini .Solo se paghi trovi un un medico eppure lo stipendio del medico di famiglia non è da fame.
È da fame…leggi sopra..
vorrei sapere per quale motivo il medico ,un considerazione del mio diritto ad essere esentata per reddito , mi fa pagare il ticket per prestazioni ambulatoriali ed esami del sangue di controllo visto che sono stata operata di aneurismi cerebrali e perché al mio compagno, diabetico e con problemi di coagulazione del sangue ( prende l’antiaggregante) non vuole prescrivere il medicinale per la protezione dello stomaco. per terminare tutti gli esami per il controllo del diabete non sono esenti dal pagamento del ticket.
i medici di famiglia non servono piu’. Dopo il covid 19 hanno preso la palla al balzo e ricevono solo per appuntamento e a distanza di giorni , e per solo 10 ore la settimana, cosi’ è almeno a Cagliari .Una vera vergogna e nessuno interviene !
Vorrei capire, un medico di base deve garantire 25 ore settimanali in studio? E se non lo fa? A chi bisogna rivolgersi?
I medici di famiglia lavorano anche 10 ore al giorno altro che 10 ore a settimana…ma che ……..ne sapete. Almeno io torno sfinito a casa..ci vorrebbe un ticket. Questo lavoro è stressante e mal remunerato.
i medici di base percepiscono 70 euro ogni persona piu i bonus .
Tutte balle.
Non escono a visitarti neanche se hai 38,5 di febbre e le vertigini.
Ti dicono di andare in studio lo stesso. Si, in macchina con la febbre e la tachipirina ? Ma dai. Vergogna.