2040: la visione sul futuro della salute

In che modo l’innovazione supererà i confini dell’assistenza sanitaria tradizionale?

Il futuro della salute sarà caratterizzato da dati completamente interconnessi, piattaforme aperte e assistenza orientata al consumatore. Le aziende sono pronte ad andare incontro al nuovo scenario?

Entro il 2040 l’assistenza sanitaria così come la conosciamo non esisterà più. La trasformazione digitale – resa possibile da dati condivisi, intelligenza artificiale (AI) e dalle piattaforme aperte e sicure – determinerà gran parte di questo cambiamento. Guardiamo ai segnali del mercato di oggi – e alle forze di cambiamento in altri settori industriali – per iniziare a delineare un quadro di quello che sarà il futuro della salute.

Se non sarà possibile eliminare le malattie, grazie alla scienza, ai dati e alla tecnologia saremo in grado di identificarle prima, intervenire proattivamente e comprenderne meglio la progressione. Il futuro sarà focalizzato sul concetto di benessere e guidato da nuovi player in grado di generare valore in un nuovo ecosistema della salute.

Emergeranno 10 archetipi raggruppabili in tre categorie distinte, ma interconnesse:

  • Dati e piattaforme: rappresenteranno la spina dorsale dell’ecosistema della sanità di domani. Tutto si baserà su dati e piattaforme che forniranno gli insight in grado di influenzare il processo decisionale. 
  • Accesso all’assistenza medica: possibile grazie a finanziatori e regolatori che contribuiranno a far funzionare il “motore” del settore.
  • Benessere ed erogazione dell’assistenza: si compone di centri socio-sanitari – virtuali e fisici – che forniranno prodotti customer oriented per la salute e il benessere.

Le tre categorie devono essere tutte funzionanti e integrate affinché il futuro possa prendere vita. Che si tratti solo di uno o più di questi archetipi, il Life Science e l’Health Care devono decidere quale ruolo giocare. Per farlo sarà fondamentale comprendere come incastrare tali archetipi in una strategia coesa e nei nuovi modelli di business necessari per il successo in futuro.

Tra vent’anni, il cancro e il diabete potrebbero unirsi alla poliomielite come malattie sconfitte. Prevediamo che la prevenzione e le diagnosi precoci saranno fondamentali per il futuro della salute. L’insorgenza della malattia, in alcuni casi, potrebbe essere ritardata o eliminata del tutto. Test e strumenti sofisticati potrebbero significare che la maggior parte delle diagnosi (e delle cure) si svolgono a casa.

Oggi, il sistema sanitario è un insieme di componenti disconnessi (piani sanitari, sistemi ospedalieri, aziende farmaceutiche, produttori di dispositivi medici). Sulla base della tecnologia emergente, possiamo essere ragionevolmente certi che la trasformazione digitale, resa possibile da dati radicalmente interoperabili, intelligenza artificiale (AI) e piattaforme aperte e sicure, guiderà gran parte di questo cambiamento. A differenza di oggi, crediamo che l’assistenza sarà organizzata attorno al consumatore, piuttosto che attorno alle istituzioni che guidano il nostro sistema sanitario esistente.

La salute nel 2040 sarà un mondo a parte rispetto a quello che abbiamo adesso.

I flussi di dati sulla salute, insieme ai dati provenienti da una varietà di altre fonti rilevanti, si uniranno per creare un’immagine sfaccettata e altamente personalizzata del benessere di ogni consumatore. Oggi si indossano dispositivi capaci che tracciano i nostri passi, i modelli di sonno e persino la frequenza cardiaca sono stati integrati nelle nostre vite in modi che non avremmo potuto immaginare solo pochi anni fa.

Il consumatore sarà al centro del modello sanitario. I dati interoperabili e sempre attivi promuoveranno una più stretta collaborazione tra le parti interessate del settore e nuove combinazioni di servizi saranno offerte da operatori storici e nuovi entranti. È probabile che gli interventi e i trattamenti siano più precisi, meno complessi, meno invasivi e meno costosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *