A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede quale rapporto sussiste fra il D.lgs 231/2001 e il Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro in relazione alle strutture sanitarie e sociosanitarie private. Focus giurisprudenziale Alla luce della giurisprudenza di legittimità sempre conforme e piuttosto dura in tema di sicurezza sul lavoro, notevolmente inasprita dalla sentenza Thyssenkrupp …
TERMINA LO STATO DI EMERGENZA DA COVID 19 – COSA CI ASPETTA
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e il Ministro della Salute Roberto Speranza, durante la conferenza stampa per l’emanazione del decreto legge 17 marzo 2022 contenente “Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”, hanno fornito le prime indicazioni sulle prossime tappe che prevedono …
Emergenza energetica
Le centrali termiche lavorano a pieno ritmo nelle strutture ospedaliere che devono fare i conti con il caro energia. In piena pandemia da CoviD 19 le strutture sanitarie hanno dovuto adeguare (laddove non fosse già previsto come obbligo) gli impianti di condizionamento garantendo, anche nelle degenze ordinarie, i ricambi di volumi di aria ogni ora, al fine di consentire il …
L’esperto risponde… Sicurezza sul lavoro per i datori di lavoro
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci scrive chiedendo chiarimenti in merito agli obblighi di formazione del datore di lavoro a seguito della recente modifica del TU in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro. Nota È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 la L. 17 dicembre 2021, n. 215 di conversione in legge …
P.N.R.R. MISSION 6
8 Miliardi e 42 milioni di euro. Gli interventi della Missione 6 – del P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del P.N.C. (Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari) si avviano con lo stanziamento di questa cifra, della quale oltre il 41% sarà destinata alle Regioni del Mezzogiorno, che cureranno l’attuazione dei Piani. È stato appena registrato il D.M. …
CONTRATTO SETTORE RSA
ACOP è presente al tavolo interconfederale delle sigle datoriali dell’assistenza sanitaria territoriale, per la elaborazione di un documento condiviso da presentare al Ministero della Salute. Lo scopo è quello di avviare la giusta interlocuzione in vista del rinnovo contrattuale di comparto. Il comparto sta vivendo ormai un vero e proprio schiacciamento sotto la duplice morsa, da un lato dell’incremento dei …
EMERGENZA UMANITARIA: ACOP AL FIANCO DELLA REGIONE TOSCANA
L’Italia ha una vasta esperienza di corridoi umanitari soprattutto nella regolamentazione dei flussi migratori. Si tratta di un consolidato modello di accoglienza messo in campo come alternativa sicura e legale ai viaggi della disperazione. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, nominato commissario per l’emergenza umanitaria insieme ad altri presidenti di Regione, ha sottolineato l’esigenza dell’assistenza sanitaria. ACOP Toscana, rappresentata …
Riunione di insediamento gruppo di lavoro AGENAS – 15 febbraio 2022
Presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, è stato costituito – ai sensi dell’art. 1 comma 269, Lett. C) dell al. 30 dicembre 2021 n. 234 – un Gruppo di lavoro per l’adozione di una metodologia per la determinazione del fabbisogno di personale degli Enti del Servizio Sanitario Nazionale. ACOP è presente con il direttore generale dott. Gianluca Maccauro, …
L’Esperto risponde… In tema di responsabilità della Casa di cura – 09 febbraio 2022
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Recentemente la Suprema Corte di Cassazione è intervenuta (sentenza 29001 del 20.10.21 sez. III) con una pronuncia particolarmente interessante sul tema della responsabilità della struttura sanitaria in caso di evento dannoso in pregiudizio del paziente per colpa medica. L’occasione è giusta quindi per alcune riflessioni sistematiche sulla legge Gelli-Bianco e il rapporto fra colpa …
Focus Settimanale – 11 febbraio 2022
Gentili Associati, Vi informiamo che in data 9 febbraio 2022, dopo cinque anni è stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto cosiddetto “polizze”. Il testo passa ora in Consiglio di Stato, ma è stato fissato un punto di convergenza importante nel percorso della legge “Gelli” n. 24/2017. Visti i molteplici interessi in gioco tra compagnie assicurative, Regioni, Ministeri, personale …
Incontro con il Ministro della Salute
Oggi una delegazione di ACOP (Associazione Coordinamento Ospedalità Privata), guidata dal suo Presidente on. prof. Michele Vietti è stata ricevuta dal Ministro della Salute on. Roberto Speranza.