Il “Piano di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025”, sarà molto probabilmente prorogato fino al 31 dicembre 2026. Il via libera al prolungamento del Piano dovrà essere sancito con una intesa Stato-Regioni. In proposito, la Conferenza si pronuncerà il 30 luglio prossimo. La proroga allinea il Piano alle tempistiche affidate alle Regioni per proporre azioni regionali in ambito umano, veterinario e ambientale. …
Istigazione alla corruzione per il medico di base
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento di contrasto di qualsiasi forma di “compravendita” dell’attività di certificazione del medico che è dipendente o ha rapporti con il sistema sanitario nazionale. In particolare nelle situazioni nella quali la certificazione è un atto doveroso, il medico può commettere il reato di istigazione alla …
Licenziamento per giusta causa e permessi ex legge 104/1992
Con la sentenza n. 2157/2025 la Suprema Corte, Sezione Lavoro, conferma il principio secondo il quale il licenziamento è legittimo se il lavoratore usufruisce impropriamente di permessi lavorativi concessi ai sensi della legge n. 104 del 1992 per l’assistenza al genitore nel caso di specie. Il caso La Corte territoriale ha considerato che il lavoratore “usufruiva di due ore di …
LA FISICA QUANTISTICA: RUOLO CHIAVE NELLE APPLICAZIONI MEDICHE
La Fisica Quantistica ha già introdotto una serie di applicazioni tecnologiche che hanno cambiato la nostra vita quotidiana: dai microprocessori dei computer e degli smart-phone, dai laser alle fibre ottiche. In generale, l’intero settore della microelettronica a semiconduttori, che sviluppa i chip presenti in ogni apparato elettrico, è nato dalla Fisica Quantistica. Ma ci sono anche innumerevoli applicazioni in ambiente …
ASSEMBLEA ACOP NAZIONALE 2025
In occasione dell’Assemblea Nazionale di Acop, tenutasi lo scorso 10 luglio 2025 nella sede di Confcommercio a Roma, è stato presentato il libro “Pensare la sanità. Terapie per la sanità malata” di Luca Antonini e Stefano Zamagni, che analizza la crisi del Servizio Sanitario Nazionale italiano e propone un cambio di passo, da una visione tecnica ad una umanistica, basata …
La Corte Costituzionale in relazione alla procreazione medicalmente assistita
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una recente ed importante pronuncia della Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge n. 40/2004 nella parte in cui non prevede che il bimbo nato in Italia da donna che abbia fatto ricorso anche all’estero a tecniche relative alla procreazione assistita consegue lo stato di figlio anche dalla donna che ha espresso …
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PRIME APPLICAZIONI IN SANITA’
L’interesse per l’intelligenza artificiale in sanità è cresciuto notevolmente nell’ultimo periodo, non solo per i vantaggi immediati nella diagnosi e cura dei pazienti, ma anche per l’effetto che può avere sull’intero sistema di gestione della sanità. Secondo l’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), che ha pubblicato un documento sull’argomento, l’intelligenza artificiale ha lo straordinario potenziale per portare …
Pubblicazione DM Modifica CACER
In data 25 giugno 2025 è stato pubblicato, sul sito del MASE, il Decreto che modifica le regole di accesso agli incentivi dedicati alle comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo.Il provvedimento modifica il decreto “CACER” (n. 414/2023) introducendo importanti novità in materia di contributi in conto capitale previsti dal PNRR. In particolare:
Assemblea ACOP 2025
L’assemblea ACOP 2025 è convocata per il giorno giovedì 10 luglio 2025 alle ore 10.30, presso la sala Abbascià di Confcommercio, in Roma, Piazza Gioacchino Belli n. 2. Durante la parte pubblica, sarà presentato il volume “Pensare la sanità” di Luca Antonini e Stefano Manzagni. Interverranno con l’autore Luca ANTONINI, Vicepresidente della Corte Costituzionale, Andrea GIORDANO, Capo ufficio legislativo Ministero …
Prescrizione dei reati colposi relativi all’esposizione all’amianto.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si è già parlato di prescrizione della richiesta di risarcimento del danno nei casi di malattia (o morte) provocata dall’esposizione all’amianto con la decisione della CEDU del febbraio 2025, osservando che la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo ha ribaltato i termini della questione e, pur concedendo agli Stati un margine di discrezionalità, …
La Corte dei Conti e la responsabilità dei singoli professionisti sanitari.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Per giurisprudenza consolidata i danni cagionati al paziente nel corso di interventi operatori riguardano tutta l’equipe medica e infermieristica, stante la natura dell’attività, che vede coinvolti tutti i partecipanti e che richiede che sia adoperata la diligenza professionale di ognuno, ciascuno per il suo ruolo. Esiste, poi, altra giurisprudenza che mette in evidenza come …
Non basta il fabbisogno a contingentare l’offerta sanitaria
Con sentenza del 13/02/2025, N. 3242 ill TAR Lazio, Sezione quater interviene in tema di accreditamento istituzionale sulla scorta della valutazione del fabbisogno. Secondo i magistrati Il fabbisogno non può rappresentare un rigido limite di tipo quantitativo e di contingentamento, ma soprattutto qualitativo e funzionale per l’accertamento delle qualità dell’offerta assistenziale dei newcomers: una volta che si è fatta la …
Siglati gli accordi con la Regione Lazio
La Regione Lazio ha trasmesso la DGR 440-2025 del 12 giugno 2025 che modifica la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1186 del 30 dicembre 2024. Le modifiche principali sono: 1) viene concessa alle strutture dotate di PS l’osmosi dei budget di Area Medica in favore dell’Area Chirurgica e viceversa, alle strutture private accreditate dotate di Pronto Soccorso, che nell’esercizio 2025, registrino un tempo …
Accordo raggiunto su liste d’attesa e poteri sostitutivi
Dopo mesi di duro contrasto tra Governo e Regioni è arrivato ieri il via libera della Conferenza Stato-Regioni al provvedimento: il nodo centrale ruota attorno al ruolo dell’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria istituito presso il ministero della Salute che nei casi delle inadempienze più gravi può intervenire al posto delle Regioni. Nella “riscrittura” del decreto il ministero concederà …
Il danno ambientale e la responsabilità dell’impresa
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nel febbraio 2024 il Parlamento europeo ha adottato una nuova direttiva sul “Ripristino della Natura”. Questa direttiva introduce il crimine di ecocidio. In data 11 aprile 2024 il testo finale è stato firmato dalle istituzioni competenti. La direttiva, in quanto tale, obbliga gli Stati membri ad adeguare la propria legislazione nell’arco di due anni. …
La responsabilità della società nel caso di prescrizione del reato presupposto.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Come è noto l’art. 8 del decreto legislativo 231/2001 prevede che la responsabilità dell’ente sussiste anche quando l’autore del reato presupposto non sia stato identificato o non sia imputabile e oltremodo sussiste se il reato si estingue per una causa diversa dall’amnistia. Dunque, in caso di prescrizione del reato presupposto, la persona giuridica coinvolta …
Licenziamento tardivo: per la Cassazione non legittima la reintegra
Con l’ordinanza 14172 del 27 maggio 2025 la Cassazione esclude che la tardività della contestazione dell’illecito disciplinare possa essere sanzionata attraverso il rimedio della tutela reintegratoria. Il tema del licenziamento tardivo per contestazione disciplinare riguarda spesso i diritti del lavoratore, in particolare quando il provvedimento arriva a distanza di molto tempo dal presunto illecito. Il principio fondamentale che regola la materia è …
Sclerosi multipla – nuovi orizzonti
Anche quest’anno in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, che si celebra il 30 maggio si accende l’attenzione del mondo della Sanità su questa patologia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. La ricorrenza diventa un momento importante per sensibilizzare sull’impatto della SM e promuovere la ricerca di nuove cure e terapie. È emerso che una parte cospicua di pazienti – …
La citazione a giudizio della società secondo il D.lgs. 231/2001
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’art. 59 del D.lgs. 231/2001 prevede che l’ente venga citato nel giudizio penale con richiesta di rinvio a giudizio, presupponendo che per le società debba sempre aver luogo l’udienza preliminare. Dunque, se viene commesso un reato fra quelli presupposto, relativi alla responsabilità amministrativa dell’ente da uno dei dipendenti della società, è noto che oltre …
Responsabilità dell’organo di amministrazione della società in presenza del sistema di deleghe
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nella consuetudine della vita societaria, ancorché si tratti di piccole, di medie o di grandi imprese, il sistema delle deleghe è prioritario rispetto all’organizzazione aziendale ed alla cosiddetta segregazione delle funzioni. Sostanzialmente, più il sistema delle deleghe di funzione è capillare e ben delimitato, maggiormente la responsabilità è circoscritta alla persona o alle persone …
Relazione parlamentare sui fondi PNRR Sanità
Il focus sul tema “il PNRR e la riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale”, presentato alla Camera dei deputati qualche giorno fa, esamina lo stato di avanzamento della Missione 6, Salute e del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L’analisi va oltre la questione del rispetto formale delle scadenze previste per il raggiungimento degli obiettivi concentrandosi, soprattutto, sulla concreta possibilità …
Nuovo piano tumori: eliminare le liste d’attesa e le cure personalizzate
In sanità, le liste di attesa per cure oncologiche possono essere lunghe nel sistema pubblico, mentre le strutture private offrono spesso tempi di attesa più brevi, ma a un costo maggiore. Tuttavia, esiste il diritto di accedere a cure private, anche con il sistema pubblico, pagando solo il ticket anche se la differenza tra chi paga e chi accede con il …
Sanzioni disciplinari ed effetti extrapenali dell’applicazione della pena su richiesta
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 740 del 2025, ha segnato un punto importante riguardo alla influenza di reciprocità fra il sistema disciplinare nell’ambito lavorativo e le conseguenze degli effetti penali della condanna per applicazione della pena su richiesta della parte. In particolare, la Corte ha affrontato il tema degli effetti …
Inaugurata la sede di Acop Sicilia
Acop Sicilia si presenta al pubblico l’8 maggio in grande stile nella città di Palermo. Un convegno al mattino nella prestigiosa sede del Palazzo dei Normanni e l’inaugurazione della sede siciliana in Via Ruggero Settimo, che ha visto il taglio del nastro alla presenza del Presidente nazionale Michele Vietti, del Vice Presidente nazionale Enzo Paolini, dei consiglieri Emmanuel e Massimo …
Linee guida e buone prassi nella gestione del rischio clinico
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Le linee guida della responsabilità medica, come è noto, rappresentano un insieme di raccomandazioni pratiche, condivise da medici e comunità scientifica, in grado di fornire una direzione all’operato in ambito sanitario. Sono uno strumento utile nel supportare decisioni e nel valutare il rapporto rischio-beneficio di interventi che nel caso specifico comportano per natura conseguenze, …
Il TAR Lazio conferma il Payback sui dispositivi medici
In assenza di interventi normativi da parte del Governo, allo stato attuale delle leggi vigenti, le imprese fornitrici dei dispositivi medici dovranno pagare alle Regioni quanto dovuto per lo sforamento del tetto di spesa negli anni tra il 2015 e il 2018. È infatti arrivato l’esito dei ricorsi presentati al Tar del Lazio, che ha dichiarato le richieste delle imprese …
Sistema Sanitario – il vincolo finanziario prevale sul diritto alla salute
“Il vincolo economico ha prevalso sulle necessità sanitarie, scaricando sulle Regioni e sulle aziende sanitarie l’onere di coniugare bisogni e risorse insufficienti; il riparto fra le Regioni si basa su criteri in larga parte fermi al 2011, senza considerare l’evoluzione demografica e tecnologica: il risultato del riparto regionale è quindi poco equo; basti dire che il sistema di perequazione redistribuisce …
Acop Sicilia verso il Convegno di maggio 2025
“Obiettivi e sfide del sistema sanitario siciliano: verso la creazione di valore”. Sarà questo il titolo del convegno organizzato da Acop Sicilia e dal suo Presidente dott. Carmelo Tropea, che si terrà presso il Palazzo dei Normanni (già sede del parlamento regionale) nella la sala gialla il prossimo 8 maggio 2025, a partire dalle ore 10.30 Interverranno eminenti relatori quali …
Cybersecurity e Direttiva Europea
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 sulla sicurezza delle reti e delle informazioni) è una normativa europea, cui gli stati membri devono adeguarsi, che mira a rafforzare la sicurezza informatica e la protezione dei dati nelle infrastrutture critiche, comprese le strutture sanitarie. La …
Il Presidente Vietti alla Cerimonia della School of Management della LUM
Giovedì 3 aprile 2025 si è tenuta presso l’aula magna del Rettorato dell’Università LUM di Bari la cerimonia di consegna dei Diplomi di Master della School of Management, con l’obiettivo di consolidare il rapporto maturato durante questo percorso. La giornata è stata aperta dai saluti di Antonello Garzoni, Magnifico Rettore Università Lum e Antonella Rago, Direttrice Generale Università Lum. Francesco Albergo, Direttore Operativo …
Bando Inail 2024-2025
Il nuovo Bando INAIL che mette a disposizione delle aziende 600 milioni di europer investimenti che migliorino la salute e sicurezza dei lavoratori. Si tratta infatti di un bando molto importante in quanto consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro per investimenti aziendali che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori. Il budget …
Il confine fra il rapporto di lavoro subordinato e quello libero professionale
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La giurisprudenza si è spinta più volte a trattare la problematica e soprattutto per le strutture sanitarie private si è fatto spesso riferimento all’inquadramento di personale infermieristico che aveva svolto la propria attività in regime libero-professionale. I confini fra lavoro libero professionale e lavoro in regime di subordinazione nel settore infermieristico non sono sempre …
Prevenzione della responsabilità degli enti, per i reati che possono essere legati alla gestione di una struttura sanitaria.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il D.lgs 231/2001 introduce nel nostro sistema penale la responsabilità delle società, enti e associazioni per la commissione di reati. Il novero dei reati presupposto indicati nel decreto e da cui si fa discendere la responsabilità degli enti chiarisce che il controllo preventivo previsto dal Modello di organizzazione e controllo dovrebbe essere attuato anche …
ENPAM consente un breve finestra su richiesta di ACOP
Il 31 marzo è il nuovo termine per le strutture accreditate con il Servizio sanitario nazionale che vogliano usufruire delle agevolazioni per il pagamento ad Enpam dei contributi 4 per cento dei medici specialisti esterni. La proroga della scadenza, in un primo tempo fissata al 21 marzo, è stata approvata dal Consiglio di amministrazione di Enpam su richiesta formulata dal …
Decreti Liste d’attesa
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci interviene ancora una volta con una lettera al Presidente della Conferenza delle Regioni, per manifestare il proprio disappunto di fronte all’inerzia mostrata nel non aver ancora calendarizzato la discussione nella Conferenza Stato-Regione del decreto attuativo delle disposizioni assunte per sbloccare le liste di attesa ed efficientare il comparto Sanità. Nella missiva indirizzata al Presidente …
Zes Unica e Industria 5.0
Il giorno 17 marzo si è tenuto presso il Palazzo Jole Santelli, sede della Giunta Regione Calabria, l’incontro riservato alle strutture associate Acop, volto ad approfondire tutti i vantaggi fiscali previsti nel programma Zes 2025. Grazie alla supervisione del Vice Presidente nazionale avv. Enzo Paolini, ed alla partecipazione straordinaria del Coordinatore della Zes Unica avv. Giosy Romano, le strutture presenti hanno avuto …
Il Ministro Schillaci risponde agli attacchi sulle case di comunità
Esaminando i dati del monitoraggio dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativo al secondo semestre del 2024, pubblicato nei giorni scorsi, si evince che delle 1400 case di comunità previste dal PNRR fino ne sono state realizzate 485 e che i cantieri avviati sono 940. In realtà, quello è il numero delle case che hanno attivato «almeno uno» dei …
La disciplina delle assunzioni degli specializzandi nel “Decreto Calabria”.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La disciplina normativa prevede che medici, i veterinari, gli odontoiatri, i biologi, i chimici, i farmacisti, i fisici e gli psicologi regolarmente iscritti alle rispettive scuole di specializzazione a partire dal secondo anno del corso di formazione specialistica, possano partecipare alle procedure concorsuali per l’accesso alla dirigenza del ruolo sanitario nella specifica disciplina bandita. …
Violenza contro il personale sanitario
Il Ministro Orazio Schillaci ha scelto la città di Foggia per celebrare la Giornata nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari istituita proprio dal Ministero della Salute il 12 marzo di ogni anno. Foggia è stata scelta come città simbolo, luogo di ripartenza verso una maggiore sicurezza del personale medico, attesi i …
Danno erariale e responsabilità sanitaria
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro I presupposti fondamentali della responsabilità amministrativa per danno erariale, contenuti nella legge n. 20/1994, nonché quelli processuali previsti dal d.lgs. 174/2016, si ritrovano sostanzialmente confermati nella legge Gelli-Bianco, pur con alcune eccezioni, rappresentate dai limiti all’esposizione economica, cui può essere condannato l’esercente la professione sanitaria e da nuovi elementi in tema di ammissibilità dell’azione …
Acop nel Direttivo di Federsalute
Ieri, 6 marzo 2024, si è tenuta a Roma presso la sede di ConfCommercio in Pizza G. Belli, la seduta del Direttivo di Federsalute, che ha deliberato l’ingresso di Acop. Federsalute è la federazione di ConfCommercio che raggruppa tutte le sigle associative che gravitano nel mondo della sanità, sia interne a ConfCommercio, sia esterne al sistema confederativo. Il Presidente di …
Il rapporto fra diritto e intelligenza artificiale
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sta modificando la società ponendola di fronte a trasformazioni che richiedono una seria riflessione sul piano giuridico e sociale. Nel campo sanitario, l’intelligenza artificiale sta introducendo nuove possibilità nella diagnosi precoce e nella personalizzazione delle terapie, supportando notevolmente i medici nelle diagnosi. Tuttavia, questa rapida evoluzione tecnologica pone importanti problematiche sul …
I social e i giovani
a cura dell0avv. Maria Antonella Mascaro I social sono vissuti sempre più pericolosamente nella vita degli adolescenti, ma sarebbe anacronistico pensare ad una retromarcia magari basata su contingentamenti e divieti. E comunque, semmai fosse possibile, sarebbe anche insensata. L’evoluzione (sociale e tecnologica) andrà sempre avanti e, proprio nel caso di internet, quel tanto che fa intravedere l’intelligenza artificiale, dimostra come …
La Riabilitazione è il “terzo pilastro” della Sanità
Il termine ri-abilitare esprime con chiarezza l’obiettivo di “rendere nuovamente abile” un soggetto affetto da una menomazione che gli procura una dis-abilità. È quindi evidente la proiezione prospettica e la finalizzazione dell’intervento, che può avere una durata più o meno lunga – in rapporto al progetto terapeutico – ma che in ogni caso deve avere obiettivi definiti e misurabili. Nella …
ACOP incontra CO.EUR.
Il 26 febbraio 2025 si è tenuto presso la sede di Confcommercio in Piazza G. Belli Roma, un incontro organizzato da ACOP e CO.EUR. con una delegazione di studenti e professionisti del settore sanitario provenienti dalla Grecia, nell’ambito del progetto Erasmus. L’incontro ha avuto come “main topic” un overview sul Sistema Sanitario Italiano. Gianluca Maccauro, Presidente ACOP Campania, Direttore Generale …
Il consenso informato
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il consenso informato è una “condicio sine qua non” per poter eseguire molte pratiche assistenziali quali un intervento chirurgico, una trasfusione, una diagnosi invasiva od altro. E’ la manifestazione di volontà che il paziente esprime liberamente in ordine ad un trattamento sanitario. Il termine “consenso informato” nasce dopo il processo di Norimberga, quando l’omonimo …
Milleproroghe e la mancanza dei fondi per le liste d’attesa: per il PD misure inconsistenti e dannose
Tutte le forze politiche che sono state al governo hanno fatto ricorso ai decreti Milleproroghe, inserendo in questi provvedimenti misure riguardanti temi molto variegati e trasversali, non riconducibili ad una singola materia o disciplina di settore. Il tempo trascorso per l’esame al Senato è stato questa volta tutto consumato in uno scontro interno alla maggioranza, che ha bloccato per settimane …
Fondi da destinare al disagio giovanile e alla prevenzione della violenza
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Non si può non accendere un riflettore seppur piccolo su quello che certamente è diventato un grande problema: il disagio giovanile e l’eccesso di violenza. Due problematiche che non sempre sfociano l’una nell’altra ma che hanno la matrice comune del non sentirsi al proprio posto da parte dei giovani. La partenza è quella di …
Sanità, torni la politica vera per un salto di qualità
La prima buona notizia è che vi sono le condizioni per uscire dal piano di rientro e che Roberto Occhiuto si ricandida a gestire la nuova fase non più da Commissario ma da Presidente di una Regione finalmente libera da una tutela che dura da lustri ed ha risucchiato tante delle risorse e delle speranze dei calabresi. La seconda è …
Conferenza Stato-Regioni: approvato il decreto per la piattaforma liste d’attesa
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la realizzazione di una Piattaforma Nazionale per monitorare agende, prestazioni e prenotazioni sanitarie, e ha dato il via al Piano d’Azione finalizzato al rafforzamento della capacità di erogazione dei servizi sanitari. Questo intervento accelera un’operazione, annunciata dal Ministro Schillaci nello scorso mese di novembre, ma che si era arenata per lungo tempo, confermando così l’impegno del Ministero …
Responsabilità della struttura sanitaria in caso di trattamento sanitario obbligatorio illegittimo
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione Civile si è pronunciata con la sentenza n. 33290/2024 su un importante argomento che chiarisce il tema della responsabilità civile rispetto all’illegittima privazione della libertà nel caso di un trattamento sanitario obbligatorio (TSO). Il tema riguarda un caso di illegittimità del trattamento, per il quale verrebbe da pensare che un …
Giornata mondiale contro il cancro
Il 4 febbraio si è celebrata la Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La Giornata rappresenta un’importante occasione per riflettere su azioni e comportamenti che ognuno può mettere in campo per combattere il cancro. Anche quest’anno è stata celebrata in Italia attraverso iniziative tese …
SANITA’. Acop ha incontrato Ministro Schillaci e chiesto pari dignità per la sanità privata
“In occasione dell’introduzione di nuovi LEA e alle soglie dei rinnovi contrattuali del personale del comparto privato accreditato, è necessario stanziare risorse economiche adeguate, proporzionate all’incremento delle prestazioni”. Lo ha dichiarato Michele Vietti, presidente Acop, dopo l’incontro che si è tenuto con il Ministro Schillaci, insieme con una delega composta dal Vicepresidente Enzo Paolini e dai consiglieri Emmanuel Miraglia e …
L’indennità di mensa
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione, in una recente pronuncia, ha delimitato la retribuzione del dipendente riguardo l’indennità di mensa (Cass. civ., Sez. lavoro, Ord. n. 3171972024). La richiesta nasce da una causa di lavoro intentata da un infermiere professionale nei confronti dell’Ospedale, del quale era dipendente, per il riconoscimento di una somma, a titolo di …
Si apre il tavolo del rinnovo CCNL sanità privata
Acop presente al tavolo ministeriale, avviato dal Ministro della Salute Schillaci il giorno 27 gennaio 2025 presso la sala biblioteca del Ministero in Roma Lungotevere Ripa. Per l’associazione ha partecipato il Direttore Generale Gianluca Maccauro. Presenti anche le altre associazioni rappresentative del panorama sanitario nazionale, Aris, Anaao, Cimop, Anaste, Unindustria, Federanisap, AIOP, oltre alle sigle sindacali nazionali FP Cgil, Cisl, …
Il TAR Lazio respinge l’istanza di sospensiva del nuovo nomenclatore
La vicenda giudiziaria che caratterizza l’impugnativa presentata avverso l’entrata in vigore dei del nuovo Nomenclatore tariffario, si fa sempre più intricata per i risvolti di ordine economico-politico che la caratterizzano. Dapprima l’intervento del Ministro, attraverso l’Avvocatura dello Stato, per cercare di evitare gli effetti della sospensione del Nuovo nomenclatore tariffario nazionale pubblicato lo scorso 27 dicembre e poi la mancata …
La categoria “speciale” in ambito sanitario
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Quando l’ordinamento giuridico si riferisce ad una “categoria speciale”, con questa definizione intende una elevata professionalità, cui sono riservati determinati incarichi apicali nell’organizzazione statale. L’importanza della categoria è garanzia implicita del possesso di un notevole grado di professionalità. Il rapporto di pubblico impiego è definito dunque “rapporto speciale”, la cui giustificazione è condivisibile quando …
Acop presente alla conferenza stampa UAP
Lo scorso 22 gennaio si è tenuta presso la Club House di Piazza Montecitorio la conferenza stampa organizzata dalla presidente della U.A.P. (Unione nazionale ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata), dottoressa Mariastella Giorlandino, per discutere sulle “gravi problematiche derivanti dall’applicazione del nuovo Nomenclatore tariffario, entrato in vigore il 30 dicembre”, e sulle conseguenze dirette per le strutture sanitarie private e …
Regioni e Ministero della Salute a confronto
Lo scorso 22 gennaio si è tenuto un incontro tra gli assessori alla Sanità delle Regioni e il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute Marco Mattei per discutere delle tematiche attinenti le liste di attesa, il Decreto tariffe e la dipendenza per i medici di famiglia. Durante il confronto, nell’ambito della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, i rappresentanti …
Obbligo di vigilanza della struttura sanitaria
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Precedentemente all’entrata in vigore della legge Gelli Bianco esisteva già una responsabilità della struttura sanitaria per i danni cagionati ai pazienti, qualificata di natura contrattuale sulla base del cosiddetto contratto di spedalità. Sussiste, pertanto, una sorta di dovere di vigilanza della struttura sul paziente, ma questo non deve essere considerato al di sopra del …
La Regione Sicilia chiede aiuto al comparto privato accreditato
L’assessorato regionale alla Salute, per scongiurare ulteriori disservizi nella gestione delle emergenze in ortopedia negli Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello, dispone un ulteriore potenziamento della collaborazione tra pubblico e privato. Il piano è stato messo a punto nel vertice che si è svolto nei giorni scorsi negli uffici dell’Assessorato Regionale alla Salute tra l’assessore Giovanna Volo, il Direttore Generale della Pianificazione Strategica Salvatore Iacolino e Giacomo Scalzo Direttore …
Concorrenza. Vietti: “Positiva la sospensione della legge in materia accreditamento”
“Positiva la sospensione fino a dicembre 2026 dell’entrata in vigore della cd “legge sulla concorrenza” in materia di accreditamento, purché preluda ad avviare la legge 118 del 2022 su un binario morto”. Così il presidente Michele Vietti interviene in una nota nel dibattito avviato da Padre Virginio Bebber. “Condivido appieno le perplessità espresse dal Presidente Aris su una disciplina che di …
La PMA entra nei LEA: le Regioni sono obbligate a rimborsarla
I Lea definiscono le prestazioni sanitarie essenziali che ogni cittadino ha diritto di ricevere gratuitamente o dietro pagamento di un ticket uniforme su scala nazionale. Fino a oggi, la Procreazione Medicalmente Assistita-Pma, ossia l’insieme delle tecniche che hanno lo scopo di aumentare le possibilità di una gravidanza, è rimasta fuori dai Lea costringendo molte coppie a sostenere autonomamente spese considerevoli, …
Malpractice sanitaria e criteri per la risarcibilità
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ancora una volta la Corte di Cassazione torna sui presupposti relativi all’accertamento dei presupposti necessari per il risarcimento del danno in materia di malpractice da parte dei sanitari. Affinchè sia accertata la responsabilità devono ricorrere necessariamente una condotta errata da parte dell’operatore da cui viene generato un danno nei confronti del paziente, condotta causalmente …
La configurazione del reato di epidemia in forma omissiva
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite una questione molto rilevante sul dubbio se possa o meno configurarsi il reato di epidemia nella forma omissiva. Innanzitutto si riporta il testo dell’art. 438 c.p. che prevede: “chiunque cagiona un’epidemia mediante la diffusione di germi patogeni è punito con l’ergastolo” …
Corte Costituzionale: sono altre le spese da tagliare, non la sanità
Con la sentenza n. 195 del 2024, redatta dal giudice Luca Antonini, la Corte costituzionale ha deciso il ricorso della Regione Campania contro la Legge di bilancio 2024 e pluriennale per il triennio 2024-2026. “Per far fronte a esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate anche da vincoli euro-unitari – afferma la Consulta – devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, rispetto …
Mortalità per parto in Italia: il Sistema di sorveglianza coordinato dall’ISS
Il sistema di sorveglianza della mortalità materna (che rientra nel sistema di sorveglianza ostetrica ItOSS – Italian Obstetric Surveillance System) coordinato dall’ISS raccoglie dati completi e affidabili sulla mortalità materna in 16 Regioni e 2 Province Autonome (Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna e le Provincie di …
Chiarimenti sull’art. 13 della Legge Gelli Bianco
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’art. 13 recita: Si intende per atto introduttivo l’atto introduttivo di un vero e proprio giudizio: – una citazione ordinaria; – un ricorso ex 702 bis cpc; – un ricorso ex art. 696 bis c.p.c.; – atto di citazione del responsabile civile nel procedimento penale; – atto di citazione per chiamata in causa di …
Mobilità sanitaria: Agenas presenta gli ultimi dati
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) ha presentato i dati sulla mobilità sanitaria interregionale – Anno 2023. L’evento si è tenuto lo scorso 12 dicembre a Roma presso l’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute. Si tratta di una dettagliata analisi sulle principali dinamiche intra e interregionali nel nostro Paese, riguardo sia le prestazioni di ricovero sia di …
STATI GENERALI ACOP: PROPOSTE VERSO UNA RIFORMA STRUTTURALE DELLA SANITÀ
Si sono svolti a Roma gli Stati generali di ACOP che hanno visto la partecipazione di numerosi Associati e l’intervento di personalità di rilievo del mondo della Politica, dell’Università, nonché di Esperti del settore sanitario. È intervenuto l’Eurodeputato Aldo Patriciello che ha illustrato il lavoro che in Europa si sta facendo per cercare di uniformare la Sanità e renderla quanto …
Illegittimità dei turni di reperibilità per medici e infermieri
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione ha stabilito che è illegittimo sottoporre il personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità. La notizia proviene dal Codacons, poiché un legale dell’associazione, fra le più note, dei consumatori, ha proposto ricorso per conto di un infermiere, contro l’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa che aveva chiesto al lavoratore turni di …
Medici specializzandi e risarcimento
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito, con l’ordinanza n. 29499 del 15.11.2024 l’orientamento già consolidatosi nella giurisprudenza delle sezioni semplici e riaffermato dalle Sezioni Unite, riguardo al diritto al risarcimento per coloro che hanno completato la specializzazione tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, periodo durante il quale non …
ACOP presente a Bologna agli Stati Generali della Ripartenza
Fotografare la situazione dell’Italia e lavorare per il rilancio del Paese. È lo spirito con cui l’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia presieduto dal professor Luigi Balestra e diretto dal giornalista Giuseppe Caporale ha promosso “Gli Stati generali della ripartenza. Per un recupero dello spirito di unità”, manifestazione tornata a Bologna per il secondo anno consecutivo a Palazzo della Residenza. …
Da gennaio i medici di medicina generale eseguiranno esami ed ecografie nei loro ambulatori
Saranno abilitati solamente i medici che hanno la specializzazione e quelli che hanno completato il corso specifico. Una vera e propria rivoluzione, nell’ambito delle misure messe a punto per abbattere le liste di attesa. La prima a partire è la Regione Toscana. L’accordo con i medici di famiglia è già stato raggiunto e siglato. La delibera è pronta, ma passerà …
Incompatibilità fra imputazione coatta delle persone e quella degli enti
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione con la sentenza n. 37751/2024 è intervenuta in materia di responsabilità da reato degli enti e, in particolar modo, in ordine all’estensibilità o meno dell’applicabilità dell’istituto dell’imputazione coatta da parte del GIP, alle società, per quel che può interessare, alle strutture sanitarie, rispetto a quella della persona indagata. Dunque la …
Revisione degli accreditamenti: votato il rinvio
Il decreto che individua i nuovi criteri e requisiti valevoli per tutte le Strutture sanitarie private, che intendano operare o continuare ad operare nel servizio sanitario con remunerazione pubblica, sarebbe dovuto entrare in vigore il prossimo 31 dicembre 2024 così come previsto dal “milleproroghe” dello scorso anno. L’emendamento presentato e votato alla Camera dei Deputati ha, invece, previsto: “Al fine di consentire …
STATI GENERALI ACOP. “Processo alla Finanziaria” – Roma, 11 dicembre 2024
L’evento consisterà in una prima parte dedicata ad un’analisi critica della Legge finanziaria e in una seconda parte di confronto programmatico tra gli Associati. Seguirà il programma dettagliato.
IL MICROBIOMA: l’ultima frontiera perla prevenzione delle malattie
“La prevenzione è il modo migliore per affrontare le grandi sfide del sistema sanitario: il microbioma è un tesoro di informazioni all’interno del corpo umano che è stato indagato ancora poco”. Lo ha detto il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè durante il suo intervento di apertura dei lavori del convegno “Economia e scienza del microbioma”. “Per questo – ha aggiunto …
La Corte Costituzionale decide sull’Autonomia differenziata
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Con la pronuncia del 14 novembre ultimo scorso la Corte Costituzionale ha provveduto, in attesa delle motivazioni, a diffondere un comunicato, tramite il suo ufficio, nel quale spiegale linee fondamentali con le quali ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità dell’intera legge sull’autonomia differenziata delle regioni ordinarie, ma ha, invece, giudicato illegittime specifiche …
Eccesso di turni di reperibilità – per la Cassazione è un danno risarcibile
Nella pronuncia del 4 Novembre u.s. la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo sottoporre il personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità. Questo viene annunciato dal Codacons che riporta un’ordinanza della Corte di Cassazione riconoscendo i diritti dei medici e degli infermieri a godere del riposo contrattualmente garantito. I giudici hanno, infatti accolto il ricorso proposto da un infermiere contro …
Il rapporto fra il reato di autoriciclaggio e quello di bancarotta fraudolenta
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si porta all’attenzione una pronuncia della Corte di Cassazione sulla impossibilità di contestare, in alcuni casi, il reato di autoriciclaggio e quello di bancarotta fraudolenta. Una particolare attenzione deve essere posta alla struttura stessa della fattispecie di autoriciclaggio, reato per il quale la condotta illecita deve essere temporalmente collocata dopola commissione del reato presupposto. …
DM tariffe in dirittura d’arrivo
Il Ministero della Salute ha trasmesso lo schema del Decreto Tariffe alle regioni con l’intenzione di accelerare la sua applicabilità. Il provvedimento dovrebbe entrare in vigore entro il 31 dicembre 2024, ma lo si vorrebbe applicare già a partire dal 1° dicembre 2024, nonostante non vi sia ancora il benestare di alcune regioni. Il decreto contiene le nuove tariffe relative alle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale …
Il rapporto fra la pronuncia per particolare tenuità del fatto e la responsabilità degli enti ex D.lgs 231/2001
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata, con la sentenza n. 37337 del 10 ottobre 2024 sul rapporto fra formula di riconoscimento della particolare tenuità del fatto, ai sensi dell’art. 131 bis c.p. e contestazione dell’illecito amministrativo all’ente. Il tema riguarda una costante giurisprudenziale secondo la quale la causa di esclusione della punibilità per …
Sistema contributivo e retributivo per il lavoro all’estero.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Per il lavoratore che ha svolto attività lavorativa all’estero si versano i contributi in un solo Paese per volta, in linea generale quello dove lavora, indipendentemente dalla residenza. Per chi ha lavorato in più Paesi della Unione Europea, il lavoratore conserva la contribuzione versata in ciascuno di essi: ciò significa che i contributi già …
Legge sulla maternità surrogata: scontro medici – Roccella
La “gestazione per altri”, nota anche come maternità surrogata, è una forma di procreazione assistita in cui una donna, c.d. gestante per altri o definita anche madre surrogata, provvede alla gestazione per conto di una o più persone che acquisiranno la responsabilità genitoriale nei confronti del nascituro. Il Senato lo scorso 16 ottobre ha approvato in via definitiva la legge …
Il premio di incentivazione per il personale non medico
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ha posto un quesito relativo a come, se e quando riconoscere il premio di incentivazione, previsto dall’art. 65 del CCNL per il personale non medico; in particolare quando va riconosciuto, se il raggiungimento dei 258 previsti è condizione necessaria e cosa accade quando un dipendente viene assunto, dopo il mese di …
Acop interviene nel contenzioso contro la Regione Lazio
L’avv. Enzo Paolini, vicepresidente di Acop Nazionale, interviene nel contenzioso contro la Regione Lazio, sostenendo le ragioni di Acop e di Eurosanità (Policlinico Casilino) per contrastare il provvedimento con il quale sono state sottratte al comparto privato accreditato le risorse destinate all’attività di emergenza/urgenza, ritenendolo illegittimo. Alleghiamo il ricorso ad adiuvandum.
Manovra economica, stanziamenti per il fondo sanitario nazionale
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, nella seduta del 14 Ottobre u.s. ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. Inoltre, il Ministro Giorgetti durante la seduta ha illustrato il Documento programmatico di bilancio (DPB) che, …
La Conferenza Stato-Regioni approva la nuova figura dell’assistente infermiere
Nella seduta del 3 Ottobre u.s. la Conferenza permanente Stato-Regioni ha ufficialmente approvato il nuovo profilo professionale dell’Assistente Infermiere, una figura che rappresenta un’evoluzione dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) e che, grazie a una formazione aggiuntiva, si pone come supporto fondamentale per il personale infermieristico. L’accordo sottoscritto, infatti, introduce e regolamenta un apposito corso di formazione per “il profilo professionale di Assistente …
Infermieri protetti dal licenziamento se non segnalano i colleghi
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Suprema Corte Sezione Lavoro ha stabilito il principio secondo il quale non avvisare l’azienda che il collega di turno notturno dorme non è causa di licenziamento. Il caso Nel caso che si analizza un’infermiera, dipendente di una Casa di Cura privata era stata accusata avere tenuto una condotta non conforme alla diligenza professionale …
I disturbi dell’adolescenza e il loro inserimento a pieno diritto nel finanziamento del sistema sanitario
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro I dati delle ricerche condotte nel campo delle nuove sostanze stupefacenti in relazione ai disturbi alimentari, all’autolesionismo, alla disforia di genere, con un focus sui più giovani nel periodo post Covid, confermano come una tendenza che era già in atto prima della pandemia sia esplosa dopo i vari lockdown.I giovani mandano un segnale molto …
Mobilitazione delle associazioni di categoria sulla legge 118/2022
Acop ha di recente partecipato al tavolo interassociativo con le sigle datoriali più rappresentative del comparto sanitario, per affrontare il drammatico scenario che si prospetta con l’applicazione del principio di concorrenza nel sistema sanitario e sociosanitario, così come introdotto dall’art. 15 della legge n. 118/2022. La riflessione si è incentrata sulla disciplina dell’accreditamento istituzionale e dell’accordo contrattuale, con le modifiche …
Forum internazionale R-7 Radiology: nuove tecnologie per una Sanità sempre più sostenibile
La radiologia medica ha come principale alleato le nuove tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale (AI). Le attuali numerose innovazioni tecniche stanno cambiando il volto della Radiologia medica e le hanno permesso un’incredibile evoluzione in pochissimi anni. Infatti, a seguito di esami come Tac o risonanza magnetica è possibile ottenere diagnosi immediate ed estremamente accurate con esami non invasivi per poter …
Un patto per il rilancio della Sanità nel Sud: innovazione, sostenibilità, equità
Si è tenuto a Bari il 18, 19 e 20 settembre l’edizione 2024 del Forum Mediterraneo in Sanità, che ha visto la partecipazione da remoto del Presidente di Acop on. prof. Michele Vietti. Il tema del forum è stato incentrato sull’autonomia differenziata, che può penalizzare ulteriormente le Regioni del sud se non accompagnata da un programma straordinario di dotazione di …
Undicesima edizione della Summer School di Motore Sanità
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la SUMMER SCHOOL DI MOTORE E SANITA’, una tre giorni di confronti che ha visto presente l’ACOP con il suo Direttore Generale, avv. Gianluca Maccauro. L’iniziativa ha avuto come focus l’opportunità di rinnovare e migliorare il sistema sanitario, in particolare alla luce dell’evoluzione delle tecnologie informatica e biologica in sanità e sulla sinergia tra entrambe per una medicina del XXI e XXII secolo. …
“La minaccia cibernetica al settore sanitario”
Il Presidente ACOP on. prof. Michele Vietti presente al convegno tenutosi a Roma il 20 settembre 2024 presso la sala Tirreno della Regione Lazio, dal titolo “La minaccia cibernetica al settore sanitario”, organizzato in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con l’obiettivo di sensibilizzare l’istituzione regionale e in particolare i dirigenti delle strutture sanitarie sul tema della cybersicurezza, …
Nuovo rinvio dell’ENPAM
L’Enpam ha rinviato al 20 dicembre il termine ultimo per versare il nuovo contributo del 4 per cento a carico degli specialisti esterni che esercitano in strutture private accreditate con il Servizio sanitario nazionale. Lo slittamento della scadenza servirà a dare più tempo a professionisti e società per far valere il tetto al contributo introdotto dalla Fondazione. Come deliberato dal Consiglio di …
La connessione fra ambiente, cambiamenti atmosferici e salute
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro A proposito di interventi concreti, gli investimenti con un impatto positivo nel processo di transizione energetica e decarbonizzazione rientrano appieno negli obiettivi condivisi con il programma One Health, ossia il modello sanitario basato sull’integrazione di discipline diverse. Il modello si basa sul riconoscimento del legame indissolubile fra la salute umana, la salute animale e …
In Calabria i fondi inutilizzati vanno redistribuiti a chi sfora i tetti
SI riporta la comunicazione ricevuta dal Presidente Acop Calabria, nonché Vicepresidente Acop nazionale Avv. Enzo Paolini. “Emanato in Regione Calabria il DCA n. 247/24, che afferma due principi lungamente dibattuti e raramente riconosciuti come nostro diritto: a) gli importi compresi nel fondo assegnato dalla Regione ogni anno al comparto privato, e non utilizzati, vanno ridistribuiti all’interno del settore in favore …
In aumento i casi di infarto nei giovani: una proposta di legge per la prevenzione
La morte cardiaca improvvisa (MCI) causa ogni anno il decesso di circa 1.000 persone al di sotto dei 35 anni, persone che spesso sono apparentemente in ottima salute, e tra questi non mancano gli atleti. “In Italia si è passati da circa 5000 casi di infarti nei giovani a oltre 6000”, avverte il cardiologo Furio Colivicchi, Presidente dell’Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi …
La prescrizione delle richieste di risarcimento secondo la Corte Europea dei diritti dell’uomo nei casi di malattia da esposizione all’amianto
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Lo scorso 23 febbraio la CEDU ha stabilito un principio fondamentale a tutela del principio inviolabile del diritto alla salute, riguardo alle annose battaglie poste in essere a tutela delle vittime per esposizione all’amianto. La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo risponde al ricorso presentato contro la Svizzera (ricorso n. 4976/20) e affronta …
Acop premiata a “A.I.A.S. Days 2024”
Si è conclusa domenica 8 settembre u.s., con un risultato eccezionale, la tre giorni romana dell’A.I.A.S. (Associazione Italiana Assistenza Spastici) Nazionale, organizzata con la Polizia di Stato, in occasione del settantesimo anniversario della sua costituzione, a cui hanno preso parte i delegati delle oltre 90 Sezioni dell’Associazione, distribuite su tutto il territorio nazionale, in rappresentanza degli oltre 5.000 associati. Una …
Uso improprio del Fentanyl
Il fentanyl (o fentanil, o fentanile) è un potente oppioide sintetico con impiego analgesico e anestetico. Come analgesico, ha effetti simili a quelli della morfina, ma è da 50 a 100 volte più potente di quest’ultima e 30 50 volte più potente dell’eroina. Come la morfina, è un farmaco tipicamente utilizzato per trattare il dolore in forma grave, specialmente in …
Alcuni casi sanzionatori da parte del Garante sulla Privacy per le strutture sanitarie
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il trattamento dei dati personali e sulla salute, in ambito sanitario è un argomento sempre piuttosto insidioso, poiché, indipendentemente dalla volontà dell’operatore, è molto facile adottare comportamenti che possono essere sottoposti a sanzione, o, comunque a correttivi, pur in assenza di segnalazione da parte del diretto interessato. Fra i vari casi si segnala quello …
Il capo equipe risponde dopo l’intervento per obbligo di vigilanza
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione ha decretato che il capo dell’equipe medica si trova in posizione di garanzia rispetto al resto dello staff presente nel corso dell’intervento chirurgico e per tale motivo non cessa da suddetta posizione, neanche per i successivi controlli. Dunque, la posizione di garanza del capo equipe si estende al contesto post …
Anziani fragili: aumenta il bisogno di assistenza
I risultati dell’indagine 2024 di Italia Longeva presentata pochi giorni fa al Ministero della Salute, nel corso della nona edizione degli “Stati Generali dell’assistenza a lungo termine – Long-Term Care Nine”, hanno fotografato l’andamento della long-term care del Paese, ovvero dell’assistenza territoriale offerta ai cittadini fragili in risposta ai loro bisogni. “L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie ad esso …
Acop Lazio chiede l’incremento delle tariffe al tavolo in regionale per il contratto unico
Si è tenuto il 23 luglio u.s. l’incontro presso la Regione Lazio sulla sanità privata, al quale ha partecipato Acop Lazio con il dottor Alessandro Castellana, alla presenza del Direttore Regionale per la Salute e Integrazione SocioSanitaria Dott. Andrea Urbani, il Direttore Generale Dott. Alessandro Ridolfi, e altre associazioni datoriali di settore (Aris, Unindustria salute, Anaste Lazio, Legacoop sociali Lazio, …
Salute mentale, misure per potenziare l’assistenza: c’è la legge
Quello della salute mentale è uni dei temi più complessi del Sistema Sanitario Nazionale, anzi, alla luce dei dati epidemiologici in continua crescita, si pone come priorità assoluta. Negli ultimi 3 anni c’è stato un crescente aumento dei casi di disagio mentale, dovuti all’atmosfera di instabilità e incertezza senza precedenti creata dalla pandemia da Covid 19, che ha segnato profondamente …
Aborto e privacy
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La privacy e il relativo Regolamento Europeo n. 679/2016 regnano sovrani in qualsiasi circostanza, anche la più lontana, che possa far sorgere il semplice sospetto della violazione dei dati personali. Per tale motivo il Garante della privacy sanziona molto frequentemente e duramente coloro che non dovessero rispettare le norme, considerandone l’interpretazione in modo molto …
Centri/Punti Prelievo Regione Lazio
Il giorno 18 luglio, presso la Regione Lazio, si è insediato il Gruppo Tecnico di Lavoro “Centri/Punti prelievo”, previsto con Determinazione del 12 giugno 2024, n. G07758. Per Acop Lazio ha partecipato il dott. Maurizio Lecci, direttore sanitario di Villa Betania per trovare un percorso comune negli importanti cambiamenti della rete laboatoristica regionale. Vi manterremo informati sugli sviluppi del gruppo …
Lobby del farmaco: trattamento privilegiato nell’agenda del Ministro
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci e l’AIFA stanno lavorando ad un meccanismo per l’accesso precoce ai farmaci innovativi, che abbrevi il tempo che oggi trascorre tra l’approvazione europea, l’autorizzazione all’immissione in commercio sul mercato italiano e l’accesso alla lista di rimborso (circa 429 giorni). Lo ha dichiarato il Ministro rispondendo ad un’interrogazione della Lega durante il question time alla …
Danno da emotrasfusioni
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro In relazione alle infezioni contratte in conseguenza di emotrasfusioni, la III Sezione della Cassazione Civile con la sentenza n. 26091/2023 ha stabilito che “In tema di responsabilità contrattuale della struttura sanitaria per i danni patiti mediante infezione trasfusionale dal paziente ricoverato, ricade sulla struttura sanitaria l’onere probatorio di dimostrare che, al momento della trasfusione, …
La responsabilità della struttura sanitaria nel caso di infezioni nosocomiali
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Quando si parla di infezioni nosocomiali si è in presenza di una responsabilità, quasi di tipo oggettivo da parte della struttura. Due sentenze della Suprema Corte di Cassazione (Sez. III Civ. n. 5490/2023 e n. 6386/2023) hanno delineato un decalogo per verificare come le strutture possano provare di non avere responsabilità nel caso di …
Assemblea nazionale Acop – risposte per l’operatività dei costi standard in sanità
Si è svolta ieri presso la sede della Confcommercio a Roma l’Assemblea nazionale, che ha visto la compatta partecipazione degli Associati intervenuti da tutta Italia per prendere parte alla “Tavola rotonda incentrata sul “Clinical costing”: lo strumento per la direzione e la gestione delle Aziende sanitarie, che si pone dal 2011 come sistema di riferimento internazionale. I lavori dell’Assemblea sono …
Referendum abrogativo dell’autonomia differenziata – De Luca parte, Bonaccini segue
Il Consiglio regionale dellaCampania, nella seduta straordinaria e monotematica dell’8 Luglio u.s., ha approvato a maggioranza la proposta di delibera per la richiesta di referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata. Il primo quesito, che prevede la richiesta di referendum per l’abrogazione completa della legge, ha ottenuto 36 voti favorevoli, nove contrari e un astenuto. Con questo voto la Regione Campania …
Rifiuti sanitari non pericolosi e reati ambientali contravvenzionali
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Sono rifiuti sanitari quelli che derivano da strutture pubbliche e private che svolgono attività medica e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di cura, di riabilitazione e di ricerca e sono regolamentati dal DPR n. 254/2003, art. 2. Si distinguono in queste tipologie: Con il DPR n. 254 del 15 luglio 2003 è stato approvato il …
LA SANITA’ NELL’UNIONE EUROPEA: coordinamento tra fondi di coesione e PNRR
L’Unione europea appare orientata verso un modello europeo di servizio sanitario, attuo ad armonizzare le garanzie del welfare con il mercato interno dei servizi; sempre nell’ambito dell’integrazione economica europea e della definizione dello status di cittadino europeo, la rigida separazione tra sistemi sanitari nazionali sembra essere destinata ad essere superata. Lo svilupparsi di un mercato interno dei servizi è alimentato …
Tariffe sociosanitarie: in Campania si apre la trattativa
Avviato il Tavolo tecnico regionale presso la Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario, insieme alle Associazioni di categoria sul tema dell’aggiornamento delle tariffe sociosanitarie. “Ci siamo fatti portavoce della legittima e unanime istanza di tutte le Rappresentanze delle Associazioni di categoria – così Gianluca Maccauro, Presidente di Acop Campania, a margine dell’incontro svoltosi …
Ruolo centrale delle strutture private nei recenti interventi del Governo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella seduta del 4 Giugno u.s. un decreto legislativo c.d. “Liste di attesa prestazioni sanitarie” e un disegno di legge in materia. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nella conferenza stampa di presentazione dei provvedimenti adottati, ha illustrato il contenuto dei due interventi normativi riferendo “… Tengo a precisare che questi provvedimenti sono frutto …
L’autonomia differenziata è legge, ma quante criticità!
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il provvedimento definisce procedure legislative e amministrative da seguire per giungere ad una intesa tra lo Stato e le Regioni che chiedono ulteriori autonomie. La riforma sull’autonomia differenziata si fonda su passaggi molto discutibili, primo fra tutti quello che riguarda la possibilità di riconoscere ulteriori funzioni alle Regioni. La prevalenza del principio di autonomia …
Assemblea Nazionale ACOP 2024
Convocata l’Assemblea Nazionale ACOP per il prossimo 11 luglio a Roma. Sarà l’occasione per discutere sul tema “Risorse adeguate per la pari dignità nel SSN. L’equilibrio economico – finanziario delle strutture sanitarie private come condizione per una effettiva partecipazione al Servizio Sanitario Nazionale”.
Cosa prevede in breve il c.d. D.D.L. Calderoli sull’Autonomia Differenziata
Il Disegno di legge così come approvato alla Camera dei Deputati il 20 Giugno u.s. contempla maggiori forme di autonomia per le Regioni in 23 materie. Per 14 di queste, tra cui Sanità, Istruzione, Sport, Ambiente, Energia, Trasporti, Cultura e Commercio con l’estero, è prevista la necessità di previa determinazione dei Livelli Essenziali di Prestazione (L.E.P.) che stabiliscono i criteri …
Delitto di riciclaggio e frode informatica
Una importante precisazione in tema di riciclaggio proviene da una pronuncia della Corte Suprema in merito alla configurabilità del reato di riciclaggio. Perché sussista questo reato nel suo elemento materiale sono necessarie due condizioni fondamentali: la prima riguarda il fatto che il provento “illecito” derivi da un altro reato, la seconda che venga ostacolata la provenienza delittuosa del bene o …
FSE: Fascicolo Sanitario Elettronico
Il termine ultimo, dettato dal Pnrr, è quello del 2026. Ma il Governo già per la fine del 2024 prevede l’implementazione delle prime funzioni su scala nazionale del Fse, il fascicolo sanitario elettronico presentato a Roma il 12 e 13 giugno. Presentato il nuovo logo dell’Fse 2.0, sono stati forniti dettagli sugli step previsti entro la fine dell’anno. Un elemento chiave, in …
L’incidenza del consenso informato sul risarcimento da parte delle strutture
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La legge 219 del 22 dicembre 2017 è interamente dedicata al consenso informato, una norma primaria specifica e dettagliata con la quale si stabilisce, già dal primo articolo, che “nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla …
Schillaci: col decreto salva liste prima i soldi al pubblico e poi ai privati
Il Ministro della Salute rivendica la bontà dei provvedimenti approvati in CdM. “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle. Grazie a queste norme ci sarà un minore ricorso al privato che quindi verrà penalizzato e il pubblico rafforzato”. “Tanto per …
Intervista del Presidente Acop Toscana al Dott. Gelli
Firenze, Mercoledi 5 giugno 2024 La legge Gelli-Bianco (Legge 8 marzo 2017, n.24) ha introdotto una serie di novità significative nel campo della responsabilità professionale sanitaria, della gestione del rischio clinico e della promozione di una cultura globale della sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari. Per dare piena completezza ed efficacia alla Legge, però, è prevista l’approvazione di importanti …
Incontro tra il Presidente di Acop Toscana e l’Assessore alla Sanità Simone Bezzini
Si è tenuto lo scorso 23 maggio un incontro tra il Presidente di Acop Toscana, Luca Valerio Radicati e l’Assessore alla Sanità della Regione Toscana, Simone Bezzini.L’appuntamento ha rappresentato un’importante occasione per discutere delle attuali dinamiche edelle prospettive future del Sistema Sanitario Toscano, con particolare attenzione alla sinergia tra lacomponente pubblica e quella privata.Durante la riunione, è emerso come la …
L’idoneità del Modello ex Decreto Legislativo 231/2001 nell’attuazione pratica
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una recente sentenza del Tribunale di Milano, n. 1070/2024, ha escluso la responsabilità di una società, ai sensi del D.lgs. n. 231/2001, in relazione ad un’imputazione di false comunicazioni sociali, elevata nei confronti di alcuni dipendenti, in quanto il Modello organizzativo, adottato ai sensi del d.lgs. 231/2001, è stato ritenuto idoneo ed è stata …
Ulteriore rinvio del contributo ENPAM 4%
ENPAM ha ulteriormente rinviato al 30 settembre di quest’anno il termine ultimo per versare il nuovo contributo del 4 per cento a carico degli specialisti che esercitano in strutture private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale. La scadenza, in un primo tempo fissata al 31 marzo scorso, era già stata rimandata una volta. Nel frattempo, il Consiglio di Amministrazione di …
Respiriamo il futuro: per una sanità più sostenibile – incontro a Roma
Acop presente all’iniziativa sulla sfida sanitaria di oggi: sostenibilità. Lavorare sulla prevenzione e sulla digitalizzazione riduce i costi e migliora la qualità del sistema. In questo quadro le imprese possono essere agenti di grande cambiamento nella gestione dei processi. È ciò che è emerso nel corso del convegno “Respiriamo il futuro: per una sanità più sostenibile”, organizzato da Fondazione Iniziativa …
Decreto Attuativo della Legge Gelli Bianco n. 232/2023: adeguamento del premio ed azione diretta, fra dubbi applicativi e difetto di coordinamento
Dopo 7 anni dall’entrata in vigore della legge n. 24/17 (c.d. Legge Gelli-Bianco) è stato, finalmente, emesso il decreto attuativo che, secondo la lettera dell’art. 10, comma 6, della Legge Gelli-Bianco, avrebbe dovuto essere emanato entro 120 giorni dalla sua entrata in vigore. Premessa Il Decreto n. 232/2023 è un Decreto che funziona laddove si “limita” a fare quello …
Performance cliniche delle strutture calabresi, per fronteggiare la mobilità passiva e gli eventi avversi
Ottime le performance delle strutture ospedaliere private in Calabria. La presentazione del rapporto sulla qualità degli outcomes clinici attesta al 20,3% del totale regionale i ricoveri negli ospedali privati calabresi. Una tendenza importante che può contribuire in maniera rilevante all’abbattimento delle liste di attesa e alla riduzione dell’immigrazione sanitaria verso il Nord Italia. Si è svolto ieri a Palazzo Santelli, …
Sanità digitale
Continua la crescita della spesa per Sanità digitale in Italia, che nel 2023 è stata pari a 2,2 miliardi di euro (+ 22% rispetto al 2022). La cybersecurity si conferma, come l’anno scorso, al primo posto tra le priorità per le aziende sanitarie. Fondamentali anche la Cartella Clinica Elettronica (CCE) e i sistemi di integrazione con sistemi regionali e/o nazionali. Stabili i tassi di utilizzo della Telemedicina. Per una …
Obbligo assicurativo e autoritenzione nel decreto attuativo legge Gelli-Bianco
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Sono stati necessari sette anni dall’entrata in vigore della legge e solo nel marzo 2024 ha preso forma, è stato attuato, il primo dei (forse 4) decreti attuativi della legge. Attuativo dell’art. 10 comma 6 della legge 24/2017 che titola “Obbligo di assicurazione” che doveva definire i requisiti minimi di polizze per le strutture …
Il rapporto del credito del terzo rispetto alla confisca
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro E’ notorio il fatto che i beni sottoposti a confisca possono avere ad oggetto anche beni detenuti, a qualunque titolo, da terzi; la circostanza fondamentale è dettata dalla condizione che sia certa la riconducibilità del bene in capo al soggetto sottoposto alla misura di prevenzione. La normativa che regola la materia è disciplinata dal …
Una sanità più sostenibile
Previsto per il giorno 29 maggio a Roma presso palazzo Wedekind l’evento “Respiriamo il futuro: per una sanità più sostenibile”, grazie alla Fondazione Iniziativa Europa in collaborazione con INPS e Chiesi. Acop sarà presente all’iniziativa con l’intervento del vice presidente nazionale avv. Enzo Paolini, che interverrà con un contributo su Innovazione digitale, salute della Persona e benessere organizzativo: temi centrali …
In scadenza il bando ISI INAIL 2024
Contributi a fondo perduto per progetti su salute e sicurezza sul lavoro: INAIL ha pubblicato il bando ISI 2024 che prevede la concessione di finanziamenti a fondo perduto sulle spese sostenute per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tutte le imprese registrate presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura sul territorio nazionale …
Convegno UCID “Gli anziani, una risorsa per l’Italia. Quale Sanità e quale Welfare per gli anziani”
Il Presidente di ACOP on. Michele Vietti ha partecipato ieri all’iniziativa di UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti sul tema “Gli anziani, una risorsa per l’Italia. Quale Sanità e quale Welfare per gli anziani”. L’evento si è tenuto presso il Salotto delle Idee di corso Palestro 14 a Torino e ha visto la partecipazione di un parterre di tutto rilievo: …
8 milioni di euro: la Sicilia affronta le liste d’attesa
Definito l’accordo tra Regione Siciliana e privati convenzionati per distribuire le risorse, a valere sul 2024, e contribuire a potenziare l’offerta delle prestazioni ambulatoriali per ridurre le liste d’attesa. L’intesa è stata sottoscritta nel corso di un incontro presieduto dal dirigente generale del dipartimento Pianificazione strategica con i dirigenti dell’assessorato della Salute e le organizzazioni sindacali rappresentative del settore. L’accordo …
Il problema dell’attribuzione contabile delle prestazioni extra budget
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Prima di affrontare questa annosa questione, più volte portata all’attenzione delle varie sezioni tributarie regionali e, successivamente dinanzi alla Corte di Cassazione, vanno ricordati i due principi che sono alla base dell’appostazione contabile di una componente del reddito. Pertanto, si segue il principio di competenza quando occorre registrare le transazioni nel periodo di imposta …
Le strutture private hanno diritto al pagamento di un tasso d’interesse più alto in caso di ritardo della PA
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Importante il principio elaborato dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione sull’argomento del pagamento di un interesse più alto nel caso in cui la Pubblica Amministrazione ritardi i versamenti. Il principio riguarda il caso delle strutture private convenzionate rispetto a ritardati pagamenti dei corrispettivi dovuti dalla Pubblica Amministrazione. Nel caso de quo si …
AI collaborativa cambia la sanità
I sistemi di intelligenza artificiale possono comunicare tra loro attraverso le varie piattaforme della sanità online, dalle cartelle cliniche elettroniche agli strumenti diagnostici. Ad esempio, un’AI che analizza i dati del paziente memorizzati in una cartella clinica potrebbe interagire con un’altra AI specializzata in imaging, consentendo di sottoporre ai medici una diagnosi più completa, oltre che rapida. Le interazioni tra …
Sanità digitale, Oms: Italia svetta in Europa su ricetta online e sicurezza Fse. Il rapporto
Fiore all’occhiello nella e-health del nostro paese è la ricetta con il collegamento dei medici del territorio alle banche dati delle sanità nazionale e regionali. Lo dice il rapporto “Exploring the digital health landscape in the WHO European Region: digital health country profiles” dell’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il rapporto esce a pochi giorni dall’avvio del nuovo portale sul …
La responsabilità penale del farmacista
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La vicenda giudiziaria conclusasi in Cassazione ha suscitato notevole interesse in un momento storico nel quale la responsabilità penale del medico, ovviamente dal punto di vista della responsabilità colposa sta subendo dei grandi cambiamenti, tali da condurre alla depenalizzazione degli errori medici. Diversamente è accaduto per un caso per il quale la Corte Suprema …
ACOP TOSCANA
Anche per l’anno 2024 le Strutture Associate ACOP della Toscana aderiscono all’indagine di clima organizzativo, rivolta al personale, promossa e gestita dal Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Questa indagine rappresenta un importante strumento di ascolto dell’intera organizzazione e un’opportunità per confrontarsi sul tema con altre realtà private accreditate della Regione Toscana. Le dimensioni del …
La Calabria ritarda la quantificazione del debito
Il tavolo interministeriale ha espresso perplessità su Azienda Zero e sul mancato utilizzo delle risorse. La struttura commissariale è stata invitata a procedere celermente e sono stati richiesti aggiornamenti sull’iter di approvazione dei bilanci aziendali. Ricognizione del debito e definizione dei bilanci, due operazioni su cui i Ministeri vigilanti rilevano ancora forti ritardi, lo si evince dal verbale dell’ultima riunione, quella dello scorso …
Proposta di legge regionale per adottare Modelli 231
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro In Puglia, è all’esame da pochi giorni un progetto di legge regionale che configura l’adozione del modello, ex D.lgs. 231/2001 – che riguarda la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti – per tutte le imprese, quale condizione necessaria per partecipare a gare pubbliche e per ottenere erogazioni pubbliche. Antesignana la regione Puglia, dove la …
Iniziative ACOP
Acop costituisce un gruppo di lavoro per approfondire le tematiche della legge cd. Gelli – Bianco alla luce del regolamento attuativo di recente emanazione. Fanno parte del tavolo di lavoro, presieduto dal direttore generale dott. Gianluca Maccauro, l’avv. Maria Antonietta Mascaro, l’avv. Mario Paolini, l’avv. Maria Ester Balduini e l’avv. Massimiliano Silvetti. La normativa impone una serie di nuovi accorgimenti …
Transizione Digitale ASL
In Campania e particolarmente nella ASL di Caserta si sta realizzando un processo di transizione digitale unico nel suo genere. Un percorso innovativo che la porterà nel corso prossimi tre anni ad un cambiamento profondo sia nella gestione dei processi interni alla pubblica amministrazione nell’erogazione dei servizi sanitari. Il progetto prevede il supporto di aziende esperte di processi sanitari e …
Patente a punti per la sicurezza sul lavoro
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si è già parlato in precedenza del DL 19 del 2024, cosiddetto PNRR bis, ma non in relazione all’introduzione per alcune imprese della patente a punti. In sostanza dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore l’obbligo dell’adozione della patente a punti per operare in cantiere nel rispetto della sicurezza dei lavoratori. L’impresa o il lavoratore …
Si articola la sede Acop Campania
L’assemblea della sede Regionale Campania ha ieri deliberato l’organizzazione dell’articolazione territoriale, approvando all’unanimità il regolamento regionale ed eleggendo i Presidenti Provinciali. Con gli auguri della sede nazionale, si avvia un nuovo percorso a tutela degli associati. L’assemblea ha anche deliberato di organizzare a stretto giro un convegno, occasione per presentare l’associazione a tutte le strutture sanitarie della Regione Campania.
Le gare pubbliche e i delitti correlati
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Fare una disamina del nuovo codice degli appalti introdotto con il Decreto Legislativo n. 36/2023 è un lavoro improbo, in considerazione di quanto complicate siano le tematiche da affrontare, ma prenderne in considerazione una parte ed analizzarla, a fini di interesse delle strutture associate, è certamente utile. Ad esempio, non sarà peregrino sottolineare che …
Nasce la sede Acop Campania
Prosegue la politica espansiva di Acop che, dopo aver visto il forte incremento della sede in Regione Sicilia, vede ora anche la costituzione della sede territoriale in Regione Campania, con un numero di associati di rilievo, provenienti da tutte le provincie della Regione: Clinica Villa Fiorita S.p.A. Aversa (CE), Clinica Padre Pio Mondragone (CE), Pineta Grande Hospital Castel Volturno (CE), …
Liste di attesa e mobilità sanitaria: unica soluzione incrementare il fondo sanitario
Nei prossimi giorni il governo italiano è pronto a introdurre un nuovo provvedimento per combattere uno degli annosi problemi del sistema sanitario nazionale: le lunghe liste d’attesa. L’annuncio è stato fatto dalla premier Giorgia Meloni durante un’intervento televisivo nel programma di Rete4 “Fuori dal coro”. Questo provvedimento punta a dare risposte concrete alle esigenze dei pazienti che, per poter ricevere …
I reati in materia lavoristica inseriti dal PNRR bis
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nel Decreto Legge n. 19/2024, cosiddetto PNRR bis che riguarda ulteriori disposizioni per l’attuazione del piano sono state reinserite alcune fattispecie di reato che riguardano la materia prettamente lavoristica, che in passato erano state depenalizzate a semplici sanzioni amministrative. Ciò era accaduto nel 2016 ad opera del decreto legislativo n. 8. E’ raro ma …
Assemblea ACOP Sicilia
Si è tenuta oggi la prima Assemblea regionale 2024 di ACOP Sicilia alla quale hanno preso parte la totalità degli associati, per complessivi 1700 posti letto. I lavori assembleari sono stati molto partecipati ed all’unanimità è stata deliberata l’istituzione della sede regionale ed il proprio regolamento in conformità alle previsioni dello statuto associativo.
Il delitto di estorsione nel rapporto di lavoro subordinato
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si ritiene interessante sottoporre all’attenzione del datore di lavoro il discrimen effettuato dalla Suprema Corte di Cassazione, nella sentenza n. 7128/2024, depositata il 16 febbraio ultimo scorso, in tema di delitto di estorsione da parte del datore di lavoro nei confronti del lavoratore assunto o che stia per essere assunto. Il reato di estorsione …
Tariffario della specialistica ambulatoriale: verso un nuovo slittamento
Il nuovo Nomenclatore tariffario, che doveva entrare in vigore il prossimo 1° aprile, è destinato a essere rinviato di qualche tempo, forse di altri tre mesi (era già slittato dal 1° gennaio scorso). Lo ha detto ieri il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ponendo fine a una serie di voci che si inseguivano da settimane, e dopo la netta protesta dei fornitori …
CONVEGNO ACOP: CONCORRENZA NON METTA A RISCHIO DIRITTO SCELTA PAZIENTE
ACOP ha aperto una riflessione sugli effetti determinati dalla legge 118/2022 che, introducendo procedure di gara selettiva per l’accreditamento delle strutture di ricovero e cura, sta mettendo in discussione i principi su cui si fonda il d.lgs. 502/92 relativi ad un servizio sanitario liberamente erogato da strutture a gestione pubblica e privata, in un contesto regolato e controllato dallo Stato, …
Autonomia Differenziata: De Luca chiarisce la sua posizione
“Noi cerchiamo di rappresentare un altro Sud, quello dell’efficienza e che rifiuta logiche di clientela”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante l’audizione in videoconferenza in Commissione Affari costituzionali alla Camera sul disegno di legge per l’autonomia differenziata. “Il ragionamento sull’autonomia differenziata è puramente contabile, niente di più, la solidarietà e l’unità sono scomparsi” dice De Luca, …
L’estensione della responsabilità colposa nell’infortunio mortale sul lavoro
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte Suprema di Cassazione si è espressa con un quid novis nell’ambito della responsabilità colposa nell’ambiente di lavoro. In particolare nel caso di un lavoratore investito mortalmente da un carico di tubolari di acciaio, incidente per il quale, oltre ai responsabili di azienda, titolare di una specifica ed espressa posizione di garanzia, è …
La sanità privata siciliana sceglie ACOP. 15 strutture lasciano Aiop
Lo scorso 7 marzo a Catania nel corso dell’Assemblea regionale dell’ACOP hanno aderito all’associazione ben 15 case di cura siciliane, già iscritte all’AIOP, per un totale di oltre 1.500 posti letto. Il Presidente Nazionale ACOP on. prof. Michele Vietti ha commentato: “Le consistenti adesioni registrate oggi dimostrano la forte capacità attrattiva e rappresentativa di ACOP in cui sempre più si …
Tariffe specialistica ambulatoriale
Sarebbe dovuto entrare in vigore lo scorso 1° gennaio e poi il 1° aprile, ma molto probabilmente non se ne farà nulla fino a luglio se non alla fine dell’anno. Si tratta delle nuove tariffe che sono insostenibili e inadeguate secondo chi lavora con il Servizio sanitario nazionale (Ssn). Gli stessi privati che lavorano per conto del Ssn ritengono che …
La disparità di trattamento delle visite fiscali tra pubblico e privato
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Le fasce orarie di reperibilità per i dipendenti, sia nel settore pubblico che privato, secondo quanto delineato dal Decreto Ministeriale n. 206 del 17 ottobre 2017 (c.d. Decreto Madia – Poletti), sono state dichiarate illegittime dal TAR Lazio. Va osservato che la reperibilità del dipendente per la visita fiscale, qualora sia richiesta o disposta …
La responsabilità medica in rapporto alla diagnosi precoce
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Terza Sezione della Cassazione Penale si è pronunciata sul tema dell’inesistenza di responsabilità del medico nel caso di diagnosi non tempestiva, con la sentenza n. 47685/2023, evidenziando sempre di più la tendenza verso cui sta andando anche il legislatore e dunque non contemplando come errore, o meglio, come colpa, una diagnosi tardiva. Il …
Autonomia differenziata e sanità: dubbi del Presidente TAR Sicilia
Il presidente del Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, all’apertura dell’anno giudiziario, interviene sull’autonomia differenziata. “Mi riferisco ai probabili effetti delle ipotizzate forme di attuazione dell’autonomia regionale diversificata – previste dall’articolo 116 della Costituzione e delle quali si approssima la concreta approvazione – e delle conseguenti ricadute, potenzialmente anche conflittuali, sulla effettiva erogazione dei servizi e delle prestazioni pubbliche e sui …
Crediti inesistenti o non spettanti, nelle due diverse interpretazioni della giurisprudenza civile e penale
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Civile, alla fine dell’anno scorso, hanno pubblicato due sentenze: n. 34419 e n. 34452, le quali hanno affrontato l’annosa questione delle differenze fra i crediti da considerare inesistenti e quelli da evidenziare come esistenti ma non spettanti. La questione è di notevole importanza, in quanto il contribuente, …
ENPAM mette il tetto ai contributi, ma resta il nodo sostituto d’imposta
Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam comunica di aver risolto la questione degli Specialisti esterni, mettendo un tetto ai loro contributi previdenziali. Il provvedimento, che per diventare operativo ha bisogno del via libera dei ministeri vigilanti, riguarda i medici e gli odontoiatri che esercitano in strutture convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. Questi professionisti beneficiano da tempo di un contributo previdenziale …
Convegno Roma 13 marzo 2024
Si terrà il giorno 13 marzo 2024 presso la sede nazionale di Confcommercio in Piazza Gioacchino Belli 2 di Roma il convegno organizzato da Acop sul tema: “Sevizi Sanitari in appalto”. L’evento sarà introdotto dal presidente di Acop Nazionale Michele Vietti e vedrà gli interventi di Giancarlo Coraggio (Presidente Emerito Corte Costituzionale), Luigi Corbella (Responsabile Ufficio Fiscale ARIS), Domenico Mantoan …
Anac: in 5 anni spesi 1,7 miliardi per medici e infermieri “a gettone” fuori budget
L’Anac, l’Autorità nazionale anti corruzione mette sotto la lente i cosiddetti gettonisti della sanità. Analizzati gli affidamenti pubblici concernenti il servizio di fornitura di personale medico ed infermieristico per verificare la diffusione del fenomeno nel periodo 2019-2023. Succede soprattutto i pronto soccorso e le sale operatorie i luoghi di maggiore utilizzo del personale, quando c’è bisogno di anestesisti. Chi viene arruolato dalle …
Le pensioni del futuro
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il problema delle future pensioni, nella sanità in particolare, è una questione con la quale occorre fare i conti già da un pò di tempo. L’aspettativa di vita e le politiche previdenziali dell’Italia, fanno sì che chi entra nel mercato del lavoro, oggi, dovrà attendere anni per poter accedere al trattamento pensionistico. L’argomento è …
Motore Sanità: Winter School 2024 Cernobbio
A Cernobbio si è tenuta la Winter School 2024 di Motore Sanità, evento che riunisce oltre 200 relatori, conta decine di sessioni plenarie e laboratori per mettere attorno a uno stesso tavolo le istituzioni che governano la Salute, i Ministeri, le Regioni, i manager, amministratori di Sanità pubblica e privata, medici, infermieri e tecnici, operatori, Società scientifiche, Ordini professionali, Associazioni …
L’autonomia differenziata aumenta la migrazione sanitaria
In un’analisi ricca di dati, l’Associazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno ribadisce che l’aumento della spesa sanitaria dovrebbe essere una priorità nazionale e che andrebbe corretto il meccanismo con cui vengono ripartite le risorse del fondo sanitario nazione, in modo da tenere conto dei maggiori bisogni di cura nei territori a elevato disagio socioeconomico. Dopo l’emergenza Covid, i divari …
Il riconoscimento del lavoro “straordinario”
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il cosiddetto “straordinario” del medico è stato oggetto di pronunce della Suprema Corte molto di sovente. In particolare nell’ultima, in ordine di tempo, ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, era stato stabilito conformemente al passato che il lavoro “straordinario” del medico dirigente, pur se di primo livello, non può essere ricompensato se non …
La regionalizzazione esiste già
È stato approvato in Senato il DDL sull’autonomia regionale differenziata in sanità. In campo lo scontro che parte dal diritto alla salute e dall’efficienza nelle cure, per prendere atto delle disuguaglianze, della migrazione sanitaria e dell’ingiustizia sociale. Nel 2019 l’assemblea congiunta di tutti i consigli nazionali delle professioni sanitarie al teatro Argentina di Roma approvò un manifesto rivolto al Presidente …
Il rapporto fra dimissioni e ferie non godute
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Come ci si deve comportare dinnanzi alle ferie maturate e non godute quando cessa il rapporto di lavoro? La questione ha riguardato molte pubbliche amministrazioni che hanno posto serie resistenze al pagamento di quella che è una componente del rapporto di lavoro, riconosciuta tanto a livello costituzionale, quanto legislativo, poichè il lavoratore ha diritto …
Sedazione profonda ed esercizio abusivo della professione
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro E’ interessante dedicare un breve commento ad una recente sentenza della Terza Sezione della Corte di Cassazione Penale (n. 40874/2023) che ha sancito la sussistenza del reato di esercizio abusivo della professione, ex art. 348 del codice penale, per lo specialista gastroenterologo che nel corso di un esame endoscopico su un suo paziente abbia …
Sanità e nuove tecnologie – i Droni al servizio dell’emergenza cardiaca
In un contesto complesso dall’invecchiamento della popolazione e alla conseguente crescita delle fragilità, l’uso delle nuove tecnologie, consente una più efficace programmazione e una maggiore efficienza nella prevenzione e nella cura. La formazione del personale che opera in queste strutture sui temi delle tecnologie, sulle metodologie innovative applicate oggi al settore diventa fondamentale per colmare quel gap di competenze tecniche …
Danno da agonia
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il danno da agonia, detto anche danno tanatologico catastrofale-terminale consiste nel pregiudizio subito dalla vittima in ragione della sofferenza provata nell’avvertire consapevolmente l’ineluttabile appropinquarsi della fine della propria vita. E’ un danno risarcibile a prescindere dall’apprezzabilità dell’intervallo di tempo trascorso tra le lesioni e il decesso, rilevando solo l’intensità della sofferenza stessa. E’ quanto, …
ENPAM – il TAR Lazio sospende il versamento del contributo del 4%
Il TAR Lazio l’11 gennaio ha sospeso in via cautelare il versamento, da parte delle strutture accreditate, del contributo medici del 4% fino al giudizio di merito fissato per il 20 marzo prossimo. Con ricorso depositato dall’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed S.p.A. è stato chiesto l’annullamento: Dall’allegata ordinanza si evince che il ragionamento logico ripercorre le medesime tesi proposte da Acop nei vari …
Fondi pensione
Avviato a Roma presso la sede di European Broker, dal dott. Carlo De Simone, Amministratore della società assicurativa, il tavolo tecnico con le parti datoriali e lavoro, per la costituzione di un fondo pensione dedicato al comparto sanità privata e religiosa per tutto il personale. Acop ha aperto i lavori con il presidente prof. Michele Vietti, insieme al dott. Mauro …
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella Sanità italiana
L’intelligenza artificiale e i dati sanitari costituiscono un potente alleato per la sanità e la ricerca. In Italia, negli ultimi anni si sono registrati importanti progressi nell’utilizzo di queste tecnologie. Il fascicolo sanitario elettronico ha reso possibile la condivisione dei dati sanitari tra i diversi professionisti sanitari, mentre la telemedicina ha consentito di fornire assistenza sanitaria a distanza. Tuttavia, si profilano sfide in termini di privacy e equità nell’uso …
Il numero chiuso di accesso all’università di Medicina e Chirurgia è conforme ai principi costituzionali?
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’art. 34 della Costituzione italiana recita: “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle …
Stagione convegnistica
Si apre la stagione convegnistica dell’anno 2024, che vedrà una serie di appuntamenti nelle sedi regionali. Gli argomenti su cui si concentreranno i focus di studio saranno i nuovi accreditamenti, con specifici approfondimenti da un lato degli aspetti normativi sul decreto concorrenza e le implicazioni sulla distribuzione dei budget, dall’altro degli aspetti normativi sull’evoluzione dei nuovi requisiti per la sicurezza …
Rapporto OASI 2023, sanità al bivio tra risorse scarse e scelte difficili
Il rapporto OASI curato dai ricercatori del Centro di Ricerche sulla Gestione Sanitaria e Sociale – CERGAS di SDA Bocconi School of Management racconta di un sistema sanitario nazionale al bivio tra razionamento e innovazione. A pesare, oltre ad una penuria di risorse e forti diseguaglianze regionali, l’invecchiamento della popolazione e una spesa pensionistica che andrà ad assorbire tutte le …
Infortunio sul lavoro: la società risponde anche se l’autore del reato non è stato identificato.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Con la sentenza n. 10143/2023 la quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha definitivamente condannato una società ai sensi del d.lgs 231/2001 (Responsabilità amministrativa degli enti) pur senza essere stato individuato l’autore del delitto colposo relativo ad un infortunio sul lavoro. Come è noto, il presupposto della responsabilità ex D.lgs 231/01 è costituito …
Rinviata l’applicazione del nuovo nomenclatore tariffario della specialistica ambulatoriale e protesica
Con nota (allegata) del 21 dicembre 2023, il Capo di Gabinetto del Ministro della Salute, dott. Marco Mattei ha comunicato agli uffici competenti del Ministero delle Finanze e della Conferenza Permanente delle Regioni e delle Provincie Autonome, la disponibilità ad accogliere la richiesta, formulata dalla Conferenza Stato Regioni di rinviare al 1 luglio 2024 l’applicazione del nuovo nomenclatore tariffario della …
Il rapporto giuridico “ibrido” per i dirigenti sanitari
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il rapporto di pubblico impiego è definito rapporto speciale quando ai pubblici dipendenti sono attribuite funzioni pubbliche, con la conseguenza che in vista di tali funzioni è necessario assicurare l’imparzialità dell’amministrazione come stabilito nella Costituzione all’art. 97, II comma. Ciò avviene nella categoria del dirigente pubblico sanitario, tanto è vero che anche nel corso …
Licenziamento per rifiuto di passaggio da part time a full time
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una importante decisione della Corte Suprema, Sezione Lavoro, fa luce sul tema della richiesta ad un dipendente di passare dal tempo parziale al tempo pieno. La scelta del tempo parziale, nel nostro ordinamento, è un diritto sociale ideato tanto per il lavoratore quanto per il datore di lavoro. In linea generale il lavoratore ne …
Carenza personale SSN – la posizione del sottosegretario Gemmato
“Sempre meno professionisti sono disposti a legarsi ad un’organizzazione con il classico contratto di lavoro a tempo indeterminato, preferendo forme di ingaggio atipiche o scegliendo di operare nel settore privato. Tutto ciò determina che sempre più frequentemente, per garantire la funzionalità minima dei servizi, le aziende del SSN ricorrano a forme diverse di esternalizzazione. Vi è pertanto la consapevolezza della …
Iniziative ACOP
Nella riunione del Direttivo nazionale di ieri 14 dicembre è stato deliberato di proseguire il confronto con i vertici di Confcommercio Salute, nella valutazione degli aspetti tecnici per approdare all’adesione di Acop al contratto di area territoriale. Un primo importante traguardo nel percorso più generale di una fattiva collaborazione nella stesura del prossimo contratto collettivo di area ospedaliera.
Nel 2022 accertati oltre 1.600 casi di violenza contro il personale sanitario
I casi di aggressione e violenza ai danni del personale sanitario accertati dall’INAIL nel 2022 sono più di 1.600, in aumento sia rispetto al 2021 sia rispetto al 2020, quando l’accesso alle strutture ospedaliere e assistenziali è stato fortemente limitato a causa dell’emergenza Covid-19. A segnalarlo è il nuovo numero del periodico Dati INAIL, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, …
Siglato l’accordo in Sicilia sulle liste d’attesa
Grazie all’impegno profuso da ACOP con la Pianificazione Strategica dell’Assessorato alla Salute, con il benestare del Presidente della Regione Schifani, si è concluso l’accordo sugli ospedali privati accreditati, definito fra i rappresentati delle principali associazioni di categoria (Acop, Aiop e Aris) e finalizzato a velocizzare ricoveri e interventi di 17 aree critiche (in ambito cardiovascolare e oncologico) programmati nel 2023 …
Inapplicabilità del cosiddetto “tariffario Bindi” ai contratti successivi al 2010
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 29778/2023 ha sancito l’inapplicabilità per gli anni 2010 e seguenti del cosiddetto “Tariffario Bindi”. Il caso La causa trae origine da un decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Cosenza a favore di un Laboratorio nei confronti della ASP per il pagamento di prestazioni sanitarie già erogate in regime di convenzione con il servizio …
INIZIATIVE ACOP
Si trasmette la comunicazione ricevuta dalla sede nazionale CIMOP, in relazione alla proclamazione delle sciopero generale del 5 dicembre p.v. Si precisa in ogni caso che la maggior parte delle strutture Associate ACOP hanno già concluso accordi contrattuali in sede aziendale; per le altre strutture ACOP ha avviato una interlocuzione diretta, al fine di giungere ad un accordo contrattuale ACOP …
Screening della retinopatia: il prezioso supporto dell’intelligenza artificiale
Tra le complicanze del diabete la retinopatia, che si stima interessare un milione di italiani, è quella principale ed è la prima causa di cecità in età lavorativa. Un sistema di intelligenza artificiale di recente introduzione consente la valutazione automatizzata della retinopatia diabetica e, com’è emerso da un’esperienza condotta su 637 pazienti seguiti presso i centri diabetologici e oculistici della …
Le tipologie di danno risarcibile per errore medico
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Da svariato tempo si parla di depenalizzazione di errore medico e, nonostante, ci si rende conto che l’argomento è spinoso e possa per così dire “scatenare le folle”, l’incertezza e la proliferazione dei tipi di danno risarcibile è veramente enorme, tanto da richiedere da più parti, anche da parte dei giudicanti, una maggiore chiarezza …