PNRR: UN’OCCASIONE PERDUTA PER LA SANITÀ!
“Senza investire in personale le strutture sanitarie sono scatole vuote“ Roma, 4 maggio 2022. Le sigle dell’intero sistema socio sanitario italiano lanciano in modo unitario un grido di allarme e preoccupazione: il Piano di Ripresa e Resilienza è un’occasione perduta per la sanità italiana. “Gli investimenti previsti nella Missione Salute del PNRR – denunciano in una conferenza stampa – non …
Conferenza Stato Regioni: Intesa dispensabile
È di recente pubblicazione (3 maggio 2022) la Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 aprile 2022, in sostituzione della Conferenza Stato-Regioni che avrebbe dovuto esprimersi sullo schema di decreto ministeriale concernente gli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel S.S.N. Come è noto la Conferenza Stato-Regioni non ha prodotto l’intesa auspicata per il rinnovato diniego da parte del Governatore …
La responsabilità penale degli enti
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede di conoscere le ultimissime novità in tema di responsabilità penale degli enti ai fini dell’aggiornamento del Modello ex D.lgs 231/2001, in particolare riguardo al D.Lgs n. 184/2021 Gli ultimissimi interventi legislativi hanno recepito due direttive europee: la prima, n. 2019/713 è relativa alla lotta contro le frodi e falsificazioni …
Gruppo di studi AGE.NA.S. – il tavolo entra nel vivo
ACOP prosegue la partecipazione al tavolo AGE.NA.S. per la revisione degli standard del personale medico e paramedico delle strutture ospedaliere. Per la revisione della metodologia sono stati analizzati i dati 2019, considerato che nel 2020 e nel 2021 le aziende e le Regioni sono state oggetto di numerosi cambiamenti e si sono riorganizzate in modo da far fronte alle esigenze …
Il rapporto fra il D.lgs 231/2001 e il Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro in relazione alle strutture sanitarie e sociosanitarie private.
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede quale rapporto sussiste fra il D.lgs 231/2001 e il Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro in relazione alle strutture sanitarie e sociosanitarie private. Focus giurisprudenziale Alla luce della giurisprudenza di legittimità sempre conforme e piuttosto dura in tema di sicurezza sul lavoro, notevolmente inasprita dalla sentenza Thyssenkrupp …
CCNL in arrivo aumenti per gli infermieri
Il tavolo della lunga trattativa – che sta andando avanti ormai dalla scorsa estate tra l’Aran e i sindacati – era in affanno da tempo, nell’attesa di un atto di indirizzo aggiuntivo, da parte delle Regioni, che stanziasse le risorse mancanti per coprire lo sblocco del salario accessorio e il nuovo ordinamento professionale. Nel dettaglio: un aumento di circa venti …
PNRR…Il Punto di visto del Vice Presidente ACOP
La questione sanitaria posta dal PNRR e dalla necessità espressa dal governatore della Liguria di sostenere le RSA per il mancato turn over durante la pandemia è centrale ed è di metodo. Il servizio sanitario ha bisogno di efficienza e di tempestività in termini di risposte.- Per quanto ci riguarda – parlo per il settore a gestione privata – abbiamo …
Nota parere su Banca ore – art. 21 del CCNL
a cura dell’avv. Maria Luisa Bellini
A CACCIA DI DATI
WebMD, il sito di informazioni mediche è stato acquisito dal fondo di investimento KRR per l’importo di 2,8 miliardi di dollari. Come può un sito web valere così tanto? In verità WebMD esiste da diversi anni ed offre informazioni di alta qualità. Ormai negli Stati Uniti è diventato il sito di riferimento per chi sia curioso di scoprire se un …
Long Covid – La Sindrome Pasc
Molti pazienti hanno evidenziato come la pericolosità del Covid non si presenti solo durante la fase acuta della malattia. Sul lungo periodo, si riscontra l’insorgenza di sintomi correlati, rientranti nel cosiddetto Long Covid, tra cui l’avvento di una nuova malattia cardiaca: la sindrome di PASC (sequele post acute da Sars-CoV2). Gli effetti vengono registrati anche fino a quattro mesi dopo …
Una nostra associata chiede informazioni sull’impatto che la direttiva Bolkenstein potrebbe avere sulla procedura di accreditamento delle strutture sanitarie private.
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, in discussione al Senato con il DDL S. 2469, reca alcune modifiche al d.lgs. 502/1992 in tema di accreditamento delle strutture sanitarie che brevemente si riportano: Al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 8-quater, il comma …
IL CUORE OLTRE L’OSTACOLO VERSO LA “QUARTA ETÀ 5.0”
Il Presidente ACOP Michele Vietti, parteciperà alla tavola rotonda dal titolo ‘Il cuore oltre l’ostacolo. Verso la “Quarta età 5.0″‘, promossa dalla Senatrice Annamaria Parente e in collaborazione con Motore Sanità, giovedì 7 aprile, dalle ore 9:30 alle 12:30,. Si discuterà delle RSA al tempo del Covid e del valore della Medicina di laboratorio per la Medicina di prossimità e le RSA.
CONTRATTO RSA
È la prima volta in assoluto che 14 associazioni datoriali del settore RSA siano sedute ad un tavolo comune, per affrontare le scottanti urgenze del comparto: ACOP, AGeSPI, AIOP, ANASTE, ANFASS, ANSDIPP, ARIS, CONFAPI, CONFCOOPERATIVE SANITA’, CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETA’, LEGACOOP SOCIALI, UNEBA, UNINDUSTRIA e per adesione AGCI (Associazione Generale delle Cooperative Italiane). Il tavolo ha prodotto un documento a firma di …
Cashback Fiscale – Rimborsi Al Momento Del Pagamento
Al via la proposta di introduzione del rimborso monetario da utilizzare in luogo della detrazione fiscale, tutte quelle volte che l’acquisto venga effettuato con strumenti di tracciamento dei pagamenti. Si tratta della semplificazione per rimborsi e detrazioni su medicine, analisi, visite, cure, assistenza e le altre spese sociosanitarie. A partire dal 2023 saranno erogate direttamente sul conto corrente, tramite piattaforme …
L’esperto risponde…
Nota a sentenza a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Sono state recentemente depositate le motivazioni con cui il Giudice del lavoro di Torino ha statuito sulla questione che ha visto contrapposte l’INPS e la società Santa Croce S.r.l., struttura sanitaria privata, con riferimento all’inquadramento di personale infermieristico che aveva svolto la propria attività in regime libero-professionale presso la struttura sanitaria …
L’esperto risponde… Il rapporto fra il Dlgs 231.2001 e il TU sulla sicurezza del lavoro
A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede quale rapporto sussiste fra il D.lgs 231/2001 e il Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro in relazione alle strutture sanitarie e sociosanitarie private. Focus giurisprudenziale Alla luce della giurisprudenza di legittimità sempre conforme e piuttosto dura in tema di sicurezza sul lavoro, notevolmente inasprita dalla sentenza Thyssenkrupp …
TERMINA LO STATO DI EMERGENZA DA COVID 19 – COSA CI ASPETTA
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e il Ministro della Salute Roberto Speranza, durante la conferenza stampa per l’emanazione del decreto legge 17 marzo 2022 contenente “Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”, hanno fornito le prime indicazioni sulle prossime tappe che prevedono …
Emergenza energetica
Le centrali termiche lavorano a pieno ritmo nelle strutture ospedaliere che devono fare i conti con il caro energia. In piena pandemia da CoviD 19 le strutture sanitarie hanno dovuto adeguare (laddove non fosse già previsto come obbligo) gli impianti di condizionamento garantendo, anche nelle degenze ordinarie, i ricambi di volumi di aria ogni ora, al fine di consentire il …
L’esperto risponde… Sicurezza sul lavoro per i datori di lavoro
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci scrive chiedendo chiarimenti in merito agli obblighi di formazione del datore di lavoro a seguito della recente modifica del TU in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro. Nota È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 la L. 17 dicembre 2021, n. 215 di conversione in legge …
P.N.R.R. MISSION 6
8 Miliardi e 42 milioni di euro. Gli interventi della Missione 6 – del P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del P.N.C. (Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari) si avviano con lo stanziamento di questa cifra, della quale oltre il 41% sarà destinata alle Regioni del Mezzogiorno, che cureranno l’attuazione dei Piani. È stato appena registrato il D.M. …