COMUNICATO 20 OTTOBRE 2025 La telemedicina è definita dal Ministero della Salute come “l’insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari da remoto”. In altre parole, la telemedicina è l’insieme di prestazioni sanitarie che avviene a distanza per via telematica: rappresenta il connubio perfetto tra nuove tecnologie di …
Il valore delle radici: ACOP Sicilia e le imprese che curano il territorio
Il presidente della Regione siciliana On.le Renato Schifani (al centro), il presidente nazionale di ACOP, prof. Michele Vietti (a destra) e il presidente regionale ACOP Sicilia, dott.
Carmelo Tropea (a sinistra)
Nesso causale fra prestazione lavorativa del sanitario e danno
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Suprema Corte, con ordinanza del 7 ottobre 2025, n. 26923, ha affermato che il datore di lavoro è tenuto a risarcire gli eredi di un medico deceduto per infarto, attribuendo il decesso allo stress professionale causato da turni eccessivi e condizioni lavorative usuranti. Il caso Gli eredi di un medico, dipendente di un ospedale pubblico, …
Finanziaria 2026: oggi nuovo vertice di Governo
Il Ministero alla Salute ha presentato lo schema di utilizzo dei fondi attesi dalla manovra, circa 2,3 miliardi di euro che si aggiungono ai 4 già stanziati dalla Finanziaria dell’anno scorso e necessari per mantenere invariato il rapporto del Fondo sanitario nazionale con il Pil. Il Governo, dunque, ha stanziato 4 miliardi di euro per i prossimi tre anni al fine di rafforzare il sistema sanitario nazionale. Di questi, 2,4 miliardi dovrebbero …
IL CNEL FOTOGRAFA L’ANDAMENTO DELLA SANITA’ PUBBLICA
COMUNICATO 15 OTTOBRE 2025 Il CNEL ha presentato, nella giornata di ieri, la sua Relazione sui servizi pubblici, evidenziando un aumento della spesa sanitaria privata secondo quanto riportato nell’elaborato. La presentazione, che ha visto l’intervento del Presidente CNEL Renato Brunetta e del Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, si è focalizzata sulla valutazione dell’impatto e del valore pubblico generato dai …
L’importanza dell’Intelligenza artificiale applicata alla medicina
COMUNICATO 16 OTTOBRE 2025 L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sta modificando la società ponendola di fronte a trasformazioni che richiedono una seria riflessione su ogni piano e da ogni punto di vista, tanto scientifico, quanto giuridico e sociale. L’intelligenza artificiale sta introducendo nuove possibilità nella diagnosi precoce e nella personalizzazione delle terapie, supportando notevolmente i medici nelle diagnosi. Tuttavia urge la necessità …
Urgente legiferare sul fine vita
COMUNICATO 14 OTTOBRE 2025 Anche gli oncologi lo chiedono a gran voce: oltre il 63% si sbilancia a favore dell’eutanasia, mentre il 90% dei clinici chiede regole chiare sulla gestione dei pazienti terminali. E’ alta la percentuale dei clinici che afferma di non essere in grado o meglio, di non essere abbastanza preparata per assistere un malato terminale di cancro, …
Attacchi informatici: come prevenire l’alto rischio delle piccole strutture sanitarie
COMUNICATO 13 OTTOBRE 2025 Torna alla ribalta in Italia il tema della cyber sicurezza in Sanità dopo il recente hackeraggio di un portale sanitario privato che si occupa della mediazione tra pazienti, medici e farmacie. A seguito dell’attacco informatico ai danni del portale che i medici di base lombardi utilizzano per le prescrizioni ai pazienti, centinaia di cittadini hanno ricevuto mail-truffa. …
Trattamento Iva dei rimborsi per permessi retribuiti per espletamento mandato amministrativo
L’Agenzia delle Entrate richiamando l’art. 3 del D.P.R. n. 633/1972 e la giurisprudenza dell’Unione europea, ha ribadito che l’IVA si applica soltanto in presenza di un rapporto sinallagmatico, cioè quando il pagamento costituisce il corrispettivo di un servizio effettivamente reso. In assenza di tale nesso diretto, le somme erogate non rappresentano un corrispettivo, ma una semplice movimentazione di denaro, e …
Analisi dei modelli di Clinical RISK Management – gestione degli eventi avversi e impatto economico: ACOP CAMPANIA presente all’evento
Si è tenuto ieri nella splendida cornice della “Sala Romanelli”, all’interno del Palazzo Reale di Caserta, l’evento promosso da MAG e patrocinato dall’ACOP che ha visto accendersi un importante riflettore su tutte le possibili conseguenze e le criticità a cui le Strutture sanitarie, sia pubbliche che private, accreditate che si troveranno ad affrontare nei prossimi mesi approssimandosi il termine del …
Lo scudo penale può diventare realtà?
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Alla fine del meso scorso, durante il Congresso della Società Italiana d’Organo e di Tessuti, è intervenuto il Ministro di Giustizia per illustrare ancora una volta una serie di interventi legislativi in materia di contenzioso legale in campo sanitario. L’iniziativa parte da lontano, dal momento che fu lo stesso Ministro Nordio ad istituire una …
Nuove assunzioni nella manovra per il comparto sanitario
COMUNICATO 09 OTTOBRE 2025 E’ previsto un piano di assunzioni triennale, nella manovra di bilancio, che dovrebbe far sì che vengano assunti quasi trentamila operatori sanitari e medici. La priorità è per gli infermieri che rappresentano la vera emergenza dal momento che ne mancherebbero circa settantamila. Il piano presenta delle somiglianze con quello previsto per l’anno precedente, poi non realizzato, …
Omicidio colposo e responsabilità medica: la Cassazione fa il punto
COMUNICATO 08 OTTOBRE 2025 L’omicidio colposo medico è un reato disciplinato dall’articolo 589 del Codice Penale. Si parla di omicidio per colpa medica quando la morte di un paziente è causata da condotte imprudenti, negligenti o imperite da parte di uno o più professionisti sanitari. In questo caso entra peraltro in gioco anche l’articolo 590 sexies Codice Penale, che riguarda, …
Infermiere e farmacista: nuovi probabili prescrittori
COMUNICATO 07 OTTOBRE 2025 Nel nostro paese è previsto per legge che a prescrivere un farmaco possa essere soltanto un medico, in quanto è lo stesso medico o un altro che formula la diagnosi e con la cura prescrive la terapia e dunque la somministrazione dei medicinali indispensabili. Sempre il medico vigila sul paziente sull’andamento della malattia e dunque dosa …
Legge di Bilancio: il Ministro Giorgetti annuncia più risorse alla sanità
COMUNICATO 06 OTTOBRE 2025 La prossima manovra finanzierà interventi per un ammontare di circa 16 miliardi. È quanto si evince dal Documento programmatico di finanza pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri nella serata di venerdì. Il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), scatta una fotografia dello stato di salute dell’economia italiana e rappresenta un punto di partenza per ciò che sarà inserito nella …
Assicurazione rischi catastrofali – Scadenza termini per adempiere all’obbligo di stipula delle polizze
Ai sensi del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39 – convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 2025, n. 78 – recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali” (su cui si è riferito con nota n.4 del 1° aprile u.s.), le imprese di medie dimensioni sono tenute a stipulare, entro il 1° ottobre, polizze assicurative a copertura …
L’annullamento del nuovo tariffario
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Dopo un percorso giudiziario piuttosto complesso, il TAR del Lazio con numerosi provvedimenti, ha annullato il nuovo tariffario per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, rilevando gravi carenze istruttorie, mancata rilevazione aggiornata dei costi e assenza di confronto con le parti sociali. Alla fine del 2024, il Ministero della Salute aveva introdotto un nuovo decreto …
La disuguaglianza in materia di salute
COMUNICATO 02 OTTOBRE 2025 La Commissione europea, in un suo rapporto, reso pubblico qualche giorno fa, ha posto l’accento sulla disuguaglianza socio economica nella popolazione di alcuni paesi degli stati membri e sull’incidenza di questo fattore sulla salute dei cittadini. Ciò accade in ben 27 stati fra cui l’Italia e l’analisi mette in evidenza le minori aspettative di vita per …
Accreditamento: il parere della ASL sul fabbisogno deve essere supportato da adeguata istruttoria e motivazione
COMUNICATO 1 OTTOBRE 2025 Secondo la sentenza TAR Lazio n. 3242 del 13.02.2025 Il fabbisogno, dunque, non può rappresentare un rigido limite di tipo quantitativo e di contingentamento, ma soprattutto qualitativo e funzionale per l’accertamento delle qualità dell’offerta assistenziale dei newcomers: una volta che si è fatta la scelta di avvalersi della sussidiarietà orizzontale per alcuni settori e pertanto di …
Politiche di wellbeing in ambito sanitario
COMUNICATO 30 SETTEMBRE 2025 Sempre più aziende, anche nel settore sanitario, hanno adottato numerose iniziative per migliorare il benessere dei propri dipendenti, creando un ambiente di lavoro in cui ognuno si senta valorizzato e investendo in più piani di welfare. Negli ultimi anni il concetto di wellbeing è diventato sempre più centrale nelle aziende. È un tema che non riguarda solo la …
Il Commissariamento di Agenas
COMUNICATO 29 SETTEMBRE 2025 Nella scorsa settimana la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il commissariamento di AGENAS, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Solo per puntualizzare si tratta dell’ente pubblico non economico di rilievo nazionale, istituito con decreto legislativo del 30 giugno 1993 n. 266 e successive modifiche e si configura come organo tecnico scientifico del …
ACOP chiede tavolo urgente per rinnovo contrattuale
L’Associazione Coordinamento Ospedalità Privata (ACOP) sollecita il Ministero della Salute ad avviare immediatamente le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro del settore sanitario privato. Una richiesta che nasce dalla necessità di tutelare i diritti dei lavoratori e garantire l’efficienza del Sistema Sanitario Nazionale. “ACOP ha chiesto al Ministro della Salute di aprire subito un tavolo di negoziato per …
Divieto alla divulgazione dei motivi dell’assenza dei dipendenti
Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. 363/2025, ha affermato il principio secondo il quale il datore di lavoro non può diffondere i motivi delle assenze dei dipendenti tramite bacheche aziendali o comunicazioni interne, in quanto tali comunicazioni violano il diritto alla riservatezza. Nel provvedimento l’Autorità ricorda che la normativa sulla protezione dei dati personali …
SALUTE, ACOP: BENE SENTENZA TAR CHE ANNULLA NUOVO TARIFFARIO
Acop saluta con soddisfazione la decisione del Tar Lazio che ha annullato il nuovo tariffario per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, rilevando carenze istruttorie e costi non aggiornati. Si ammette così che le tariffe introdotte sono economicamente insostenibili. È una vittoria per l’intero Sistema Sanitario Nazionale, di cui la sanità privata accreditata è parte integrante, se messa in condizione di …
Audizione di ACOP in IX Commissione Senato
ACOP è stata audita dalla 9ª Commissione del Senato, nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025). Il testo dell’audizione:
La centralità dei modelli organizzativi per le società
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si era già parlato, in precedenza di questo caso, ma il primo settembre sono state depositate le motivazioni da parte della IV sezione della Corte di Cassazione e, in particolare della centralità che ha assunto il modello di organizzazione e gestione di cui le società di dotano, ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001. …
Infermieri e lavoro per il futuro
COMUNICATO 25 SETTEMBRE 2025 In Umbria si è tenuto un concorso per infermieri: tremila candidati per 124 posti disponibili nelle aziende sanitarie umbre, alle prese con i problemi legati ai turn over ed ai trasferimenti. La maggior parte dei partecipanti è giovane, il 60% sotto i trent’anni, in prevalenza donne, provenienti da Umbria, Lazio e Toscana, ma la problematica persiste. …
Audizione di ACOP in IX Commissione Senato
COMUNICATO 24 SETTEMBRE 2025 ACOP è stata audita dalla 9ª Commissione del Senato, nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025). Si trasmette il testo dell’audizione.
Quello che non si dice della sanità privata accreditata
COMUNICATO 23 SETTEMBRE 2025 Si è già parlato negli scorsi giorni dell’acceso dibattito sulla sanità pubblica e quella privata accreditata. Urge, però, una presa di coscienza fra ciò che può fare notizia quando si ribadisce che vengono dati più fondi alla sanità privata e ciò che, invece realmente accade. La tematica di grande interesse per le associazioni e per tutte …
Stratagemmi per alterare le liste d’attesa: il Ministro scrive nuovamente alle Regioni
COMUNICATO 22 SETTEMBRE 2025 Il ministero della Salute Orazio Schillaci ha inviato una nuova lettera alla Conferenza delle Regioni, l’organo di rappresentanza delle Regioni nelle trattative col Governo, per richiamarle in merito alla gestione della lunga attesa per esami e visite in ospedali e ambulatori. Schillaci aveva già inviato un reclamo lo scorso mese di ottobre ma da allora i tempi …
Incentivo al posticipo del pensionamento per il personale iscritto alle forme esclusive dell’AGO
Con la legge di bilancio 2023 (art. 1, comma 286, L. 197/2022) è stato introdotto un incentivo volto a favorire il posticipo del pensionamento. La misura consente ai lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti pensionistici di rinunciare all’accredito della contribuzione a proprio carico relativa all’assicurazione generale obbligatoria (AGO) e alle forme sostitutive. La quota contributiva non più versata all’ente …
Sanità privata accreditata: urge una presa di coscienza
Da giorni arrivano echi e risonanze sulla sanità privata accreditata. Vi sono state dichiarazioni importanti: prima fra tutte, quella del Presidente di Acop, Prof. Michele Vietti, sull’importanza e la centralità della sanità privata accreditata. Queste alcune delle sue affermazioni: “Ad Acop stanno a cuore le legittime aspettative dei lavoratori e l’efficienza del SSN di cui l’ospedalità privata è parte integrante”, …
Responsabilità delle strutture per mancata vigilanza nei reparti psichiatrici
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ha destato un certo clamore una sentenza emessa dalla Corte di Appello di Venezia (n. 2579/2025) in tema di responsabilità sanitaria a causa del suicidio di un paziente ricoverato in reparto psichiatrico. Il caso Nel dicembre 2020, gli eredi di un paziente ricoverato nel reparto di psichiatria di una struttura ospedaliera, in Veneto, intentavano …
Sanità privata accreditata: urge una presa di coscienza
COMUNICATO 18 SETTEMBRE 2025 Da giorni arrivano echi e risonanze sulla sanità privata accreditata. Vi sono state dichiarazioni importanti: prima fra tutte, quella del Presidente di Acop, Prof. Michele Vietti, sull’importanza e la centralità della sanità privata accreditata. Queste alcune delle sue affermazioni: “Ad Acop stanno a cuore le legittime aspettative dei lavoratori e l’efficienza del SSN di cui l’ospedalità …
Case Comunità e medici di famiglia
COMUNICATO 16 SETTEMBRE 2025 Sono state approvate, da parte della Conferenza delle Regioni, le linee di indirizzo riguardo al nuovo modello operativo del medico di medicina generale e il suo ruolo all’interno delle case di comunità, in attuazione del DM 77/2022 e dell’Accorso Collettivo Nazionale 2019-2021 (rinnovato) del 4 aprile 2024. Il Decreto Ministeriale del 2022 aveva ridefinito il modello …
Per la Cassazione CTU collegiale o sentenza nulla
COMUNICATO 15 SETTEMBRE 2025 Secondo la Cassazione Civile sez. III, 11 giugno 2025, con sentenza n. 15594 la consulenza tecnica d’ufficio (CTU) non collegiale in materia sanitaria costituisce causa di nullità della sentenza, anche se l’accertamento tecnico preventivo (ATP) sia stato espletato in epoca antecedente all’entrata in vigore della legge 8 marzo 2017, n. 24 (c.d. legge Gelli-Bianco). Come evidenziato …
Monetizzazione delle ferie – ultimi orientamenti
I medici delle strutture private, come quelli pubblici, hanno diritto alla monetizzazione delle ferie non godute, anche al momento della cessazione del rapporto di lavoro, secondo l’orientamento della giurisprudenza europea e italiana che riconosce il riposo come un diritto fondamentale e irrinunciabile, superando i limiti previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) che, spesso, vietano la monetizzazione. Le aziende sanitarie …
Novità legislative per i reati presupposto della responsabilità da reato delle società
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro E’ stato pubblicato il Decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, c.d. “Terra dei Fuochi”, che ha l’obiettivo di contrastare i reati ambientali e tutelare maggiormente la salute pubblica e l’ambiente. Detto provvedimento introduce disposizioni urgenti per impedire attività illecite in materia di rifiuti e per incentivare interventi di bonifica nell’area, così nominata “Terra dei …
Tutela assicurativa anche in assenza di reato
COMUNICATO 11 SETTEMBRE 2025 In un precedente comunicato si è parlato dell’approvazione i Consiglio dei Ministri del cosiddetto scudo penale rafforzato che dovrebbe segnare un passo in avanti contro la medicina difensiva, ma sul piano civilistico ed amministrativo continueranno le richieste risarcitorie ed i procedimenti disciplinari. Infatti i medici potranno essere chiamati a risarcire i danni, anche solo parzialmente, anche …
Chirurgia robotica: sviluppi da parte di Agenas
COMUNICATO 10 SETTEMBRE 2025 L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) ha pubblicato il nuovo Report di Health Technology Assessment (HTA) dedicato ai sistemi di chirurgia robotica applicati alla chirurgia generale, ginecologica e urologica. L’analisi ha preso in considerazione 22 procedure chirurgiche, attraverso una revisione della letteratura scientifica e dei dati di attività ospedaliera. In particolare, il documento analizza …
Scudo penale per i medici
COMUNICATO 9 SETTEMBRE 2025 Riprende faticosamente il lavoro in Consiglio dei Ministri per stilare il testo di un decreto che si occuperà, fra gli altri argomenti, del cosiddetto scudo penale rafforzato per i medici. Si ricorda che la Commissione istituita dal Ministro della Giustizia Nordio e presieduta dall’ex Procuratore della Repubblica, dott. Adelchi D’Ippolito, era arrivata a conclusioni di negazione …
Il Ministro Schillaci annuncia le priorità della prossima manovra di bilancio
COMUNICATO 8 SETTEMBRE 2025 A quattro mesi dalla Legge di Bilancio il ministro Orazio Schillaci ha già elencato le priorità e pretese sulla legge che verrà predisposta nei prossimi mesi e che già si prospetta al centro di trattative e confronti. La principale notizia riguarda l’aumento del Fondo Sanitario Nazionale per il quale è stato annunciato un aumento di € 2 miliardi …
La Regione Campania aggiorna le tariffe dei servizi di riabilitazione e socio sanitari
La Regione Campania ha approvato un adeguamento tariffario per la sanità accreditata, in particolare per i servizi di riabilitazione e sociosanitari, con un provvedimento deliberato il 5 agosto 2025 dalla Giunta Regionale. Questo aggiornamento tariffario, atteso da circa due anni e frutto di un lungo confronto tra la Regione e le associazioni di categoria, estende le nuove tariffe a tutti i …
Piattaforma per i dati sanitari sensibili e loro gestione
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il continuo aumento e la necessità di incrementare le competenze e le tecnologie digitali hanno un grande ruolo nel mondo sanitario. Per far fronte a queste esigenze di miglioramento e di ottimizzazione della digitalizzazione è fondamentale garantire un accesso adeguato ai dati dei pazienti e proteggerli. Si deve farlo, però, rendendo i dati comunque …
Droni al servizio della sanità: prime applicazioni in Italia
Nello scorso mese di agosto in Italia le prime applicazioni nell’uso dei droni per il trasporto di farmaci si sono concentrate su sperimentazioni e progetti pilota, come il test di trasporto a Malpensa e un’iniziativa di consegna in Abruzzo per raggiungere zone rurali. Queste prime fasi mirano a integrare i droni nella logistica sanitaria, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità e …
Fascicolo sanitario e profilo sanitario sintetico
COMUNICATO 4 SETTEMBRE 2025 E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce il documento che raccoglie i dati sensibili e quelli sanitari essenziali per la presa in carico del paziente, indipendentemente dai suoi spostamenti fisici. Il legame profondo si crea fra il profilo sanitario e il fascicolo sanitario elettronico, diventando il primo parte integrante ed essenziale del secondo. …
Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 15 del 27 agosto 2025 – Lavoro intermittente
COMUNICATO 3 SETTEMBRE 2025 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha provveduto a fornire ulteriori chiarimenti, con Circolare n. 15 del 27 agosto 2025, in merito alle conseguenze determinatesi sulla disciplina del lavoro intermittente a seguito dell’avvenuta abrogazione del Regio decreto n. 2657/1923 ad opera della legge n. 56/2025.Il Ministero del lavoro, dando riscontro alle richieste di chiarimento …
Novità sul fondo sanitario e sui dipendenti della sanità
COMUNICATO 02 SETTEMBRE 2025 Il Ministro della Salute, nel mese feriale, ha rilasciato una serie di interviste sul futuro della sanità. Molti sono gli argomenti trattati e di grande interesse che mostrano anche una retromarcia su alcune riforme date per certe nella prima parte del 2025. Primariamente sul finanziamento del fondo sanitario 2026 per il quale, in accordo con il …
Adottato il programma di lavoro EUHealth 2025
COMUNICATO 1 SETTEMBRE 2025 EU4Health è il nuovo programma dell’UE nel settore sanitario per il periodo 2021-2027. La pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sui pazienti, sul personale medico e sanitario e sui sistemi sanitari europei. Il programma è una risposta forte alla pandemia di COVID-19, ma continua a concentrarsi anche sulle azioni a lungo termine dell’Unione nel …
PIANO DI CONTRASTO ALL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA: VERSO LA PROROGA FINO AL 2026
Il “Piano di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025”, sarà molto probabilmente prorogato fino al 31 dicembre 2026. Il via libera al prolungamento del Piano dovrà essere sancito con una intesa Stato-Regioni. In proposito, la Conferenza si pronuncerà il 30 luglio prossimo. La proroga allinea il Piano alle tempistiche affidate alle Regioni per proporre azioni regionali in ambito umano, veterinario e ambientale. …
Istigazione alla corruzione per il medico di base
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento di contrasto di qualsiasi forma di “compravendita” dell’attività di certificazione del medico che è dipendente o ha rapporti con il sistema sanitario nazionale. In particolare nelle situazioni nella quali la certificazione è un atto doveroso, il medico può commettere il reato di istigazione alla …
Il ruolo delle strutture sanitarie accreditate nei reati del codice della strada
COMUNICATO 24 LUGLIO 2025 Il rifiuto di sottoporsi agli esami previsti dall’articolo 186 e 187 del Codice della Strada, in particolare quelli relativi all’accertamento dello stato di ebbrezza o dell’influenza di sostanze stupefacenti, è un reato penale. Le sanzioni per tale rifiuto sono severe e includono ammenda, arresto, sospensione della patente e, in alcuni casi, la confisca del veicolo. In …
DIFFUSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E CONTROLLO DEL RISCHIO
COMUNICATO 23 LUGLIO 2025 Negli ultimi anni si è registrato un notevole aumento riguardo la diffusione delle malattie infettive nel mondo. Ed è per questo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si impegna a fornire raccomandazioni per supportare i Paesi nella promozione di comportamenti volti a limitare le infezioni evitabili e identificare precocemente gli individui che presentano fattori di rischio …
Allarme per il personale amministrativo sanitario
COMUNICATO 22 LUGLIO 2025 L’allarme denunciato per i Pronto Soccorso e la carenza del personale medico ed infermieristico si estende anche alla carenza di personale amministrativo. Ciò fa intendere che le problematiche che si riferiscono alla sanità, intesa come sistema, sono più profonde e radicate rispetto al problema immediatamente visibile e percepibile della carenza del personale sanitario, ma uno delle …
LA CORTE COSTITUZIONALE INTERVIENE PER AFFERMARE L’AUTONOMIA REGIONALE SUI PIANI TRIENNALI DEL PERSONALE SANITARIO
COMUNICATO 21 LUGLIO 2025 La Corte costituzionale con la sentenza numero 114 del 2025 pubblicata oggi ha dichiarato incostituzionale l’articolo 5, comma 2, secondo periodo, del decreto-legge numero 73 del 2024. Questa norma dava ai ministri della Salute e dell’Economia la competenza di approvare i piani triennali di fabbisogno del personale sanitario di ogni regione. Secondo la Consulta, “questo tipo di intervento statale entra in conflitto con …
Licenziamento per giusta causa e permessi ex legge 104/1992
Con la sentenza n. 2157/2025 la Suprema Corte, Sezione Lavoro, conferma il principio secondo il quale il licenziamento è legittimo se il lavoratore usufruisce impropriamente di permessi lavorativi concessi ai sensi della legge n. 104 del 1992 per l’assistenza al genitore nel caso di specie. Il caso La Corte territoriale ha considerato che il lavoratore “usufruiva di due ore di …
LA FISICA QUANTISTICA: RUOLO CHIAVE NELLE APPLICAZIONI MEDICHE
La Fisica Quantistica ha già introdotto una serie di applicazioni tecnologiche che hanno cambiato la nostra vita quotidiana: dai microprocessori dei computer e degli smart-phone, dai laser alle fibre ottiche. In generale, l’intero settore della microelettronica a semiconduttori, che sviluppa i chip presenti in ogni apparato elettrico, è nato dalla Fisica Quantistica. Ma ci sono anche innumerevoli applicazioni in ambiente …
Il nuovo piano di azione nazionale per la salute mentale
COMUNICATO 17 LUGLIO 2025 Il Ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Unificata il nuovo Piano di Azione Nazionale per la salute mentale 2025-2030, dove sono prospettati una serie di servizi per la prevenzione e cura dei disturbi mentali che riguardano infanzia, adolescenza per arrivare a previsioni di natura giuridica, rischio clinico e integrazione dei servizi sanitari, nonché incrementi della …
LA RESPONSABILITA’ E I RISCHI DEL DIRIGENTE MEDICO
COMUNICATO 16 LUGLIO 2025 Il tema della responsabilità dei dirigenti delle Strutture sanitarie torna al centro del dibattito per l’aumentare degli obblighi di legge e dei rischi connessi a tale attività. Il medico dirigente, infatti, nell’ambito della sua funzione ha il dovere di vigilare sull’operato dei medici dipendenti, coordinare le attività diagnostiche e terapeutiche, garantire il rispetto delle linee guida …
ASSEMBLEA ACOP NAZIONALE 2025
In occasione dell’Assemblea Nazionale di Acop, tenutasi lo scorso 10 luglio 2025 nella sede di Confcommercio a Roma, è stato presentato il libro “Pensare la sanità. Terapie per la sanità malata” di Luca Antonini e Stefano Zamagni, che analizza la crisi del Servizio Sanitario Nazionale italiano e propone un cambio di passo, da una visione tecnica ad una umanistica, basata …
Formazione continua professioni sanitarie: mancato accordo tra AGENAS e COGEAPS
COMUNICATO 14 LUGLIO 2025 Nell’ordinamento italiano vige l’obbligo di formazione continua per tutti i professionisti sanitari. Il sistema della formazione continua in medicina (Ecm) è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. I professionisti sanitari hanno, quindi, l’obbligo deontologico di mettere …
La sanità privata in lutto
Il Presidente Nazionale di ACOP Michele Vietti, il Consiglio Direttivo e l’Associazione tutta si unisce al dolore della Famiglia e del Gruppo GIOMI per la repentina scomparsa di Emmanuel Miraglia, socio fondatore della nostra Associazione, strenuo difensore dell’ospedalità privata e grande amico.Ciao Emmanuel! Roma, 11 luglio 2025
Accertamento tecnico e responsabilità sanitaria
COMUNICATO 10 LUGLIO 2025 Ancora una volta la giurisprudenza di legittimità affronta una tematica importante nell’ambito del contezioso instaurato per stabilire la responsabilità in materia sanitaria. In particolare nella sentenza 15594/2025 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla indispensabilità, ai fini dell’accertamento della responsabilità, che sia esso in ambito penale, ma soprattutto in quello civile, di avere poter contare su …
GIUDIZI DI RESPONSABILITA’ MEDICA: CTU- OBBLIGO INDEROGABILE DELLA COLLEGIALITA’
COMUNICATO 09 LUGLIO 2025 PICNelle cause di responsabilità medica la CTU non collegiale è nulla: lo ha stabilito la Corte di Cassazione, “bacchettando” i giudici di merito che avevano affidato il delicato accertamento peritale a un professionista solo, anziché ad un collegio di periti, come da qualche anno impone la legge. Ed invero, con la sentenza n. 15594 dell’11 giugno scorso, la …
La lenta scomparsa dei centri di igiene mentale
COMUNICATO 08 LUGLIO 2025 Da nord a sud la desertificazione dei servizi pubblici offerti dai centri di igiene mentale è sempre più forte. Ne fanno cenno membri di associazioni che stanno vicino ai familiari di sofferenti psichici a Trieste, così come alcuni consiglieri municipali nella capitale, denunciando la carenza dei servizi. La difficoltà sempre maggiore si incontra nel fatto che …
NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO E TUTELA DELLA PRIVACY: SCAMBIO E UTILIZZO DEI DATI SANITARI SOLO SE LA LORO DISPONIBILITÀ GENERA BENEFICI PER TUTTI
COMUNICATO 07 LUGLIO 2025 Nel 2025, le strutture accreditate, specialmente quelle sanitarie, dovranno prestare attenzione a nuove normative e controlli relativi alla privacy, con un focus particolare sul Regolamento Europeo per lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS). Questo regolamento, entrato in vigore dal 26 marzo 2025 richiederà alle strutture sanitarie di adottare nuove misure per la gestione e la condivisione …
La Corte Costituzionale in relazione alla procreazione medicalmente assistita
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una recente ed importante pronuncia della Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge n. 40/2004 nella parte in cui non prevede che il bimbo nato in Italia da donna che abbia fatto ricorso anche all’estero a tecniche relative alla procreazione assistita consegue lo stato di figlio anche dalla donna che ha espresso …
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PRIME APPLICAZIONI IN SANITA’
L’interesse per l’intelligenza artificiale in sanità è cresciuto notevolmente nell’ultimo periodo, non solo per i vantaggi immediati nella diagnosi e cura dei pazienti, ma anche per l’effetto che può avere sull’intero sistema di gestione della sanità. Secondo l’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), che ha pubblicato un documento sull’argomento, l’intelligenza artificiale ha lo straordinario potenziale per portare …
La riforma del personale non medico nella nuova contrattazione
COMUNICATO 03 LUGLIO 2025 Ha creato polemica e caos l’entrata in vigore, il 25 giugno scorso, del decreto legge n. 90 del 2025, dal titolo “Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute”, in particolare la norma che permette alle aziende ospedaliere universitarie di applicare al personale non dirigente da assumere, il contratto collettivo nazionale del comparto …
MINISTRO SCHILLACI SULLE LISTE DI ATTESA: INTERVERREMO IN SOSTITUZIONE DELLE REGIONI OVE NECESSARIO
COMUNICATO 02 LUGLIO 2025 Alle Regioni che rivendicano l’eliminazione dell’obbligo di un approccio basato sui c.d. “silos” nella gestione della spesa sanitaria(frammentazione dei finanziamenti e delle risorse) a favore di un approccio che lasci maggior margine di azione alle Regioni, evitando che le risorse abbiano già una destinazione stabilita e la possibilità di spendere le risorse, non risorse in più, …
EMERGENZA PERIODO ESTIVO CARENZA MEDICI: STRUTTURE PRIVATE PRONTE A SOPPERIRE
COMUNICATO 01 LUGLIO 2025 In Italia, il periodo estivo aggrava la già critica carenza di medici nei reparti di emergenza e pronto soccorso, a causa delle ferie e della riduzione degli organici. Questa situazione porta a un sovraccarico di lavoro per i medici in servizio e mette a rischio la qualità dell’assistenza. La mancanza di personale medico, soprattutto nei reparti di pronto …
Il report dell’OMS segnala una sofferenza sui legami sociali
COMUNICATO 30 GIUGNO 2025 Il rapporto globale della Commissione sulle relazioni sociali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è allarmante per quanto riguarda l’assenza dei legami sociali che portando all’isolamento dell’individuo aumentano il rischio di patologie cardiache, cerebrali, diabete, disturbi cognitivi e influiscono negativamente sulla salute mentale. La solitudine stessa è collegata ad un numero di cento decessi all’ora, per cui di …
Pubblicazione DM Modifica CACER
In data 25 giugno 2025 è stato pubblicato, sul sito del MASE, il Decreto che modifica le regole di accesso agli incentivi dedicati alle comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo.Il provvedimento modifica il decreto “CACER” (n. 414/2023) introducendo importanti novità in materia di contributi in conto capitale previsti dal PNRR. In particolare:
Assemblea ACOP 2025
L’assemblea ACOP 2025 è convocata per il giorno giovedì 10 luglio 2025 alle ore 10.30, presso la sala Abbascià di Confcommercio, in Roma, Piazza Gioacchino Belli n. 2. Durante la parte pubblica, sarà presentato il volume “Pensare la sanità” di Luca Antonini e Stefano Manzagni. Interverranno con l’autore Luca ANTONINI, Vicepresidente della Corte Costituzionale, Andrea GIORDANO, Capo ufficio legislativo Ministero …
Prescrizione dei reati colposi relativi all’esposizione all’amianto.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si è già parlato di prescrizione della richiesta di risarcimento del danno nei casi di malattia (o morte) provocata dall’esposizione all’amianto con la decisione della CEDU del febbraio 2025, osservando che la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo ha ribaltato i termini della questione e, pur concedendo agli Stati un margine di discrezionalità, …
Il fine vita nel disegno di legge dell’esecutivo
COMUNICATO 26 GIUGNO 2025 Dopo la Toscana, prima regione a legiferare sul tema del fine vita, è stato predisposto il disegno di legge nazionale volto ad avere certezza sul tema, con molto ritardo rispetto alla prima sentenza della Corte Costituzionale del 2019. Il principio di curare il paziente rappresenta un diritto e un dovere sacrosanto, ma bisogna guardare a quei …
Èquipe medica: responsabilità e obbligo di verifica della professionalità in capo alle strutture sanitarie
COMUNICATO 25 GIUGNO 2025 La responsabilità nell’ambito di un’équipe medica, secondo la giurisprudenza della Cassazione civile, è un tema complesso che richiede di valutare il ruolo e le mansioni di ciascun componente, tenendo conto della posizione di garanzia assunta con l’intervento. La responsabilità può derivare sia da azioni dirette che da omissioni, e non è limitata alle sole fasi operative, ma …
La proposta di legge per rifinanziare il Servizio Sanitario Nazionale
COMUNICATO 24 GIUGNO 2025 Da ieri in discussione alla Camera la proposta di legge sulle misure organiche e sul finanziamento del personale sanitario, la digitalizzazione e la governance del sistema sanitario, (proposta dal Movimento 5 stelle), non è iniziata sotto buoni auspici. Il provvedimento è formato da dodici articoli e propone una riforma organica del servizio sanitario nazionale con misure …
Nuovi requisiti per l’umanizzazione del Pronto Soccorso
COMUNICATO 23 GIUGNO 2025 “Ci saranno Pronto soccorso più rapidi, accoglienti e con maggiori informazioni, per una presa in carico globale della persona, inclusi gli aspetti sociali e relazionali. Con azioni incisive di riqualificazione e ammodernamento, accompagnate da una corretta informazione ai pazienti e ai familiari, sarà possibile quindi vivere in modo migliore la permanenza, dal momento dell’arrivo alle fasi …
La Corte dei Conti e la responsabilità dei singoli professionisti sanitari.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Per giurisprudenza consolidata i danni cagionati al paziente nel corso di interventi operatori riguardano tutta l’equipe medica e infermieristica, stante la natura dell’attività, che vede coinvolti tutti i partecipanti e che richiede che sia adoperata la diligenza professionale di ognuno, ciascuno per il suo ruolo. Esiste, poi, altra giurisprudenza che mette in evidenza come …
Non basta il fabbisogno a contingentare l’offerta sanitaria
Con sentenza del 13/02/2025, N. 3242 ill TAR Lazio, Sezione quater interviene in tema di accreditamento istituzionale sulla scorta della valutazione del fabbisogno. Secondo i magistrati Il fabbisogno non può rappresentare un rigido limite di tipo quantitativo e di contingentamento, ma soprattutto qualitativo e funzionale per l’accertamento delle qualità dell’offerta assistenziale dei newcomers: una volta che si è fatta la …
Siglati gli accordi con la Regione Lazio
La Regione Lazio ha trasmesso la DGR 440-2025 del 12 giugno 2025 che modifica la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1186 del 30 dicembre 2024. Le modifiche principali sono: 1) viene concessa alle strutture dotate di PS l’osmosi dei budget di Area Medica in favore dell’Area Chirurgica e viceversa, alle strutture private accreditate dotate di Pronto Soccorso, che nell’esercizio 2025, registrino un tempo …
Accordo sulle liste di attesa
COMUNICATO 19 GIUGNO 2025 Dopo faticose trattative, si è raggiunto l’accordo fra Governo e Regioni sui punti più delicati e controversi della legge per l’abbattimento delle liste di attesa. Il decreto attuativo riguarda i poteri sostitutivi che il Ministero della Salute potrà esercitare in caso di gravi inadempimenti da parte delle Regioni. La questione centrale riguardava i poteri sostitutivi, da …
Apertura della piattaforma informatica per la prenotazione delle risorse (2,2 miliardi)
COMUNICATO 18 GIUGNO 2025 In data 16 giugno 2025 è stato pubblicato il Decreto Direttoriale di apertura della piattaforma informatica, attraverso la quale le imprese possono presentare, secondo quanto disposto dal decreto direttoriale 15 maggio 2025, che disciplina il meccanismo di prenotazione e le modalità di invio delle comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 …
Scadenza imminente per i medici a gettone
COMUNICATO 17 GIUGNO 2025 Il Decreto Ministeriale 17 giugno 2024 titolava: “Adozione delle linee guida recanti le specifiche tecniche, i prezzi di riferimento e gli standard di qualità dei servizi medici ed infermieristici da affidare a terzi in caso di necessità e urgenza da parte delle aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, per fronteggiare lo stato di grave …
Responsabilità dell’infermiere addetto al Triage di Pronto Soccorso
COMUNICATO 16 GIUGNO 2025 La sentenza n. 15076/2025 della Corte di Cassazione, IV Sezione penale, affronta un caso emblematico che pone l’attenzione sul ruolo cruciale dell’infermiere nell’ambito del triage ospedaliero e sulla responsabilità professionale connessa alla valutazione delle condizioni dei pazienti in pronto soccorso. La vicenda riguarda il decesso di una paziente affetta da asma, che si era recata al …
Accordo raggiunto su liste d’attesa e poteri sostitutivi
Dopo mesi di duro contrasto tra Governo e Regioni è arrivato ieri il via libera della Conferenza Stato-Regioni al provvedimento: il nodo centrale ruota attorno al ruolo dell’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria istituito presso il ministero della Salute che nei casi delle inadempienze più gravi può intervenire al posto delle Regioni. Nella “riscrittura” del decreto il ministero concederà …
Il danno ambientale e la responsabilità dell’impresa
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nel febbraio 2024 il Parlamento europeo ha adottato una nuova direttiva sul “Ripristino della Natura”. Questa direttiva introduce il crimine di ecocidio. In data 11 aprile 2024 il testo finale è stato firmato dalle istituzioni competenti. La direttiva, in quanto tale, obbliga gli Stati membri ad adeguare la propria legislazione nell’arco di due anni. …
Errore medico e sistema “senza colpa”
COMUNICATO 12 GIUGNO 2025 Si ritorna insistentemente sul tema più volte trattato concernente la depenalizzazione dell’errore medico, dopo il fallimento della Commissione istituita presso il Ministero di Giustizia che doveva occuparsi del tema, invece, non affrontato e addirittura negato. Il disagio che vivono molti professionisti del settore sanitario unitamente alle strutture stesse, ma soprattutto la difficoltà dei cittadini che richiedono …
Stabilità entro fine anno per lo scudo penale per i medici
COMUNICATO 11 GIUGNO 2025 È ormai notorio che la professione medica sia diventata negli ultimi anni sempre più frequentemente oggetto di cause civili e penali a causa dell’aumento della percezione sociale dei problemi legati alla medical mal practice e della maggiore attribuzione di responsabilità agli operatori sanitari. Questa tendenza è dovuta a vari fattori, tra cui una maggiore consapevolezza dei pazienti …
Settore sanità: infortuni sul lavoro in aumento
COMUNICATO 10 GIUGNO 2025 Secondo la fonte Inail il 10% degli infortuni sul lavoro nella sanità deriva da un’aggressione, circa tre volte di più, rispetto al settore secondario e terziario. Lo studio si riferisce anche agli approfondimenti relativi alle recenti iniziative legislative per contrastare il fenomeno delle aggressioni, oltre a quelle indirizzate alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti …
Mancata fruizione dei riposi: per la Cassazione legittimo il risarcimento per gli infermieri
COMUNICATO 09 GIUGNO 2025 I turni di notte per gli infermieri sono un argomento delicato, con una crescente attenzione ai rischi per la salute e al benessere dei lavoratori. La ricerca sottolinea l’importanza di un adeguato riposo e di una corretta pianificazione dei turni per minimizzare gli effetti negativi sulla salute degli infermieri. Ed invero, vi sono diversi effetti che i turni …
La responsabilità della società nel caso di prescrizione del reato presupposto.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Come è noto l’art. 8 del decreto legislativo 231/2001 prevede che la responsabilità dell’ente sussiste anche quando l’autore del reato presupposto non sia stato identificato o non sia imputabile e oltremodo sussiste se il reato si estingue per una causa diversa dall’amnistia. Dunque, in caso di prescrizione del reato presupposto, la persona giuridica coinvolta …
Licenziamento tardivo: per la Cassazione non legittima la reintegra
Con l’ordinanza 14172 del 27 maggio 2025 la Cassazione esclude che la tardività della contestazione dell’illecito disciplinare possa essere sanzionata attraverso il rimedio della tutela reintegratoria. Il tema del licenziamento tardivo per contestazione disciplinare riguarda spesso i diritti del lavoratore, in particolare quando il provvedimento arriva a distanza di molto tempo dal presunto illecito. Il principio fondamentale che regola la materia è …
Fine vita, non c’è ancora soluzione
COMUNICATO 05 GIUGNO 2025 Ancora una volta la Corte Costituzionale si è pronunciata in relazione alla non punibilità dell’aiuto al suicidio, nella sentenza n, 66, subordinando il medesimo al requisito che il paziente accompagnato necessiti di trattamenti di sostegno vitale, dopo le sentenze 242/2019 e 135/2024, di cui l’ultima ha esteso alla nozione di sostegno vitale alcune procedure dei caregivers. …
Ritardo nell’invio della certificazione medica: per la Cassazione opera il licenziamento
COMUNICATO 04 GIUGNO 2025 La Corte di Cassazione, con la sua recente ordinanza 13747 del 22 maggio 2025, ha ribadito un principio fondamentale in virtù del quale la comunicazione tempestiva dell’assenza per malattia rientra tra gli obblighi del lavoratore, e la sua violazione, minando il vincolo fiduciario su cui si basa il rapporto di lavoro, può legittimare il licenziamento. La Cassazione ha, dunque, …
La riforma del medico di famiglia
COMUNICATO 3 GIUGNO 2025 Secondo le indicazioni del Governo la riforma che riguarda i medici di famiglia – se ne era già parlato in passato – prevede che gli stessi potranno scegliere se lavorare come liberi professionisti in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, oppure se diventare dipendenti dello Stato a tutti gli effetti. In ogni caso è …
Sclerosi multipla – nuovi orizzonti
Anche quest’anno in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, che si celebra il 30 maggio si accende l’attenzione del mondo della Sanità su questa patologia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. La ricorrenza diventa un momento importante per sensibilizzare sull’impatto della SM e promuovere la ricerca di nuove cure e terapie. È emerso che una parte cospicua di pazienti – …
La citazione a giudizio della società secondo il D.lgs. 231/2001
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’art. 59 del D.lgs. 231/2001 prevede che l’ente venga citato nel giudizio penale con richiesta di rinvio a giudizio, presupponendo che per le società debba sempre aver luogo l’udienza preliminare. Dunque, se viene commesso un reato fra quelli presupposto, relativi alla responsabilità amministrativa dell’ente da uno dei dipendenti della società, è noto che oltre …
Impiego dell’intelligenza artificiale nel tumore al cervello
COMUNICATO 29 MAGGIO 2025 E’ un fatto assodato quanto l’impiego dell’intelligenza artificiale sia un fenomeno a largo campo, utile nei termini di risparmio di tempo impiegato, di precisione e, purtroppo, in alcuni casi di sostituzione di alcune competenze. Per guardare, al momento, agli effetti positivi dell’impiego della IA si è osservato nella comunità scientifica specializzata il beneficio dell’uso della stessa …
Payback e Regioni verso un accordo col Governo
COMUNICATO 28 MAGGIO 2025 Ritorna all’attenzione il tema del payback, il meccanismo che obbliga le aziende a coprire parte dello sforamento dei tetti di spesa regionali per i dispositivi medici che, secondo una “annunciata” nota congiunta MEF-Conferenza delle Regioni, dovrebbe essere pagato prossimamente. Secondo fonti di stampa, si starebbe delineando un accordo sul payback della sanità, che porterebbe a un …
Organizzazione Mondiale della Sanità e piano pandemico mondiale
COMUNICATO 27 MAGGIO 2025 E’ stato varato il piano pandemico mondiale dall’OMS, dopo una serie di revisioni e svariate trattative fra gli stati. Il documento consta di 35 articoli ed è stato approvato da 124 paese con un voto contrario e 11 astensioni. Oltre all’Italia si sono astenuti paesi come la Russia, la Bulgaria, la Romania e l’Iran. In realtà …
Attesa per la sentenza TAR Lazio sul nuovo nomenclatore
COMUNICAO 26 MAGGIO 2025 È fissata per domani l’udienza di merito per alcuni ricorsi contro il nuovo nomenclatore tariffario del Sistema Sanitario Nazionale, dopo che il TAR Lazio ha rigettato le istanze cautelari e fissato l’udienza pubblica per il 27 maggio 2025. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha, infatti, respinto le richieste di sospensione cautelare relative al nuovo nomenclatore tariffario …
Responsabilità dell’organo di amministrazione della società in presenza del sistema di deleghe
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nella consuetudine della vita societaria, ancorché si tratti di piccole, di medie o di grandi imprese, il sistema delle deleghe è prioritario rispetto all’organizzazione aziendale ed alla cosiddetta segregazione delle funzioni. Sostanzialmente, più il sistema delle deleghe di funzione è capillare e ben delimitato, maggiormente la responsabilità è circoscritta alla persona o alle persone …
Relazione parlamentare sui fondi PNRR Sanità
Il focus sul tema “il PNRR e la riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale”, presentato alla Camera dei deputati qualche giorno fa, esamina lo stato di avanzamento della Missione 6, Salute e del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L’analisi va oltre la questione del rispetto formale delle scadenze previste per il raggiungimento degli obiettivi concentrandosi, soprattutto, sulla concreta possibilità …
La problematica irrisolta dei medici e degli infermieri gettonisti
COMUNICATO 22 MAGGIO 2025 Il fenomeno dei medici cosiddetti a gettone non si è mai placato da quando, dopo la pandemia, si è intensificato, permettendo una dilagante diffusione. Il fatto non riguarda soltanto i medici dei quali si parla più spesso, ma anche il personale infermieristico: da quello specializzato all’operatore socio sanitario, che ormai vanta numeri superiori a quelli del …
Cartella clinica incompleta fa scattare la presunzione del nesso causale con presunta colpa medica
COMUNICATO 21 MAGGIO 2025 Con la sentenza del 09/05/2025 n. 17647 i Giudici della Suprema Corte hanno affermato che “la cartella clinica redatta da un medico di un ospedale pubblico produce effetti incidenti su situazioni giuridiche soggettive di rilevanza pubblicistica e documenta, altresì, le attività compiute dal pubblico ufficiale che ne assume la paternità. Trattasi di atto pubblico che esplica …
Ritardi per l’indennità di Pronto Soccorso
COMUNICATO 20 MAGGIO 2025 La legge di bilancio del 2021 ha istituito l’indennità di Pronto Soccorso per i medici di Pronto Soccorso che sono considerati una categoria disagiata, insieme agli anestesisti e ai radiologi, gli ultimi dei quali già godevano di otto e quindici giorni di riposo biologico annuali, oltre all’indennità di rischio radiologico. Le successive leggi di bilancio hanno …
Sanità verso lo sciopero per il mancato rinnovo dei contratti
COMUNICATO 19 MAGGIO 2025 Il 22 maggio 2025 è stato proclamato uno sciopero nazionale dei lavoratori della sanità privata e delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali). Lo sciopero è stato indetto dalle sigle sindacali Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl per l’intera giornata di giovedì 22 maggio. La protesta coinvolgerà i settori in cui vengono applicati i Contratti Collettivi Nazionali di …
Nuovo piano tumori: eliminare le liste d’attesa e le cure personalizzate
In sanità, le liste di attesa per cure oncologiche possono essere lunghe nel sistema pubblico, mentre le strutture private offrono spesso tempi di attesa più brevi, ma a un costo maggiore. Tuttavia, esiste il diritto di accedere a cure private, anche con il sistema pubblico, pagando solo il ticket anche se la differenza tra chi paga e chi accede con il …
Sanzioni disciplinari ed effetti extrapenali dell’applicazione della pena su richiesta
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 740 del 2025, ha segnato un punto importante riguardo alla influenza di reciprocità fra il sistema disciplinare nell’ambito lavorativo e le conseguenze degli effetti penali della condanna per applicazione della pena su richiesta della parte. In particolare, la Corte ha affrontato il tema degli effetti …
Una corretta alimentazione come base della prevenzione
COMUNICATO 15 MAGGIO 2025 La prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili legate all’alimentazione è un tema centrale affrontato dal Governo, così come lo è la promozione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della corretta nutrizione. Pertanto, il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, con delega alla sicurezza e igiene alimentare ha firmato il decreto istitutivo del Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale …
Invecchiamento della popolazione e sostenibilità del Sistema Sanitario
COMUNICATO 14 MAGGIO 2025 Secondo il Rapporto Meridiano Sanità di TEHA, le persone di età superiore ai 65 anni, sebbene rappresentino circa il 25% della popolazione italiana, assorbono circa il 60% della spesa sanitaria nazionale, un dato che potrebbe salire ulteriormente nei prossimi decenni, considerando l’incremento della speranza di vita e In Italia la speranza di vita nel 2024 ha raggiunto gli …
Prevenzione dei siti chirurgici
COMUNICATO 13 MAGGIO 2025 L’Istituto Superiore di Sanità ha indicato ed eletto alcuni protocolli finalizzati all’uso razionale degli antibiotici e all’adozione di alcune misure indirizzate alla prevenzione delle infezioni nell’ambito dell’organizzazione sanitaria. Sono misure non solo atte ad evitare le infezioni che causano la permanenza del paziente in ospedale, ma che incrementano la medicina difensiva. Dunque, dall’uso degli antibiotici alla …
Demansionamento infermieri: la Cassazione riconosce il danno risarcibile
COMUNICATO 12 MAGGIO 2025 Oggi si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, una ricorrenza che richiama l’attenzione su una professione fondamentale per la tenuta del sistema sanitario. Una giornata di riconoscimento, certo, ma anche di riflessione: sul valore sociale degli infermieri, sulle criticità che attraversano ogni giorno e sul silenzio che spesso circonda il loro lavoro. Oggi gli infermieri sono al centro del sistema. In Italia mancano …
Inaugurata la sede di Acop Sicilia
Acop Sicilia si presenta al pubblico l’8 maggio in grande stile nella città di Palermo. Un convegno al mattino nella prestigiosa sede del Palazzo dei Normanni e l’inaugurazione della sede siciliana in Via Ruggero Settimo, che ha visto il taglio del nastro alla presenza del Presidente nazionale Michele Vietti, del Vice Presidente nazionale Enzo Paolini, dei consiglieri Emmanuel e Massimo …
Linee guida e buone prassi nella gestione del rischio clinico
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Le linee guida della responsabilità medica, come è noto, rappresentano un insieme di raccomandazioni pratiche, condivise da medici e comunità scientifica, in grado di fornire una direzione all’operato in ambito sanitario. Sono uno strumento utile nel supportare decisioni e nel valutare il rapporto rischio-beneficio di interventi che nel caso specifico comportano per natura conseguenze, …
Il TAR Lazio conferma il Payback sui dispositivi medici
In assenza di interventi normativi da parte del Governo, allo stato attuale delle leggi vigenti, le imprese fornitrici dei dispositivi medici dovranno pagare alle Regioni quanto dovuto per lo sforamento del tetto di spesa negli anni tra il 2015 e il 2018. È infatti arrivato l’esito dei ricorsi presentati al Tar del Lazio, che ha dichiarato le richieste delle imprese …
L’Istituto Superiore della Sanità con le scuole e le Regioni per la prevenzione
COMUNICATO 08 MAGGIO 2025 Meravigliosa e più che mai efficace la campagna promozionale a favore della vaccinazione da virus HPV (papilloma virus), lanciata in occasione della Settimana Europea dell’Immunizzazione e promossa dalla Commissione Europea. Un vero esempio di comunicazione creativa e partecipativa per promuovere la vaccinazione tra i giovani. Campagna, questa, capace di unire due fondamentali diritti della nostra costituzione: …
Michele Vietti eletto nuovo Presidente di Federsalute
COMUNICATO 07 MAGGIO 2025 Michele Vietti è il nuovo Presidente di Federsalute, Federazione Nazionale di settore della Sanità della Confcommercio Imprese per l’Italia. Lo ha eletto questa mattina il Consiglio Generale, di cui fanno parte, oltre ad ACOP – Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, presieduta dallo stesso Vietti, le associazioni di categoria ANA-ANAP/FIA (Associazione Nazionale Audioprotesisti), ANASTE (Associazione Nazionale Strutture Territoriali …
Servizio di psicologia scolastica
COMUNICATO 06 MAGGIO 2025 Il 5 maggio sono ripresi i lavori della Commissione Regionale del Lazio in relazione alla proposta di legge relativa alla istituzione del servizio di psicologia scolastica da avviare all’interno delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del Lazio, la cui discussione in Commissione è iniziata il 16 aprile scorso. La proposta mira appunto …
Report sull’andamento dei ricoveri
COMUNICATO 5 MAGGIO 2025 Lo “Short Report SDO 2023”, a cura dell’Ufficio 6 della ex Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute, è una pubblicazione basata sui dati contenuti nel flusso nazionale della Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO), che descrive le principali evidenze sull’attività di ricovero ospedaliero registratasi nell’anno 2023 in Italia. La qualità e la completezza informativa …
Tutto pronto per l’evento organizzato da Acop Sicilia per il giorno 8 maggio 2025
COMUNICATO 02 MAGGIO 2025 Si terrà presso la Sala Mattarella del Palazzo dei Normanni, a partire dalle ore 10,30 del giorno 8 maggio e vedrà la partecipazione delle seguenti personalità: Renato Schifani Presidente Regione Sicilia, Michele Vietti Presidente nazionale ACOP, Carmelo Tropea, Presidente ACOP Sicilia, Daniela Faraoni Assessore alla Salute Regione Sicilia, Gaetano Galvagno Presidente ARS, Elio Borgonovi Presidente CERGAS …
Rinnovo del CCNL comparto sanità: nulla di fatto
COMUNICATO 30 APRILE 2025 In merito al rinnovo del contratto Aran per circa 580mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale, tra infermieri, tecnici e personale non dirigente, che prevede un aumento medio mensile di 172,37 euro per tredici mensilità, pari al 6,8% in più rispetto agli stipendi attuali, sono riprese ieri le trattative che purtroppo non hanno raggiunto l’esito sperato. Le …
Le Regioni in contrasto con il piano pandemico
COMUNICATO 29 APRILE 2025 Il piano pandemico messo a punto dal governo, di cui si è parlato alcuni giorni fa, si è rivelato inconsistente, non chiaro e poco trasparente da parte delle Regioni. Dopo la messa a punto da parte del Ministero della Salute è stato inviato alla Conferenza delle Regioni, ricevendo un netto stop dalla commissione Salute della Conferenza. …
Riforma Ministeriale: sanzioni disciplinari ai medici immediatamente esecutive
COMUNICATO 28 APRILE 2025 La condotta attiva o omissiva che può essere contestata al professionista sanitario nei reati colposi di evento (omicidio colposo o lesioni colpose) produttiva di un evento lesivo in danno del paziente, può configurare un altro tipo di responsabilità, quella disciplinare, nascente dalla violazione delle norme deontologiche che governano la professione sanitaria e che si affianca e …
La proposta del Ministero per i nuovi LEA
COMUNICATO 24 APRILE 2025 Due nuovi Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri per introdurre modifiche ai livelli essenziali di assistenza. L’impatto finanziario sarà di centocinquanta milioni di euro all’anno, ma il provvedimento, contenuto nei due DPCM, introduce nuove prestazioni, corregge errori del passato e aumenta l’offerta della sanità pubblica. Sono previsti interventi a costo zero, ma di grande valore …
Il TAR Palermo su laboratori e farmacie dei servizi: ognuno faccia le proprie prestazioni
COMUNICATO 23 APRILE 2025 Il Tar Palermo giunge al termine di un contenzioso ricco di complicazioni, che ha visto contrapposte le strutture specialistiche ambulatoriali accreditate della Regione, guidate dai due più rappresentativi sindacati regionali di settore, contro l’assessorato regionale della Salute, Federfarma e gli Ordini nazionali e regionali dei farmacisti. Tema conteso è quello delle “Farmacie dei servizi”, cioè la …
Accordo dell’OMS sulle nuove pandemie
COMUNICATO 22 APRILE 2025 Dopo tre anni di trattative, i Paesi membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno raggiunto un’intesa preliminare per rafforzare la risposta globale alle eventuali future pandemie. Il documento non prevede alcun obbligo vaccinale, o altre imposizioni, ma lascerà ai governi dei vari paesi totale autonomia decisionale in materia sanitaria interna. Al centro dell’accordo ci sono la condivisione …
È scontro aperto tra Governo e Regioni sui poteri sostitutivi
COMUNICATO 17 APRILE 2025 Il Ministero della Salute è pronto ad approvare il decreto sui poteri sostitutivi anche senza il previsto via libera delle Regioni. Si tratta del provvedimento col quale si stabilisce l’intervento del Governo centrale quando Regioni e ospedali sono inadempienti sulle liste d’attesa. Il testo infatti prevede che l’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, istituito presso …
Aggressioni nei confronti del personale sanitario
COMUNICATO 16 APRILE 2025 Non è un mistero, dalle numerose notizie quotidiane, che gli atti di violenza nei confronti del personale sanitario siano aumentati. Nonostante l’introduzione nel sistema penale di un reato ad hoc e i notevoli inasprimenti delle pene, sui sanitari si è abbattuta una grave ondata di minacce e di violenze, già a partire dall’anno scorso, ma nel …
Assistenza sanitaria integrativa
COMUNICATO 15 APRILE 2025 Nel tanto contestato sistema sanitario nazionale, dove l’accesso alle cure mediche di qualità è un obiettivo prioritario, emergono sempre più preponderanti i fondi di assistenza sanitaria integrativa, introdotti nell’ordinamento legislativo italiano con il decreto legislativo n. 502/1992. Si tratta di enti, associazioni, società di mutuo soccorso, compagnie assicurative, regolarmente iscritti all’Anagrafe dei fondi sanitari, istituita dal …
Preoccupazione per i dazi e rincari sui farmaci esportati dall’Europa
COMUNICATO 14 APRILE 2025 Il Presidente Trump, come promesso in campagna elettorale, sta programmando dazi al fine di ristabilire la produzione interna, stimolando il trasferimento delle attività produttive sul proprio territorio nazionale. La Cina risponde. L’Europa risponde. E questo susseguirsi di tensioni commerciali ne moltiplica l’effetto, con il risultato che sarà inevitabile un aumento dei costi del prodotto. Non ci …
Sistema Sanitario – il vincolo finanziario prevale sul diritto alla salute
“Il vincolo economico ha prevalso sulle necessità sanitarie, scaricando sulle Regioni e sulle aziende sanitarie l’onere di coniugare bisogni e risorse insufficienti; il riparto fra le Regioni si basa su criteri in larga parte fermi al 2011, senza considerare l’evoluzione demografica e tecnologica: il risultato del riparto regionale è quindi poco equo; basti dire che il sistema di perequazione redistribuisce …
Acop Sicilia verso il Convegno di maggio 2025
“Obiettivi e sfide del sistema sanitario siciliano: verso la creazione di valore”. Sarà questo il titolo del convegno organizzato da Acop Sicilia e dal suo Presidente dott. Carmelo Tropea, che si terrà presso il Palazzo dei Normanni (già sede del parlamento regionale) nella la sala gialla il prossimo 8 maggio 2025, a partire dalle ore 10.30 Interverranno eminenti relatori quali …
Cybersecurity e Direttiva Europea
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 sulla sicurezza delle reti e delle informazioni) è una normativa europea, cui gli stati membri devono adeguarsi, che mira a rafforzare la sicurezza informatica e la protezione dei dati nelle infrastrutture critiche, comprese le strutture sanitarie. La …
Bonus psicologo 2025
COMUNICATO 10 APRILE 2025 Anche per quest’anno stanno per ripartire le modalità della fruibilità del bonus psicologo, spendibile presso specialisti privati iscritti all’Albo. Il testo è stato inviato alla Conferenza Stato Regioni per l’approvazione. Si tratta di dodici milioni di euro per il 2024 e nove e mezzo per il 2025. In sostanza i fondi stanziati per l’anno passato erano …
Esonero di responsabilità risarcitoria per la clinica che affitta locali a società di medici esterni
COMUNICATO 9 APRILE 2025 Chi è responsabile per la malasanità se la struttura privata affitta i locali a un professionista o una società di professionisti del settore medico? L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 8163 del 27 marzo 2025 ha fornito una risposta netta a questo quesito, tracciando una linea di demarcazione importante per la responsabilità in ambito sanitario. La …
Riscatto agevolato per i medici
COMUNICATO 08 APRILE 2025 L’ENPAM (Ente di previdenza dei medici) ha introdotto la possibilità di riscatto degli anni di studio al fine di aumentare il periodo di contribuzione per il pensionamento. La Quota A è un contributo obbligatorio per tutti i medici e odontoiatri iscritti agli Ordini professionali, ma molti medici, in special modo quelli dipendenti del Servizio sanitario nazionale …
Adi e PNRR
COMUNICATO 07 APRILE 2025 Il 2026 è alle porte e l’obiettivo del PNRR parla chiaro: si deve passare dal 4% circa di assistenza domiciliare integrata (ADI) per gli over 65 del 2023 ad almeno il 10% per raggiungere l’obiettivo fondamentale per l’evoluzione dell’assistenza del SSN della “casa come primo luogo di cura”. Il Ministero della Salute ha stanziato risorse per …
Il Presidente Vietti alla Cerimonia della School of Management della LUM
Giovedì 3 aprile 2025 si è tenuta presso l’aula magna del Rettorato dell’Università LUM di Bari la cerimonia di consegna dei Diplomi di Master della School of Management, con l’obiettivo di consolidare il rapporto maturato durante questo percorso. La giornata è stata aperta dai saluti di Antonello Garzoni, Magnifico Rettore Università Lum e Antonella Rago, Direttrice Generale Università Lum. Francesco Albergo, Direttore Operativo …
Bando Inail 2024-2025
Il nuovo Bando INAIL che mette a disposizione delle aziende 600 milioni di europer investimenti che migliorino la salute e sicurezza dei lavoratori. Si tratta infatti di un bando molto importante in quanto consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro per investimenti aziendali che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori. Il budget …
Il confine fra il rapporto di lavoro subordinato e quello libero professionale
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La giurisprudenza si è spinta più volte a trattare la problematica e soprattutto per le strutture sanitarie private si è fatto spesso riferimento all’inquadramento di personale infermieristico che aveva svolto la propria attività in regime libero-professionale. I confini fra lavoro libero professionale e lavoro in regime di subordinazione nel settore infermieristico non sono sempre …
Diniego delle Regioni al testo del DPCM sulle liste di attesa
COMUNICATO 03 APRILE 2025 I contrasti fra Regioni e Ministero della Salute riguardano il testo del Decreto della Presidenza del consiglio dei Ministri che disciplina i poteri sostitutivi di un Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, per come disciplinato nel decreto legge n. 73/2024, costituito per fa fronte alle problematiche annose delle liste di attesa. Già nei giorni scorsi …
Enpam e Telemedicina: “Salute Digitale / Tech2Doc”
COMUNICATO 02 APRILE 2025 La Telemedicina è ormai entrata a far parte a pieno titolo come metodologia tra le tecniche mediche e informatiche che permettono la cura del paziente a distanza e comunque, in generale, per offrire servizi sanitari. L’utilizzo delle tecnologie applicato alla medicina è diventato l’elemento imprescindibile della ristrutturazione e razionalizzazione del sistema sanitario nell’ambito dei nuovi modelli …
Sì alla riforma per l’ingresso alle Facoltà di Medicina
COMUNICATO 1 APRILE 2025 Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legislativo che modifica definitivamente l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Medicina Veterinaria. La nuova normativa, prevista dalla legge di delega del 14 marzo 2025 n. 26, decreta l’abolizione del tradizionale test d’ingresso nazionale, …
Nuova Direttiva NIS2
COMUNICATO 31 MARZO 2025 La Sanità è un obiettivo particolarmente attraente per i cyber criminali, principalmente a causa della natura sensibile dei dati trattati, che includono informazioni personali e sanitarie dei pazienti, ma anche a causa della necessità critica di mantenere operativi i sistemi per garantire la continua erogazione di prestazioni sanitarie. Il 92% delle organizzazioni sanitarie ha subito almeno un attacco informatico negli …
Prevenzione della responsabilità degli enti, per i reati che possono essere legati alla gestione di una struttura sanitaria.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il D.lgs 231/2001 introduce nel nostro sistema penale la responsabilità delle società, enti e associazioni per la commissione di reati. Il novero dei reati presupposto indicati nel decreto e da cui si fa discendere la responsabilità degli enti chiarisce che il controllo preventivo previsto dal Modello di organizzazione e controllo dovrebbe essere attuato anche …
ENPAM consente un breve finestra su richiesta di ACOP
Il 31 marzo è il nuovo termine per le strutture accreditate con il Servizio sanitario nazionale che vogliano usufruire delle agevolazioni per il pagamento ad Enpam dei contributi 4 per cento dei medici specialisti esterni. La proroga della scadenza, in un primo tempo fissata al 21 marzo, è stata approvata dal Consiglio di amministrazione di Enpam su richiesta formulata dal …
Decreti Liste d’attesa
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci interviene ancora una volta con una lettera al Presidente della Conferenza delle Regioni, per manifestare il proprio disappunto di fronte all’inerzia mostrata nel non aver ancora calendarizzato la discussione nella Conferenza Stato-Regione del decreto attuativo delle disposizioni assunte per sbloccare le liste di attesa ed efficientare il comparto Sanità. Nella missiva indirizzata al Presidente …
Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti
COMUNICATO 27 MARZO 2025 La Camera dei deputati ha approvato il provvedimento che riguarda il diritto la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da patologie oncologiche. Il testo passa ora all’esame del Senato. La proposta riconosce in favore dei lavoratori pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, …
Crisi del personale infermieristico: studio della fondazione Gimbe
COMUNICATO 26 MARZO 2025 Come i medici, anche gli infermieri sono davvero pochi e purtroppo sempre meno. In realtà la crisi di personale infermieristico è ben più grave. Secondo quanto rilevato dalla Fondazione GIMBE e dall’Ocse, nel 2021 gli infermieri e le infermiere dipendenti delle strutture sanitarie erano 298.597, di questi 264.768 dipendenti del Ssn e 33.829 delle strutture equiparate al …
Ecosistema dei Dati Sanitari
COMUNICATO 25 MARZO 2025 L’ecosistema dei dati sanitari (acronimo EDS) è un progetto della Missione 6 del PNRR con lo scopo di garantire il coordinamento informatico e l’erogazione dei servizi sanitari in modo omogeneo sul territorio nazionale. La bozza di decreto che riguarda l’argomento è stata presentata a settembre dello scorso anno, dal Ministero della Salute, in accordo con il …
Respinto l’emendamento per aumentare i fondi prevenzione tumori
COMUNICATO 24 MARZO 2025 È notizia dei giorni scorsi che il Ministero dell’Economia e Finanze ha bocciato l’emendamento presentato dalla maggioranza di governo al DDL per le liste di attesa che avrebbe allargato e rafforzato lo screening mammografico a livello nazionale alle donne nella fascia di età 45-49 anni e 70-74. Sei milioni di euro erano stati previsti per essere …
Zes Unica e Industria 5.0
Il giorno 17 marzo si è tenuto presso il Palazzo Jole Santelli, sede della Giunta Regione Calabria, l’incontro riservato alle strutture associate Acop, volto ad approfondire tutti i vantaggi fiscali previsti nel programma Zes 2025. Grazie alla supervisione del Vice Presidente nazionale avv. Enzo Paolini, ed alla partecipazione straordinaria del Coordinatore della Zes Unica avv. Giosy Romano, le strutture presenti hanno avuto …
Il Ministro Schillaci risponde agli attacchi sulle case di comunità
Esaminando i dati del monitoraggio dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativo al secondo semestre del 2024, pubblicato nei giorni scorsi, si evince che delle 1400 case di comunità previste dal PNRR fino ne sono state realizzate 485 e che i cantieri avviati sono 940. In realtà, quello è il numero delle case che hanno attivato «almeno uno» dei …
La disciplina delle assunzioni degli specializzandi nel “Decreto Calabria”.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La disciplina normativa prevede che medici, i veterinari, gli odontoiatri, i biologi, i chimici, i farmacisti, i fisici e gli psicologi regolarmente iscritti alle rispettive scuole di specializzazione a partire dal secondo anno del corso di formazione specialistica, possano partecipare alle procedure concorsuali per l’accesso alla dirigenza del ruolo sanitario nella specifica disciplina bandita. …
Le cure mediche in Italia
COMUNICATO 20 MARZO 2025 L’universalità delle cure somministrate attraverso il Sistema Sanitario Nazionale garantisce a tutti di potere accedere alle stesse, senza alcuna distinzione; d’altra parte, però, i pazienti si scontrano con le liste di attesa, il problema del ticket e delle spese private, eventi, questi, che li spingono verso indagini ed esami medici a pagamento. Oggi, è più importante …
Falso ideologico: il medico non attesta le dichiarazioni dei pazienti
COMUNICATO 19 MARZO 2023 I medici che falsificano un documento possono essere accusati di reato di “falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in atto pubblico”. Tale reato è previsto dall’articolo 479 del Codice Penale ed è punibile con la reclusione fino a 6 anni. La recente pronuncia della Corte di Cassazione, Sez. V, n. 7397 del 6 dicembre 2024, depositata …
Riforma dei medici di famiglia
COMUNICATO 18 MARZO 2025 La riforma dei medici di famiglia, che vive, attualmente, una battuta di arresto, prevederebbe che i medici di famiglia passino ad essere da liberi professionisti a dipendentiServizio Sanitario Nazionale: sarebbe questo lo schema su cui il governo Meloni starebbe lavorando da diversi mesi e di cui ora ci sarebbe una bozza. A oggi, secondo il modello …
Polizze eventi naturali catastrofici: obbligo entro il 31 marzo
COMUNICATO 17 MARZO 2025 Nessun rinvio per la scadenza relativa all’obbligo assicurativo per le imprese di dotarsi di una cosiddetta polizza catastrofale. Il termine per dotarsi di un’assicurazione a copertura dei danni da calamità naturali era stato rinviato dal testo originario del decreto Milleproroghe dal 31 dicembre 2024 al 31 marzo 2025. La legge di conversione, che è stata approvata in via definitiva dalla Camera, non prevede …
Violenza contro il personale sanitario
Il Ministro Orazio Schillaci ha scelto la città di Foggia per celebrare la Giornata nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari istituita proprio dal Ministero della Salute il 12 marzo di ogni anno. Foggia è stata scelta come città simbolo, luogo di ripartenza verso una maggiore sicurezza del personale medico, attesi i …
Danno erariale e responsabilità sanitaria
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro I presupposti fondamentali della responsabilità amministrativa per danno erariale, contenuti nella legge n. 20/1994, nonché quelli processuali previsti dal d.lgs. 174/2016, si ritrovano sostanzialmente confermati nella legge Gelli-Bianco, pur con alcune eccezioni, rappresentate dai limiti all’esposizione economica, cui può essere condannato l’esercente la professione sanitaria e da nuovi elementi in tema di ammissibilità dell’azione …
Riforma per l’accesso alle Facoltà di Medicina
COMUNICATO 13 MARZO 2025 La Camera dei Deputati ha dato il via libera alla riforma sull’abolizione dei test per l’accesso alle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Veterinaria, affidando al Governo il compito di emanare, entro 12 mesi, uno o più decreti legislativi per la sua attuazione. La riforma d’iniziativa parlamentare che è stata approvata in …
Entra in vigore la nuova Tabella Unica Nazionale per il Risarcimento del Danno
COMUNICATO 12 MARZO 2025 Dal 5 marzo è entrata in vigore la Tabella Unica Nazionale (T.U.N.) che disciplina le modalità di determinazione dei risarcimenti pecuniari per danni non patrimoniali relativi alle gravi menomazioni derivanti da sinistri stradali o errori medici. Diventa, così, operativo il D.P.R. 12/2025 che regola i casi in cui si debba quantificare il danno biologico e morale …
Liste di attesa: quali soluzioni
COMUNICATO 11 MARZO 2025 Da anni il Servizio Sanitario Nazionale combatte con la difficoltà di erogare le prestazioni sanitarie in tempi adeguati, tali da assicurare ai pazienti una puntuale soddisfazione dei loro bisogni di salute. Gli sforzi di intervento su una tematica ormai non più rinviabile, ci sono, ma la soluzione del problema non è di facile interpretazione. La riduzione …
Decreto Interministeriale EDS “ecosistema dei dati sanitari”
COMUNICATO 10 MARZO 2025 Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente. Con l’utilizzo del FSE, l’assistito, dunque, è al centro del sistema con la sua storia sanitaria ed ogni azione medica …
Acop nel Direttivo di Federsalute
Ieri, 6 marzo 2024, si è tenuta a Roma presso la sede di ConfCommercio in Pizza G. Belli, la seduta del Direttivo di Federsalute, che ha deliberato l’ingresso di Acop. Federsalute è la federazione di ConfCommercio che raggruppa tutte le sigle associative che gravitano nel mondo della sanità, sia interne a ConfCommercio, sia esterne al sistema confederativo. Il Presidente di …
Il rapporto fra diritto e intelligenza artificiale
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sta modificando la società ponendola di fronte a trasformazioni che richiedono una seria riflessione sul piano giuridico e sociale. Nel campo sanitario, l’intelligenza artificiale sta introducendo nuove possibilità nella diagnosi precoce e nella personalizzazione delle terapie, supportando notevolmente i medici nelle diagnosi. Tuttavia, questa rapida evoluzione tecnologica pone importanti problematiche sul …
Protocollo Acop – ENPAM sul contributo 4%.
COMUNICATO 06 MARZO 2025
I social e i giovani
a cura dell0avv. Maria Antonella Mascaro I social sono vissuti sempre più pericolosamente nella vita degli adolescenti, ma sarebbe anacronistico pensare ad una retromarcia magari basata su contingentamenti e divieti. E comunque, semmai fosse possibile, sarebbe anche insensata. L’evoluzione (sociale e tecnologica) andrà sempre avanti e, proprio nel caso di internet, quel tanto che fa intravedere l’intelligenza artificiale, dimostra come …
Riforma accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia
COMUNICATO 05 MARZO 2025 Con l’obiettivo annunciato di ottimizzare le risorse disponibili e garantire una preparazione di qualità in un settore cruciale per il Paese il Ministero dell’Istruzione prosegue la sua strategia. Ha, infatti, preso il via il percorso legislativo che vuole porre fine al numero chiuso per le iscrizioni alla facoltà di Medicina e Chirurgia nelle università italiane. Ieri sera, alla …
Interrogazione alla Commissione Europea sulla direttiva Bolkenstein
COMUNICATO 04 MARZO 2025 – BIS Si riapre il dibattito sulla concorrenza nei servizi socio-assistenziali. Il Parlamento con l’approvazione della Legge 5 agosto 2022 n. 118 ha introdotto modifiche agli istituiti di accreditamento istituzionale e all’accordo contrattuale che hanno fatto emergere enormi criticità, come rilevato da più parti. Illustri giuristi hanno evidenziato l’inopportunità di tale “scelta” da parte del Legislatore, …
Decreto PA
COMUNICATO 04 MARZO 2025 Il Consiglio dei Ministri ha approvato, lo scorso 19 febbraio, un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. Il testo prevede misure urgenti al fine di rendere il settore pubblico più attrattivo per le giovani generazioni e per garantire la funzionalità delle pubbliche amministrazioni. Si articola in tre …
Oncologia di precisione
COMUNICATO 03 MARZO 2025 Si può definire la medicina di precisione quell’approccio medico che utilizza informazioni specifiche del paziente per personalizzare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie. Si basa sull’idea che le malattie non siano tutte uguali e che le persone possano rispondere in modo diverso ai trattamenti a causa delle loro caratteristiche genetiche, ambientali e del …
La Riabilitazione è il “terzo pilastro” della Sanità
Il termine ri-abilitare esprime con chiarezza l’obiettivo di “rendere nuovamente abile” un soggetto affetto da una menomazione che gli procura una dis-abilità. È quindi evidente la proiezione prospettica e la finalizzazione dell’intervento, che può avere una durata più o meno lunga – in rapporto al progetto terapeutico – ma che in ogni caso deve avere obiettivi definiti e misurabili. Nella …
ACOP incontra CO.EUR.
Il 26 febbraio 2025 si è tenuto presso la sede di Confcommercio in Piazza G. Belli Roma, un incontro organizzato da ACOP e CO.EUR. con una delegazione di studenti e professionisti del settore sanitario provenienti dalla Grecia, nell’ambito del progetto Erasmus. L’incontro ha avuto come “main topic” un overview sul Sistema Sanitario Italiano. Gianluca Maccauro, Presidente ACOP Campania, Direttore Generale …
Il consenso informato
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il consenso informato è una “condicio sine qua non” per poter eseguire molte pratiche assistenziali quali un intervento chirurgico, una trasfusione, una diagnosi invasiva od altro. E’ la manifestazione di volontà che il paziente esprime liberamente in ordine ad un trattamento sanitario. Il termine “consenso informato” nasce dopo il processo di Norimberga, quando l’omonimo …
Migrazione dei pazienti in aumento
COMUNICATO 26 FEBBRAIO 2024 Inizia il nuovo anno ed è tempo di bilanci su più fronti. Quelli relativi al mondo sanitario non sono rassicuranti. Quelli, poi, relativi a quali regioni offrano le cure migliori ancor meno, se si analizzano i continui fenomeni migratori di pazienti. Secondo i dati statistici un notevole flusso, in partenza, di italiani del sud che fanno, …
La ASP di Potenza ha chiesto la restituzione di 2,5 milioni di euro
COMUNICATO 26 FEBBRAIO 2025 Il 19 febbraio scorso, l’Azienda Sanitaria di Potenza ha inviato a 13 operatori della sanità privata la richiesta di restituzione entro 20 giorni di somme percepite per prestazioni erogate negli anni passati in regime di convenzione: tra il 2017 e il 2020 – secondo l’ASP – tra il 2015 e il 2021 – secondo le aziende accreditate. Un totale di 2 …
Decreto Legislativo n. 62/2024
COMUNICATO 25 FEBBRAIO 2025 La legge fortemente voluta per la velocizzazione e la minore burocratizzazione delle pratiche sull’invalidità entrerà nella fase di piena sperimentazione. Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli lo ha definitivamente annunciato. A partire dal 30 settembre 2025 le provincie di Alessandria, Aosta, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza e la provincia autonoma di Trento …
Giornata nazionale delle professioni sanitarie: la Premier rassicura la categoria
COMUNICAZIONE 24 FEBBRAIO 2024 In occasione della Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato 2025, il Ministero della Salute e la Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), in rappresentanza di tutti gli Ordini e le Federazioni nazionali dei professionisti sanitari hanno organizzato un evento che si è tenuto alle Corsie Sistine, nel Complesso monumentale del Santo Spirito …
Milleproroghe e la mancanza dei fondi per le liste d’attesa: per il PD misure inconsistenti e dannose
Tutte le forze politiche che sono state al governo hanno fatto ricorso ai decreti Milleproroghe, inserendo in questi provvedimenti misure riguardanti temi molto variegati e trasversali, non riconducibili ad una singola materia o disciplina di settore. Il tempo trascorso per l’esame al Senato è stato questa volta tutto consumato in uno scontro interno alla maggioranza, che ha bloccato per settimane …
Fondi da destinare al disagio giovanile e alla prevenzione della violenza
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Non si può non accendere un riflettore seppur piccolo su quello che certamente è diventato un grande problema: il disagio giovanile e l’eccesso di violenza. Due problematiche che non sempre sfociano l’una nell’altra ma che hanno la matrice comune del non sentirsi al proprio posto da parte dei giovani. La partenza è quella di …
Lesioni al personale sanitario
COMUNICATO 20 FEBBRAIO 2025 La prima sentenza che fa giurisprudenza sul punto attribuisce il risarcimento del danno morale soggettivo e del danno biologico da parte dell’azienda sanitaria locale in favore di un’infermiera aggredita, mentre lavorava nel triage di un Pronto Soccorso. Si tratta della Corte territoriale di Ancona per fatti accaduti al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ascoli Piceno nel lontano …
Per la Cassazione la competenza sulla vertenza ENPAM spetta al Giudice ordinario
COMUNICATO 19 FEBBRAIO 2025 “La Corte di cassazione ha tolto le ultime speranze alle strutture accreditate con il SSN che erano in contenzioso con l’Enpam. Con un’ordinanza delle Sezioni unite civili (n. 2048/2025 del 29 gennaio 2025), la Corte ha stabilito che la competenza a decidere non spetta al Tar ma al giudice civile”. Recita così la nota diramata dalla Fondazione …
La mobilità sanitaria in aumento
COMUNICATO 18 FEBBRAIO 2025 La mobilità sanitaria interregionale ha raggiunto la cifra record di € 5,04 miliardi, nel 2022, il livello più alto mai registrato e superiore di circa il 20% rispetto all’anno precedente. Sono i dati registrati dal GIMBE, che rilevano un ulteriore peggioramento del divario fra Nord e Sud. I dati elaborati dalla Fondazione GIMBE confermano anche il …
Decreto Milleproroghe in tema di salute
COMUNICATO 17 FEBBRAIO 2025 Il decreto cd. Milleproroghe è in fase di conversione in legge e l’iter di approvazione dovrà concludersi entro il prossimo 25 febbraio. Dalla approvazione e pubblicazione in GU n 302 del 27 dicembre 2024 Decreto Milleproroghe, DL n 202/2024 ha visto un susseguirsi di novità con emendamento al testo originario. Nella serata dell’11 scorso sono stati approvate diverse …
Sanità, torni la politica vera per un salto di qualità
La prima buona notizia è che vi sono le condizioni per uscire dal piano di rientro e che Roberto Occhiuto si ricandida a gestire la nuova fase non più da Commissario ma da Presidente di una Regione finalmente libera da una tutela che dura da lustri ed ha risucchiato tante delle risorse e delle speranze dei calabresi. La seconda è …
Conferenza Stato-Regioni: approvato il decreto per la piattaforma liste d’attesa
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la realizzazione di una Piattaforma Nazionale per monitorare agende, prestazioni e prenotazioni sanitarie, e ha dato il via al Piano d’Azione finalizzato al rafforzamento della capacità di erogazione dei servizi sanitari. Questo intervento accelera un’operazione, annunciata dal Ministro Schillaci nello scorso mese di novembre, ma che si era arenata per lungo tempo, confermando così l’impegno del Ministero …
Responsabilità della struttura sanitaria in caso di trattamento sanitario obbligatorio illegittimo
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione Civile si è pronunciata con la sentenza n. 33290/2024 su un importante argomento che chiarisce il tema della responsabilità civile rispetto all’illegittima privazione della libertà nel caso di un trattamento sanitario obbligatorio (TSO). Il tema riguarda un caso di illegittimità del trattamento, per il quale verrebbe da pensare che un …
Decreti attuativi sulle liste di attesa
COMUNICATO 13 FEBBRAIO 2025 Il Decreto Legge n. 73, emanato il 7 giugno 2024, reca il titolo di “Misure urgenti per la riduzione dei tempi di liste di attesa delle prestazioni sanitarie”, necessitando di una serie di attuazioni che ancora oggi sono piuttosto tardive e complicano la situazione già molto critica dell’erogazione delle prestazioni. I decreti attuativi fondamentali, relativi al …
Riforma dei medici di medicina generale: tra proposte e dubbi
COMUNICATO 12 FEBBRAIO 2025 La riforma voluta dal Governo prevederebbe il passaggio per i medici di base dalla libera professione ad un rapporto di dipendenza con il Servizio Sanitario Nazionale. Molti non sono d’accordo ed è per questo che la bozza di riforma è ancora in discussione ed ha suscitato aspre critiche dagli addetti ai lavori. A cambiare sarà anche il …
Sanità privata, medici verso lo sciopero
COMUNICATO 11 FEBBRAIO 2025 Dopo due mesi di rassicurazione da parte del Ministero della Salute in relazione allo sblocco dei contratti e alla revoca dello sciopero del 13 dicembre dello scorso anno, nulla sembra essere cambiato. Il comparto sanitario vuole protestare con uno sciopero proclamato per il prossimo 13 febbraio dai medici della sanità privata, dal momento che il contratto …
Inerzia parlamentare causa la mancata attuazione del DL sulle liste d’attesa
COMUNICATO 10 FEBBRAIO 2025 Forte perplessità sui ritardi nell’ emissione dei decreti attuativi relativi al Decreto Legge sulle liste di attesa viene espressa dalla Fondazione GIMBE con un comunicato stampa diramato nei giorni scorsi. Si legge, infatti : “La Fondazione GIMBE esprime preoccupazione per i significativi ritardi nell’adozione dei decreti attuativi previsti dal DL 73/2024 sulle liste d’attesa convertito dalla …
Giornata mondiale contro il cancro
Il 4 febbraio si è celebrata la Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La Giornata rappresenta un’importante occasione per riflettere su azioni e comportamenti che ognuno può mettere in campo per combattere il cancro. Anche quest’anno è stata celebrata in Italia attraverso iniziative tese …
SANITA’. Acop ha incontrato Ministro Schillaci e chiesto pari dignità per la sanità privata
“In occasione dell’introduzione di nuovi LEA e alle soglie dei rinnovi contrattuali del personale del comparto privato accreditato, è necessario stanziare risorse economiche adeguate, proporzionate all’incremento delle prestazioni”. Lo ha dichiarato Michele Vietti, presidente Acop, dopo l’incontro che si è tenuto con il Ministro Schillaci, insieme con una delega composta dal Vicepresidente Enzo Paolini e dai consiglieri Emmanuel Miraglia e …
L’indennità di mensa
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione, in una recente pronuncia, ha delimitato la retribuzione del dipendente riguardo l’indennità di mensa (Cass. civ., Sez. lavoro, Ord. n. 3171972024). La richiesta nasce da una causa di lavoro intentata da un infermiere professionale nei confronti dell’Ospedale, del quale era dipendente, per il riconoscimento di una somma, a titolo di …
Al via la piattaforma di telemedicina
COMUNICATO 6 FEBBRAIO 2025 La Piattaforma nazionale di telemedicina fortemente promossa e voluta da Agenas e realizzata con i fondi del PNRR, si compone di un’infrastruttura nazionale di telemedicina di livello centrale (nazionale) e due infrastrutture regionali di telemedicina nelle Regioni e Province preposte per l’erogazione dei servizi minimi di telemedicina. L’infrastruttura centrale, attuata da Agenas, mette a disposizione servizi …