Comunicato del 04 luglio 2024 La tematica sempre scottante dei trattamenti di sostegno vitale è stata ancora oggetto della riunione del Comitato Nazionale di Bioetica nel corso della seduta del 20 giugno scorso. Piccoli tasselli che si inseriscono per far sì che al centro della questione venga posto l’essere umano e il suo diritto di autodeterminazione e di espressione del …
ACOP presenta osservazioni ed emendamenti in sede di conversione del c.d. decreto-legge “liste d’attesa”
Comunicato del 03 luglio 2024 In queste ore in Senato dinanzi la decima Commissione permanente riunita in sede referente è all’esame il testo del Decreto-Legge 7 Giugno 2024 n.73, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. ACOP, chiamata a dare il proprio contributo, pur manifestando pieno apprezzamento per gli intenti del dispositivo …
Il garante sulla privacy interviene sul fascicolo sanitario elettronico
Comunicato del 02 luglio 2024 L’Autorità di garanzia sulla privacy ha riscontrato difformità su alcuni diritti e misure, introdotti dal decreto del 7 settembre 2023 riguardo al fascicolo sanitario elettronico, proprio relative all’oscuramento dei dati, alla delega e al consenso specifico al trattamento dei dati. Alcune regioni, ben diciotto, oltre alle provincie autonome di Trento e Bolzano si sono viste …
Attuazione del modello organizzativo delle Case di Comunità – HUB
Comunicato 01 luglio 2024 AGE.NA.S. ha di recente pubblicato le linee guida del modello organizzativo “Case della Comunità-Hub”, per supportare l’assistenza sanitaria territoriale garantendo standard uniformi sul territorio. Le trasformazioni demografiche avvenute nel nostro Paese negli ultimi anni, come il marcato invecchiamento della popolazione, la relativa diffusione delle patologie croniche, l’incremento dell’immigrazione, hanno fatto sorgere l’esigenza di un sistema sanitario …
DM 77/2022 relativo all’accesso ai centri di salute mentale
Il D.M. 77/2022 ha assegnato grandi potenzialità all’assistenza territoriale, ma contiene molte criticità insite nel testo approvato o nascoste nella fase attuativa che viene affidata alle regioni, alle aziende sanitarie e, per alcuni aspetti, ai comuni. In relazione, poi, alla sanità mentale ed ai Centri di salute mentale, molti sono gli aggiustamenti ed i potenziamenti che andrebbero fatti. In relazione …
De Luca propone una soluzione per l’autonomia differenziata
Comunicato 26 giugno 2024 “Se dovessero passare tre emendamenti alla legge sull’autonomia differenziata, prevedendo stesse risorse pro capite, stessa percentuale di dipendenti e divieto di fare contratti integrativi nella sanità pubblica, possiamo andare avanti comunque”. È l’opinione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca sull’autonomia differenziata. Sulla discussione in corso in merito al testo approvato dal Parlamento, De Luca invita …
Calabria e Puglia accordi per edilizia sanitaria
Comunicato 25 giugno 2024 Sono stati portati all’attenzione della Conferenza Stato-Regioni gli accordi per un programma integrativo per gli investimenti sanitari in Calabria e in Puglia. Per la Calabria il programma di investimento è finalizzato ad interventi che concernono il miglioramento della qualità e l’adeguatezza delle prestazioni ospedaliere. Il fine che si vuole realizzare è chiaro: attraverso il potenziamento degli …
Decreto liste di attesa
20 giugno 2024 “Una grande palla propagandistica ed elettorale”. Così Vincenzo De Luca ha risposto a una domanda sul decreto del Governo per la riduzione delle liste d’attesa mediche, in quella che è soltanto l’ultima puntata della polemica che va avanti oramai da lungo tempo tra lui e l’esecutivo. Nel decreto, spiega il Presidente della Campania a margine di una visita …
Covid ancora presente. Nasce un progetto per i pazienti immunocompromessi
19 giugno 2024 La “nuova” categoria di pazienti immunocompromessi, poiché sono stati colpiti una o più volte dall’infezione da Covid-19 e sue evoluzioni, è stata oggetto di vari studi, in particolare è nato un progetto di prevenzione che si concretizza con una profilassi con anticorpi monoclonali. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità relativi agli individui vaccinati, i pazienti immunocompromessi …
Il rapporto OMS sugli antibatterici
18 giugno 2024 La penuria di antibatterici si fa sentire già da qualche tempo. Non solo ce ne sono pochi in cantiere, a causa del tempo necessario per la ricerca e lo sviluppo, ma non c’è innovazione. Dei 32 antibiotici in fase di sviluppo per affrontare le infezioni da BPPL (Bacterial Priority Pathogens List) solo 12 possono essere considerati innovativi. …
Liste di attesa troppo lunghe
17 giugno 2024 Dopo le critiche sui tagli alla sanità il Governo stanzia 3 miliardi di risorse aggiuntive per il 2023 e 4 miliardi per il 2024 rispetto a quanto scritto nel documento di economia e finanza. Ma la quasi totalità (2,4 miliardi) sarà destinata al rinnovo dei contratti del personale medico e infermieristico. Le risorse restanti serviranno all’incentivazione degli straordinari dei medici e …
Comunicati
13 giugno 2024 La nuova Direttiva Europea per i farmacisti e le altre professioni sanitarie E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la direttiva 2024/782, un aggiornamento di quella 2005/36/CE che concerne i requisiti minimi di formazione del farmacista, oltreché di altre professioni sanitarie. La Direttiva del 2005 è stata recepita dall’Ordinamento Italiano con il D.Lgs. 206/2007 e successive …
- Page 2 of 2
- 1
- 2