Tariffe sociosanitarie: in Campania si apre la trattativa

Avviato il Tavolo tecnico regionale presso la Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario, insieme alle Associazioni di categoria sul tema dell’aggiornamento delle tariffe sociosanitarie. “Ci siamo fatti portavoce della legittima e unanime istanza di tutte le Rappresentanze delle Associazioni di categoria – così Gianluca Maccauro, Presidente di Acop Campania, a margine dell’incontro svoltosi …

Ruolo centrale delle strutture private nei recenti interventi del Governo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella seduta del 4 Giugno u.s. un decreto legislativo c.d. “Liste di attesa prestazioni sanitarie” e un disegno di legge in materia. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nella conferenza stampa di presentazione dei provvedimenti adottati, ha illustrato il contenuto dei due interventi normativi riferendo “… Tengo a precisare che questi provvedimenti sono frutto …

L’autonomia differenziata è legge, ma quante criticità!

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il provvedimento definisce procedure legislative e amministrative da seguire per giungere ad una intesa tra lo Stato e le Regioni che chiedono ulteriori autonomie. La riforma sull’autonomia differenziata si fonda su passaggi molto discutibili, primo fra tutti quello che riguarda la possibilità di riconoscere ulteriori funzioni alle Regioni. La prevalenza del principio di autonomia …

DM 77/2022 relativo all’accesso ai centri di salute mentale

Il D.M. 77/2022 ha assegnato grandi potenzialità all’assistenza territoriale, ma contiene molte criticità insite nel testo approvato o nascoste nella fase attuativa che viene affidata alle regioni, alle aziende sanitarie e, per alcuni aspetti, ai comuni. In relazione, poi, alla sanità mentale ed ai Centri di salute mentale, molti sono gli aggiustamenti ed i potenziamenti che andrebbero fatti. In relazione …

De Luca propone una soluzione per l’autonomia differenziata

Comunicato 26 giugno 2024 “Se dovessero passare tre emendamenti alla legge sull’autonomia differenziata, prevedendo stesse risorse pro capite, stessa percentuale di dipendenti e divieto di fare contratti integrativi nella sanità pubblica, possiamo andare avanti comunque”. È l’opinione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca sull’autonomia differenziata. Sulla discussione in corso in merito al testo approvato dal Parlamento, De Luca invita …

Calabria e Puglia accordi per edilizia sanitaria

Comunicato 25 giugno 2024 Sono stati portati all’attenzione della Conferenza Stato-Regioni gli accordi per un programma integrativo per gli investimenti sanitari in Calabria e in Puglia. Per la Calabria il programma di investimento è finalizzato ad interventi che concernono il miglioramento della qualità e l’adeguatezza delle prestazioni ospedaliere. Il fine che si vuole realizzare è chiaro: attraverso il potenziamento degli …

Assemblea Nazionale ACOP 2024

Convocata l’Assemblea Nazionale ACOP per il prossimo 11 luglio a Roma. Sarà l’occasione per discutere sul tema “Risorse adeguate per la pari dignità nel SSN. L’equilibrio economico – finanziario delle strutture sanitarie private come condizione per una effettiva partecipazione al Servizio Sanitario Nazionale”.

Cosa prevede in breve il c.d. D.D.L. Calderoli sull’Autonomia Differenziata

Il Disegno di legge così come approvato alla Camera dei Deputati il 20 Giugno u.s. contempla maggiori forme di autonomia per le Regioni in 23 materie. Per 14 di queste, tra cui Sanità, Istruzione, Sport, Ambiente, Energia, Trasporti, Cultura e Commercio con l’estero, è prevista la necessità di previa determinazione dei Livelli Essenziali di Prestazione (L.E.P.) che stabiliscono i criteri …

Delitto di riciclaggio e frode informatica

Una importante precisazione in tema di riciclaggio proviene da una pronuncia della Corte Suprema in merito alla configurabilità del reato di riciclaggio. Perché sussista questo reato nel suo elemento materiale sono necessarie due condizioni fondamentali: la prima riguarda il fatto che il provento “illecito” derivi da un altro reato, la seconda che venga ostacolata la provenienza delittuosa del bene o …

Decreto liste di attesa

20 giugno 2024 “Una grande palla propagandistica ed elettorale”. Così Vincenzo De Luca ha risposto a una domanda sul decreto del Governo per la riduzione delle liste d’attesa mediche, in quella che è soltanto l’ultima puntata della polemica che va avanti oramai da lungo tempo tra lui e l’esecutivo. Nel decreto, spiega il Presidente della Campania a margine di una visita …

Covid ancora presente. Nasce un progetto per i pazienti immunocompromessi

19 giugno 2024 La “nuova” categoria di pazienti immunocompromessi, poiché sono stati colpiti una o più volte dall’infezione da Covid-19 e sue evoluzioni, è stata oggetto di vari studi, in particolare è nato un progetto di prevenzione che si concretizza con una profilassi con anticorpi monoclonali. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità relativi agli individui vaccinati, i pazienti immunocompromessi …

Il rapporto OMS sugli antibatterici

18 giugno 2024 La penuria di antibatterici si fa sentire già da qualche tempo. Non solo ce ne sono pochi in cantiere, a causa del tempo necessario per la ricerca e lo sviluppo, ma non c’è innovazione. Dei 32 antibiotici in fase di sviluppo per affrontare le infezioni da BPPL (Bacterial Priority Pathogens List) solo 12 possono essere considerati innovativi. …

Liste di attesa troppo lunghe

17 giugno 2024 Dopo le critiche sui tagli alla sanità il Governo stanzia 3 miliardi di risorse aggiuntive per il 2023 e 4 miliardi per il 2024 rispetto a quanto scritto nel documento di economia e finanza. Ma la quasi totalità (2,4 miliardi) sarà destinata al rinnovo dei contratti del personale medico e infermieristico. Le risorse restanti serviranno all’incentivazione degli straordinari dei medici e …

FSE: Fascicolo Sanitario Elettronico

Il termine ultimo, dettato dal Pnrr, è quello del 2026. Ma il Governo già per la fine del 2024 prevede l’implementazione delle prime funzioni su scala nazionale del Fse, il fascicolo sanitario elettronico presentato a Roma il 12 e 13 giugno. Presentato il nuovo logo dell’Fse 2.0, sono stati forniti dettagli sugli step previsti entro la fine dell’anno. Un elemento chiave, in …

L’incidenza del consenso informato sul risarcimento da parte delle strutture

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La legge 219 del 22 dicembre 2017 è interamente dedicata al consenso informato, una norma primaria specifica e dettagliata con la quale si stabilisce, già dal primo articolo, che “nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla …

Schillaci: col decreto salva liste prima i soldi al pubblico e poi ai privati

Il Ministro della Salute rivendica la bontà dei provvedimenti approvati in CdM. “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle. Grazie a queste norme ci sarà un minore ricorso al privato che quindi verrà penalizzato e il pubblico rafforzato”. “Tanto per …

Intervista del Presidente Acop Toscana al Dott. Gelli

Firenze, Mercoledi 5 giugno 2024 La legge Gelli-Bianco (Legge 8 marzo 2017, n.24) ha introdotto una serie di novità significative nel campo della responsabilità professionale sanitaria, della gestione del rischio clinico e della promozione di una cultura globale della sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari. Per dare piena completezza ed efficacia alla Legge, però, è prevista l’approvazione di importanti …

Incontro tra il Presidente di Acop Toscana e l’Assessore alla Sanità Simone Bezzini

Si è tenuto lo scorso 23 maggio un incontro tra il Presidente di Acop Toscana, Luca Valerio Radicati e l’Assessore alla Sanità della Regione Toscana, Simone Bezzini.L’appuntamento ha rappresentato un’importante occasione per discutere delle attuali dinamiche edelle prospettive future del Sistema Sanitario Toscano, con particolare attenzione alla sinergia tra lacomponente pubblica e quella privata.Durante la riunione, è emerso come la …

L’idoneità del Modello ex Decreto Legislativo 231/2001 nell’attuazione pratica

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una recente sentenza del Tribunale di Milano, n. 1070/2024, ha escluso la responsabilità di una società, ai sensi del D.lgs. n. 231/2001, in relazione ad un’imputazione di false comunicazioni sociali, elevata nei confronti di alcuni dipendenti, in quanto il Modello organizzativo, adottato ai sensi del d.lgs. 231/2001, è stato ritenuto idoneo ed è stata …