Nella Regione Lazio gli obblighi contrattuali previsti dalle Delibere di Giunta Regionale prevedono una serie di obiettivi strategici, finalizzati allo smaltimento delle liste d’attesa.
In particolare si prevede:
Per tutte le strutture private accreditate, l’obbligo di configurazione ed integrazione delle agende digitali ambulatoriali con la piattaforma tecnologica del ReCup regionale entro il 31.12.2023, pena la rescissione del contratto di budget;
Per l’anno 2024, per le strutture private accreditate dotate di posti letto, l’obiettivo di erogazione di prestazioni critiche prenotate sul sistema ReCup regionale nella misura del 70%, sul totale delle prestazioni critiche erogate (il restante 30% delle prestazioni critiche finalizzate alla continuità assistenziale e follow up), pena il rimborso delle sole prestazioni critiche erogate previa prenotazione sul sistema ReCup regionale;
Per l’anno 2024, per le strutture private accreditate prive di posti letto, l’obiettivo di erogazione di prestazioni critiche prenotate sul sistema ReCup regionale nella misura del 100%, sul totale delle prestazioni critiche erogate (non è prevista una quota di prestazioni critiche erogabili in regime di continuità assistenziale e follow up), pena il rimborso delle sole prestazioni critiche erogate previa prenotazione sul sistema ReCup regionale;
si chiedono cortesi indicazioni in merito al nomenclatore tariffario ed al catalogo CUR di riferimento per l’anno 2024 ed alle prestazioni da intendersi “critiche”.
Il Direttore Generale di Eurosanità S.p.A., nonché Presidente di Acop Lazio, dott. Tullio Ciarrapico ha sollevato alla Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio alcune specifiche criticità:
- anzitutto le prestazioni sanitarie attualmente considerate “critiche” sono quelle definite nell’ambito del Piano Nazionale di Governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021, recepito dalla regione Lazio con DCA U00302 del 25.07.2019. Tali prestazioni sono infatti presenti nel catalogo CUR 2017 e ss.mm.e i. (adottato con determina regionale G16879 del 06.12.2017) ed elencate dal Ministero della Salute nell’ambito del documento “Elenco delle Prestazioni Monitorate”, recepito dalla Regione Lazio con determina regionale n. G14988 del 04/11/2019;
- inoltre, con Decreto del Ministero della Salute del 23.06.2023 “Definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica” è stato definito un nuovo tariffario in vigore dal 01.01.2024. Le prestazioni ambulatoriali facenti parte del nuovo catalogo si differenziano da quelle presenti nel catalogo in vigore ad oggi e configurate sul sistema ReCup, per denominazione, codifica e tariffa di rimborso;
- infine, alcune tipologie di prestazioni sono state accorpate e trattate come singola prestazione.
Alla luce delle criticità esposte, è stata avanzata la richiesta di conoscere conoscere l’elenco delle prestazioni ambulatoriali di riferimento per l’anno 2024 e, nell’ambito dello stesso, l’elenco delle prestazioni considerate “critiche”. Ciò al fine di poter ottemperare agli obblighi e obiettivi posti dalla Regione Lazio.