Evento gennaio 2024

È in preparazione per la fine di gennaio 2024 un convegno che ACOP organizzerà a Roma, sui nuovi accreditamenti, articolato in due sessioni, di cui la prima andrà ad approfondire aspetti normativi sul decreto concorrenza e le implicazioni sulla distribuzione dei budget, mentre la seconda approfondirà gli aspetti normativi sull’evoluzione dei nuovi requisiti per la sicurezza e il rischio clinico, …

DM 77 e territori: approccio manageriale per la sanità digitale

Le tecnologie dell’informazione (ICT) negli ultimi vent’anni hanno promosso innovazioni profonde e ancora oggi guidano e favoriscono intensi processi di cambiamento in sanità sia nell’area amministrativo-contabile, sia nell’area clinica (in particolare nei processi di back office, nella automazione dei dipartimenti clinici (Laboratorio, Radiologia, Anatomia Patologica..) nelle relazioni esterne (con i pazienti, i professionisti, tra aziende e fornitori), sia nell’area della business …

La discriminazione degli ex pazienti oncologici

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si è già affrontato il tema del cosiddetto oblio oncologico, cioè il diritto soggettivo secondo il quale le persone guarite dal cancro possono scegliere di non fornire informazioni sulla loro malattia pregressa, evitando così di ricordare la propria storia clinica. L’unione Europea impone agli stati membri di recepire una legge in tal senso entro …

Ecosostenibilità e impresa

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La riforma costituzionale dell’art. 41 non si limita al riconoscimento della tutela dell’ambiente come interesse pubblico, ma modifica lo scopo d’impresa attraverso l’intervento legislativo, modificando l’idea stessa di attività economica privata. La legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, che ha modificato gli articoli 9 e 41 della Costituzione, ha riconosciuto un espresso rilievo …

3 miliardi di euro per le liste d’attesa: tutti i problemi della sanità sono risolti!

Il governo guidato da Giorgia Meloni ha recentemente presentato il suo bilancio annuale, noto come “manovra 2024”, un importante strumento per delineare le priorità e gli investimenti del governo per l’anno successivo. La sanità e il sostegno alla natalità sono al centro della sua agenda politica, investendo poco meno di 24 miliardi, quasi 16 miliardi di extragettito e per il resto …

Interassociativo CIASS

Si è tenuto in data 17 ottobre scorso la prima riunione dell’interassociativo delle sigle sanità territoriale. Sono intervenuti: Maccauro (Acop), Monteleone (Agespi), Volpe (Uripa), Massa (Valdesi), Moneti (Anaste), Descalzi (Acop), Marcellino (Anffas), Arena (Aris), Bariani (Aiop). Sono stati discussi gli aspetti relativi a: È stata ribadita la volontà dei presenti di dare seguito ad iniziative congiunte, stante la criticità del …

Lo sport nella Costituzione

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il 20 settembre 2023 rimarrà una data storica per lo Sport. Con la seconda e ultima deliberazione da parte della Camera dei deputati, è terminato l’iter legislativo per l’approvazione del disegno di legge costituzionale n. 715-B che inserisce lo sport in Costituzione. Il testo si compone di un unico articoloche modifica l’articolo 33 della …

Costituzione della Repubblica Italiana Art. 33

Acop ha organizzato insieme al CONI, in particolare con la partecipazione del Comitato Regionale della Campania, presso la sede del tennis club di Napoli, un convegno sul tema: Costituzione della Repubblica Italiana – Art. 33, che partendo dalla riforma costituzionale e dunque, dal riconoscimento del valore educativo, sociale, di promozione del benessere psicofisico dello sport in tutte le sue forme, …

Medicina territoriale al sud Italia: un disastro

Gli ultimi dati della Fondazione GIMBE, con riguardo all’emergenza sanitaria per la Campania dimostrano che non c’è più l’ambizione a diventare medico di medicina generale. Infatti, a fronte del numero massimo di assistiti di 1.500 pazienti – si legge – il massimo di 1.800 in Campania riguarda il 52,7%. Ma ciò che preoccupa in particolare è il dato anagrafico. Da …

Infermieri assunti in ospedale Di Lorenzo lancia un appello

AVEZZANO Gli infermieri lasciano le cliniche private per andare a lavorare negli ospedali della provincia aquilana. Causando cosi dei problemi alle strutture accreditate. È quanto afferma Lucia Di Lorenzo, presidente abruzzese dell’Acop (Associazione coordinamento ospedalità privata). La Asl, da venerdì 29 settembre, in virtù di una apposita delibera, ha iniziato a chiamare per l’assunzione il personale, dalla graduatoria dei 161 …

Inquinamento atmosferico e professioni sanitarie

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro E’ un dato oggettivo che l’inquinamento atmosferico riguarda la vita dell’essere umano nella sua totalità, senza poterlo considerare avulso dalla sua attività lavorativa. Dunque anche le professioni sanitare sono condizionate da questo fenomeno che non deve essere analizzato solo dal punto di vista atmosferico. La nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria proposta dalla Commissione …

Siamo alle solite: Aumenti contrattuali tabellari da 118 a 301 euro SENZA COPERTURA

Apprendiamo dai mezzi di stampa che “è stato firmato l’accordo ponte per il superamento del contratto collettivo nazionale di lavoro Aiop Rsa, che coinvolge il personale dipendente delle Rsa e delle altre strutture residenziali e socio-assistenziali associate Aiop. Tra i punti salienti: con le competenze del mese di ottobre le lavoratrici e i lavoratori avranno aumenti tabellari mensili dai 118 ai 301 …