Nasce la sede Acop Campania

Prosegue la politica espansiva di Acop che, dopo aver visto il forte incremento della sede in Regione Sicilia, vede ora anche la costituzione della sede territoriale in Regione Campania, con un numero di associati di rilievo, provenienti da tutte le provincie della Regione: Clinica Villa Fiorita S.p.A. Aversa (CE), Clinica Padre Pio Mondragone (CE), Pineta Grande Hospital Castel Volturno (CE), …

Liste di attesa e mobilità sanitaria: unica soluzione incrementare il fondo sanitario

Nei prossimi giorni il governo italiano è pronto a introdurre un nuovo provvedimento per combattere uno degli annosi problemi del sistema sanitario nazionale: le lunghe liste d’attesa. L’annuncio è stato fatto dalla premier Giorgia Meloni durante un’intervento televisivo nel programma di Rete4 “Fuori dal coro”. Questo provvedimento punta a dare risposte concrete alle esigenze dei pazienti che, per poter ricevere …

I reati in materia lavoristica inseriti dal PNRR bis

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nel Decreto Legge n. 19/2024, cosiddetto PNRR bis che riguarda ulteriori disposizioni per l’attuazione del piano sono state reinserite alcune fattispecie di reato che riguardano la materia prettamente lavoristica, che in passato erano state depenalizzate a semplici sanzioni amministrative. Ciò era accaduto nel 2016 ad opera del decreto legislativo n. 8. E’ raro ma …

Assemblea ACOP Sicilia

Si è tenuta oggi la prima Assemblea regionale 2024 di ACOP Sicilia alla quale hanno preso parte la totalità degli associati, per complessivi 1700 posti letto. I lavori assembleari sono stati molto partecipati ed all’unanimità è stata deliberata l’istituzione della sede regionale ed il proprio regolamento in conformità alle previsioni dello statuto associativo.

Il delitto di estorsione nel rapporto di lavoro subordinato

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si ritiene interessante sottoporre all’attenzione del datore di lavoro il discrimen effettuato dalla Suprema Corte di Cassazione, nella sentenza n. 7128/2024, depositata il 16 febbraio ultimo scorso, in tema di delitto di estorsione da parte del datore di lavoro nei confronti del lavoratore assunto o che stia per essere assunto. Il reato di estorsione …

Tariffario della specialistica ambulatoriale: verso un nuovo slittamento

Il nuovo Nomenclatore tariffario, che doveva entrare in vigore il prossimo 1° aprile, è destinato a essere rinviato di qualche tempo, forse di altri tre mesi (era già slittato dal 1° gennaio scorso). Lo ha detto ieri il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ponendo fine a una serie di voci che si inseguivano da settimane, e dopo la netta protesta dei fornitori …

CONVEGNO ACOP: CONCORRENZA NON METTA A RISCHIO DIRITTO SCELTA PAZIENTE

ACOP ha aperto una riflessione sugli effetti determinati dalla legge 118/2022 che, introducendo procedure di gara selettiva per l’accreditamento delle strutture di ricovero e cura, sta mettendo in discussione i principi su cui si fonda il d.lgs. 502/92 relativi ad un servizio sanitario liberamente erogato da strutture a gestione pubblica e privata, in un contesto regolato e controllato dallo Stato, …

Autonomia Differenziata: De Luca chiarisce la sua posizione

“Noi cerchiamo di rappresentare un altro Sud, quello dell’efficienza e che rifiuta logiche di clientela”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante l’audizione in videoconferenza in Commissione Affari costituzionali alla Camera sul disegno di legge per l’autonomia differenziata. “Il ragionamento sull’autonomia differenziata è puramente contabile, niente di più, la solidarietà e l’unità sono scomparsi” dice De Luca, …

L’estensione della responsabilità colposa nell’infortunio mortale sul lavoro

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte Suprema di Cassazione si è espressa con un quid novis nell’ambito della responsabilità colposa nell’ambiente di lavoro. In particolare nel caso di un lavoratore investito mortalmente da un carico di tubolari di acciaio, incidente per il quale, oltre ai responsabili di azienda, titolare di una specifica ed espressa posizione di garanzia, è …

La sanità privata siciliana sceglie ACOP. 15 strutture lasciano Aiop

Lo scorso 7 marzo a Catania nel corso dell’Assemblea regionale dell’ACOP hanno aderito all’associazione ben 15 case di cura siciliane, già iscritte all’AIOP, per un totale di oltre 1.500 posti letto. Il Presidente Nazionale ACOP on. prof. Michele Vietti ha commentato: “Le consistenti adesioni registrate oggi dimostrano la forte capacità attrattiva e rappresentativa di ACOP in cui sempre più si …

Tariffe specialistica ambulatoriale

Sarebbe dovuto entrare in vigore lo scorso 1° gennaio e poi il 1° aprile, ma molto probabilmente non se ne farà nulla fino a luglio se non alla fine dell’anno. Si tratta delle nuove tariffe che sono insostenibili e inadeguate secondo chi lavora con il Servizio sanitario nazionale (Ssn). Gli stessi privati che lavorano per conto del Ssn ritengono che …

La disparità di trattamento delle visite fiscali tra pubblico e privato

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Le fasce orarie di reperibilità per i dipendenti, sia nel settore pubblico che privato, secondo quanto delineato dal Decreto Ministeriale n. 206 del 17 ottobre 2017 (c.d. Decreto Madia – Poletti), sono state dichiarate illegittime dal TAR Lazio. Va osservato che la reperibilità del dipendente per la visita fiscale, qualora sia richiesta o disposta …

La responsabilità medica in rapporto alla diagnosi precoce

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Terza Sezione della Cassazione Penale si è pronunciata sul tema dell’inesistenza di responsabilità del medico nel caso di diagnosi non tempestiva, con la sentenza n. 47685/2023, evidenziando sempre di più la tendenza verso cui sta andando anche il legislatore e dunque non contemplando come errore, o meglio, come colpa, una diagnosi tardiva. Il …

Autonomia differenziata e sanità: dubbi del Presidente TAR Sicilia

Il presidente del Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, all’apertura dell’anno giudiziario, interviene sull’autonomia differenziata. “Mi riferisco ai probabili effetti delle ipotizzate forme di attuazione dell’autonomia regionale diversificata – previste dall’articolo 116 della Costituzione e delle quali si approssima la concreta approvazione – e delle conseguenti ricadute, potenzialmente anche conflittuali, sulla effettiva erogazione dei servizi e delle prestazioni pubbliche e sui …