GIOMI NEXT – servizi di Telemedicina e ADI al servizio del territorio

Nella giornata di ieri Fabio Miraglia, presidente del Gruppo Giomi Next e membro ACOP, è intervenuto durante il convegno: ‘Il Ruolo della Sanità Privata 4.0’ – Possibili Strategie e Partnership per un Obiettivo Comune: la Salute della Persona; un incontro organizzato e dall’associazione UCID presso la sede della Regione Lazio, con l’obiettivo di discutere i vantaggi e le sfide che la digitalizzazione della Sanità ci porta e ci porterà e di cui il Gruppo Giomi è da tempo promotore.

«La “casa come principale luogo di cura” è oggi possibile grazie a telemedicina e assistenza domiciliare integrata.»

Fornire assistenza domiciliare significa garantire al paziente di continuare a vivere tra i propri ricordi e affetti, senza essere privato di un servizio di cure necessarie per la sua condizione di salute. Questo assunto parte dall’idea che la casa sia lo spazio di cura principale, dove il paziente può essere assistito dal personale medico e infermieristico, ma al contempo continuare a rimanere nel suo contesto sociale e familiare.

Questo è il caposaldo alla base del servizio offerto dal Gruppo Giomi Next nell’erogazione di prestazioni digitali e domiciliari che combinano all’assistenza e alla cura da parte di personale inviato presso il domicilio, anche l’uso intensivo di tecnologie digitali innovative come piattaforme di interazione medico-paziente, dispositivi indossabili e sensori di monitoraggio, sfruttando appieno la capacità della “connected care”, fuori dal contesto clinico.

MyG, in particolare, è la società di medicina digitale del Gruppo che mette a disposizione soluzioni innovative di telemedicina grazie alle proprie piattaforme: Gdoctors per le televisite e i teleconsulti, Gbody per il telemonitoraggio e la teleassistenza, Giomi Health shop per l’acquisto on line di prodotti e servizi, nonché il delivery del farmaco a casa. Crediamo infatti che i servizi di telemedicina possono rappresentare una parte integrante del ridisegno strutturale ed organizzativo della rete di assistenza del Paese.

A Myg, si affianca il servizio di Assistenza domiciliare di Giomi Care erogato in forma privata o accreditata da personale qualificato (medici, infermieri e terapisti della riabilitazione), finalizzato alla cura dei bisogni dell’utente presso il proprio domicilio, secondo un piano individualizzato e modulabile che prevede la presa in carico del paziente con un equipe multidisciplinare formata da varie figure professionali. L’organizzazione A.D.I., inoltre, ha ampliato le proprie attività attraverso l’erogazione di prestazioni di personale medico e infermieristico presso aziende, enti, organismi pubblici e privati.

Grazie alla suite di piattaforme multifunzione di MyG le strutture sanitarie e socio-sanitarie, nonché l’ADI, possono integrare i loro servizi fisici con la componente digitale, necessaria per offrire prestazioni efficienti ed al passo con le nuove necessità dei pazienti.

Quali sono i vantaggi di questa combinazione phygital?

  • Ampliare la propria offerta erogando le cure e le prestazioni in forma ibrida, in una perfetta commistione tra fisico e digitale
  • Estendere il proprio bacino di utenza abbattendo limiti geografici e temporali agevolando l’integrazione tra Strutture Sanitarie – Strutture Socio Sanitarie – Territorio
  • Migliorare la gestione e la personalizzazione delle cure riducendo i tempi di attesa ed efficientando la qualità dei percorsi terapeutici, per una maggiore soddisfazione e fidelizzazione dei pazienti
  • Dotarsi di strumenti che agevolano le dimissioni protette, riducono i rientri in struttura o le rinunce alle cure, migliorando l’assistenza a pazienti fragili, cronici o con comorbidità
  • Razionalizzare l’affollamento nelle strutture creando dei Patient-Journey in grado di accompagnare la persona con processi clinici in presenza, all’interno della struttura ed all’esterno tramite telemedicina
  • Facilitare la creazione di network di collaborazione multidisciplinare tra professionisti della singola struttura o tra più strutture, con strumenti funzionali e sicuri per la condivisione di dati sanitari
  • Possibilità di personalizzazione delle piattaforme con la brand image della propria realtà aziendale

Inoltre, la collaborazione tra l’assistenza domiciliare ed i sistemi di telemedicina rafforza il modello di “Casa come Luogo di Cura

I servizi di medicina digitale MyG si offrono come ideale complemento ed alleato dei servizi sanitari domiciliari, fornendo strumenti in grado di completare la presa di cura dei pazienti da parte dei professionisti.

I vantaggi

  • Offerta di un servizio in grado di alleggerire le attività a carico dei caregiver familiari
  • Aumentare la qualità del servizio offerto dai caregiver professionali
  • Sinergia tra l’assistenza sanitaria tradizionale e gli strumenti digitali offrendo al paziente un sistema integrato sempre disponibile ed ovunque fruibile
  • Aumentare nel paziente la percezione della continuità nell’assistenza e nella cura, che grazie alle tecnologie MyG avrà la possibilità di avvalersi del personale sanitario in presenza e da remoto.

In ultimo lo sviluppo del Gruppo verso nuove applicazioni di AI e anomaly detection permettono di lavorare sempre di più a prevenzione e predizione, al fine di innalzare la qualità dell’assistenza erogata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *