Nuova Direttiva NIS2

COMUNICATO 31 MARZO 2025 La Sanità è un obiettivo particolarmente attraente per i cyber criminali, principalmente a causa della natura sensibile dei dati trattati, che includono informazioni personali e sanitarie dei pazienti, ma anche a causa della necessità critica di mantenere operativi i sistemi per garantire la continua erogazione di prestazioni sanitarie. Il 92% delle organizzazioni sanitarie ha subito almeno un attacco informatico negli …

SANITA’. Acop ha incontrato Ministro Schillaci e chiesto pari dignità per la sanità privata

COMUNICATO 05 FEBBRAIO 2025 “In occasione dell’introduzione di nuovi LEA e alle soglie dei rinnovi contrattuali del personale del comparto privato accreditato, è necessario stanziare risorse economiche adeguate, proporzionate all’incremento delle prestazioni”. Lo ha dichiarato Michele Vietti, presidente Acop, dopo l’incontro che si è tenuto con il Ministro Schillaci, insieme con una delega composta dal Vicepresidente Enzo Paolini e dai …

Sospesa la rivoluzione della sanità sul tariffario di specialistica

COMUNICATO 31 DICEMBRE 2024 Sospeso il decreto tariffe che doveva entrare in vigore oggi tagliando i rimborsi per esami e visite mediche. Il Tar ha accolto i ricorsi della sanità privata e ferma le nuove tariffe per esami e visite ambulatoriali e l’aggiornamento dei servizi sanitari a carico del servizio sanitario. Attualmente la situazione è caotica. Si riprendono le prenotazioni …

Pnrr Regioni: No ai tagli alla Sanità o ci rivolgeremo alla Consulta

Abrogazione del titolo 1 comma 13 del dl Pnrr che taglia 1,2 miliardi alle regioni relativi a opere per la sicurezza sismica delle strutture ospedaliere: è la richiesta al Governo da parte della Conferenza delle Regioni. In caso contrario, i Presidenti sono pronti a rivolgersi alla Corte Costituzionale. Non è l’unico stallo relativo al panorama sanitario. La Ragioneria di Stato …

Il pagamento tardivo delle ASL produce interessi commerciali

La Cassazione emette una sentenza (la n° 430/23 S.U.) chiara e definitiva sulla natura degli interessi da ritardato pagamento di ASL – sono commerciali. Le Sezioni Unite Civili – pronunciando su questione di massima di particolare importanza – hanno enunciato il seguente principio: «Le prestazioni sanitarie erogate ai fruitori del Servizio sanitario nazionale dalle strutture private con esso accreditate, sulla …

IL DANNO ESISTENZIALE

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Per danno esistenziale si intende una componente del danno non patrimoniale che è indice di un peggioramento della qualità della vita della vittima, a causa di un evento lesivo.  Più precisamente si tratta di un pregiudizio che riguarda un valore dell’esistenza del danneggiato, non facilmente monetizzabile. Inoltre comporta l’impossibilità di svolgere attività abituali.  Si …

La responsabilità della struttura sanitaria

La giurisprudenza della Corte di Cassazione in tema di responsabilità sanitaria ha stabilito con le Sezioni Unite del 2001 n. 13533, il principio secondo cui, in materia di obbligazioni contrattuali, l’onere della prova dell’inadempimento incombe sul paziente che sostiene di essere stato danneggiato, il quale è tenuto a dimostrare l’inadempimento, mentre il medico/struttura sanitaria, solo dopo tale prova, è tenuto …

Comunicato del 7 novembre 2022 DISPOSIZIONI URGENTI DI PROROGA DELLE MISURE PER IL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE CALABRIA Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, del Ministro della difesa Guido Crosetto e del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti …

Induzione indebita e suoi riflessi nei confronti della responsabilità penale degli enti e dunque delle strutture sanitarie.

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il caso Con riferimento ai reati di concussione e induzione indebita, la Corte di Cassazione (Cass. n. 13411/2019 RG), prendendo spunto da una sentenza della Corte di Appello di Messina impugnata, ha precisato le differenze intercorrenti fra le due fattispecie. Il caso riguarda due medici che, nella loro veste di dirigenti di un nosocomio …

La responsabilità penale degli enti

A cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ci chiede di conoscere le ultimissime novità in tema di responsabilità penale degli enti ai fini dell’aggiornamento del Modello ex D.lgs 231/2001, in particolare riguardo al D.Lgs n. 184/2021 Gli ultimissimi interventi legislativi hanno recepito due direttive europee: la prima, n. 2019/713 è relativa alla lotta contro le frodi e falsificazioni …