La Conferenza Stato-Regioni ha approvato oggi i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), ovvero le prestazioni e i servizi che lo Stato garantisce a tutti i cittadini gratuitamente o pagando un ticket. I Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) rappresentano il nucleo delle prestazioni sanitarie garantite a tutti i cittadini, indipendentemente dalla regione di residenza. Si tratta di un insieme dinamico di …
Il diritto alla salute prevale sui limiti del budget
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Alcuni recenti orientamenti giurisprudenziali tendono sempre più di frequente a riconoscere la prevalenza del diritto alla salute costituzionalmente garantito all’art. 32 della Costituzione, rispetto a vincoli di natura economico-finanziaria che vengono stabiliti dai budget regionali. A questo fine le amministrazioni territoriali sanitarie devono adeguare il loro operato e, pertanto, anche il budget, a seconda …
Contrattazione e salario minimo
COMUNICATO 23 OTTOBRE 2025 La legge n. 144 del 2025 è dedicata alla retribuzione dei lavoratori e alla contrattazione collettiva. La norma si propone di accelerare i rinnovi contrattuali e contrastare la concorrenza sleale tra contratti. Il provvedimento è una legge delega per la quale nel corso del prossimo anno sono previsti diversi decreti attuativi. Dunque conferisce al Governo il …
ADI: il Ministro Schillaci annuncia il raggiungimento dell’obiettivo del 10%
COMUNICATO 22 OTTOBRE 2025 L’assistenza agli anziani non autosufficienti rappresenta oggi uno dei nodi strutturali del futuro del welfare state italiano. È quanto è emerso nell’incontro tenutosi lo scorso 21 ottobre presso l’Auditorium del Ministero della Salute a Roma, sul tema “L’assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia”, promosso dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Nel suo intervento, …
Le regole per la telemedicina
COMUNICATO 21 OTTOBRE 2025 L’Agenzia Nazionale per o Servizi Sanitari Regionali ha pubblicato le linee guida che servono ad indicare i modi di erogare i servizi relativi alla telemedicina, in particolare: la televisita, il telemonitoraggio e il telecontrollo. Lo scopo risiede nell’esplicazione di cosa rappresentino questi tipi di servizi e le modalità di somministrazione, individuando la persona responsabile e gli …
Telemedicina in Italia: verso la realizzazione pratica dei servizi
COMUNICATO 20 OTTOBRE 2025 La telemedicina è definita dal Ministero della Salute come “l’insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari da remoto”. In altre parole, la telemedicina è l’insieme di prestazioni sanitarie che avviene a distanza per via telematica: rappresenta il connubio perfetto tra nuove tecnologie di …
Il valore delle radici: ACOP Sicilia e le imprese che curano il territorio
Il presidente della Regione siciliana On.le Renato Schifani (al centro), il presidente nazionale di ACOP, prof. Michele Vietti (a destra) e il presidente regionale ACOP Sicilia, dott.
Carmelo Tropea (a sinistra)
Nesso causale fra prestazione lavorativa del sanitario e danno
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Suprema Corte, con ordinanza del 7 ottobre 2025, n. 26923, ha affermato che il datore di lavoro è tenuto a risarcire gli eredi di un medico deceduto per infarto, attribuendo il decesso allo stress professionale causato da turni eccessivi e condizioni lavorative usuranti. Il caso Gli eredi di un medico, dipendente di un ospedale pubblico, …
Finanziaria 2026: oggi nuovo vertice di Governo
Il Ministero alla Salute ha presentato lo schema di utilizzo dei fondi attesi dalla manovra, circa 2,3 miliardi di euro che si aggiungono ai 4 già stanziati dalla Finanziaria dell’anno scorso e necessari per mantenere invariato il rapporto del Fondo sanitario nazionale con il Pil. Il Governo, dunque, ha stanziato 4 miliardi di euro per i prossimi tre anni al fine di rafforzare il sistema sanitario nazionale. Di questi, 2,4 miliardi dovrebbero …
IL CNEL FOTOGRAFA L’ANDAMENTO DELLA SANITA’ PUBBLICA
COMUNICATO 15 OTTOBRE 2025 Il CNEL ha presentato, nella giornata di ieri, la sua Relazione sui servizi pubblici, evidenziando un aumento della spesa sanitaria privata secondo quanto riportato nell’elaborato. La presentazione, che ha visto l’intervento del Presidente CNEL Renato Brunetta e del Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, si è focalizzata sulla valutazione dell’impatto e del valore pubblico generato dai …
L’importanza dell’Intelligenza artificiale applicata alla medicina
COMUNICATO 16 OTTOBRE 2025 L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sta modificando la società ponendola di fronte a trasformazioni che richiedono una seria riflessione su ogni piano e da ogni punto di vista, tanto scientifico, quanto giuridico e sociale. L’intelligenza artificiale sta introducendo nuove possibilità nella diagnosi precoce e nella personalizzazione delle terapie, supportando notevolmente i medici nelle diagnosi. Tuttavia urge la necessità …
Urgente legiferare sul fine vita
COMUNICATO 14 OTTOBRE 2025 Anche gli oncologi lo chiedono a gran voce: oltre il 63% si sbilancia a favore dell’eutanasia, mentre il 90% dei clinici chiede regole chiare sulla gestione dei pazienti terminali. E’ alta la percentuale dei clinici che afferma di non essere in grado o meglio, di non essere abbastanza preparata per assistere un malato terminale di cancro, …
Attacchi informatici: come prevenire l’alto rischio delle piccole strutture sanitarie
COMUNICATO 13 OTTOBRE 2025 Torna alla ribalta in Italia il tema della cyber sicurezza in Sanità dopo il recente hackeraggio di un portale sanitario privato che si occupa della mediazione tra pazienti, medici e farmacie. A seguito dell’attacco informatico ai danni del portale che i medici di base lombardi utilizzano per le prescrizioni ai pazienti, centinaia di cittadini hanno ricevuto mail-truffa. …
Trattamento Iva dei rimborsi per permessi retribuiti per espletamento mandato amministrativo
L’Agenzia delle Entrate richiamando l’art. 3 del D.P.R. n. 633/1972 e la giurisprudenza dell’Unione europea, ha ribadito che l’IVA si applica soltanto in presenza di un rapporto sinallagmatico, cioè quando il pagamento costituisce il corrispettivo di un servizio effettivamente reso. In assenza di tale nesso diretto, le somme erogate non rappresentano un corrispettivo, ma una semplice movimentazione di denaro, e …
Analisi dei modelli di Clinical RISK Management – gestione degli eventi avversi e impatto economico: ACOP CAMPANIA presente all’evento
Si è tenuto ieri nella splendida cornice della “Sala Romanelli”, all’interno del Palazzo Reale di Caserta, l’evento promosso da MAG e patrocinato dall’ACOP che ha visto accendersi un importante riflettore su tutte le possibili conseguenze e le criticità a cui le Strutture sanitarie, sia pubbliche che private, accreditate che si troveranno ad affrontare nei prossimi mesi approssimandosi il termine del …
Lo scudo penale può diventare realtà?
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Alla fine del meso scorso, durante il Congresso della Società Italiana d’Organo e di Tessuti, è intervenuto il Ministro di Giustizia per illustrare ancora una volta una serie di interventi legislativi in materia di contenzioso legale in campo sanitario. L’iniziativa parte da lontano, dal momento che fu lo stesso Ministro Nordio ad istituire una …
Nuove assunzioni nella manovra per il comparto sanitario
COMUNICATO 09 OTTOBRE 2025 E’ previsto un piano di assunzioni triennale, nella manovra di bilancio, che dovrebbe far sì che vengano assunti quasi trentamila operatori sanitari e medici. La priorità è per gli infermieri che rappresentano la vera emergenza dal momento che ne mancherebbero circa settantamila. Il piano presenta delle somiglianze con quello previsto per l’anno precedente, poi non realizzato, …
Omicidio colposo e responsabilità medica: la Cassazione fa il punto
COMUNICATO 08 OTTOBRE 2025 L’omicidio colposo medico è un reato disciplinato dall’articolo 589 del Codice Penale. Si parla di omicidio per colpa medica quando la morte di un paziente è causata da condotte imprudenti, negligenti o imperite da parte di uno o più professionisti sanitari. In questo caso entra peraltro in gioco anche l’articolo 590 sexies Codice Penale, che riguarda, …
Infermiere e farmacista: nuovi probabili prescrittori
COMUNICATO 07 OTTOBRE 2025 Nel nostro paese è previsto per legge che a prescrivere un farmaco possa essere soltanto un medico, in quanto è lo stesso medico o un altro che formula la diagnosi e con la cura prescrive la terapia e dunque la somministrazione dei medicinali indispensabili. Sempre il medico vigila sul paziente sull’andamento della malattia e dunque dosa …
Legge di Bilancio: il Ministro Giorgetti annuncia più risorse alla sanità
COMUNICATO 06 OTTOBRE 2025 La prossima manovra finanzierà interventi per un ammontare di circa 16 miliardi. È quanto si evince dal Documento programmatico di finanza pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri nella serata di venerdì. Il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), scatta una fotografia dello stato di salute dell’economia italiana e rappresenta un punto di partenza per ciò che sarà inserito nella …
Assicurazione rischi catastrofali – Scadenza termini per adempiere all’obbligo di stipula delle polizze
Ai sensi del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39 – convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 2025, n. 78 – recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali” (su cui si è riferito con nota n.4 del 1° aprile u.s.), le imprese di medie dimensioni sono tenute a stipulare, entro il 1° ottobre, polizze assicurative a copertura …
L’annullamento del nuovo tariffario
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Dopo un percorso giudiziario piuttosto complesso, il TAR del Lazio con numerosi provvedimenti, ha annullato il nuovo tariffario per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, rilevando gravi carenze istruttorie, mancata rilevazione aggiornata dei costi e assenza di confronto con le parti sociali. Alla fine del 2024, il Ministero della Salute aveva introdotto un nuovo decreto …
La disuguaglianza in materia di salute
COMUNICATO 02 OTTOBRE 2025 La Commissione europea, in un suo rapporto, reso pubblico qualche giorno fa, ha posto l’accento sulla disuguaglianza socio economica nella popolazione di alcuni paesi degli stati membri e sull’incidenza di questo fattore sulla salute dei cittadini. Ciò accade in ben 27 stati fra cui l’Italia e l’analisi mette in evidenza le minori aspettative di vita per …
Accreditamento: il parere della ASL sul fabbisogno deve essere supportato da adeguata istruttoria e motivazione
COMUNICATO 1 OTTOBRE 2025 Secondo la sentenza TAR Lazio n. 3242 del 13.02.2025 Il fabbisogno, dunque, non può rappresentare un rigido limite di tipo quantitativo e di contingentamento, ma soprattutto qualitativo e funzionale per l’accertamento delle qualità dell’offerta assistenziale dei newcomers: una volta che si è fatta la scelta di avvalersi della sussidiarietà orizzontale per alcuni settori e pertanto di …
























