Comunicato del 29 Luglio 2024 L’articolata pronuncia del TAR Toscana (allegata) affronta in maniera trasversale le questioni riguardanti la normativa sulla concorrenza, contenuta nella legge 118/2022, alle sue prime applicazioni operative per l’accesso ai budget della sanità privata. La citata l. 118/2022, modificando l’art. 8-quinquies del Decreto Legislativo 502/1992, ha stabilito che i soggetti privati, che sottoscrivono accordi con il …
Acop Lazio chiede l’incremento delle tariffe al tavolo in regionale per il contratto unico
Si è tenuto il 23 luglio u.s. l’incontro presso la Regione Lazio sulla sanità privata, al quale ha partecipato Acop Lazio con il dottor Alessandro Castellana, alla presenza del Direttore Regionale per la Salute e Integrazione SocioSanitaria Dott. Andrea Urbani, il Direttore Generale Dott. Alessandro Ridolfi, e altre associazioni datoriali di settore (Aris, Unindustria salute, Anaste Lazio, Legacoop sociali Lazio, …
Salute mentale, misure per potenziare l’assistenza: c’è la legge
Quello della salute mentale è uni dei temi più complessi del Sistema Sanitario Nazionale, anzi, alla luce dei dati epidemiologici in continua crescita, si pone come priorità assoluta. Negli ultimi 3 anni c’è stato un crescente aumento dei casi di disagio mentale, dovuti all’atmosfera di instabilità e incertezza senza precedenti creata dalla pandemia da Covid 19, che ha segnato profondamente …
Aborto e privacy
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La privacy e il relativo Regolamento Europeo n. 679/2016 regnano sovrani in qualsiasi circostanza, anche la più lontana, che possa far sorgere il semplice sospetto della violazione dei dati personali. Per tale motivo il Garante della privacy sanziona molto frequentemente e duramente coloro che non dovessero rispettare le norme, considerandone l’interpretazione in modo molto …
Ospedale di Comunità a Roma
Comunicato del 25 luglio 2024 Il 3 giugno scorso è iniziata la fase sperimentale del primo Ospedale diComunità (OdC) della capitale, istituito presso l’Ospedale “Sandro Pertini”. Una nuova struttura che rappresenta un collegamento tra il domicilio e ilricovero in ospedale. La finalità primaria è evitare ricoveri ospedalieriimpropri e agevolare le dimissioni protette finalizzate al recupero dell’autonomiadel paziente. La struttura conta …
Dall’esame delle proteine del sangue diagnosi per più di 67 malattie
Comunicato del 24 luglio 2024 Recenti studi rivoluzionari hanno rivelato come le proteine del sangue possano essere utilizzate per diagnosticare e prevenire una vasta gamma di malattie: da diverse forme di tumore a disturbi cardiaci. Secondo il risultato dello studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine, frutto della collaborazione tra l’azienda farmaceutica GlaxoSmithKline, l’Università di Cambridge, University College e Università Queen …
Nuova cura per l’AIDS
Comunicato del 23 luglio 2024 Dopo il “paziente di Berlino”, affetto dall’Aids che fu il primo paziente guarito dalla malattia, Timothy Brown, altri cinque pazienti sono stati curati e guariti per opera della Charité – Universitätsmedizin Berlin. Oggi la stessa equipe di lavoro è riuscita con un settimo paziente nuovamente ad eliminare il virus dell’Hiv dal suo organismo. Il …
Abuso di chirurgia e medicina estetiche: aumento dei rischi
Comunicato del 22 luglio 2024 I dati emersi nell’ultimo convegno organizzato a Roma dalla SIME (Società Italiana di Medicina Estetica) hanno evidenziato un aumento esponenziale del volume di affari in questo campo nel mercato internazionale: 14 miliardi di dollari movimentati da tutto l’indotto in questo campo nel 2022 e una stima che vede toccare i 23,4 miliardi entro il 2027. …
Centri/Punti Prelievo Regione Lazio
Il giorno 18 luglio, presso la Regione Lazio, si è insediato il Gruppo Tecnico di Lavoro “Centri/Punti prelievo”, previsto con Determinazione del 12 giugno 2024, n. G07758. Per Acop Lazio ha partecipato il dott. Maurizio Lecci, direttore sanitario di Villa Betania per trovare un percorso comune negli importanti cambiamenti della rete laboatoristica regionale. Vi manterremo informati sugli sviluppi del gruppo …
Lobby del farmaco: trattamento privilegiato nell’agenda del Ministro
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci e l’AIFA stanno lavorando ad un meccanismo per l’accesso precoce ai farmaci innovativi, che abbrevi il tempo che oggi trascorre tra l’approvazione europea, l’autorizzazione all’immissione in commercio sul mercato italiano e l’accesso alla lista di rimborso (circa 429 giorni). Lo ha dichiarato il Ministro rispondendo ad un’interrogazione della Lega durante il question time alla …
Danno da emotrasfusioni
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro In relazione alle infezioni contratte in conseguenza di emotrasfusioni, la III Sezione della Cassazione Civile con la sentenza n. 26091/2023 ha stabilito che “In tema di responsabilità contrattuale della struttura sanitaria per i danni patiti mediante infezione trasfusionale dal paziente ricoverato, ricade sulla struttura sanitaria l’onere probatorio di dimostrare che, al momento della trasfusione, …
Casi Covid in aumento. I dati indicativi nel Lazio e in Italia
Comunicato del 18 luglio 2024 Medici di famiglia in allarme per un ritorno non molto gradito: da uno a tre i casi Covid per medico al giorno, nel Lazio. Le stime non sono esatte al millesimo. I rischi reali riguardano soprattutto le persone fragili, dunque: anziani e pazienti debilitati a causa di altre patologie. Nel corso di due settimane i …
Per la Cassazione Penale il chirurgo è responsabile per omessa sorveglianza del follow-up
Comunicato del 17 luglio 2024 Con sentenza n°13375/2024 del 3 Aprile 2024 la Cassazione, ribadendo un orientamento già consolidato, ha recentemente affermato il principio, secondo il quale in capo al chirurgo, che ha eseguito l’intervento, discenderebbe un obbligo di sorveglianza sulla salute del soggetto operato anche nella fase post-operatoria. Nel caso di specie un ginecologo era stato condannato per “omicidio …
Sostegno vitale e suicidio assistito
Si segue sempre con grande interesse la tematica non ancora sciolta, delineata dalla Corte Costituzionale, ma che non ha portato a sostanziali modifiche se non della parte dell’art. 580 del codice penale che riguarda la non punibilità di chi agevola l’altrui suicidio, subordinandolo alla circostanza che l’aiuto sia prestato a una persona “tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale”. …
Prima copia di Cartella Clinica gratuita
Comunicato del 15 luglio 2024 Si rammenta alle strutture associate che il paziente ha accesso gratuito alla prima copia di cartella clinica. Nell’ambito del rapporto medico/paziente, quest’ultimo ha infatti il diritto di ottenere gratuitamente dal titolare del trattamento (medico o struttura sanitaria che sia) la prima copia integrale dei documenti contenuti nella sua cartella clinica, che includa una riproduzione fedele …
La responsabilità della struttura sanitaria nel caso di infezioni nosocomiali
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Quando si parla di infezioni nosocomiali si è in presenza di una responsabilità, quasi di tipo oggettivo da parte della struttura. Due sentenze della Suprema Corte di Cassazione (Sez. III Civ. n. 5490/2023 e n. 6386/2023) hanno delineato un decalogo per verificare come le strutture possano provare di non avere responsabilità nel caso di …
Assemblea nazionale Acop – risposte per l’operatività dei costi standard in sanità
Si è svolta ieri presso la sede della Confcommercio a Roma l’Assemblea nazionale, che ha visto la compatta partecipazione degli Associati intervenuti da tutta Italia per prendere parte alla “Tavola rotonda incentrata sul “Clinical costing”: lo strumento per la direzione e la gestione delle Aziende sanitarie, che si pone dal 2011 come sistema di riferimento internazionale. I lavori dell’Assemblea sono …
Referendum abrogativo dell’autonomia differenziata – De Luca parte, Bonaccini segue
Il Consiglio regionale dellaCampania, nella seduta straordinaria e monotematica dell’8 Luglio u.s., ha approvato a maggioranza la proposta di delibera per la richiesta di referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata. Il primo quesito, che prevede la richiesta di referendum per l’abrogazione completa della legge, ha ottenuto 36 voti favorevoli, nove contrari e un astenuto. Con questo voto la Regione Campania …
La contrarietà del mondo sanitario al decreto liste di attesa e all’autonomia differenziata.
Comunicato del 11 luglio 2024 Continua anche da parte del primo sindacato dei medici, la critica nei confronti del decreto liste di attesa e della legge sull’autonomia differenziata, critica necessaria e finalizzata, secondo l’opinione dei sanitari, a scongiurare gli effetti devastanti di una legge di tal fatta che mina l’unità del paese. Per tale motivo dopo un ampio e approfondito …
Artificial Intelligence in Sanità: profili di responsabilità
Comunicato del 10 luglio 2024 L’Intelligenza Artificiale è un mondo in rapida evoluzione, che sta rivoluzionando molteplici settori, tra cui quello sanitario: l’utilizzo dell’IA in medicina ha il potenziale per trasformare radicalmente il modo con cui vengono condotti studi clinici, diagnosi, trattamenti e cure. In questi giorni si sta svolgendo a Bologna la riunione ministeriale del G7 su scienza e …
Dalla Campania ultimo monito per le integrazioni salariali dei medici di urgenza ed emergenza
Comunicato del 09 luglio 2024 Il Presidente della Regione Campania ha preannunciato l’emanazione di un provvedimento che prevederà un aumento di 100 euro all’ora per i medici che prestano la propria opera in pronto soccorso. E’ un annuncio che esprime il tentativo di impiegare al massimo le finanze regionali verso questo scopo. La Campania aveva già bandito un concorso unico …
Paesi del Golfo: una via di fuga dalla crisi della sanità pubblica per medici e altre figure
Comunicato del 08 luglio 2024 Nell’ultimo anno si è registrato in Italia, come in tutt’Europa, un notevole aumento di manifestazioni di disponibilità da parte di medici e del personale sanitario a lasciare il proprio Paese, da soli o con le famiglie, per prestare servizio nei Paesi Arabi. È quanto emerge dai dati forniti dall’ AMSI-Associazione dei Medici di origine straniera …
Rifiuti sanitari non pericolosi e reati ambientali contravvenzionali
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Sono rifiuti sanitari quelli che derivano da strutture pubbliche e private che svolgono attività medica e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di cura, di riabilitazione e di ricerca e sono regolamentati dal DPR n. 254/2003, art. 2. Si distinguono in queste tipologie: Con il DPR n. 254 del 15 luglio 2003 è stato approvato il …
LA SANITA’ NELL’UNIONE EUROPEA: coordinamento tra fondi di coesione e PNRR
L’Unione europea appare orientata verso un modello europeo di servizio sanitario, attuo ad armonizzare le garanzie del welfare con il mercato interno dei servizi; sempre nell’ambito dell’integrazione economica europea e della definizione dello status di cittadino europeo, la rigida separazione tra sistemi sanitari nazionali sembra essere destinata ad essere superata. Lo svilupparsi di un mercato interno dei servizi è alimentato …
Comitato Nazionale di Bioetica e libera autodeterminazione
Comunicato del 04 luglio 2024 La tematica sempre scottante dei trattamenti di sostegno vitale è stata ancora oggetto della riunione del Comitato Nazionale di Bioetica nel corso della seduta del 20 giugno scorso. Piccoli tasselli che si inseriscono per far sì che al centro della questione venga posto l’essere umano e il suo diritto di autodeterminazione e di espressione del …
ACOP presenta osservazioni ed emendamenti in sede di conversione del c.d. decreto-legge “liste d’attesa”
Comunicato del 03 luglio 2024 In queste ore in Senato dinanzi la decima Commissione permanente riunita in sede referente è all’esame il testo del Decreto-Legge 7 Giugno 2024 n.73, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. ACOP, chiamata a dare il proprio contributo, pur manifestando pieno apprezzamento per gli intenti del dispositivo …
Il garante sulla privacy interviene sul fascicolo sanitario elettronico
Comunicato del 02 luglio 2024 L’Autorità di garanzia sulla privacy ha riscontrato difformità su alcuni diritti e misure, introdotti dal decreto del 7 settembre 2023 riguardo al fascicolo sanitario elettronico, proprio relative all’oscuramento dei dati, alla delega e al consenso specifico al trattamento dei dati. Alcune regioni, ben diciotto, oltre alle provincie autonome di Trento e Bolzano si sono viste …
Attuazione del modello organizzativo delle Case di Comunità – HUB
Comunicato 01 luglio 2024 AGE.NA.S. ha di recente pubblicato le linee guida del modello organizzativo “Case della Comunità-Hub”, per supportare l’assistenza sanitaria territoriale garantendo standard uniformi sul territorio. Le trasformazioni demografiche avvenute nel nostro Paese negli ultimi anni, come il marcato invecchiamento della popolazione, la relativa diffusione delle patologie croniche, l’incremento dell’immigrazione, hanno fatto sorgere l’esigenza di un sistema sanitario …