Sclerosi multipla – nuovi orizzonti

Anche quest’anno in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, che si celebra il 30 maggio si accende l’attenzione del mondo della Sanità su questa patologia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. La ricorrenza diventa un momento importante per sensibilizzare sull’impatto della SM e promuovere la ricerca di nuove cure e terapie. È emerso che una parte cospicua di pazienti – …

 La citazione a giudizio della società secondo il D.lgs. 231/2001

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’art. 59 del D.lgs. 231/2001 prevede che l’ente venga citato nel giudizio penale con richiesta di rinvio a giudizio, presupponendo che per le società debba sempre aver luogo l’udienza preliminare. Dunque, se viene commesso un reato fra quelli presupposto, relativi alla responsabilità amministrativa dell’ente da uno dei dipendenti della società, è noto che oltre …

Impiego dell’intelligenza artificiale nel tumore al cervello

COMUNICATO 29 MAGGIO 2025 E’ un fatto assodato quanto l’impiego dell’intelligenza artificiale sia un fenomeno a largo campo, utile nei termini di risparmio di tempo impiegato, di precisione e, purtroppo, in alcuni casi di sostituzione di alcune competenze. Per guardare, al momento, agli effetti positivi dell’impiego della IA si è osservato nella comunità scientifica specializzata il beneficio dell’uso della stessa …

Payback e Regioni verso un accordo col Governo

COMUNICATO 28 MAGGIO 2025 Ritorna all’attenzione il tema del payback, il meccanismo che obbliga le aziende a coprire parte dello sforamento dei tetti di spesa regionali per i dispositivi medici che, secondo una “annunciata” nota congiunta MEF-Conferenza delle Regioni, dovrebbe essere pagato prossimamente. Secondo fonti di stampa, si starebbe delineando un accordo sul payback della sanità, che porterebbe a un …

Organizzazione Mondiale della Sanità e piano pandemico mondiale

COMUNICATO 27 MAGGIO 2025 E’ stato varato il piano pandemico mondiale dall’OMS, dopo una serie di revisioni e svariate trattative fra gli stati. Il documento consta di 35 articoli ed è stato approvato da 124 paese con un voto contrario e 11 astensioni. Oltre all’Italia si sono astenuti paesi come la Russia, la Bulgaria, la Romania e l’Iran. In realtà …

Attesa per la sentenza TAR Lazio sul nuovo nomenclatore

COMUNICAO 26 MAGGIO 2025 È fissata per domani l’udienza di merito per alcuni ricorsi contro il nuovo nomenclatore tariffario del Sistema Sanitario Nazionale, dopo che il TAR Lazio ha rigettato le istanze cautelari e fissato l’udienza pubblica per il 27 maggio 2025. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha, infatti, respinto le richieste di sospensione cautelare relative al nuovo nomenclatore tariffario …

Responsabilità dell’organo di amministrazione della società in presenza del sistema di deleghe

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nella consuetudine della vita societaria, ancorché si tratti di piccole, di medie o di grandi imprese, il sistema delle deleghe è prioritario rispetto all’organizzazione aziendale ed alla cosiddetta segregazione delle funzioni. Sostanzialmente, più il sistema delle deleghe di funzione è capillare e ben delimitato, maggiormente la responsabilità è circoscritta alla persona o alle persone …

Relazione parlamentare sui fondi PNRR Sanità

Il focus sul tema “il PNRR e la riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale”, presentato alla Camera dei deputati qualche giorno fa, esamina lo stato di avanzamento della Missione 6, Salute e del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L’analisi va oltre la questione del rispetto formale delle scadenze previste per il raggiungimento degli obiettivi concentrandosi, soprattutto, sulla concreta possibilità …

La problematica irrisolta dei medici e degli infermieri gettonisti

COMUNICATO 22 MAGGIO 2025 Il fenomeno dei medici cosiddetti a gettone non si è mai placato da quando, dopo la pandemia, si è intensificato, permettendo una dilagante diffusione. Il fatto non riguarda soltanto i medici dei quali si parla più spesso, ma anche il personale infermieristico: da quello specializzato all’operatore socio sanitario, che ormai vanta numeri superiori a quelli del …

Cartella clinica incompleta fa scattare la presunzione del nesso causale con presunta colpa medica

COMUNICATO 21 MAGGIO 2025 Con la sentenza del 09/05/2025 n. 17647 i Giudici della Suprema Corte hanno affermato che “la cartella clinica redatta da un medico di un ospedale pubblico produce effetti incidenti su situazioni giuridiche soggettive di rilevanza pubblicistica e documenta, altresì, le attività compiute dal pubblico ufficiale che ne assume la paternità. Trattasi di atto pubblico che esplica …

Ritardi per l’indennità di Pronto Soccorso

COMUNICATO 20 MAGGIO 2025 La legge di bilancio del 2021 ha istituito l’indennità di Pronto Soccorso per i medici di Pronto Soccorso che sono considerati una categoria disagiata, insieme agli anestesisti e ai radiologi, gli ultimi dei quali già godevano di otto e quindici giorni di riposo biologico annuali, oltre all’indennità di rischio radiologico. Le successive leggi di bilancio hanno …

Sanità verso lo sciopero per il mancato rinnovo dei contratti

COMUNICATO 19 MAGGIO 2025 Il 22 maggio 2025 è stato proclamato uno sciopero nazionale dei lavoratori della sanità privata e delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali). Lo sciopero è stato indetto dalle sigle sindacali Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl per l’intera giornata di giovedì 22 maggio. La protesta coinvolgerà i settori in cui vengono applicati i Contratti Collettivi Nazionali di …

Nuovo piano tumori: eliminare le liste d’attesa e le cure personalizzate

In sanità, le liste di attesa per cure oncologiche possono essere lunghe nel sistema pubblico, mentre le strutture private offrono spesso tempi di attesa più brevi, ma a un costo maggiore. Tuttavia, esiste il diritto di accedere a cure private, anche con il sistema pubblico, pagando solo il ticket anche se la differenza tra chi paga e chi accede con il …

Sanzioni disciplinari ed effetti extrapenali dell’applicazione della pena su richiesta

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 740 del 2025, ha segnato un punto importante riguardo alla influenza di reciprocità fra il sistema disciplinare nell’ambito lavorativo e le conseguenze degli effetti penali della condanna per applicazione della pena su richiesta della parte. In particolare, la Corte ha affrontato il tema degli effetti …

Una corretta alimentazione come base della prevenzione

COMUNICATO 15 MAGGIO 2025 La prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili legate all’alimentazione è un tema centrale affrontato dal Governo, così come lo è la promozione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della corretta nutrizione. Pertanto, il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, con delega alla sicurezza e igiene alimentare ha firmato il decreto istitutivo del Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale …

Invecchiamento della popolazione e sostenibilità del Sistema Sanitario

COMUNICATO 14 MAGGIO 2025 Secondo il Rapporto Meridiano Sanità di TEHA, le persone di età superiore ai 65 anni, sebbene rappresentino circa il 25% della popolazione italiana, assorbono circa il 60% della spesa sanitaria nazionale, un dato che potrebbe salire ulteriormente nei prossimi decenni, considerando l’incremento della speranza di vita e In Italia la speranza di vita nel 2024 ha raggiunto gli …

Prevenzione dei siti chirurgici

COMUNICATO 13 MAGGIO 2025 L’Istituto Superiore di Sanità ha indicato ed eletto alcuni protocolli finalizzati all’uso razionale degli antibiotici e all’adozione di alcune misure indirizzate alla prevenzione delle infezioni nell’ambito dell’organizzazione sanitaria. Sono misure non solo atte ad evitare le infezioni che causano la permanenza del paziente in ospedale, ma che incrementano la medicina difensiva. Dunque, dall’uso degli antibiotici alla …

Demansionamento infermieri: la Cassazione riconosce il danno risarcibile

COMUNICATO 12 MAGGIO 2025 Oggi si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, una ricorrenza che richiama l’attenzione su una professione fondamentale per la tenuta del sistema sanitario. Una giornata di riconoscimento, certo, ma anche di riflessione: sul valore sociale degli infermieri, sulle criticità che attraversano ogni giorno e sul silenzio che spesso circonda il loro lavoro. Oggi gli infermieri sono al centro del sistema. In Italia mancano …

Inaugurata la sede di Acop Sicilia

Acop Sicilia si presenta al pubblico l’8 maggio in grande stile nella città di Palermo. Un convegno al mattino nella prestigiosa sede del Palazzo dei Normanni e l’inaugurazione della sede siciliana in Via Ruggero Settimo, che ha visto il taglio del nastro alla presenza del Presidente nazionale Michele Vietti, del Vice Presidente nazionale Enzo Paolini, dei consiglieri Emmanuel e Massimo …

Linee guida e buone prassi nella gestione del rischio clinico

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Le linee guida della responsabilità medica, come è noto, rappresentano un insieme di raccomandazioni pratiche, condivise da medici e comunità scientifica, in grado di fornire una direzione all’operato in ambito sanitario. Sono uno strumento utile nel supportare decisioni e nel valutare il rapporto rischio-beneficio di interventi che nel caso specifico comportano per natura conseguenze, …

Il TAR Lazio conferma il Payback sui dispositivi medici

In assenza di interventi normativi da parte del Governo, allo stato attuale delle leggi vigenti, le imprese fornitrici dei dispositivi medici dovranno pagare alle Regioni quanto dovuto per lo sforamento del tetto di spesa negli anni tra il 2015 e il 2018. È infatti arrivato l’esito dei ricorsi presentati al Tar del Lazio, che ha dichiarato le richieste delle imprese …

L’Istituto Superiore della Sanità con le scuole e le Regioni per la prevenzione

COMUNICATO 08 MAGGIO 2025 Meravigliosa e più che mai efficace la campagna promozionale a favore della vaccinazione da virus HPV (papilloma virus), lanciata in occasione della Settimana Europea dell’Immunizzazione e promossa dalla Commissione Europea. Un vero esempio di comunicazione creativa e partecipativa per promuovere la vaccinazione tra i giovani. Campagna, questa, capace di unire due fondamentali diritti della nostra costituzione: …

Michele Vietti eletto nuovo Presidente di Federsalute

COMUNICATO 07 MAGGIO 2025 Michele Vietti è il nuovo Presidente di Federsalute, Federazione Nazionale di settore della Sanità della Confcommercio Imprese per l’Italia. Lo ha eletto questa mattina il Consiglio Generale, di cui fanno parte, oltre ad ACOP – Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, presieduta dallo stesso Vietti, le associazioni di categoria ANA-ANAP/FIA (Associazione Nazionale Audioprotesisti), ANASTE (Associazione Nazionale Strutture Territoriali …

Servizio di psicologia scolastica 

COMUNICATO 06 MAGGIO 2025 Il 5 maggio sono ripresi i lavori della Commissione Regionale del Lazio in relazione alla proposta di legge relativa alla istituzione del servizio di psicologia scolastica da avviare all’interno delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del Lazio, la cui discussione in Commissione è iniziata il 16 aprile scorso. La proposta mira appunto …

Report sull’andamento dei ricoveri

COMUNICATO 5 MAGGIO 2025 Lo “Short Report SDO 2023”, a cura dell’Ufficio 6 della ex Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute, è una pubblicazione basata sui dati contenuti nel flusso nazionale della Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO), che descrive le principali evidenze sull’attività di ricovero ospedaliero registratasi nell’anno 2023 in Italia. La qualità e la completezza informativa …