DECESSO DEL FETO PER MALPRACTICE SANITARIA: LA CASSAZIONE AFFERMA IL DIRITTO ALLA PIENA TUTELA RISARCITORIA PER I GENITORI

COMUNICATO 24 NOVEMBRE 2025 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26826 del 6 ottobre 2025 si è espressa in maniera chiara su una questione molto delicata ossia quella del risarcimento dovuto ai genitori quando la morte del feto è conseguenza di un errore medico. Ciò può accadere in situazioni che possono verificarsi per mancata assistenza: un esempio di malpractice è il caso …

LE ATTIVITA’ INTRAMOENIA TORNANO AL CENTRO DEL DIBATTITO

La discussione sull’attività cosiddetta “intramoenia”, cioè le visite a pagamento effettuate in ospedale oltre l’orario istituzionale, è tornata attuale, anche grazie alle recenti affermazioni del Ministro della Salute Orazio Schillaci che starebbe valutando una sospensione di questa possibilità dove generi diseguaglianze nell’accesso alle cure. Le attività intramoenia si realizzano, di fatto, quando i medici ospedalieri, fuori dall’orario ordinario di lavoro, svolgono visite o …

𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗲̀ 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲

La 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗕𝗿𝗶𝗴𝗮𝗱𝗲𝗰𝗶, 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗲𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗛𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹, è alla guida di un ambizioso progetto che coniuga la sua esperienza decennale in Germania in medicina interna, cardiologia clinica ed ecografia avanzata e l’impegno continuo dell’Ospedale per promuovere la cultura della prevenzione e della salute in tutto il territorio siciliano. …

La giurisprudenza sull’aggressione ai sanitari

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La V Sezione della Corte di Cassazione – con la sentenza n.31283/2025 – ha confermato la decisione del Tribunale del riesame che in accoglimento dell’appello del pubblico ministero contro il diniego del Gip ha imposto all’imputato, in via cautelare, gli arresti domiciliari con l’aggiunta del braccialetto elettronico. Il caso Il Gip del Tribunale aveva …

Novità contrattuali per i dirigenti della sanità

COMUNICATO 20/11/2025 È stata sottoscritta la bozza di contratto collettivo nazionale di lavoro 2022/2024 per l’area della dirigenza medica e sanitaria. Si tratta di oltre centotrentamila dirigenti fra medici e sanitari non medici, dirigenti. Le risorse complessive disponibili, di circa 1,2 miliardi di euro, assicurano un incremento medio del 7,27%, dunque aumenti mensili che si aggirano fra i 322 euro …

IL MINISTRO SCHILLACI: VERSO L’ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL G7 DELLA SALUTE

COMUNICATO 19 NOVEMBRE 2025 Il Ministro della Salute in una recente intervista ha affrontato diversi temi che riguardano la Sanità e il suo futuro sottolineando come, secondo la programmazione ministeriale, per fronteggiare i tempi di attesa troppo lunghi bisognerà “potenziare l’assistenza domiciliare”. Il Ministro, dunque, torna sull’argomento della necessità di investire sulle politiche per “l’invecchiamento attivo” come lo definisce. Ed …

Le ragioni dell’aumento della mobilità sanitaria

COMUNICATO 18 NOVEMBRE 2025 Non si finisce mai di parlare di mobilità sanitaria tra regioni da momento che questa è in continuo aumento ed è uno dei motivi che mette sotto pressione il sistema. Le motivazioni sono da ricercare da un lato, in virtù dell’eccellenza delle prestazioni ad alta complessità che giustamente attirano pazienti da tutta Italia; dall’altro, a causa …

𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗲̀ 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲

COMUNICATO 17 NOVEMBRE 2025 La 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗕𝗿𝗶𝗴𝗮𝗱𝗲𝗰𝗶, 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗲𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗛𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹, è alla guida di un ambizioso progetto che coniuga la sua esperienza decennale in Germania in medicina interna, cardiologia clinica ed ecografia avanzata e l’impegno continuo dell’Ospedale per promuovere la cultura della prevenzione e della salute in …

Decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159, misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Le nuove disposizioni incentivano le misure di prevenzione e premiano i datori di lavoro virtuosi, potenziando al contempo le attività di vigilanza e l’apparato sanzionatorio. Tra le principali misure si segnalano: 1. Revisione …

Guida alle strutture per i nuovi reati ex Dlgs. 231/2001

Si è già parlato della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, c.d. “Terra dei Fuochi”, che ha l’obiettivo di contrastare i reati ambientali e tutelare maggiormente la salute pubblica e l’ambiente. Pertanto per tutte le società che hanno adottato il modello di organizzazione e gestione, ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001, lo stesso dovrà …

Stati Generali della Sanità Digitale e delle Terapie Digitali

Il Vicepresidente ACOP Enzo Paolini sarà presente alla seconda Edizione degli Stati Generali della Sanità Digitale e delle Terapie Digitali, presieduti in qualità di Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali dall’On. Simona Loizzo. In collaborazione con l’Università della Calabria e con la rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief, oltre che con il sostegno del Ministero della …

Modifiche al semestre filtro sugli accessi alla Facoltà di Medicina

COMUNICATO 13 NOVEMBRE 2025 Si è copiosamente affrontato il temarelativo alla riforma che ha rivoluzionato il sistema di accesso programmato previsto dalla legge 264/1999 per la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dunque, eliminazione – almeno apparente – dei test a quiz (solo per le Università statali in lingua italiana) e sostituzione con l’ammissione aperta al primo semestre, spostando la selezione …

Sanità e manovra di bilancio

COMUNICATO 12 NOVEMBRE 2025 La discussione sulla sanità nell’ambito della manovra di bilancio dell’anno in corso è sempre piùaccesa. Le risorse sono molto frammentate e il rapporto spesa sanitaria/PIL è destinato a scendere sotto il 6%, pur se rapportare la spesa sanitaria al PIL è un indice piuttosto generico. Il governo rivendica lo stanziamento di un aumento dei fondi senza …

108°CONGRESSO NAZIONALE SIOT: PRESENTE L’ACOP CAMPANIA ALLA TAVOLA ROTONDA

COMUNICATO 11 NOVEMBRE 2025 Al Congresso SIOT che si è svolto a Roma dal 6 all’8 novembre u.s. il Presidente ACOP Campania, avv. Gianluca Maccauro, ha partecipato alla Tavola Rotonda sul tema della digitalizzazione del settore sanitario, evidenziando come la robotica chirurgica e l’intelligenza artificiale stiano aprendo nuove frontiere in termini di precisione, personalizzazione delle cure e sicurezza del paziente in una …

Crisi delle specializzazioni in Medicina, defiscalizzazione e lavoro

COMUNICATO 10 NOVEMBRE 2025 Si è molto dibattuto sulla riforma dell’accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia quale risolutore del problema della carenza dei medici nel nostro paese e al contempo si è rilevato da più parti: politiche, sindacali, associazioniste, che molto probabilmente la soluzione non stia nell’accesso, ma nel sistema della formazione medica post-laurea. Ci si riferisce ai dati …

Ai medici del reparto di Oncologia della Casa di Cura Torina di Palermo l’Encomio Gentilezza del Mig

ASSOCIATI ACOP La presidente del Movimento Italiano per la Gentilezza , Natalia Re, ha consegnato un “Encomio alla Gentilezza” ai medici del reparto di Oncologia della Casa di Cura Torina di Palermo, Associati ACOP, per “l’impegno costante nel coniugare competenza professionale e attenzione umana verso i pazienti” .  Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore Sanitario, il dottore Gaetano Migliazzo, l’avvocato …

Le rappresentanze sindacali dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 156/2025

La Corte costituzionale con la sentenza n. 156/2025 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 19, comma 1, l. n. 300/1970. Ne consegue che le rappresentanze sindacali aziendali (RSA) possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori, in ogni unità produttiva, oltre che nell’ambito di associazioni che hanno partecipato alla negoziazione di contratti collettivi applicati (Corte cost., n. 231/2013), “anche” nell’ambito delle “associazioni …

Audizione di ACOP in Commissioni congiunte Camera e Senato

L’audizione presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati nell’ambito delle audizioni preliminari all’esame del disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028”, che si è svolta oggi 3 novembre 2025 con le Associazioni di categoria del comparto sanitario privato, presso la …

Danno da anticipazione di perdita di vita

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Suprema Corte di Cassazione si è occupata nuovamente (ordinanza 25480/2025) della responsabilità sanitaria nei casi in cui l’errore diagnostico o terapeutico non determina l’insorgenza di una patologia nuova, ma incide sul decorso di quella già in atto, accelerandone l’esito infausto. In sostanza si riparla di responsabilità medica per diagnosi tardiva in ordine ad …

La psiconcologia

COMUNICATO 06 NOVEMBRE 2025 La figura professionale dello psiconcologo, nominalmente non esiste, ma la questione è stata portata dinanzi alla Corte Costituzionale su istanza del Consiglio dei Ministri che aveva impugnato dinanzi alla Consulta la legge regionale pugliese. La Puglia aveva istituito, con legge regionale, in via sperimentale, il servizio di psiconcologia, atto a garantire assistenza psicologica ai pazienti oncologici. …

Obbligo per gli amministratori di comunicare la PEC al registro delle imprese. Le novità del DL 159/2025

COMUNICATO 05 NOVEMBRE 2025 L’articolo 13, commi 3 e 4, del Decreto legge 31 ottobre 2025, n. 159 (in vigore dal 31 ottobre 2025) modifica le disposizioni relative all’obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di indicare e comunicare al registro delle imprese il proprio domicilio digitale. Tale obbligo era stato introdotto dall’art. 1, comma 860, della …

DDL concorrenza sull’accreditamento

COMUNICATO 04 NOVEMBRE 2025 Dopo il voto di fiducia al Senato, il disegno di legge per il mercato e la concorrenza 2025 approda all’esame della Camera. Sono state introdotte nuove misure che riguardano l’ambito sanitario come, ad esempio, la riforma sul processo di accreditamento. Già in precedenza, nel caso di richiesta di accreditamento da parte di nuove strutture o nel …

Manovra, al via le audizioni in commissioni Bilancio

COMUNICATO 03 NOVEMBRE 2025 L’audizione presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati nell’ambito delle audizioni preliminari all’esame del disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028”, che si è svolta oggi 3 novembre 2025 con le Associazioni di categoria del comparto …