Con la legge di bilancio 2023 (art. 1, comma 286, L. 197/2022) è stato introdotto un incentivo volto a favorire il posticipo del pensionamento. La misura consente ai lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti pensionistici di rinunciare all’accredito della contribuzione a proprio carico relativa all’assicurazione generale obbligatoria (AGO) e alle forme sostitutive. La quota contributiva non più versata all’ente …
Sanità privata accreditata: urge una presa di coscienza
Da giorni arrivano echi e risonanze sulla sanità privata accreditata. Vi sono state dichiarazioni importanti: prima fra tutte, quella del Presidente di Acop, Prof. Michele Vietti, sull’importanza e la centralità della sanità privata accreditata. Queste alcune delle sue affermazioni: “Ad Acop stanno a cuore le legittime aspettative dei lavoratori e l’efficienza del SSN di cui l’ospedalità privata è parte integrante”, …
Responsabilità delle strutture per mancata vigilanza nei reparti psichiatrici
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ha destato un certo clamore una sentenza emessa dalla Corte di Appello di Venezia (n. 2579/2025) in tema di responsabilità sanitaria a causa del suicidio di un paziente ricoverato in reparto psichiatrico. Il caso Nel dicembre 2020, gli eredi di un paziente ricoverato nel reparto di psichiatria di una struttura ospedaliera, in Veneto, intentavano …
Sanità privata accreditata: urge una presa di coscienza
COMUNICATO 18 SETTEMBRE 2025 Da giorni arrivano echi e risonanze sulla sanità privata accreditata. Vi sono state dichiarazioni importanti: prima fra tutte, quella del Presidente di Acop, Prof. Michele Vietti, sull’importanza e la centralità della sanità privata accreditata. Queste alcune delle sue affermazioni: “Ad Acop stanno a cuore le legittime aspettative dei lavoratori e l’efficienza del SSN di cui l’ospedalità …
Case Comunità e medici di famiglia
COMUNICATO 16 SETTEMBRE 2025 Sono state approvate, da parte della Conferenza delle Regioni, le linee di indirizzo riguardo al nuovo modello operativo del medico di medicina generale e il suo ruolo all’interno delle case di comunità, in attuazione del DM 77/2022 e dell’Accorso Collettivo Nazionale 2019-2021 (rinnovato) del 4 aprile 2024. Il Decreto Ministeriale del 2022 aveva ridefinito il modello …
Per la Cassazione CTU collegiale o sentenza nulla
COMUNICATO 15 SETTEMBRE 2025 Secondo la Cassazione Civile sez. III, 11 giugno 2025, con sentenza n. 15594 la consulenza tecnica d’ufficio (CTU) non collegiale in materia sanitaria costituisce causa di nullità della sentenza, anche se l’accertamento tecnico preventivo (ATP) sia stato espletato in epoca antecedente all’entrata in vigore della legge 8 marzo 2017, n. 24 (c.d. legge Gelli-Bianco). Come evidenziato …
Monetizzazione delle ferie – ultimi orientamenti
I medici delle strutture private, come quelli pubblici, hanno diritto alla monetizzazione delle ferie non godute, anche al momento della cessazione del rapporto di lavoro, secondo l’orientamento della giurisprudenza europea e italiana che riconosce il riposo come un diritto fondamentale e irrinunciabile, superando i limiti previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) che, spesso, vietano la monetizzazione. Le aziende sanitarie …
Novità legislative per i reati presupposto della responsabilità da reato delle società
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro E’ stato pubblicato il Decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, c.d. “Terra dei Fuochi”, che ha l’obiettivo di contrastare i reati ambientali e tutelare maggiormente la salute pubblica e l’ambiente. Detto provvedimento introduce disposizioni urgenti per impedire attività illecite in materia di rifiuti e per incentivare interventi di bonifica nell’area, così nominata “Terra dei …
Tutela assicurativa anche in assenza di reato
COMUNICATO 11 SETTEMBRE 2025 In un precedente comunicato si è parlato dell’approvazione i Consiglio dei Ministri del cosiddetto scudo penale rafforzato che dovrebbe segnare un passo in avanti contro la medicina difensiva, ma sul piano civilistico ed amministrativo continueranno le richieste risarcitorie ed i procedimenti disciplinari. Infatti i medici potranno essere chiamati a risarcire i danni, anche solo parzialmente, anche …
Chirurgia robotica: sviluppi da parte di Agenas
COMUNICATO 10 SETTEMBRE 2025 L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) ha pubblicato il nuovo Report di Health Technology Assessment (HTA) dedicato ai sistemi di chirurgia robotica applicati alla chirurgia generale, ginecologica e urologica. L’analisi ha preso in considerazione 22 procedure chirurgiche, attraverso una revisione della letteratura scientifica e dei dati di attività ospedaliera. In particolare, il documento analizza …
Scudo penale per i medici
COMUNICATO 9 SETTEMBRE 2025 Riprende faticosamente il lavoro in Consiglio dei Ministri per stilare il testo di un decreto che si occuperà, fra gli altri argomenti, del cosiddetto scudo penale rafforzato per i medici. Si ricorda che la Commissione istituita dal Ministro della Giustizia Nordio e presieduta dall’ex Procuratore della Repubblica, dott. Adelchi D’Ippolito, era arrivata a conclusioni di negazione …
Il Ministro Schillaci annuncia le priorità della prossima manovra di bilancio
COMUNICATO 8 SETTEMBRE 2025 A quattro mesi dalla Legge di Bilancio il ministro Orazio Schillaci ha già elencato le priorità e pretese sulla legge che verrà predisposta nei prossimi mesi e che già si prospetta al centro di trattative e confronti. La principale notizia riguarda l’aumento del Fondo Sanitario Nazionale per il quale è stato annunciato un aumento di € 2 miliardi …
La Regione Campania aggiorna le tariffe dei servizi di riabilitazione e socio sanitari
La Regione Campania ha approvato un adeguamento tariffario per la sanità accreditata, in particolare per i servizi di riabilitazione e sociosanitari, con un provvedimento deliberato il 5 agosto 2025 dalla Giunta Regionale. Questo aggiornamento tariffario, atteso da circa due anni e frutto di un lungo confronto tra la Regione e le associazioni di categoria, estende le nuove tariffe a tutti i …
Piattaforma per i dati sanitari sensibili e loro gestione
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il continuo aumento e la necessità di incrementare le competenze e le tecnologie digitali hanno un grande ruolo nel mondo sanitario. Per far fronte a queste esigenze di miglioramento e di ottimizzazione della digitalizzazione è fondamentale garantire un accesso adeguato ai dati dei pazienti e proteggerli. Si deve farlo, però, rendendo i dati comunque …
Droni al servizio della sanità: prime applicazioni in Italia
Nello scorso mese di agosto in Italia le prime applicazioni nell’uso dei droni per il trasporto di farmaci si sono concentrate su sperimentazioni e progetti pilota, come il test di trasporto a Malpensa e un’iniziativa di consegna in Abruzzo per raggiungere zone rurali. Queste prime fasi mirano a integrare i droni nella logistica sanitaria, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità e …
Fascicolo sanitario e profilo sanitario sintetico
COMUNICATO 4 SETTEMBRE 2025 E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce il documento che raccoglie i dati sensibili e quelli sanitari essenziali per la presa in carico del paziente, indipendentemente dai suoi spostamenti fisici. Il legame profondo si crea fra il profilo sanitario e il fascicolo sanitario elettronico, diventando il primo parte integrante ed essenziale del secondo. …
Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 15 del 27 agosto 2025 – Lavoro intermittente
COMUNICATO 3 SETTEMBRE 2025 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha provveduto a fornire ulteriori chiarimenti, con Circolare n. 15 del 27 agosto 2025, in merito alle conseguenze determinatesi sulla disciplina del lavoro intermittente a seguito dell’avvenuta abrogazione del Regio decreto n. 2657/1923 ad opera della legge n. 56/2025.Il Ministero del lavoro, dando riscontro alle richieste di chiarimento …
Novità sul fondo sanitario e sui dipendenti della sanità
COMUNICATO 02 SETTEMBRE 2025 Il Ministro della Salute, nel mese feriale, ha rilasciato una serie di interviste sul futuro della sanità. Molti sono gli argomenti trattati e di grande interesse che mostrano anche una retromarcia su alcune riforme date per certe nella prima parte del 2025. Primariamente sul finanziamento del fondo sanitario 2026 per il quale, in accordo con il …
Adottato il programma di lavoro EUHealth 2025
COMUNICATO 1 SETTEMBRE 2025 EU4Health è il nuovo programma dell’UE nel settore sanitario per il periodo 2021-2027. La pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sui pazienti, sul personale medico e sanitario e sui sistemi sanitari europei. Il programma è una risposta forte alla pandemia di COVID-19, ma continua a concentrarsi anche sulle azioni a lungo termine dell’Unione nel …