Acop presente al tavolo ministeriale, avviato dal Ministro della Salute Schillaci il giorno 27 gennaio 2025 presso la sala biblioteca del Ministero in Roma Lungotevere Ripa. Per l’associazione ha partecipato il Direttore Generale Gianluca Maccauro. Presenti anche le altre associazioni rappresentative del panorama sanitario nazionale, Aris, Anaao, Cimop, Anaste, Unindustria, Federanisap, AIOP, oltre alle sigle sindacali nazionali FP Cgil, Cisl, …
Il TAR Lazio respinge l’istanza di sospensiva del nuovo nomenclatore
La vicenda giudiziaria che caratterizza l’impugnativa presentata avverso l’entrata in vigore dei del nuovo Nomenclatore tariffario, si fa sempre più intricata per i risvolti di ordine economico-politico che la caratterizzano. Dapprima l’intervento del Ministro, attraverso l’Avvocatura dello Stato, per cercare di evitare gli effetti della sospensione del Nuovo nomenclatore tariffario nazionale pubblicato lo scorso 27 dicembre e poi la mancata …
La categoria “speciale” in ambito sanitario
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Quando l’ordinamento giuridico si riferisce ad una “categoria speciale”, con questa definizione intende una elevata professionalità, cui sono riservati determinati incarichi apicali nell’organizzazione statale. L’importanza della categoria è garanzia implicita del possesso di un notevole grado di professionalità. Il rapporto di pubblico impiego è definito dunque “rapporto speciale”, la cui giustificazione è condivisibile quando …
La Toscana rinvia l’approvazione sul suicidio assistito
COMUNICATO 30 GENNAIO 2025 La Toscana avrebbe potuto essere la prima Regione italiana a legiferare sul suicidio assistito, ma, dopo il via libera, il 22 gennaio, in Commissione della proposta di legge d’iniziativa popolare depositata dall’associazione Luca Coscioni (“Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito”) alcuni consiglieri hanno chiesto più tempo per confrontarsi. In assenza, ancora …
Burnout operatori sanitari: le strutture possono prevenirlo
COMUNICATO 29 GENNAIO 2025 Il tema della salute di chi cura è diventato attuale dalla metà del secolo scorso, anche se fin dall’antichità esiste il noto invito “medice, cura te ipsum” (medico cura te stesso) che troviamo anche nel Vangelo di Luca. Da sempre le professioni di aiuto (o helping professions) sono sicuramente esposte a carichi lavorativi, emotivi e di stress importanti. …
Potenziare i servizi di prevenzione del territorio
COMUNICATO 28 GENNAIO 2025 Non è facile cambiare ai cittadini la visione di porre al centro dell’assistenza sanitaria l’ospedale, nella cosiddetta visione ospedalocentrica. Ciò è dovuto a decenni nei quali il ruolo dell’ospedale è stato interpretato quale luogo unico di riferimento per la cura del paziente. Purtroppo questa visione porta con sé molti effetti negativi. La prima osservazione riguarda il …
Aumenta il ricorso a strutture private accreditate per i ricoveri chirurgici
COMUNICATO 27 GENNAIO 2025 Secondo la Relazione 2024 sui servizi pubblici del CNEL (Consiglio Nazionale Dell’Economia e del Lavoro) che, ai sensi della legge 936/1986, è chiamato ad inviare annualmente al Parlamento e al Governo, in ambito sanitario si preferisce sempre di più il privato convenzionato per i ricoveri necessari per interventi chirurgici. Sono ormai oltre uno su 3 e sono in crescita, come evidenzia …
Acop presente alla conferenza stampa UAP
Lo scorso 22 gennaio si è tenuta presso la Club House di Piazza Montecitorio la conferenza stampa organizzata dalla presidente della U.A.P. (Unione nazionale ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata), dottoressa Mariastella Giorlandino, per discutere sulle “gravi problematiche derivanti dall’applicazione del nuovo Nomenclatore tariffario, entrato in vigore il 30 dicembre”, e sulle conseguenze dirette per le strutture sanitarie private e …
Regioni e Ministero della Salute a confronto
Lo scorso 22 gennaio si è tenuto un incontro tra gli assessori alla Sanità delle Regioni e il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute Marco Mattei per discutere delle tematiche attinenti le liste di attesa, il Decreto tariffe e la dipendenza per i medici di famiglia. Durante il confronto, nell’ambito della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, i rappresentanti …
Obbligo di vigilanza della struttura sanitaria
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Precedentemente all’entrata in vigore della legge Gelli Bianco esisteva già una responsabilità della struttura sanitaria per i danni cagionati ai pazienti, qualificata di natura contrattuale sulla base del cosiddetto contratto di spedalità. Sussiste, pertanto, una sorta di dovere di vigilanza della struttura sul paziente, ma questo non deve essere considerato al di sopra del …
Necessari correttivi per i nuovi LEA sulle cure palliative
COMUNICATO 23 GENNAIO 2025 Molte critiche e sospensioni dall’entrata in vigore dei nuovi tariffari hanno riguardato dall’inizio dell’anno una serie di prestazioni, ma meritano attenzione anche le determinazioni del decreto del novembre del 2024 che richiedono l’applicazione delle prestazioni dei nuovi livelli essenziali di assistenza del 2017 per le cure palliative e la terapia del dolore che rischiano di essere …
Nuovi LEA malattie oculari: a rischio le cure per 6 milioni di italiani
COMUNICATO 22 GENNAIO 2025 “In Italia stiamo vivendo una criticità molto importante per l’oculistica: un anno di attesa per una visita e due anni di attesa per un intervento di cataratta. Questo è in contrasto con l’evoluzione che oggi abbiamo a disposizione”. Queste le dichiarazioni di Matteo Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana che denuncia: “Siamo in grado di operare …
Intelligenza artificiale e violenza sui sanitari
COMUNICATO 21 GENNAIO 2025 Si parla spesso e da tanto tempo di quanto numerosi siano gli episodi di violenza esercitati sul personale sanitario medico e non, tanto che è stato introdotto nell’ordinamento un inasprimento delle pene quando le lesioni sono rivolte ai soggetti di cui sopra. Nel 2023 in Italia sono stati registrati più di sedicimila episodi di violenza contro …
Nuovo nomenclatore: ricorsi e incertezze nella sua applicazione
COMUNICATO 20 GENNAIO 2025 Lo scorso 27 dicembre 2024 sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il nuovo nomenclatore tariffario e i nuovi LEA per le prestazioni di specialistica ambulatoriale, con la previsione che le nuove tariffe sarebbero entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2025. In particolare, dalla lettura nella sezione della G.U. dedicata all’argomento (pag. 44) “Definizione delle tariffe relative all’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica”, si legge …
La Regione Sicilia chiede aiuto al comparto privato accreditato
L’assessorato regionale alla Salute, per scongiurare ulteriori disservizi nella gestione delle emergenze in ortopedia negli Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello, dispone un ulteriore potenziamento della collaborazione tra pubblico e privato. Il piano è stato messo a punto nel vertice che si è svolto nei giorni scorsi negli uffici dell’Assessorato Regionale alla Salute tra l’assessore Giovanna Volo, il Direttore Generale della Pianificazione Strategica Salvatore Iacolino e Giacomo Scalzo Direttore …
Concorrenza. Vietti: “Positiva la sospensione della legge in materia accreditamento”
“Positiva la sospensione fino a dicembre 2026 dell’entrata in vigore della cd “legge sulla concorrenza” in materia di accreditamento, purché preluda ad avviare la legge 118 del 2022 su un binario morto”. Così il presidente Michele Vietti interviene in una nota nel dibattito avviato da Padre Virginio Bebber. “Condivido appieno le perplessità espresse dal Presidente Aris su una disciplina che di …
La PMA entra nei LEA: le Regioni sono obbligate a rimborsarla
I Lea definiscono le prestazioni sanitarie essenziali che ogni cittadino ha diritto di ricevere gratuitamente o dietro pagamento di un ticket uniforme su scala nazionale. Fino a oggi, la Procreazione Medicalmente Assistita-Pma, ossia l’insieme delle tecniche che hanno lo scopo di aumentare le possibilità di una gravidanza, è rimasta fuori dai Lea costringendo molte coppie a sostenere autonomamente spese considerevoli, …
Malpractice sanitaria e criteri per la risarcibilità
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Ancora una volta la Corte di Cassazione torna sui presupposti relativi all’accertamento dei presupposti necessari per il risarcimento del danno in materia di malpractice da parte dei sanitari. Affinchè sia accertata la responsabilità devono ricorrere necessariamente una condotta errata da parte dell’operatore da cui viene generato un danno nei confronti del paziente, condotta causalmente …
Rinnovi contrattuali del comparto Sanità
COMUNICATO 16 GENNAIO 2025 Ancora nessun accordo dopo le discussioni di questi primi giorni della settimana sul rinnovo del contratto del comparto Sanità per il triennio 2025/2027, che riguarda circa seicentomila persone fra infermieri, tecnici e personale non dirigente. Dopo sette mesi di intense, lo scopo sarebbe quello di raggiungere quantomeno una preintesa con la volontà di dare continuità alla …
La Regione Sicilia chiede aiuto al comparto privato accreditato
COMUNICATO 15 GENNAIO 2025 L’assessorato regionale alla Salute, per scongiurare ulteriori disservizi nella gestione delle emergenze in ortopedia negli Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello, dispone un ulteriore potenziamento della collaborazione tra pubblico e privato. Il piano è stato messo a punto nel vertice che si è svolto nei giorni scorsi negli uffici dell’Assessorato Regionale alla Salute tra l’assessore Giovanna Volo, il Direttore Generale della Pianificazione Strategica …
Lo stato di salute della sanità
COMUNICATO 14 GENNAIO 2025 Secondo quanto affermato dal GIMBE il personale sanitario in Italia si trova nel pieno di una crisi senza precedenti. La dichiarazione del Presidente, Nino Cartabellotta, nel rapporto annuale nel quale viene denunciato il pessimo stato di salute della sanità italiana. Secondo la fonte accreditata tutto dipende dagli errori di programmazione che partono dalla carenza di finanziamenti, …
Sanità Privata sempre più indispensabile al SSN
COMUNICATO 13 GENNAIO 2025 Dall’analisi dei dati forniti dalla Ragioneria generale dello Stato negli ultimi 20 anni si rileva come la spesa per acquisti da privato è cresciuta di 12 miliardi per attestarsi nel 2023 vicino a quota 27 miliardi e rappresenta il 20,3% della spesa totale (nel 2013 era al 18,2%). È da notare come, a parte il periodo …
La configurazione del reato di epidemia in forma omissiva
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite una questione molto rilevante sul dubbio se possa o meno configurarsi il reato di epidemia nella forma omissiva. Innanzitutto si riporta il testo dell’art. 438 c.p. che prevede: “chiunque cagiona un’epidemia mediante la diffusione di germi patogeni è punito con l’ergastolo” …
Corte Costituzionale: sono altre le spese da tagliare, non la sanità
Con la sentenza n. 195 del 2024, redatta dal giudice Luca Antonini, la Corte costituzionale ha deciso il ricorso della Regione Campania contro la Legge di bilancio 2024 e pluriennale per il triennio 2024-2026. “Per far fronte a esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate anche da vincoli euro-unitari – afferma la Consulta – devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, rispetto …
Addio definitivo alla ricetta cartacea
COMUNICATO 09 GENNAIO 2025 Dal primo gennaio è scattato il passaggio definitivo alla ricetta elettronica, nel senso che prescrizioni di esami di tutti i generi e farmaci non potranno più essere somministrati se non attraverso la presentazione della ricetta elettronica. Ai fini della definitiva e pluriannunciata transizione, la ricetta cartacea resterà ancora operativa in attesa che il Ministero dell’Economia e …
Rapporto del Ministero della Salute sul personale sanitario
COMUNICATO 08 GENNAIO 2025 Il personale del Servizio Sanitario Nazionale è costituito dal personale dipendente che opera nelle Aziende Sanitarie Locali (strutture territoriali ed ospedali), nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Ospedaliere Universitarie. Ad esso si aggiunge il personale dipendente dell’Università che eroga prestazioni assistenziali presso le Aziende Sanitarie, il personale delle strutture equiparate al pubblico cioè dei Policlinici universitari …
Il grande caos sui nuovi LEA fra esecutivo e giurisdizione
COMUNICATO 07 GENNAIO 2025 Dopo venti anni nei quali si era atteso l’aggiornamento del nomenclatore riguardo ai livelli essenziali di assistenza e le numerose polemiche sul fatto che le misure adottate non soddisfacessero utenti ed operatori, ecco arrivare le prime fra le tante contraddizioni e correzioni che animeranno il 2025. Lo scorso 30 dicembre, il TAR del Lazio ha accolto …
Sospesa la rivoluzione della sanità sul tariffario di specialistica
COMUNICATO 31 DICEMBRE 2024 Sospeso il decreto tariffe che doveva entrare in vigore oggi tagliando i rimborsi per esami e visite mediche. Il Tar ha accolto i ricorsi della sanità privata e ferma le nuove tariffe per esami e visite ambulatoriali e l’aggiornamento dei servizi sanitari a carico del servizio sanitario. Attualmente la situazione è caotica. Si riprendono le prenotazioni …