La chirurgia robotica italiana supera le frontiere

COMUNICATO 30 SETTEMBRE 2024 Con chirurgia robotica si indica un tipo di operazione effettuata grazie a tecnologie avanzate, che prevedono l’utilizzo di una sofisticata piattaforma chirurgica in grado di riprodurre, miniaturizzandoli, i movimenti della mano umana all’interno delle cavità corporee, o comunque nel campo operatorio. La chirurgia robotica, o telemanipolazione computer-assistita, pertanto, rappresenta allo stato attuale l’ultimo gradino nello sviluppo delle innovazioni tecnologiche …

Un patto per il rilancio della Sanità nel Sud: innovazione, sostenibilità, equità

Si è tenuto a Bari il 18, 19 e 20 settembre l’edizione 2024 del Forum Mediterraneo in Sanità, che ha visto la partecipazione da remoto del Presidente di Acop on. prof. Michele Vietti. Il tema del forum è stato incentrato sull’autonomia differenziata, che può penalizzare ulteriormente le Regioni del sud se non accompagnata da un programma straordinario di dotazione di …

Undicesima edizione della Summer School di Motore Sanità

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la SUMMER SCHOOL DI MOTORE E SANITA’, una tre giorni di confronti che ha visto presente l’ACOP con il suo Direttore Generale, avv. Gianluca Maccauro. L’iniziativa ha avuto come focus l’opportunità di rinnovare e migliorare il sistema sanitario, in particolare alla luce dell’evoluzione delle tecnologie informatica e biologica in sanità e sulla sinergia tra entrambe per una medicina del XXI e XXII secolo. …

“La minaccia cibernetica al settore sanitario”

Il Presidente ACOP on. prof. Michele Vietti presente al convegno tenutosi a Roma il 20 settembre 2024 presso la sala Tirreno della Regione Lazio, dal titolo “La minaccia cibernetica al settore sanitario”, organizzato in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con l’obiettivo di sensibilizzare l’istituzione regionale e in particolare i dirigenti delle strutture sanitarie sul tema della cybersicurezza, …

Nuovo rinvio dell’ENPAM

L’Enpam ha rinviato al 20 dicembre il termine ultimo per versare il nuovo contributo del 4 per cento a carico degli specialisti esterni che esercitano in strutture private accreditate con il Servizio sanitario nazionale. Lo slittamento della scadenza servirà a dare più tempo a professionisti e società per far valere il tetto al contributo introdotto dalla Fondazione. Come deliberato dal Consiglio di …

La connessione fra ambiente, cambiamenti atmosferici e salute

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro A proposito di interventi concreti, gli investimenti con un impatto positivo nel processo di transizione energetica e decarbonizzazione rientrano appieno negli obiettivi condivisi con il programma One Health, ossia il modello sanitario basato sull’integrazione di discipline diverse. Il modello si basa sul riconoscimento del legame indissolubile fra la salute umana, la salute animale e …

Il primo ospedale virtuale

COMUNICATO 26 SETTEMBRE 2024 Sembra che i progetti che riguardano la telemedicina tardino a partire, ma la realtà dei fatti è che l’Italia è un paese dominato da una popolazione anziana per la quale l’uso della tecnologia è piuttosto difficile, in quanto complicato diventa l’approccio alla modernità. Nonostante ciò è in progetto la nascita dei primi ospedali cosiddetti virtuali di …

Promozione per trasparenza e completezza dei tempi di attesa solo per sei regioni

COMUNICATO 24 SETTEMBRE 2024 Un’analisi della fondazione Gimbe ha permesso la promozione di solo 6 regioni del paese per quanto attiene trasparenza e completezza delle informazioni sui tempi di attesa sanitarie ambulatoriali. Sembra una disfatta dal momento che queste non rappresentano neanche un terzo dell’Italia. Le suddette regioni virtuose, secondo lo studio della fondazione, sarebbero la Valle d’Aosta, il Veneto, …

Scoperto nuovo gruppo sanguigno MAL

COMUNICATO 23 SETTEMBRE 2024 Dopo 50 anni di ricerche, la scoperta: è stato identificato un nuovo gruppo sanguigno. Si chiama Mal, è rarissimo ed è stato scoperto dai ricercatori del National Health Service Blood and Transplant nel Regno Unito nel South Gloucestershire, con il supporto dell’University di Bristol. Non è possibile ancora quantificare il numero di persone in tutto il mondo che …

In Calabria i fondi inutilizzati vanno redistribuiti a chi sfora i tetti

SI riporta la comunicazione ricevuta dal Presidente Acop Calabria, nonché Vicepresidente Acop nazionale Avv. Enzo Paolini. “Emanato in Regione Calabria il DCA n. 247/24, che afferma due principi lungamente dibattuti e raramente riconosciuti come nostro diritto: a) gli importi compresi nel fondo assegnato dalla Regione ogni anno al comparto privato, e non utilizzati, vanno ridistribuiti all’interno del settore in favore …

In aumento i casi di infarto nei giovani: una proposta di legge per la prevenzione

La morte cardiaca improvvisa (MCI) causa ogni anno il decesso di circa 1.000 persone al di sotto dei 35 anni, persone che spesso sono apparentemente in ottima salute, e tra questi non mancano gli atleti. “In Italia si è passati da circa 5000 casi di infarti nei giovani a oltre 6000”, avverte il cardiologo Furio Colivicchi, Presidente dell’Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi …

La prescrizione delle richieste di risarcimento secondo la Corte Europea dei diritti dell’uomo nei casi di malattia da esposizione all’amianto

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Lo scorso 23 febbraio la CEDU ha stabilito un principio fondamentale a tutela del principio inviolabile del diritto alla salute, riguardo alle annose battaglie poste in essere a tutela delle vittime per esposizione all’amianto. La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo risponde al ricorso presentato contro la Svizzera (ricorso n. 4976/20) e affronta …

Tumore dell’utero. Il rischio di morte si riduce 

COMUNICATO 19 SETTEMBRE 2024 Il tumore della cervice dell’utero è una delle cause principali di morte da cancro nelle donne a livello mondiale, ma i progressi scientifici per la cura di questo male hanno dimostrato un allungamento nella sopravvivenza che non andava oltre i tre anni di vita. I risultati di questo progresso in questo specifico settore oncologico sono stati …

AGENAS pubblica la “Carta dei diritti per la sicurezza del paziente”

COMUNICATO 18 SETTEMBRE 2024 Il diritto alla salute è il diritto di tutti al godimento del più alto livello raggiungibile di salute fisica e mentale. Tutti gli Stati Membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno ratificato almeno un trattato sui diritti umani internazionali che include questo diritto. Pertanto, i paesi hanno un obbligo legale a realizzare e applicare norme e …

Calabria: UNICAL attiva 5 nuove scuole di specializzazione con la collaborazione di tutte le provincie

COMUNICATO 17 SETTEMBRE 2024 La neo Università di Medicina e Chirurgia della Calabria, con sede  a Cosenza, l’Unical, per l’appunto, realizza un’importante svolta nella formazione dei futuri specialisti medici, attraverso l’avvio di cinque nuove scuole di specializzazione. La realizzazione è stata possibile, attraverso un vero e proprio coinvolgimento di tutte le strutture pubbliche regionali e della vicina Regione lucana che …

Liste di attesa troppo lunghe: la Legge del 1998 aveva previsto il ricorso all’intramoenia

COMUNICATO 16 SETTEMBRE 2024 Parrebbe che la soluzione alle liste di attesa troppo lunghe per le prestazioni sanitarie già esista nel nostro ordinamento e risiederebbe nel Dlgs 124 del 1998. Nel 1998, il legislatore di allora ritenne opportuno dotarsi di uno strumento legislativo molto semplice che, tuttavia, oggi come allora, è poco conosciuto dagli utenti. La norma, spesso disapplicata, prevede …

Acop premiata a “A.I.A.S. Days 2024”

Si è conclusa domenica 8 settembre u.s., con un risultato eccezionale, la tre giorni romana dell’A.I.A.S. (Associazione Italiana Assistenza Spastici) Nazionale, organizzata con la Polizia di Stato, in occasione del settantesimo anniversario della sua costituzione, a cui hanno preso parte i delegati delle oltre 90 Sezioni dell’Associazione, distribuite su tutto il territorio nazionale, in rappresentanza degli oltre 5.000 associati. Una …

Uso improprio del Fentanyl

Il fentanyl (o fentanil, o fentanile) è un potente oppioide sintetico con impiego analgesico e anestetico. Come analgesico, ha effetti simili a quelli della morfina, ma è da 50 a 100 volte più potente di quest’ultima e 30 50 volte più potente dell’eroina. Come la morfina, è un farmaco tipicamente utilizzato per trattare il dolore in forma grave, specialmente in …

Alcuni casi sanzionatori da parte del Garante sulla Privacy per le strutture sanitarie

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il trattamento dei dati personali e sulla salute, in ambito sanitario è un argomento sempre piuttosto insidioso, poiché, indipendentemente dalla volontà dell’operatore, è molto facile adottare comportamenti che possono essere sottoposti a sanzione, o, comunque a correttivi, pur in assenza di segnalazione da parte del diretto interessato. Fra i vari casi si segnala quello …

La manovra finanziaria del 2025 fra spesa sanitaria e pensioni

COMUNICATO 12 SETTEMBRE 2024 La finanziaria del 2025 si avvicina e pone il Governo di fronte a problematiche complesse. Da una parte le pensioni e dall’altra i fondi per la sanità, entrambi argomenti che rappresentano i punti cardine della manovra finanziaria, in quanto è indispensabile trovare risorse sufficienti per sostenere entrambi i settori, tenendo conto delle rigide regole fiscali imposte …

Vaiolo delle scimmie: pericolo per l’Europa?

COMUNICATO 11 SETTEMBRE 2024 L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato l’emergenza sanitaria pubblica di rilievo internazionale nei confronti del monkeypox virus appartenente alla famiglia Poxviridae (la stessa famiglia del vaiolo). Il vaiolo delle scimmie (monkeypox) è un’infezione virale zoonotica che viene, dunque, trasmessa dagli animali all’uomo ed è chiamata così perché fu identificata per la prima volta nelle scimmie …

Presentato un disegno di legge per le aggressioni al personale sanitario.

COMUNICATO DEL 10 SETTEMBRE 2024 E’ stato presentato in Senato un disegno di legge che mira a fermare le aggressioni al personale sanitario, lanciando un messaggio molto forte sulla gravità di talune manifestazioni violente. La legge penale era stata già modificata, attraverso un reato ad hoc e un notevole inasprimento delle pene, oltre alla procedibilità d’ufficio in merito alla violenza …

Diabete: necessità di una diagnosi precoce, l’Italia si dota di screening

COMUNICATO DEL 09 SETTEMBRE 2024 L’Italia è il primo Paese che ha avviato con la Legge 130/2024 una seria campagna di prevenzione definendo un programma di salute pubblica di diagnosi tramite screening destinato alla popolazione in età infantile e adolescenziale, individuata nel range di età dagli 1 a 17 anni, per identificare i soggetti a rischio sviluppo di diabete di …

Il capo equipe risponde dopo l’intervento per obbligo di vigilanza

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione ha decretato che il capo dell’equipe medica si trova in posizione di garanzia rispetto al resto dello staff presente nel corso dell’intervento chirurgico e per tale motivo non cessa da suddetta posizione, neanche per i successivi controlli. Dunque, la posizione di garanza del capo equipe si estende al contesto post …

Anziani fragili: aumenta il bisogno di assistenza

I risultati dell’indagine 2024 di Italia Longeva presentata pochi giorni fa al Ministero della Salute, nel corso della nona edizione degli “Stati Generali dell’assistenza a lungo termine – Long-Term Care Nine”, hanno fotografato l’andamento della long-term care del Paese, ovvero dell’assistenza territoriale offerta ai cittadini fragili in risposta ai loro bisogni. “L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie ad esso …

La Regione Abruzzo all’avanguardia per la farmacia dei servizi

COMUNICATO DEL 05 SETTEMBRE 2024 In Abruzzo è partita una campagna a titolo di sperimentazione per incrementare ed incentivare i servizi, ormai numerosi, forniti dalle farmacie. Si era già spiegato, in precedenti comunicati, quali e quanti fossero i servizi offerti in farmacia e dunque, previa valutazione del medico prescrittore è possibile effettuare: holter pressorio e cardiaco, elettrocardiogramma, vaccinazione covid e …

Spesa sanitaria pubblica 2023 in Italia al di sotto della media OCSE

COMUNICATO DEL 04 SETTEMBRE 2024 Secondo gli ultimi dati frutto di una analisi della Fondazione Gimbe, che ha redatto un Report dedicato alla spesa sanitaria pubblica 2023, l’Italia è risultata sedicesima tra i 27 Paesi europei dell’area Ocse e ultima tra i Paesi del G7. In Italia, quindi, si investe troppo poco in sanità e la spesa pubblica del settore …

Il tetto di spesa per personale sanitario

COMUNICATO DEL 03 SETTEMBRE 2024 L’annosa problematica del tetto di spesa destinato al personale sanitario porta in auge una nuova stagione di polemica fra quanto è scritto nella legge e quelle che sono le interpretazioni e le promesse del Governo. Nel 2024 l’incremento del tetto di spesa del personale è stato previsto del 10% rispetto all’incremento del Fondo Sanitario del …

Art. 13 Legge c.d. Gelli, obbligo di comunicazione all’esercente la professione sanitaria del giudizio basato sulle sue responsabilità: ultime interpretazioni

COMUNICATO DEL 02 SETTEMBRE 2024 La responsabilità medica è stata per molti decenni governata dall’incertezza, soprattutto in ambito civilistico, dove l’assenza di un quadro normativo efficace era stata colmata da un insieme di regole dettate dall’interpretazione dei giudici, diverse a seconda dei Tribunali. La Legge 24/2017 c.d.  Gelli è stata sicuramente un punto di approdo fondamentale nella delicata materia della …