PIANO DI CONTRASTO ALL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA: VERSO LA PROROGA FINO AL 2026

Il “Piano di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025”, sarà molto probabilmente prorogato fino al 31 dicembre 2026. Il via libera al prolungamento del Piano dovrà essere sancito con una intesa Stato-Regioni. In proposito, la Conferenza si pronuncerà il 30 luglio prossimo. La proroga allinea il Piano alle tempistiche affidate alle Regioni per proporre azioni regionali in ambito umano, veterinario e ambientale. Nell’aprile scorso, la Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’intesa sul riparto delle somme stanziate con legge di bilancio per attuare le azioni del Piano. Lo stanziamento complessivo è di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025. La stessa Intesa ha stabilito che ogni Regione , entro 90 giorni dall’Intesa stessa, debba trasmettere alla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute la delibera regionale che individuerà le azioni prioritarie (già avviate o da avviare) negli ambiti umano, veterinario e ambientale entro il 31 dicembre 2026. Si dovrà trattare di azioni che non siano già state finanziate da altre risorse. Ed invero, il Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 fa seguito al precedente PNCAR 2017-2020, prorogato per tutto il 2021 e nasce con l’obiettivo di fornire al Paese le linee strategiche e le indicazioni operative per affrontare l’emergenza dell’antibiotico-resistenza nei prossimi anni, seguendo un approccio multidisciplinare e una visione One Health, promuovendo un costante confronto in ambito internazionale e facendo al contempo tesoro dei successi e delle criticità del precedente Piano nazionale. In ogni capitolo del Piano, sono indicati gli obiettivi e declinati in azioni e indicatori, nonché gli attori coinvolti e il periodo di completamento. Per garantire che il governo del Piano sia efficace e in linea con i principi del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 (Piano Predefinito N.10, “Misure di contrasto all’antimicrobicoresistenza”), è stata, inoltre, istituita una Cabina di regia, composta da un numero ristretto di rappresentanti delle istituzioni centrali coinvolte e delle Regioni e Province Autonome. La Cabina di regia ha diversi compiti: individuare le responsabilità e garantire il coordinamento delle istituzioni nazionali coinvolte nel governo del PNCAR secondo un approccio One Health; assicurare il monitoraggio e l’aggiornamento della strategia nazionale di contrasto dell’ABR; favorire il recepimento e l’applicazione del piano, in maniera omogenea, al livello delle Regioni e Province Autonome. Il piano di contrasto all’antibiotico resistenza (PNCAR) appare di fondamentale importanza per affrontare la crescente minaccia dell’antibiotico-resistenza, che mette a rischio l’efficacia degli antibiotici e la salute pubblica. Questo piano mira a ridurre l’uso inappropriato di antibiotici, migliorare la prevenzione e il controllo delle infezioni, promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci e garantire un approccio coordinato e integrato tra i diversi settori (umano, animale, ambientale). Il PNCAR enfatizza l’importanza della prevenzione delle infezioni, inclusa l’igiene e le vaccinazioni. Il PNCAR si pone, dunque, come uno strumento essenziale per proteggere la salute pubblica e garantire che gli antibiotici rimangano efficaci per le generazioni future, affrontando la resistenza agli antibiotici attraverso un approccio globale e coordinato. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *