Assemblea nazionale ACOP – 13 luglio 2023

Si è tenuta ieri, presso la sede nazionale di ConfCommercio, in Piazza Gioacchino Belli 2 a Roma, la prima assemblea nazionale di ACOP suddivisa in due parti:

Una prima parte aperta al pubblico, che ha visto l’introduzione ai lavori e saluti sia del Presidente on. prof. Michele VIETTI, sia della Vice Presidente nazionale di ConfCommercio Donatella Prampolini.

I saluti istituzionali hanno dato il via alla Tavola rotonda dal titolo: “Servizio Sanitario Nazionale: il contributo della Sanità Privata”. Sono stati invitati: Ugo Cappellacci, Presidente XII Commissione (Affari Sociali e Sanità) Camera, Luca Coletto, Responsabile Dipartimento Sanità Lega, Massimo Misiti, già Componente Comitato Salute Movimento 5Stelle, Anna Maria Parente, Responsabile Salute Italia Viva, Marina Sereni, Responsabile Salute e Sanità Partito Democratico, Riccardo Tartaglia Coordinatore Sanità Azione, Franco Zaffini, Presidente X Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato.

Ha moderato Roberto Iadicicco, Responsabile comunicazione e promozione Salute Eni.

Ospite di eccezione alla tavola rotonda è stato il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il quale ha precisato che “non c’è alcuna intenzione di privatizzare la sanità pubblica. Il sistema privato accreditato convenzionato fa parte del sistema sanitario pubblico: ha dato un contributo importante durante il covid e continua a darlo affiancando il sistema pubblico nel fornire ai cittadini prestazioni di qualità in tempi rapidi”.

Per il Presidente di Acop, Michele Vietti: “È stata molto importante la partecipazione del Ministro Schillaci all’Assemblea dell’ACOP. Il Ministro – ha continuato Vietti – ha riconosciuto che è giunto il tempo di rivedere i cosiddetti DRG, le tari e delle prestazioni che le strutture accreditate erogano in favore dei pazienti del Servizio Sanitario Nazionale. Questa revisione delle tari e però – ha concluso Vietti – deve andare di pari passo con l’eliminazione dei tetti di spesa, gravemente penalizzanti per le nostre strutture che hanno patito l’incremento dei costi senza avere un corrispettivo aumento delle retribuzioni”.

La Vice Presidente di ConfCommercio Donatella Prampolini, nel portare i saluti della Confederazione nella quale è appena confluita Acop con tuti i propri associati, ha presentato una delle attività di maggior rilievo di ConfCommercio, ossia quella relativa ai fondi di formazione professionale per l’aggiornamento continuo in particolare nell’ambito sanitario.

L’Onorevole Marina Sereni per il PD ha posto l’accento nel suo intervento sulla necessità di un incremento del FSN che non sia soltanto occasionale, ma strutturale per permettere quel patto sociale tra maggioranza e opposizione foriero di un miglioramento e soddisfazione dei cittadini nella richiesta di salute.

Il Presidente della XII Commissione alla Camera on. Luca Coletto è intervenuto sella qualità e approprietezza delle prestazioni sanitarie. L’Onorevole Misiti ha posto l’accento sulla differenziazione di trattamento economico tra la sanità pubblica ospedaliera, “remunerata vuoto per pieno” a pie’ di lista e quella privata convenzionata, con le remunerazioni a tariffa interna ad un budget prefissato, pur facendo parte entrambi i comparti dell’unicum del SSN. Riccardo Tartaglia, Coordiantore della Sanità di Azione ha concentrato il suo intervento sulle strutture socio sanitarie e sulla funzione integrativa del comparto sanitario privato rispetto alle inefficienze del pubblico. Ha concluso gli interventi l’Onorevole Anna Maria Parente di Italia Viva che ha esposto una illuminante relazione sugli effetti dell’autonomia differenziata in tema sanitario.

L’evento è così confluito nella seconda parte privata, quella della vera e propria assemblea degli associati con la relazione del Presidente prof. Michele Vietti sulle attività poste in essere da ACOP nell’anno trascorso, con gli obiettivi raggiunti attraverso il rispetto dei principi ispiratori, che hanno dato vita e forza all’associazione neo costituita. È stato il resoconto di un anno di impegni istituzionali svolti sui tavoli nazionali che contano, un anno che ha visto la nascita di sedi regionali nella maggior parte d’Italia, segno questo della partecipazione fruttuosa dei delegati regionali alle attività associative.

Un particolare ringraziamento è andato all’operato del Direttivo Nazionale, nelle persone di Emmanuel e Massimo Miraglia, Enzo Paolini, Luigi Pierangeli, Vincenzo Schiavone, oltre che allo staff della sede nazionale.

L’atmosfera percepita è stata di grande entusiasmo e partecipazione. Sala gremita ed approvazione del bilancio preventivo e consuntivo all’unanimità degli intervenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *