Sanzioni disciplinari ed effetti extrapenali dell’applicazione della pena su richiesta

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 740 del 2025, ha segnato un punto importante riguardo alla influenza di reciprocità fra il sistema disciplinare nell’ambito lavorativo e le conseguenze degli effetti penali della condanna per applicazione della pena su richiesta della parte.

In particolare, la Corte ha affrontato il tema degli effetti extrapenali di una sentenza di patteggiamento, chiarendo la rilevanza del principio del tempus regit actum.

La questione centrale della sentenza riguarda l’applicazione delle sanzioni disciplinari in relazione a un giudicato penale. La Corte ha stabilito che gli effetti di una sentenza di patteggiamento devono essere valutati in base alla normativa vigente al momento dell’irrogazione della sanzione disciplinare. Questo significa che eventuali modifiche legislative successive non possono essere applicate retroattivamente, in linea con il principio tempus regit actum.

La sentenza offre spunti utili per delimitare criteri fondamentali per la valutazione delle sanzioni disciplinari.

In tema di sanzioni disciplinari, gli effetti extrapenali del giudicato, quali delineati dall’art. 445, comma 1-bis, c.p.p., sono regolati dalla legge del tempo in cui la sanzione disciplinare è stata irrogata dal datore di lavoro, in applicazione del principio tempus regit actum e, pertanto, l’introduzione di nuove norme non influisce sull’applicabilità delle sanzioni, poiché la legge è irretroattiva.

La Corte ha affermato che nella valutazione degli addebiti disciplinari il giudice di merito non può prescindere dal vincolo derivante dal combinato disposto degli artt. 445, comma 1-bis, c.p.p. e 653 c.p.p., nella formulazione vigente al momento dell’irrogazione della sanzione.

Ciò implica una protezione per i lavoratori, che non possono essere penalizzati da norme che non erano in vigore al momento della loro condotta.

Le implicazioni di questa sentenza sono significative. Essa sottolinea l’importanza di una corretta interpretazione delle norme in materia di sanzioni disciplinari, soprattutto in contesti in cui vi è un’interazione con procedimenti penali. Le aziende e i datori di lavoro devono prestare attenzione a questo aspetto, garantendo che le sanzioni siano commisurate alle leggi vigenti al momento dell’irrogazione.

In conclusione, detto provvedimento rappresenta un importante chiarimento in materia di diritto del lavoro e diritto penale, confermando la necessità di un approccio rigoroso e rispettoso delle normative vigenti per garantire la giustizia e l’equità nelle relazioni lavorati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *