Stati Generali della Sanità Digitale e delle Terapie Digitali

Il Vicepresidente ACOP Enzo Paolini sarà presente alla seconda Edizione degli Stati Generali della Sanità Digitale e delle Terapie Digitali, presieduti in qualità di Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali dall’On. Simona Loizzo.

In collaborazione con l’Università della Calabria e con la rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief, oltre che con il sostegno del Ministero della Salute, l’evento si terrà il 17 novembre 2025 presso l’Università della Calabria – Arcavacata (CS) .

In un contesto sanitario globale sempre più complesso e interconnesso, la digitalizzazione
della salute emerge come una delle leve più strategiche per affrontare le grandi sfide del
nostro tempo. L’invecchiamento della popolazione, l’aumento esponenziale delle patologie
croniche e degenerative, la crescita della domanda di assistenza territoriale e domiciliare, le
disuguaglianze sanitarie e territoriali, la sostenibilità economica dei sistemi sanitari pubblici
e la transizione ecologica pongono con forza l’urgenza di ripensare l’intero paradigma della
cura.
La pandemia da COVID-19 ha rappresentato uno spartiacque. Se da un lato ha messo in crisi
modelli organizzativi consolidati, dall’altro ha evidenziato la centralità delle tecnologie
digitali per garantire la resilienza del sistema, la continuità assistenziale anche nei momenti
di crisi, la prossimità delle cure e l’empowerment del cittadino. Telemedicina, monitoraggio
remoto, fascicolo sanitario elettronico, intelligenza artificiale, terapie digitali, data-driven
healthcare: queste non sono più sperimentazioni marginali, ma strumenti fondamentali per
una sanità moderna, sostenibile e centrata sulla persona.
Tuttavia, perché l’innovazione digitale non si limiti a restare un potenziale inespresso o un
privilegio riservato a pochi territori, è necessaria una trasformazione profonda che non sia
solo tecnologica, ma anche organizzativa, normativa, culturale e formativa. Serve una visione
sistemica che guidi la transizione con regole chiare, obiettivi misurabili, alleanze solide tra i
diversi livelli istituzionali e un forte coinvolgimento delle comunità professionali e civiche.
In questo scenario, la II Edizione degli Stati Generali della Sanità Digitale e delle Terapie
Digitali, promossa dall’Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali in
collaborazione con l’Università della Calabria e la rivista di politica sanitaria Italian Health
Policy Brief, vuole avere una duplice finalità: da un lato, offrire un momento di sintesi e
rilancio delle esperienze maturate in questi anni, a livello nazionale e regionale; dall’altro,
elaborare proposte operative condivise, capaci di incidere realmente sulle normative, sui
modelli di erogazione dei servizi, sulla formazione dei professionisti e sull’orientamento dei
finanziamenti pubblici e privati.
Gli Stati Generali si pongono, dunque, come laboratorio strategico che vuole coinvolgere
tutti gli stakeholder per costruire una sanità più giusta, intelligente, predittiva, partecipativa
e inclusiva, nella quale il digitale non è fine a sé stesso, ma strumento per costruire un nuovo
patto tra istituzioni e cittadini, tra innovazione e diritto alla salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *