Il report dell’OMS segnala una sofferenza sui legami sociali 

COMUNICATO 30 GIUGNO 2025 Il rapporto globale della Commissione sulle relazioni sociali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è allarmante per quanto riguarda l’assenza dei legami sociali che portando all’isolamento dell’individuo aumentano il rischio di patologie cardiache, cerebrali, diabete, disturbi cognitivi e influiscono negativamente sulla salute mentale. La solitudine stessa è collegata ad un numero di cento decessi all’ora, per cui di …

Pubblicazione DM Modifica CACER

In data 25 giugno 2025 è stato pubblicato, sul sito del MASE, il Decreto che modifica le regole di accesso agli incentivi dedicati alle comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo.Il provvedimento modifica il decreto “CACER” (n. 414/2023) introducendo importanti novità in materia di contributi in conto capitale previsti dal PNRR. In particolare:

Assemblea ACOP 2025

L’assemblea ACOP 2025 è convocata per il giorno giovedì 10 luglio 2025 alle ore 10.30, presso la sala Abbascià di Confcommercio, in Roma, Piazza Gioacchino Belli n. 2. Durante la parte pubblica, sarà presentato il volume “Pensare la sanità” di Luca Antonini e Stefano Manzagni. Interverranno con l’autore Luca ANTONINI, Vicepresidente della Corte Costituzionale, Andrea GIORDANO, Capo ufficio legislativo Ministero …

Prescrizione dei reati colposi relativi all’esposizione all’amianto.

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si è già parlato di prescrizione della richiesta di risarcimento del danno nei casi di malattia (o morte) provocata dall’esposizione all’amianto con la decisione della CEDU del febbraio 2025, osservando che la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo ha ribaltato i termini della questione e, pur concedendo agli Stati un margine di discrezionalità, …

Il fine vita nel disegno di legge dell’esecutivo

COMUNICATO 26 GIUGNO 2025 Dopo la Toscana, prima regione a legiferare sul tema del fine vita, è stato predisposto il disegno di legge nazionale volto ad avere certezza sul tema, con molto ritardo rispetto alla prima sentenza della Corte Costituzionale del 2019. Il principio di curare il paziente rappresenta un diritto e un dovere sacrosanto, ma bisogna guardare a quei …

Èquipe medica: responsabilità e obbligo di verifica della professionalità in capo alle strutture sanitarie

COMUNICATO 25 GIUGNO 2025 La responsabilità nell’ambito di un’équipe medica, secondo la giurisprudenza della Cassazione civile, è un tema complesso che richiede di valutare il ruolo e le mansioni di ciascun componente, tenendo conto della posizione di garanzia assunta con l’intervento. La responsabilità può derivare sia da azioni dirette che da omissioni, e non è limitata alle sole fasi operative, ma …

La proposta di legge per rifinanziare il Servizio Sanitario Nazionale

COMUNICATO 24 GIUGNO 2025 Da ieri in discussione alla Camera la proposta di legge sulle misure organiche e sul finanziamento del personale sanitario, la digitalizzazione e la governance del sistema sanitario, (proposta dal Movimento 5 stelle), non è iniziata sotto buoni auspici. Il provvedimento è formato da dodici articoli e propone una riforma organica del servizio sanitario nazionale con misure …

Nuovi requisiti per l’umanizzazione del Pronto Soccorso

COMUNICATO 23 GIUGNO 2025 “Ci saranno Pronto soccorso più rapidi, accoglienti e con maggiori informazioni, per una presa in carico globale della persona, inclusi gli aspetti sociali e relazionali. Con azioni incisive di riqualificazione e ammodernamento, accompagnate da una corretta informazione ai pazienti e ai familiari, sarà possibile quindi vivere in modo migliore la permanenza, dal momento dell’arrivo alle fasi …

La Corte dei Conti e la responsabilità dei singoli professionisti sanitari.

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Per giurisprudenza consolidata i danni cagionati al paziente nel corso di interventi operatori riguardano tutta l’equipe medica e infermieristica, stante la natura dell’attività, che vede coinvolti tutti i partecipanti e che richiede che sia adoperata la diligenza professionale di ognuno, ciascuno per il suo ruolo. Esiste, poi, altra giurisprudenza che mette in evidenza come …

Non basta il fabbisogno a contingentare l’offerta sanitaria

Con sentenza del 13/02/2025, N. 3242 ill TAR Lazio, Sezione quater interviene in tema di accreditamento istituzionale sulla scorta della valutazione del fabbisogno. Secondo i magistrati Il fabbisogno non può rappresentare un rigido limite di tipo quantitativo e di contingentamento, ma soprattutto qualitativo e funzionale per l’accertamento delle qualità dell’offerta assistenziale dei newcomers: una volta che si è fatta la …

Siglati gli accordi con la Regione Lazio

La Regione Lazio ha trasmesso la DGR 440-2025 del 12 giugno 2025 che modifica la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1186 del 30 dicembre 2024. Le modifiche principali sono: 1) viene concessa alle strutture dotate di PS l’osmosi dei budget di Area Medica in favore dell’Area Chirurgica e viceversa, alle strutture private accreditate dotate di Pronto Soccorso, che nell’esercizio 2025, registrino un tempo …

Accordo sulle liste di attesa

COMUNICATO 19 GIUGNO 2025 Dopo faticose trattative, si è raggiunto l’accordo fra Governo e Regioni sui punti più delicati e controversi della legge per l’abbattimento delle liste di attesa. Il decreto attuativo riguarda i poteri sostitutivi che il Ministero della Salute potrà esercitare in caso di gravi inadempimenti da parte delle Regioni. La questione centrale riguardava i poteri sostitutivi, da …

Apertura della piattaforma informatica per la prenotazione delle risorse (2,2 miliardi)

COMUNICATO 18 GIUGNO 2025 In data 16 giugno 2025 è stato pubblicato il Decreto Direttoriale di apertura della piattaforma informatica, attraverso la quale le imprese possono presentare, secondo quanto disposto dal decreto direttoriale 15 maggio 2025, che disciplina il meccanismo di prenotazione e le modalità di invio delle comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 …

Scadenza imminente per i medici a gettone

COMUNICATO 17 GIUGNO 2025 Il Decreto Ministeriale 17 giugno 2024 titolava: “Adozione delle linee guida recanti le specifiche tecniche, i prezzi di riferimento e gli standard di qualità dei servizi medici ed infermieristici da affidare a terzi in caso di necessità e urgenza da parte delle aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, per fronteggiare lo stato di grave …

Responsabilità dell’infermiere addetto al Triage di Pronto Soccorso

COMUNICATO 16 GIUGNO 2025 La sentenza n. 15076/2025 della Corte di Cassazione, IV Sezione penale, affronta un caso emblematico che pone l’attenzione sul ruolo cruciale dell’infermiere nell’ambito del triage ospedaliero e sulla responsabilità professionale connessa alla valutazione delle condizioni dei pazienti in pronto soccorso. La vicenda riguarda il decesso di una paziente affetta da asma, che si era recata al …

Accordo raggiunto su liste d’attesa e poteri sostitutivi

Dopo mesi di duro contrasto tra Governo e Regioni è arrivato ieri il via libera della Conferenza Stato-Regioni al provvedimento: il nodo centrale ruota attorno al ruolo dell’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria istituito presso il ministero della Salute che nei casi delle inadempienze più gravi può intervenire al posto delle Regioni. Nella “riscrittura” del decreto il ministero concederà …

Il danno ambientale e la responsabilità dell’impresa

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Nel febbraio 2024 il Parlamento europeo ha adottato una nuova direttiva sul “Ripristino della Natura”. Questa direttiva introduce il crimine di ecocidio. In data 11 aprile 2024 il testo finale è stato firmato dalle istituzioni competenti. La direttiva, in quanto tale, obbliga gli Stati membri ad adeguare la propria legislazione nell’arco di due anni. …

Errore medico e sistema “senza colpa”

COMUNICATO 12 GIUGNO 2025 Si ritorna insistentemente sul tema più volte trattato concernente la depenalizzazione dell’errore medico, dopo il fallimento della Commissione istituita presso il Ministero di Giustizia che doveva occuparsi del tema, invece, non affrontato e addirittura negato. Il disagio che vivono molti professionisti del settore sanitario unitamente alle strutture stesse, ma soprattutto la difficoltà dei cittadini che richiedono …

Stabilità entro fine anno per lo scudo penale per i medici

COMUNICATO 11 GIUGNO 2025 È ormai notorio che la professione medica sia diventata negli ultimi anni sempre più frequentemente oggetto di cause civili e penali a causa dell’aumento della percezione sociale dei problemi legati alla medical mal practice e della maggiore attribuzione di responsabilità agli operatori sanitari. Questa tendenza è dovuta a vari fattori, tra cui una maggiore consapevolezza dei pazienti …

Settore sanità: infortuni sul lavoro in aumento

COMUNICATO 10 GIUGNO 2025 Secondo la fonte Inail il 10% degli infortuni sul lavoro nella sanità deriva da un’aggressione, circa tre volte di più, rispetto al settore secondario e terziario. Lo studio si riferisce anche agli approfondimenti relativi alle recenti iniziative legislative per contrastare il fenomeno delle aggressioni, oltre a quelle indirizzate alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti …

Mancata fruizione dei riposi: per la Cassazione legittimo il risarcimento per gli infermieri

COMUNICATO 09 GIUGNO 2025 I turni di notte per gli infermieri sono un argomento delicato, con una crescente attenzione ai rischi per la salute e al benessere dei lavoratori. La ricerca sottolinea l’importanza di un adeguato riposo e di una corretta pianificazione dei turni per minimizzare gli effetti negativi sulla salute degli infermieri. Ed invero, vi sono diversi effetti che i turni …

La responsabilità della società nel caso di prescrizione del reato presupposto.  

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Come è noto l’art. 8 del decreto legislativo 231/2001 prevede che la responsabilità dell’ente sussiste anche quando l’autore del reato presupposto non sia stato identificato o non sia imputabile e oltremodo sussiste se il reato si estingue per una causa diversa dall’amnistia. Dunque, in caso di prescrizione del reato presupposto, la persona giuridica coinvolta …

Licenziamento tardivo: per la Cassazione non legittima la reintegra

Con l’ordinanza 14172 del 27 maggio 2025 la Cassazione esclude che la tardività della contestazione dell’illecito disciplinare possa essere sanzionata attraverso il rimedio della tutela reintegratoria. Il tema del licenziamento tardivo per contestazione disciplinare riguarda spesso i diritti del lavoratore, in particolare quando il provvedimento arriva a distanza di molto tempo dal presunto illecito. Il principio fondamentale che regola la materia è …

Fine vita, non c’è ancora soluzione

COMUNICATO 05 GIUGNO 2025 Ancora una volta la Corte Costituzionale si è pronunciata in relazione alla non punibilità dell’aiuto al suicidio, nella sentenza n, 66, subordinando il medesimo al requisito che il paziente accompagnato necessiti di trattamenti di sostegno vitale, dopo le sentenze 242/2019 e 135/2024, di cui l’ultima ha esteso alla nozione di sostegno vitale alcune procedure dei caregivers. …

Ritardo nell’invio della certificazione medica: per la Cassazione opera il licenziamento

COMUNICATO 04 GIUGNO 2025 La Corte di Cassazione, con la sua recente ordinanza 13747 del 22 maggio 2025, ha ribadito un principio fondamentale in virtù del quale la comunicazione tempestiva dell’assenza per malattia rientra tra gli obblighi del lavoratore, e la sua violazione, minando il vincolo fiduciario su cui si basa il rapporto di lavoro, può legittimare il licenziamento. La Cassazione ha, dunque, …

La riforma del medico di famiglia

COMUNICATO 3 GIUGNO 2025 Secondo le indicazioni del Governo la riforma che riguarda i medici di famiglia – se ne era già parlato in passato – prevede che gli stessi potranno scegliere se lavorare come liberi professionisti in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, oppure se diventare dipendenti dello Stato a tutti gli effetti.  In ogni caso è …