COMUNICATO 02 MAGGIO 2025 Si terrà presso la Sala Mattarella del Palazzo dei Normanni, a partire dalle ore 10,30 del giorno 8 maggio e vedrà la partecipazione delle seguenti personalità: Renato Schifani Presidente Regione Sicilia, Michele Vietti Presidente nazionale ACOP, Carmelo Tropea, Presidente ACOP Sicilia, Daniela Faraoni Assessore alla Salute Regione Sicilia, Gaetano Galvagno Presidente ARS, Elio Borgonovi Presidente CERGAS …
Rinnovo del CCNL comparto sanità: nulla di fatto
COMUNICATO 30 APRILE 2025 In merito al rinnovo del contratto Aran per circa 580mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale, tra infermieri, tecnici e personale non dirigente, che prevede un aumento medio mensile di 172,37 euro per tredici mensilità, pari al 6,8% in più rispetto agli stipendi attuali, sono riprese ieri le trattative che purtroppo non hanno raggiunto l’esito sperato. Le …
Le Regioni in contrasto con il piano pandemico
COMUNICATO 29 APRILE 2025 Il piano pandemico messo a punto dal governo, di cui si è parlato alcuni giorni fa, si è rivelato inconsistente, non chiaro e poco trasparente da parte delle Regioni. Dopo la messa a punto da parte del Ministero della Salute è stato inviato alla Conferenza delle Regioni, ricevendo un netto stop dalla commissione Salute della Conferenza. …
Riforma Ministeriale: sanzioni disciplinari ai medici immediatamente esecutive
COMUNICATO 28 APRILE 2025 La condotta attiva o omissiva che può essere contestata al professionista sanitario nei reati colposi di evento (omicidio colposo o lesioni colpose) produttiva di un evento lesivo in danno del paziente, può configurare un altro tipo di responsabilità, quella disciplinare, nascente dalla violazione delle norme deontologiche che governano la professione sanitaria e che si affianca e …
La proposta del Ministero per i nuovi LEA
COMUNICATO 24 APRILE 2025 Due nuovi Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri per introdurre modifiche ai livelli essenziali di assistenza. L’impatto finanziario sarà di centocinquanta milioni di euro all’anno, ma il provvedimento, contenuto nei due DPCM, introduce nuove prestazioni, corregge errori del passato e aumenta l’offerta della sanità pubblica. Sono previsti interventi a costo zero, ma di grande valore …
Il TAR Palermo su laboratori e farmacie dei servizi: ognuno faccia le proprie prestazioni
COMUNICATO 23 APRILE 2025 Il Tar Palermo giunge al termine di un contenzioso ricco di complicazioni, che ha visto contrapposte le strutture specialistiche ambulatoriali accreditate della Regione, guidate dai due più rappresentativi sindacati regionali di settore, contro l’assessorato regionale della Salute, Federfarma e gli Ordini nazionali e regionali dei farmacisti. Tema conteso è quello delle “Farmacie dei servizi”, cioè la …
Accordo dell’OMS sulle nuove pandemie
COMUNICATO 22 APRILE 2025 Dopo tre anni di trattative, i Paesi membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno raggiunto un’intesa preliminare per rafforzare la risposta globale alle eventuali future pandemie. Il documento non prevede alcun obbligo vaccinale, o altre imposizioni, ma lascerà ai governi dei vari paesi totale autonomia decisionale in materia sanitaria interna. Al centro dell’accordo ci sono la condivisione …
È scontro aperto tra Governo e Regioni sui poteri sostitutivi
COMUNICATO 17 APRILE 2025 Il Ministero della Salute è pronto ad approvare il decreto sui poteri sostitutivi anche senza il previsto via libera delle Regioni. Si tratta del provvedimento col quale si stabilisce l’intervento del Governo centrale quando Regioni e ospedali sono inadempienti sulle liste d’attesa. Il testo infatti prevede che l’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, istituito presso …
Aggressioni nei confronti del personale sanitario
COMUNICATO 16 APRILE 2025 Non è un mistero, dalle numerose notizie quotidiane, che gli atti di violenza nei confronti del personale sanitario siano aumentati. Nonostante l’introduzione nel sistema penale di un reato ad hoc e i notevoli inasprimenti delle pene, sui sanitari si è abbattuta una grave ondata di minacce e di violenze, già a partire dall’anno scorso, ma nel …
Assistenza sanitaria integrativa
COMUNICATO 15 APRILE 2025 Nel tanto contestato sistema sanitario nazionale, dove l’accesso alle cure mediche di qualità è un obiettivo prioritario, emergono sempre più preponderanti i fondi di assistenza sanitaria integrativa, introdotti nell’ordinamento legislativo italiano con il decreto legislativo n. 502/1992. Si tratta di enti, associazioni, società di mutuo soccorso, compagnie assicurative, regolarmente iscritti all’Anagrafe dei fondi sanitari, istituita dal …
Preoccupazione per i dazi e rincari sui farmaci esportati dall’Europa
COMUNICATO 14 APRILE 2025 Il Presidente Trump, come promesso in campagna elettorale, sta programmando dazi al fine di ristabilire la produzione interna, stimolando il trasferimento delle attività produttive sul proprio territorio nazionale. La Cina risponde. L’Europa risponde. E questo susseguirsi di tensioni commerciali ne moltiplica l’effetto, con il risultato che sarà inevitabile un aumento dei costi del prodotto. Non ci …
Sistema Sanitario – il vincolo finanziario prevale sul diritto alla salute
“Il vincolo economico ha prevalso sulle necessità sanitarie, scaricando sulle Regioni e sulle aziende sanitarie l’onere di coniugare bisogni e risorse insufficienti; il riparto fra le Regioni si basa su criteri in larga parte fermi al 2011, senza considerare l’evoluzione demografica e tecnologica: il risultato del riparto regionale è quindi poco equo; basti dire che il sistema di perequazione redistribuisce …
Acop Sicilia verso il Convegno di maggio 2025
“Obiettivi e sfide del sistema sanitario siciliano: verso la creazione di valore”. Sarà questo il titolo del convegno organizzato da Acop Sicilia e dal suo Presidente dott. Carmelo Tropea, che si terrà presso il Palazzo dei Normanni (già sede del parlamento regionale) nella la sala gialla il prossimo 8 maggio 2025, a partire dalle ore 10.30 Interverranno eminenti relatori quali …
Cybersecurity e Direttiva Europea
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 sulla sicurezza delle reti e delle informazioni) è una normativa europea, cui gli stati membri devono adeguarsi, che mira a rafforzare la sicurezza informatica e la protezione dei dati nelle infrastrutture critiche, comprese le strutture sanitarie. La …
Bonus psicologo 2025
COMUNICATO 10 APRILE 2025 Anche per quest’anno stanno per ripartire le modalità della fruibilità del bonus psicologo, spendibile presso specialisti privati iscritti all’Albo. Il testo è stato inviato alla Conferenza Stato Regioni per l’approvazione. Si tratta di dodici milioni di euro per il 2024 e nove e mezzo per il 2025. In sostanza i fondi stanziati per l’anno passato erano …
Esonero di responsabilità risarcitoria per la clinica che affitta locali a società di medici esterni
COMUNICATO 9 APRILE 2025 Chi è responsabile per la malasanità se la struttura privata affitta i locali a un professionista o una società di professionisti del settore medico? L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 8163 del 27 marzo 2025 ha fornito una risposta netta a questo quesito, tracciando una linea di demarcazione importante per la responsabilità in ambito sanitario. La …
Riscatto agevolato per i medici
COMUNICATO 08 APRILE 2025 L’ENPAM (Ente di previdenza dei medici) ha introdotto la possibilità di riscatto degli anni di studio al fine di aumentare il periodo di contribuzione per il pensionamento. La Quota A è un contributo obbligatorio per tutti i medici e odontoiatri iscritti agli Ordini professionali, ma molti medici, in special modo quelli dipendenti del Servizio sanitario nazionale …
Adi e PNRR
COMUNICATO 07 APRILE 2025 Il 2026 è alle porte e l’obiettivo del PNRR parla chiaro: si deve passare dal 4% circa di assistenza domiciliare integrata (ADI) per gli over 65 del 2023 ad almeno il 10% per raggiungere l’obiettivo fondamentale per l’evoluzione dell’assistenza del SSN della “casa come primo luogo di cura”. Il Ministero della Salute ha stanziato risorse per …
Il Presidente Vietti alla Cerimonia della School of Management della LUM
Giovedì 3 aprile 2025 si è tenuta presso l’aula magna del Rettorato dell’Università LUM di Bari la cerimonia di consegna dei Diplomi di Master della School of Management, con l’obiettivo di consolidare il rapporto maturato durante questo percorso. La giornata è stata aperta dai saluti di Antonello Garzoni, Magnifico Rettore Università Lum e Antonella Rago, Direttrice Generale Università Lum. Francesco Albergo, Direttore Operativo …
Bando Inail 2024-2025
Il nuovo Bando INAIL che mette a disposizione delle aziende 600 milioni di europer investimenti che migliorino la salute e sicurezza dei lavoratori. Si tratta infatti di un bando molto importante in quanto consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro per investimenti aziendali che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori. Il budget …
Il confine fra il rapporto di lavoro subordinato e quello libero professionale
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La giurisprudenza si è spinta più volte a trattare la problematica e soprattutto per le strutture sanitarie private si è fatto spesso riferimento all’inquadramento di personale infermieristico che aveva svolto la propria attività in regime libero-professionale. I confini fra lavoro libero professionale e lavoro in regime di subordinazione nel settore infermieristico non sono sempre …
Diniego delle Regioni al testo del DPCM sulle liste di attesa
COMUNICATO 03 APRILE 2025 I contrasti fra Regioni e Ministero della Salute riguardano il testo del Decreto della Presidenza del consiglio dei Ministri che disciplina i poteri sostitutivi di un Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, per come disciplinato nel decreto legge n. 73/2024, costituito per fa fronte alle problematiche annose delle liste di attesa. Già nei giorni scorsi …
Enpam e Telemedicina: “Salute Digitale / Tech2Doc”
COMUNICATO 02 APRILE 2025 La Telemedicina è ormai entrata a far parte a pieno titolo come metodologia tra le tecniche mediche e informatiche che permettono la cura del paziente a distanza e comunque, in generale, per offrire servizi sanitari. L’utilizzo delle tecnologie applicato alla medicina è diventato l’elemento imprescindibile della ristrutturazione e razionalizzazione del sistema sanitario nell’ambito dei nuovi modelli …
Sì alla riforma per l’ingresso alle Facoltà di Medicina
COMUNICATO 1 APRILE 2025 Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legislativo che modifica definitivamente l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Medicina Veterinaria. La nuova normativa, prevista dalla legge di delega del 14 marzo 2025 n. 26, decreta l’abolizione del tradizionale test d’ingresso nazionale, …