Il termine ri-abilitare esprime con chiarezza l’obiettivo di “rendere nuovamente abile” un soggetto affetto da una menomazione che gli procura una dis-abilità. È quindi evidente la proiezione prospettica e la finalizzazione dell’intervento, che può avere una durata più o meno lunga – in rapporto al progetto terapeutico – ma che in ogni caso deve avere obiettivi definiti e misurabili. Nella …
ACOP incontra CO.EUR.
Il 26 febbraio 2025 si è tenuto presso la sede di Confcommercio in Piazza G. Belli Roma, un incontro organizzato da ACOP e CO.EUR. con una delegazione di studenti e professionisti del settore sanitario provenienti dalla Grecia, nell’ambito del progetto Erasmus. L’incontro ha avuto come “main topic” un overview sul Sistema Sanitario Italiano. Gianluca Maccauro, Presidente ACOP Campania, Direttore Generale …
Il consenso informato
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il consenso informato è una “condicio sine qua non” per poter eseguire molte pratiche assistenziali quali un intervento chirurgico, una trasfusione, una diagnosi invasiva od altro. E’ la manifestazione di volontà che il paziente esprime liberamente in ordine ad un trattamento sanitario. Il termine “consenso informato” nasce dopo il processo di Norimberga, quando l’omonimo …
Migrazione dei pazienti in aumento
COMUNICATO 26 FEBBRAIO 2024 Inizia il nuovo anno ed è tempo di bilanci su più fronti. Quelli relativi al mondo sanitario non sono rassicuranti. Quelli, poi, relativi a quali regioni offrano le cure migliori ancor meno, se si analizzano i continui fenomeni migratori di pazienti. Secondo i dati statistici un notevole flusso, in partenza, di italiani del sud che fanno, …
La ASP di Potenza ha chiesto la restituzione di 2,5 milioni di euro
COMUNICATO 26 FEBBRAIO 2025 Il 19 febbraio scorso, l’Azienda Sanitaria di Potenza ha inviato a 13 operatori della sanità privata la richiesta di restituzione entro 20 giorni di somme percepite per prestazioni erogate negli anni passati in regime di convenzione: tra il 2017 e il 2020 – secondo l’ASP – tra il 2015 e il 2021 – secondo le aziende accreditate. Un totale di 2 …
Decreto Legislativo n. 62/2024
COMUNICATO 25 FEBBRAIO 2025 La legge fortemente voluta per la velocizzazione e la minore burocratizzazione delle pratiche sull’invalidità entrerà nella fase di piena sperimentazione. Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli lo ha definitivamente annunciato. A partire dal 30 settembre 2025 le provincie di Alessandria, Aosta, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza e la provincia autonoma di Trento …
Giornata nazionale delle professioni sanitarie: la Premier rassicura la categoria
COMUNICAZIONE 24 FEBBRAIO 2024 In occasione della Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato 2025, il Ministero della Salute e la Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), in rappresentanza di tutti gli Ordini e le Federazioni nazionali dei professionisti sanitari hanno organizzato un evento che si è tenuto alle Corsie Sistine, nel Complesso monumentale del Santo Spirito …
Milleproroghe e la mancanza dei fondi per le liste d’attesa: per il PD misure inconsistenti e dannose
Tutte le forze politiche che sono state al governo hanno fatto ricorso ai decreti Milleproroghe, inserendo in questi provvedimenti misure riguardanti temi molto variegati e trasversali, non riconducibili ad una singola materia o disciplina di settore. Il tempo trascorso per l’esame al Senato è stato questa volta tutto consumato in uno scontro interno alla maggioranza, che ha bloccato per settimane …
Fondi da destinare al disagio giovanile e alla prevenzione della violenza
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Non si può non accendere un riflettore seppur piccolo su quello che certamente è diventato un grande problema: il disagio giovanile e l’eccesso di violenza. Due problematiche che non sempre sfociano l’una nell’altra ma che hanno la matrice comune del non sentirsi al proprio posto da parte dei giovani. La partenza è quella di …
Lesioni al personale sanitario
COMUNICATO 20 FEBBRAIO 2025 La prima sentenza che fa giurisprudenza sul punto attribuisce il risarcimento del danno morale soggettivo e del danno biologico da parte dell’azienda sanitaria locale in favore di un’infermiera aggredita, mentre lavorava nel triage di un Pronto Soccorso. Si tratta della Corte territoriale di Ancona per fatti accaduti al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ascoli Piceno nel lontano …
Per la Cassazione la competenza sulla vertenza ENPAM spetta al Giudice ordinario
COMUNICATO 19 FEBBRAIO 2025 “La Corte di cassazione ha tolto le ultime speranze alle strutture accreditate con il SSN che erano in contenzioso con l’Enpam. Con un’ordinanza delle Sezioni unite civili (n. 2048/2025 del 29 gennaio 2025), la Corte ha stabilito che la competenza a decidere non spetta al Tar ma al giudice civile”. Recita così la nota diramata dalla Fondazione …
La mobilità sanitaria in aumento
COMUNICATO 18 FEBBRAIO 2025 La mobilità sanitaria interregionale ha raggiunto la cifra record di € 5,04 miliardi, nel 2022, il livello più alto mai registrato e superiore di circa il 20% rispetto all’anno precedente. Sono i dati registrati dal GIMBE, che rilevano un ulteriore peggioramento del divario fra Nord e Sud. I dati elaborati dalla Fondazione GIMBE confermano anche il …
Decreto Milleproroghe in tema di salute
COMUNICATO 17 FEBBRAIO 2025 Il decreto cd. Milleproroghe è in fase di conversione in legge e l’iter di approvazione dovrà concludersi entro il prossimo 25 febbraio. Dalla approvazione e pubblicazione in GU n 302 del 27 dicembre 2024 Decreto Milleproroghe, DL n 202/2024 ha visto un susseguirsi di novità con emendamento al testo originario. Nella serata dell’11 scorso sono stati approvate diverse …
Sanità, torni la politica vera per un salto di qualità
La prima buona notizia è che vi sono le condizioni per uscire dal piano di rientro e che Roberto Occhiuto si ricandida a gestire la nuova fase non più da Commissario ma da Presidente di una Regione finalmente libera da una tutela che dura da lustri ed ha risucchiato tante delle risorse e delle speranze dei calabresi. La seconda è …
Conferenza Stato-Regioni: approvato il decreto per la piattaforma liste d’attesa
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la realizzazione di una Piattaforma Nazionale per monitorare agende, prestazioni e prenotazioni sanitarie, e ha dato il via al Piano d’Azione finalizzato al rafforzamento della capacità di erogazione dei servizi sanitari. Questo intervento accelera un’operazione, annunciata dal Ministro Schillaci nello scorso mese di novembre, ma che si era arenata per lungo tempo, confermando così l’impegno del Ministero …
Responsabilità della struttura sanitaria in caso di trattamento sanitario obbligatorio illegittimo
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione Civile si è pronunciata con la sentenza n. 33290/2024 su un importante argomento che chiarisce il tema della responsabilità civile rispetto all’illegittima privazione della libertà nel caso di un trattamento sanitario obbligatorio (TSO). Il tema riguarda un caso di illegittimità del trattamento, per il quale verrebbe da pensare che un …
Decreti attuativi sulle liste di attesa
COMUNICATO 13 FEBBRAIO 2025 Il Decreto Legge n. 73, emanato il 7 giugno 2024, reca il titolo di “Misure urgenti per la riduzione dei tempi di liste di attesa delle prestazioni sanitarie”, necessitando di una serie di attuazioni che ancora oggi sono piuttosto tardive e complicano la situazione già molto critica dell’erogazione delle prestazioni. I decreti attuativi fondamentali, relativi al …
Riforma dei medici di medicina generale: tra proposte e dubbi
COMUNICATO 12 FEBBRAIO 2025 La riforma voluta dal Governo prevederebbe il passaggio per i medici di base dalla libera professione ad un rapporto di dipendenza con il Servizio Sanitario Nazionale. Molti non sono d’accordo ed è per questo che la bozza di riforma è ancora in discussione ed ha suscitato aspre critiche dagli addetti ai lavori. A cambiare sarà anche il …
Sanità privata, medici verso lo sciopero
COMUNICATO 11 FEBBRAIO 2025 Dopo due mesi di rassicurazione da parte del Ministero della Salute in relazione allo sblocco dei contratti e alla revoca dello sciopero del 13 dicembre dello scorso anno, nulla sembra essere cambiato. Il comparto sanitario vuole protestare con uno sciopero proclamato per il prossimo 13 febbraio dai medici della sanità privata, dal momento che il contratto …
Inerzia parlamentare causa la mancata attuazione del DL sulle liste d’attesa
COMUNICATO 10 FEBBRAIO 2025 Forte perplessità sui ritardi nell’ emissione dei decreti attuativi relativi al Decreto Legge sulle liste di attesa viene espressa dalla Fondazione GIMBE con un comunicato stampa diramato nei giorni scorsi. Si legge, infatti : “La Fondazione GIMBE esprime preoccupazione per i significativi ritardi nell’adozione dei decreti attuativi previsti dal DL 73/2024 sulle liste d’attesa convertito dalla …
Giornata mondiale contro il cancro
Il 4 febbraio si è celebrata la Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La Giornata rappresenta un’importante occasione per riflettere su azioni e comportamenti che ognuno può mettere in campo per combattere il cancro. Anche quest’anno è stata celebrata in Italia attraverso iniziative tese …
SANITA’. Acop ha incontrato Ministro Schillaci e chiesto pari dignità per la sanità privata
“In occasione dell’introduzione di nuovi LEA e alle soglie dei rinnovi contrattuali del personale del comparto privato accreditato, è necessario stanziare risorse economiche adeguate, proporzionate all’incremento delle prestazioni”. Lo ha dichiarato Michele Vietti, presidente Acop, dopo l’incontro che si è tenuto con il Ministro Schillaci, insieme con una delega composta dal Vicepresidente Enzo Paolini e dai consiglieri Emmanuel Miraglia e …
L’indennità di mensa
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione, in una recente pronuncia, ha delimitato la retribuzione del dipendente riguardo l’indennità di mensa (Cass. civ., Sez. lavoro, Ord. n. 3171972024). La richiesta nasce da una causa di lavoro intentata da un infermiere professionale nei confronti dell’Ospedale, del quale era dipendente, per il riconoscimento di una somma, a titolo di …
Al via la piattaforma di telemedicina
COMUNICATO 6 FEBBRAIO 2025 La Piattaforma nazionale di telemedicina fortemente promossa e voluta da Agenas e realizzata con i fondi del PNRR, si compone di un’infrastruttura nazionale di telemedicina di livello centrale (nazionale) e due infrastrutture regionali di telemedicina nelle Regioni e Province preposte per l’erogazione dei servizi minimi di telemedicina. L’infrastruttura centrale, attuata da Agenas, mette a disposizione servizi …
SANITA’. Acop ha incontrato Ministro Schillaci e chiesto pari dignità per la sanità privata
COMUNICATO 05 FEBBRAIO 2025 “In occasione dell’introduzione di nuovi LEA e alle soglie dei rinnovi contrattuali del personale del comparto privato accreditato, è necessario stanziare risorse economiche adeguate, proporzionate all’incremento delle prestazioni”. Lo ha dichiarato Michele Vietti, presidente Acop, dopo l’incontro che si è tenuto con il Ministro Schillaci, insieme con una delega composta dal Vicepresidente Enzo Paolini e dai …
Salvo il nuovo tariffario, ma tante critiche
COMUNICATO 04 FEBBRAIO 2025 Il Tar Lazio, con un nuovo e diverso intervento, respinge le richieste avanzate dall’Associazione Nazionale di Medicina, Diagnostica, Salute e Benessere e di alcuni laboratori di analisi cliniche che hanno contestato il Decreto del Ministero della Salute, concernente l’entrata in vigore del nuovo tariffario relativo alle cure e alle prestazioni garantite ai cittadini dal Servizio Sanitario …
Acop Catania al servizio delle persone bisognose e fragili
COMUNICATO 3 FEBBRAIO 2025 Per un mese cinque strutture sanitarie private accreditate offriranno servizi medici e visite gratuite a persone fragili e bisognose. Gli allievi dell’accademia di belle arti di Catania hanno realizzato gli abiti, precisamente 117, che potranno essere ammirati dal pubblico gratuitamente a palazzo Minoriti dal 31 gennaio al 6 febbraio prossimi. L’esposizione è stat inaugurata il 31 gennaio …