Il sistema di sorveglianza della mortalità materna (che rientra nel sistema di sorveglianza ostetrica ItOSS – Italian Obstetric Surveillance System) coordinato dall’ISS raccoglie dati completi e affidabili sulla mortalità materna in 16 Regioni e 2 Province Autonome (Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna e le Provincie di …
Chiarimenti sull’art. 13 della Legge Gelli Bianco
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’art. 13 recita: Si intende per atto introduttivo l’atto introduttivo di un vero e proprio giudizio: – una citazione ordinaria; – un ricorso ex 702 bis cpc; – un ricorso ex art. 696 bis c.p.c.; – atto di citazione del responsabile civile nel procedimento penale; – atto di citazione per chiamata in causa di …
Scade domani il termine per il pagamento del contributo ENPAM del 4%
COMUNICATO 19 DICEMBRE 2024 Gentile associato, domani 20 dicembre scade il termine per il pagamento della quota del 4% del fatturato dei medici iscritti alla gestione separata degli specialisti esterni, stabilito dalla Fondazione ENPAM con delibera n. 64 del 07.07.2022. Tale obbligo di versamento era previsto entro il 31.03.2024 per l’annualità 2023. Avverso la delibera sono state proposte numerose impugnative, …
Ulteriori “ritocchi” alla manovra di bilancio
COMUNICATO 19 DICEMBRE 2024 Una corsa per cercare di definire la manovra di bilancio entro venerdì, cui dovrà seguire il via libera definitivo del Senato, ma il testo definitivo non vedrà la luce prima del 28 dicembre. Alcuni emendamenti sono stati ritirati: si tratta di argomenti relativi allo stop all’aumento dei pedaggi autostradali e all’aumento degli stipendi dei Ministri, tanto …
Privacy e Cybersecurity in sanità: rischio azioni risarcitorie
COMUNICATO 18 NOVEMBRE 2024 La sicurezza informatica nel settore sanitario è un aspetto centrale che va ben oltre la protezione dei dati: la cybersecurity degli ospedali è strettamente legata alla sicurezza dei pazienti. Recenti studi hanno sottolineato come vi sia un collegamento diretto tra gli attacchi dei criminal hacker e l’aumento della mortalità nelle strutture sanitarie colpite. Uno dei primi suggestivi esempi di questa affermazione …
L’intelligenza artificiale applicata all’elettrocardiogramma
COMUNICATO 17 DICEMBRE 2024 Le applicazioni dell’intelligenza artificiale al campo medico sanitario sono sempre di più la dimostrazione di come il progresso scientifico possa aiutare la diagnosi precoce e fungere, in alcuni casi da salvavita. Si parla della possibilità di effettuare una diagnosi di infarto in 37 secondi, attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale, facendo sì che questa si dimostri un fidato …
Dal 2025 la Naspi anche in caso di dimissioni volontarie, ma con alcune limitazioni
COMUNICATO 16 DICEMBRE 2024 La Naspi dal 2025 spetta anche in caso di dimissioni volontarie, ma chi ha avuto contratti discontinui rischia di perdere il sussidio di disoccupazione Dal 2025 cambiano le condizioni di accesso alla Naspi, il sussidio di disoccupazione. Due emendamenti, inseriti nella Manovra e nel Collegato lavoro, ridefiniscono il quadro tracciato dal Jobs Act nel 2025. Da una parte l’apertura ai lavoratori …
Mobilità sanitaria: Agenas presenta gli ultimi dati
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) ha presentato i dati sulla mobilità sanitaria interregionale – Anno 2023. L’evento si è tenuto lo scorso 12 dicembre a Roma presso l’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute. Si tratta di una dettagliata analisi sulle principali dinamiche intra e interregionali nel nostro Paese, riguardo sia le prestazioni di ricovero sia di …
STATI GENERALI ACOP: PROPOSTE VERSO UNA RIFORMA STRUTTURALE DELLA SANITÀ
Si sono svolti a Roma gli Stati generali di ACOP che hanno visto la partecipazione di numerosi Associati e l’intervento di personalità di rilievo del mondo della Politica, dell’Università, nonché di Esperti del settore sanitario. È intervenuto l’Eurodeputato Aldo Patriciello che ha illustrato il lavoro che in Europa si sta facendo per cercare di uniformare la Sanità e renderla quanto …
Illegittimità dei turni di reperibilità per medici e infermieri
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione ha stabilito che è illegittimo sottoporre il personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità. La notizia proviene dal Codacons, poiché un legale dell’associazione, fra le più note, dei consumatori, ha proposto ricorso per conto di un infermiere, contro l’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa che aveva chiesto al lavoratore turni di …
Buoni motivi per la permanenza di una buona legge
COMUNICATO 12 DICEMBRE 2024 Il Ministero della Salute ha presentato la nuova relazione relativa alla legge 194/78 trasmessa al Parlamento. Il numero assoluto, il tasso e il rapporto di abortività del 2022 sono tra i più bassi a livello internazionale In ogni caso, nel nostro paese, si registra un aumento di donne che decidono di ricorrere ad un’interruzione volontaria di gravidanza. I …
Polizze catastrofali obbligatorie: la scadenza di dicembre slitta al 31 marzo 2025
COMUNICATO 11 DICEMBRE 2024 Il Decreto Milleproroghe – al vaglio del Governo in esame dal 9 dicembre – anche per attendere il pronunciamento del Consiglio di Stato – prevede tre mesi di tempo in più (la scadenza originaria è il 31 dicembre 2024) per dotarsi dell’assicurazione per i danni causati da calamità ed eventi catastrofali. Coinvolte tutte le imprese del …
La Camera approva la proroga dello “Scudo penale” a tutto il 2025
COMUNICATO 10 DICEMBRE 2024 Con l’approvazione del Decreto Milleproroghe alla Camera è stata estesa la durata dello scudo penale sino al 31 dicembre 2025 valevole per gli esercenti le professioni sanitarie. Si allunga di un anno lo ‘scudo penale’ per i medici, ovvero la limitazione della responsabilità penale ai soli casi di dolo e colpa grave. La misura, introdotta durante il Covid, …
Riflessioni sul diritto “ideologico” in questo torno di tempo
COMUNICATO 09 DICEMBRE 2024 E’ giunto il momento di una riflessione, forse di un confronto – serio, leale – con la Magistratura Amministrativa che si fa impropriamente paladina della ragion di Stato. Lo spunto – che desta più di una perplessità sulla effettiva funzione di terzietà del Giudice – viene dalla riflessione su una recente sentenza emessa dal Consiglio di …
Medici specializzandi e risarcimento
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito, con l’ordinanza n. 29499 del 15.11.2024 l’orientamento già consolidatosi nella giurisprudenza delle sezioni semplici e riaffermato dalle Sezioni Unite, riguardo al diritto al risarcimento per coloro che hanno completato la specializzazione tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, periodo durante il quale non …
ACOP presente a Bologna agli Stati Generali della Ripartenza
Fotografare la situazione dell’Italia e lavorare per il rilancio del Paese. È lo spirito con cui l’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia presieduto dal professor Luigi Balestra e diretto dal giornalista Giuseppe Caporale ha promosso “Gli Stati generali della ripartenza. Per un recupero dello spirito di unità”, manifestazione tornata a Bologna per il secondo anno consecutivo a Palazzo della Residenza. …
Da gennaio i medici di medicina generale eseguiranno esami ed ecografie nei loro ambulatori
Saranno abilitati solamente i medici che hanno la specializzazione e quelli che hanno completato il corso specifico. Una vera e propria rivoluzione, nell’ambito delle misure messe a punto per abbattere le liste di attesa. La prima a partire è la Regione Toscana. L’accordo con i medici di famiglia è già stato raggiunto e siglato. La delibera è pronta, ma passerà …
Il rapporto OASI del 2024 sul sistema sanitario italiano
COMUNICATO 5 DICEMBRE 2025 L’Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano, è inesorabile nel suo rapporto del 2024, sentenziando un’incapacità del sistema a far fronte alle necessità dei cittadini, in particolare dei pazienti cronici e della popolazione anziana che rappresentano circa quattro milioni di abitanti. Il rapporto è tutt’altro che confortante poiché denuncia decenni di depotenziamento del sistema, il …
La Camera approva il testo di legge sulla concorrenza: stop di due anni per la sanità
COMUNICATO 04 DICEMBRE 2024 La Camera dei Deputati ha approvato ieri con 166 voti a favore e 117 contrari, il disegno di legge sulla concorrenza. Il testo, che era stato modificato in commissione Attività produttive, prevede la sospensione dell’efficacia delle disposizioni in materia di accreditamento e di accordi contrattuali con il Servizio sanitario nazionale, all’articolo 35. Questa norma di fatto …
Linee guida per i “gettonisti”. Stop alla deregulation
COMUNICATO 03 DICEMBRE 2024 Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida inerenti all’art. 10, comma 3 del decreto legge n. 34 del 30 marzo 2023 (cosiddetto decreto bollette) che riguardano le disposizioni in materia di appalto, di reinternalizzazione dei servizi sanitari e di equità retributiva a parità di prestazioni lavorative. Le linee guida fanno parte integrante del Decreto …
Sciopero nazionale medici – rinvio dal 4 dicembre al 13 dicembre
COMUNICATO 02 DICEMBRE 2024 La Cimop ha comunicato il differimento della data dello sciopero nazionale dei medici, precedentemente indetto per l giorno 4 dicembre 2024, alla nuova data del 13 dicembre p.v. La decisione è stata adottata in quanto la Commissione di Garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali ha eccepito il “mancato rispetto della regola della …