COMUNICATO 31 OTTOBRE 2024 La Commissione Giustizia del Senato ha concluso l’esame del disegno di legge relativo alla conversione in legge del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante “misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza …
Mattarella: “Attuare quanto sancito dalla Costituzione”
COMUNICATO 30 OTTOBRE 2024 L’universalità delle cure e la parità dei diritti sono principi irrinunciabili della Repubblica, come prescrive la Costituzione. Lo ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di celebrazione dei “Giorni della ricerca”, svoltasi il 28 ottobre u.s. su iniziativa dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc). Nell’incontrare al Quirinale quella che ha definito “una …
L’aiuto della sanità per contenere le emissioni di gas
COMUNICATO 29 OTTOBRE 2024 Per contenere l’aumento della temperatura, nel 2015, 194 Paesi membri delle Nazioni Unite hanno firmato il famoso Accordo di Parigi sul clima con il quale i Governi di tutto il mondo si sono impegnati a contenere il riscaldamento terrestre entro 1,5°c. A tal fine sono stati definiti e sono continuamente aggiornati molti obiettivi intermedi, tra i …
Sciopero delle Professioni sanitarie contro la manovra di bilancio
COMUNICATO 28 OTTOBRE 2024 Mercoledì 20 novembre medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie ex legge 43/2006 sciopereranno per protestare contro la legge di Bilancio che considerano “deludente”. È un giudizio senza appello che ha portato i sindacati medici Anaao, Assomed, Cimo-Fesmed e il sindacato degli infermieri Nursing Up ad organizzare uno sciopero nazionale di 24 ore. Tra i 144 …
Sistema contributivo e retributivo per il lavoro all’estero.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Per il lavoratore che ha svolto attività lavorativa all’estero si versano i contributi in un solo Paese per volta, in linea generale quello dove lavora, indipendentemente dalla residenza. Per chi ha lavorato in più Paesi della Unione Europea, il lavoratore conserva la contribuzione versata in ciascuno di essi: ciò significa che i contributi già …
Legge sulla maternità surrogata: scontro medici – Roccella
La “gestazione per altri”, nota anche come maternità surrogata, è una forma di procreazione assistita in cui una donna, c.d. gestante per altri o definita anche madre surrogata, provvede alla gestazione per conto di una o più persone che acquisiranno la responsabilità genitoriale nei confronti del nascituro. Il Senato lo scorso 16 ottobre ha approvato in via definitiva la legge …
Nuove prospettazioni sulla responsabilità dei medici
COMUNICATO 24 OTTOBRE 2024 Nel corso degli anni era consolidata l’idea di poter trattare la colpa medica alla stregua di tutti i tipi di colpa, senza però tenere conto dell’unicità del ruolo del medico. Per questo scopo era stata costituita la commissione per lo studio e l’approfondimento delle problematiche relative alla colpa professionale medica con un decreto del Ministro …
COMUNICATO 23 OTTOBRE 2024
Gentile Associato, ENPAM in data 17 ottobre 2024 ha emanato la circolare prot. n. 169194 del 17 ottobre 2024, ad integrazione di quella con prot. n. 96660 del 31 maggio 2023. Per opportuna conoscenza si allegano entrambe alla presente. Con tale ultima circolare la Fondazione ha informato le strutture accreditate fondamentalmente su due procedure: Nella stessa sono inoltre illustrati aggiornamenti …
Previsioni per la sanità nella prossima legge di bilancio
COMUNICATO 22 OTTOBRE 2024 Il Consiglio dei Ministri ha previsto un piano triennale per quanto concerne le assunzioni del personale sanitario. La novità è rappresentata da un finanziamento di 3,5 miliardi di euro provenienti soprattutto da banche e assicurazioni da destinare alla sanità ed ai più fragili per garantire migliori servizi. I 3,5 miliardi si andrebbero ad aggiungere al miliardo …
Emergenza Europea – aumentano i farmaci carenti
COMUNICATO 21 OTTOBRE 2024 Nel periodo 2018-2024 il numero di farmaci a rischio carenza è passato da poco più di 1.600 a oltre 3.700. Quasi la metà (44%) delle carenze registrate nel 2024 è dovuta alla cessazione definitiva della commercializzazione dei farmaci con brevetto. Ma per otto su dieci esiste l’equivalente, il medicinale senza brevetto, che ha lo stesso principio attivo. …
Il premio di incentivazione per il personale non medico
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una nostra associata ha posto un quesito relativo a come, se e quando riconoscere il premio di incentivazione, previsto dall’art. 65 del CCNL per il personale non medico; in particolare quando va riconosciuto, se il raggiungimento dei 258 previsti è condizione necessaria e cosa accade quando un dipendente viene assunto, dopo il mese di …
Acop interviene nel contenzioso contro la Regione Lazio
L’avv. Enzo Paolini, vicepresidente di Acop Nazionale, interviene nel contenzioso contro la Regione Lazio, sostenendo le ragioni di Acop e di Eurosanità (Policlinico Casilino) per contrastare il provvedimento con il quale sono state sottratte al comparto privato accreditato le risorse destinate all’attività di emergenza/urgenza, ritenendolo illegittimo. Alleghiamo il ricorso ad adiuvandum.
Manovra economica, stanziamenti per il fondo sanitario nazionale
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, nella seduta del 14 Ottobre u.s. ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. Inoltre, il Ministro Giorgetti durante la seduta ha illustrato il Documento programmatico di bilancio (DPB) che, …
Nuovo accesso alle Facoltà Universitarie in Medicina
COMUNICATO 17 OTTOBRE 2024 Come preannunciato è stato presentato in Senato dal presidente della commissione Istruzione, Roberto Marti e dal presidente della commissione Sanità, Francesco Zaffini il disegno di legge delega che riforma l’accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. La novità è rappresentata dal fatto che lo studente verrà ammesso dopo un semestre ad accesso libero, al termine del …
G7 Salute: il Ministro fiducioso sulla cooperazione
COMUNICATO 16 OTTOBRE 2024 A margine della riunione ministeriale nell’ambito del G7 sulla salute svoltosi ad Ancona dal 9 all’11 ottobre alla presenza dei Ministri della Salute degli altri Stati Membri del G7: Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Usa, di tutti i delegati dei Paesi ospiti, provenienti da Albania, Brasile, India, Regno Arabia Saudita e Sudafrica, nonché dei …
Le nuove specializzazioni del personale non medico
COMUNICATO 15 OTTOBRE 2024 Un nuovo via del Governo, in particolare del Ministero della Salute in favore dell’aumento delle competenze del personale non medico. Il Ministro della Salute è intervenuto al Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), annunciando la nascita di tre nuove aree di specializzazione infermieristica, in particolare: Cure Primarie e Sanità Pubblica, Cure Pediatriche …
No della Consulta all’intramoenia
COMUNICATO 14 OTTOBRE 2024 I medici ospedalieri dipendenti, che quindi hanno un rapporto esclusivo con il Servizio sanitario nazionale, non possono svolgere attività libero-professionale in intramoenia presso le strutture sanitarie private accreditate. Lo dice la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 153 del 2024, depositata il 29 luglio scorso. Lo ha chiarito la Corte costituzionale dichiarando illegittima una norma della regione …
La Conferenza Stato-Regioni approva la nuova figura dell’assistente infermiere
Nella seduta del 3 Ottobre u.s. la Conferenza permanente Stato-Regioni ha ufficialmente approvato il nuovo profilo professionale dell’Assistente Infermiere, una figura che rappresenta un’evoluzione dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) e che, grazie a una formazione aggiuntiva, si pone come supporto fondamentale per il personale infermieristico. L’accordo sottoscritto, infatti, introduce e regolamenta un apposito corso di formazione per “il profilo professionale di Assistente …
Infermieri protetti dal licenziamento se non segnalano i colleghi
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Suprema Corte Sezione Lavoro ha stabilito il principio secondo il quale non avvisare l’azienda che il collega di turno notturno dorme non è causa di licenziamento. Il caso Nel caso che si analizza un’infermiera, dipendente di una Casa di Cura privata era stata accusata avere tenuto una condotta non conforme alla diligenza professionale …
L’Organizzazione Mondiale della Sanità attua un piano per le malattie portate dalle zanzare
COMUNICATO 10 OTTOBRE 2024 In questi ultimi due anni si è seguita con grande attenzione la divulgazione dei casi in Europa e in Italia, in particolare, dei casi di dengue che sono notevolmente aumentati, tanto che si stima che quattro miliardi di persone siano a rischio di infezioni trasmesse dalla zanzara tigre, a livello mondiale. Il numero è destinato ad …
La Fondazione GIMBE presenta il 7° Rapporto sul Servizio Sanitario nazionale
COMUNICATO 09 OTTOBRE 2024 “Il Rapporto che la Fondazione GIMBE (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze) pubblica periodicamente rappresenta un prezioso spaccato di analisi sulle condizioni e i problemi della sanità in Italia. L’edizione di quest’anno, dedicata alle criticità del sistema sanitario, acquisisce un interesse particolare, ponendosi come sollecitazione all’applicazione dei principi di universalità e uguaglianza sanciti dalla …
Valorizzazione del medico professionista e agevolazioni fiscali
COMUNICATO 08 OTTOBRE 2024 Le dichiarazioni del Ministro della Salute, Orazio Schillaci e del Ministro dell’Economia e Finanza, Giorgetti, di questi ultimi giorni sembrano confortare e quasi entusiasmare i medici professionisti che prestano la lora attività nel servizio sanitario nazionale nella parità assoluta con coloro che esercitano la professione nelle strutture sanitarie private convenzionate, più volte definite, in questi anni, …
Donazioni e trapianti: trend positivo in Italia
COMUNICATO 07 OTTOBRE 2024 Aumentano le donazioni di organi e i relativi trapianti, con la contestuale diminuzione del tasso di mortalità dei pazienti in lista d’attesa. La conferma arriva dal 47esimo Congresso nazionale di Sito, la Società italiana di trapianti d’organo e di tessuti in corso a Palermo fino all’8 ottobre. “La proiezione di quest’anno -spiega Salvatore Gruttadauria, direttore del Dipartimento per la cura e …
I disturbi dell’adolescenza e il loro inserimento a pieno diritto nel finanziamento del sistema sanitario
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro I dati delle ricerche condotte nel campo delle nuove sostanze stupefacenti in relazione ai disturbi alimentari, all’autolesionismo, alla disforia di genere, con un focus sui più giovani nel periodo post Covid, confermano come una tendenza che era già in atto prima della pandemia sia esplosa dopo i vari lockdown.I giovani mandano un segnale molto …
Mobilitazione delle associazioni di categoria sulla legge 118/2022
Acop ha di recente partecipato al tavolo interassociativo con le sigle datoriali più rappresentative del comparto sanitario, per affrontare il drammatico scenario che si prospetta con l’applicazione del principio di concorrenza nel sistema sanitario e sociosanitario, così come introdotto dall’art. 15 della legge n. 118/2022. La riflessione si è incentrata sulla disciplina dell’accreditamento istituzionale e dell’accordo contrattuale, con le modifiche …
Forum internazionale R-7 Radiology: nuove tecnologie per una Sanità sempre più sostenibile
La radiologia medica ha come principale alleato le nuove tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale (AI). Le attuali numerose innovazioni tecniche stanno cambiando il volto della Radiologia medica e le hanno permesso un’incredibile evoluzione in pochissimi anni. Infatti, a seguito di esami come Tac o risonanza magnetica è possibile ottenere diagnosi immediate ed estremamente accurate con esami non invasivi per poter …
Anidride carbonica come mezzo di contrasto nei trattamenti endovascolari
COMUNICATO 03 OTTOBRE 2024 L’uso di mezzi di contrasto per il trattamento delle malattie arteriose, è composto da liquidi che possono essere molto dannosi al livello renale. E’ stato, pertanto, sperimentato l’utilizzo di anidride carbonica in sostituzione del mezzo di contrasto iodato. Una tecnica, sperimentata in una struttura lombarda, che ha permesso di effettuare interventi chirurgici anche molto complessi, evitando …
Concorrenza e tutela della salute: la sfida per il futuro della Sanità
COMUNICATO 02 OTTOBRE 2024 Il tema della concorrenza in Sanità è nuovo nel nostro ordinamento, da sempre un po’ refrattario ad aprirsi ad una vera competizione, specie in settori considerati delicati come quella della salute. La difficoltà sembra essere insita, secondo un’opinione dominante, nella natura pubblica del servizio, che in qualche modo osterebbe ad una applicazione ampia dei principi di …
In arrivo l’arresto obbligatorio in flagranza per la violenza sui sanitari ed il danneggiamento dei beni all’interno delle strutture sanitarie
COMUNICATO 01 OTTOBRE 2024 E’ stato approvato nei giorni scorsi in Consiglio dei Ministri lo schema del decreto legge per le nuove misure che contrastano la violenza nei confronti dei sanitari e di violenza sulle cose, cioè danneggiamento dei beni contenuti nelle strutture sanitarie. Le nuove previsioni porterebbero a disciplinare una ulteriore restrizione delle norme già approvate ed inserite nel …