Rinviata l’applicazione del nuovo nomenclatore tariffario della specialistica ambulatoriale e protesica

Con nota (allegata) del 21 dicembre 2023, il Capo di Gabinetto del Ministro della Salute, dott. Marco Mattei ha comunicato agli uffici competenti del Ministero delle Finanze e della Conferenza Permanente delle Regioni e delle Provincie Autonome, la disponibilità ad accogliere la richiesta, formulata dalla Conferenza Stato Regioni di rinviare al 1 luglio 2024 l’applicazione del nuovo nomenclatore tariffario della …

Il rapporto giuridico “ibrido” per i dirigenti sanitari

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il rapporto di pubblico impiego è definito rapporto speciale quando ai pubblici dipendenti sono attribuite funzioni pubbliche, con la conseguenza che in vista di tali funzioni è necessario assicurare l’imparzialità dell’amministrazione come stabilito nella Costituzione all’art. 97, II comma. Ciò avviene nella categoria del dirigente pubblico sanitario, tanto è vero che anche nel corso …

Licenziamento per rifiuto di passaggio da part time a full time

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una importante decisione della Corte Suprema, Sezione Lavoro, fa luce sul tema della richiesta ad un dipendente di passare dal tempo parziale al tempo pieno. La scelta del tempo parziale, nel nostro ordinamento, è un diritto sociale ideato tanto per il lavoratore quanto per il datore di lavoro. In linea generale il lavoratore ne …

Carenza personale SSN – la posizione del sottosegretario Gemmato

“Sempre meno professionisti sono disposti a legarsi ad un’organizzazione con il classico contratto di lavoro a tempo indeterminato, preferendo forme di ingaggio atipiche o scegliendo di operare nel settore privato. Tutto ciò determina che sempre più frequentemente, per garantire la funzionalità minima dei servizi, le aziende del SSN ricorrano a forme diverse di esternalizzazione. Vi è pertanto la consapevolezza della …

Iniziative ACOP

Nella riunione del Direttivo nazionale di ieri 14 dicembre è stato deliberato di proseguire il confronto con i vertici di Confcommercio Salute, nella valutazione degli aspetti tecnici per approdare all’adesione di Acop al contratto di area territoriale. Un primo importante traguardo nel percorso più generale di una fattiva collaborazione nella stesura del prossimo contratto collettivo di area ospedaliera.

Nel 2022 accertati oltre 1.600 casi di violenza contro il personale sanitario

I casi di aggressione e violenza ai danni del personale sanitario accertati dall’INAIL nel 2022 sono più di 1.600, in aumento sia rispetto al 2021 sia rispetto al 2020, quando l’accesso alle strutture ospedaliere e assistenziali è stato fortemente limitato a causa dell’emergenza Covid-19. A segnalarlo è il nuovo numero del periodico Dati INAIL, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, …

Siglato l’accordo in Sicilia sulle liste d’attesa

Grazie all’impegno profuso da ACOP con la Pianificazione Strategica dell’Assessorato alla Salute, con il benestare del Presidente della Regione Schifani, si è concluso l’accordo sugli ospedali privati accreditati, definito fra i rappresentati delle principali associazioni di categoria (Acop, Aiop e Aris) e finalizzato a velocizzare ricoveri e interventi di 17 aree critiche (in ambito cardiovascolare e oncologico) programmati nel 2023 …

Inapplicabilità del cosiddetto “tariffario Bindi” ai contratti successivi al 2010

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 29778/2023 ha sancito l’inapplicabilità per gli anni 2010 e seguenti del cosiddetto “Tariffario Bindi”. Il caso La causa trae origine da un decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Cosenza a favore di un Laboratorio nei confronti della ASP per il pagamento di prestazioni sanitarie già erogate in regime di convenzione con il servizio …