COMUNICATO 19 DICEMBRE 2024
Una corsa per cercare di definire la manovra di bilancio entro venerdì, cui dovrà seguire il via libera definitivo del Senato, ma il testo definitivo non vedrà la luce prima del 28 dicembre.
Alcuni emendamenti sono stati ritirati: si tratta di argomenti relativi allo stop all’aumento dei pedaggi autostradali e all’aumento degli stipendi dei Ministri, tanto discusso e chiacchierato in questi giorni.
Ancora stop ad emendamenti che riguardano le mancate consegne in caso di allerta meteo.
Modifiche previste sulla norma per le concessioni elettriche con la previsione del dimezzamento della proroga da quaranta a venti anni ed una previsione di maggiori entrate destinate al taglio delle bollette.
Altre previsioni riguardano il cosiddetto “reddito di libertà”, cioè lo stanziamento di un fondo per garantire la libertà e l’emancipazione economica delle donne vittime di violenza che dovrebbe essere rifinanziato con poco più di un milione di euro all’anno dal 2025.
Per quanto concerne la salute, diversamente e tristemente da quanto sperato, l’emendamento proposto dall’opposizione sul finanziamento alla sanità di cinque miliardi, non è passato.
I sì riguardano la farmacia dei servizi la cui sperimentazione nell’anno in corso è andata bene e dunque permarrà per tutto il 2025. Altro rifinanziamento concerne le attività legate alla rete italiana per lo screening polmonare per la presa in carico dei malati oncologici. Viene inoltre rinnovato il finanziamento del fondo per i test diNext-Generation Sequencing (NGS)per la diagnosi delle malattie rare.
Continua l’incremento dei fondi per il bonus psicologo che nell’anno in corso è stato usato spesso, tanto è vero che per il 2025 è previsto un incremento di un milione e mezzo, a seguire mezzo milione per il 2026 e un milione per il 2027.
Pe quanto riguarda la presenza dello psicologo a scuola è stato stanziato un finanziamento dedicato pari a 10 milioni per il 2025 e 18,5 milioni dal 2026.
Altra somma è destinata agli antibiotici di nuova generazione per il trattamento delle infezioni da batteri resistenti a quelli di tradizionale o vecchia generazione.
I finanziamenti riguardano anche gli specializzandi veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi, ai quali, a decorrere dall’anno accademico 2024/2025 sarà corrisposta una borsa di studio per la durata del corso pari a poco meno di cinquemila euro lordi.
Sono confermati gli stanziamenti per i medici specializzandi assunti a tempo determinato con orario a tempo parziale con il Decreto Calabria. Pertanto, viene eliminato il carattere di transitorietà della norma, procedendo alla soppressione del termine del 31 dicembre 2026 quale limite temporale e la novità è rappresentata dal fatto che la struttura nella quale lo specializzando svolge attività lavorativa possa anche non appartenere alla rete formativa di una scuola di specializzazione di interesse, purché sia in possesso dei requisiti di accreditamento.
Ancora, stanziati fondi anche per la prevenzione e cura dell’obesità.
avv. Maria Antonella Mascaro