Ecosistema dei Dati Sanitari

L’ecosistema dei dati sanitari (acronimo EDS) è un progetto della Missione 6 del PNRR con lo scopo di garantire il coordinamento informatico e l’erogazione dei servizi sanitari in modo omogeneo sul territorio nazionale.

La bozza di decreto che riguarda l’argomento è stata presentata a settembre dello scorso anno, dal Ministero della Salute, in accordo con il MEF ed il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Innovazione Tecnologica ed ha ricevuto il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali.

E’ indubitabile che l’EDS diventi un componente fondamentale del nuovo impianto che regola la gestione del fascicolo sanitario elettronico, in quanto è un sistema che offre un accesso tempestivo a dati sanitari esatti e aggiornati per finalità di cura, prevenzione, profilassi internazionale, studio e ricerca scientifica.

L’EDS comprenderà i dati sanitari, strutturati e non, provenienti dal fascicolo sanitario elettronico, con l’eccezione di quelli oggetto di oscuramento, che verranno inviati dalle strutture sanitarie e socio-sanitarie e dagli enti del SSN, nonché quelli resi disponibili tramite il Sistema Tessera Sanitaria.

Tra i servizi offerti dall’EDS c’è il dossier farmaceutico che permetterà l’estrazione dei dati relativi alle prescrizioni farmaceutiche, all’erogazione di farmaci dai documenti del FSE e dai dati resi disponibili dal Sistema TS, così favorendo il controllo nella distribuzione dei medicinali, anche da parte dei farmacisti, il monitoraggio e l’aderenza alla terapia dispensata al paziente.

Tutto ciò nel pieno rispetto delle normative europee in materia di protezione dei dati personali.

Solo i soggetti abilitati, previo consenso dell’interessato, potranno accedere all’EDS per le finalità di cura, di prevenzione e di profilassi, con la sola eccezione dell’accesso di emergenza per finalità di cura, che potrà avvenire anche in assenza del consenso dell’interessato.

Il consenso prestato dovrà essere espresso in modo libero, specifico, informato, secondo le modalità della legge italiana con gli adeguamenti agli standard europei e potrà essere espresso anche per via telematica, previo accesso al FSE.

Gli interessati potranno accedere, rettificare e oscurare i propri dati personali direttamente sul FSE e visionare le operazioni effettuate sui loro dati.

Il personale sanitario coinvolto sarà adeguatamente formato sugli aspetti relativi alle questioni sulla protezione dei dati personali.

I pazienti potranno monitorare in ogni momento chi accede ai loro dati, grazie ad un sistema di notifiche.  Avranno la possibilità di revocare i consensi o di limitare l’accesso a informazioni specifiche, assicurando un pieno controllo sulla propria privacy, senza pregiudicare la possibilità di cura.

La cancellazione dei dati è prevista dopo trenta anni dal decesso del paziente.

avv. Maria Antonella Mascaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *