Decreti attuativi sulle liste di attesa

Il Decreto Legge n. 73, emanato il 7 giugno 2024, reca il titolo di “Misure urgenti per la riduzione dei tempi di liste di attesa delle prestazioni sanitarie”, necessitando di una serie di attuazioni che ancora oggi sono piuttosto tardive e complicano la situazione già molto critica dell’erogazione delle prestazioni.

I decreti attuativi fondamentali, relativi al suddetto DL, sono attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni per l’acquisizione del previsto parere.  Si tratta  di una serie di provvedimenti: uno relativo all’adozione dei criteri di realizzazione, di funzionamento e di interoperabilità tra la Piattaforma nazionale e le piattaforme regionali delle liste di attesa; un altro concernente le modalità di attivazione dei poteri sostitutivi riconosciuti in capo all’Organismo di Verifica e Controllo istituito presso il Ministero della Salute; un terzo riguardante l’adozione di un piano di azione finalizzato al rafforzamento della capacità di erogazione dei servizi sanitari e all’incremento dell’utilizzo dei servizi sanitari e sociosanitari sul territorio. Vi è, poi, in fase di preparazione un altro provvedimento concernente le linee di indirizzo che, a livello nazionale, contengono le indicazioni tecniche per gestire, da parte del Cup, un nuovo sistema di disdetta delle prenotazioni e di ottimizzazione delle agende di prenotazione. Inoltre, in fase di invio alla Conferenza Stato-Regioni, è stato elaborato un ulteriore provvedimento che definisce la metodologia della necessità di personale sanitario da parte degli enti del Servizio Sanitario Nazionale.

Molte misure sono già operative, senza necessità di ulteriori decreti attuativi o stanziamenti, come, ad esempio: l’unificazione dei Centri Unici per le Prenotazioni; il controllo dell’attività libero professionale che non può superare il 50%; l’obbligo di rispetto dei tempi e la presa in carico del paziente con garanzia di prestazione in intramoenia o presso strutture convenzionate.

avv. Maria Antonella Mascaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *