COMUNICATO 17 SETTEMBRE 2024
La neo Università di Medicina e Chirurgia della Calabria, con sede a Cosenza, l’Unical, per l’appunto, realizza un’importante svolta nella formazione dei futuri specialisti medici, attraverso l’avvio di cinque nuove scuole di specializzazione.
La realizzazione è stata possibile, attraverso un vero e proprio coinvolgimento di tutte le strutture pubbliche regionali e della vicina Regione lucana che vede un’ampia collaborazione professionale per lo sviluppo della specializzazione medico-chirurgica.
Alle scuole di specializzazione già attivate, cioè: Patologia Clinica e Biochimica Clinica, si aggiungono quelle di Chirurgia Generale, di Ematologia, delle Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e di Nefrologia. Queste scuole hanno ricevuto l’approvazione del Ministero dell’Università e della Ricerca e offriranno nuove opportunità di specializzazione ai giovani medici laureati.
Per quanto concerne la specializzazione di chirurgia generale verranno coinvolte anche le strutture pubbliche degli ospedali di Castrovillari, di Corigliano-Rossano, di Paola-Cetraro e di Vibo Valentia, coinvolgendo in tal modo non solo la provincia di Cosenza. Per Ematologia, la scuola di specializzazione effettuerà un particolare accento sul trapianto di midollo osseo con il coinvolgimento di altre due provincie: Catanzaro e Reggio Calabria, quali sedi di formazione. Per le malattie dell’apparato cardiovascolare ci si concentra sulle cardiopatie congenite e sulla diagnostica strumentale cardiovascolare, servendosi delle strutture ospedaliere di Castrovillari, Corigliano-Rossano, Lamezia e Paola-Cetraro. Ancora, per la specializzazione in Nefrologia la scuola di specializzazione si concentra sulla formazione avanzata nelle malattie renali e sulla terapia sostitutiva della funzione renale, con supporto delle sedi di Corigliano-Rossano, Crotone e Potenza, dunque una formazione arricchita da una collaborazione extraregionale. Per la specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica la specializzazione è improntata su una formazione completa in patologia diagnostico-clinica e metodologie di laboratorio. Le strutture collegate si trovano Corigliano-Rossano e Paola-Cetraro.
Al via le iscrizioni per il 18 settembre. I benefici sono tanti: creare nuove scuole di specializzazione nel mezzogiorno può permettere una minore migrazione sanitaria, avere in loco specializzandi che con le nuove norme possono essere contrattualizzati da subito. Per non parlare del lustro che viene dato ad una Università del sud, confermandosi, l’Unical, quale polo di eccellenza nella formazione medica, in particolare e scientifica in generale.
avv. Maria Antonella Mascaro